BUNDLE corsi THAI e SPEZIE ed ERBE – 2 corsi
Cucinare piatti diversi dai soliti, in poco tempo e con poco sforzo, si può? Sì, basta saper usare bene gli aromi, spezie ed erbe che possono svoltare con poco qualsiasi piatto e sfruttare al meglio tecniche di cottura semplici ma super efficaci.
Con questo BUNDLE, pacchetto di scontato coi corsi SPEZIE ed ERBE AROMATICHE e CUCINA THAILANDESE aggiungi colori, sapori e consistenze alla tua cucina. Ti liberi dalla paura di sbagliare i sapori e ti diverti come non mai ai fornelli, anche durante la settimana!
Prendi ora il bundle, accedi subito a tutti i contenuti e tutti i bonus dei due corsi.
195,00 € Il prezzo originale era: 195,00 €.147,00 €Il prezzo attuale è: 147,00 €.
Questo pacchetto ti dà accesso a 140 ricette per BASI e PIATTI con spezie ed erbe (e non solo..)
- Cavolo romanesco con pasta “curry spagnolo”
- Cavolo con bumbu bali (pasta aromatica Thai)
- Cardi gratinati con besciamella alla noce moscata
- “Cous cous di broccoli” al sommacco
- Crema di cavolfiore e aglio arrosto al ginepro e macis
- Crema di zucchine e lemongrass
- Curry di fagiolini in salsa verde (Italia)
- Curry massaman con patate e verdure (Thai)
- Fagiolini all’afghana (peperoncino, aglio, pomodoro)
- Fattoush: insalata persiana con erbe e verdure
- Finocchi allo zafferano e mandorle
- Patate dolci annatto, Sichuan e paprika
- Pickle/olio con daikon, fieno greco e spezie
- Radicchio grigliato con senape
- Risotto con scalogni alla vaniglia
- Vellutata di sedano rapa, salvia e pepe rosa
- Zucchine con sesamo e limone
- Zuppa di cipolle francese speziata
- Ceci speziati croccanti, tipo pop corn
- Curry con patate dolci e ceci (curry Mauritius/Sri lanka)
- Curry di zucca e lenticchie a lenta cottura
- Curry giapponese
- Dahl di lenticchie (India)
- Falafel tradizionali
- Fave cremose con mix harissa
- Hummus tradizionale
- Legumi alla cacciatora
- Zuppa di ceci al finocchio e paprika (Egitto) con broccoli al sommacco
- Insalata di lenticchie e bulgur con cocco e tofu speziato
- Spiedi di tofu korma con chutney al coriandolo (India)
- Tempeh glassato alle 5 spezie
- Cacio e pepe a modo mio (Italia)
- Feta marinata alla persiana + Involtini di feta marinata e pasta fillo
- Halloumi insalata summacco (Libano)
- Labneh alle erbe (Libano)
- Shakshuka: verdure in pentola con uova morbide (Algeria)
- Tahchin: sformato di riso allo zafferano (Iran)
- Uova alla turca con yogurt e burro speziato
- Arrosto di carne con salsa al ginepro, salvia e rosmarino (Italia)
- Brodo di carne classico, con aromi
- Butter chicken (India)
- Curry di pollo al limone
- Curry indiano del Nord
- Gulash di manzo (Ungheria)
- Harira, zuppa di carne e lenticchie speziata (Marocco)
- Maiale vindaloo (India)
- Pollo Kung pao (Cina)
- Pollo all’aglione (Italia)
- Pho con manzo e pak choi (Vietnam)
- Satay: spiedini speziati (Thailandia)
- Tacchino alle erbe, senape e miele (Francia)
- Zighinì manzo (Etiopia-Eritrea)
- Curry di gamberi di Goa
- Curry di merluzzo semplicissimo
- Curry thailandese
- Mazzancolle arancia e summacco
- Pesce aromatico in cartoccio in padella
- Pesce alla vaniglia
- Pesce con salmoriglio (salsa alle erbe)
- Polpette di pesce speziate alla Thailandese
- Risotto ai sapori thai con nasello
- Sogliola con chermoula marocchina
- Trota marinata alla scandinava con senape e aneto
- Pesce in cartoccio leggero con verdure e aromi
- Pane pepe e curcuma
- Penshawari naan (con nigella)
- Brioches alla cannella svedesi (kanelbulle)
- Budino di riso e cocco con ananas speziato
- Crema pasticcera vegana all’annatto
- Creme caramel
- Mousse al cioccolato e ibisco
- Plumcake con semi di papavero e sciroppo speziato anice arancia
- Biscotti cioccolato tahina
- Ciambella con infuso e zucchero aromatizzato
- Pere speziate con crema inglese alla lavanda
- Strudel di mele classico
- Torta di carote al cardamomo
- Torta cioccolato e caffè con ricotta al cacao
- Cheesecake speziata
- Karkadè: infuso di ibisco (Etiopia)
- Caffè all’araba con cardamomo
- Chai latte: tè con latte e spezie (India)
- Adobo (Caraibi/Filippine)
- Baharat (Libano)
- Berberè (Etiopia/Eritrea)
- Chai masala (India)
- Chilli e cajun (Sud America)
- Curry al limone
- Curry Goa (India)
- Curry giapponese (Giappone)
- Curry Thailandia giallo (Thai)
- Durban curry (Sud Africa)
- Dukkah (Egitto)
- Garam masala (India)
- Harissa (Nord Africa)
- Panch Puran (Bengala)
- Ras el Hanout (Marocco)
- Shichimi togarashi (Giappone)
- Tandoori (India)
- 4 spezie (Francia)
- 5 spezie cinesi (Cina)
- Bumbu (Bali)
- Chermoula (Marocco)
- Curry classico (India)
- Curry, pasta espressa
- Curry all’italiana: soffritto (Italia)
- Curry verde italiano: salsa verde (Italia)
- Curry tipo Romesco (Spagna)
- Harissa (Medio Oriente)
- Jerk Jamaicano (Caraibi)
- Korma (India)
- Makhani: pasta per butter chicken (India)
- Massaman curry (Thailandia)
- Pasta di agrumi
- Pasta di vaniglia (sciroppo concentrato)
- Pasta di agrumi e vaniglia (emulsione aromatica per dolci)
- Pasta d’aglio (Italia)
- Pasta di zenzero
- Tahina (pasta di sesamo) fatta in casa
- Vindaloo (India)
- Chutney al coriandolo (India)
- Chutney mango e peperoncino (India)
- Citronette alle erbe (Francia)
- Maionese al curry
- Raita: salsa al cocco e zenzero (India)
- Salsa BBQ (Usa)
- Salsa allo zafferano (Iran)
- Salsa tahina e yogurt (Libano)
- DUE salse allo yogurt con spezie ed erbe
- Senape classica (Francia)
- Senape finlandese (Svezia)


























e anche alle + di 60 ricette del corso Thai, tra tipiche e fusion con la cucina italiana!
Chutney al mango e peperoncino
Curry arancione di pesce – Gaeng som
Curry giallo – Gaeng gari
Curry Massaman con manzo – Massaman gaeng nua
Curry verde vegetale – Gaeng kiew Wan Pak
Curry thai “leggero”, poco piccante, con pesce
Frittelle di pesce thai – Tod mun pla
Gamberi fritti con noodles – Goong Sarong
Insalata con funghi cotti – Larb hed
Insalata di papaya – Som Tam Thai
Insalata thailandese verde
Involtini primavera thai – Paw Pia Tod
Noodles ubriachi (drunken noodles) – Pad Kee Mao
Omelette thai – Kai jiew
Pad thai classico
Pasta curry gialla
Pasta curry verde
Pasta curry rossa
Pasta curry Massaman
Pasta curry arancione
Pesce al vapore con salsa thai – Pla Neung Manao
Pollo al curry Panang
Pollo saltato con anacardi – Gai Pad Med Mamuang
Riso bianco alla thailandese
Riso con carne e basilico – Pad kra prow (o kra pao)
Riso fritto con ananas – Khao Pad sapparod
Riso saltato con verdure – Khao pad
Riso tostato con due varianti – Khao Khua
Salsa agrodolce e piccante thailandese – Nam Jim Gai
Salsa agropiccante per grigliate – Nam Jim Jaew
Salsa arachidi e cocco
Salsa di pesce e peperoncini – Nam pla prik o Prik nam pla
Salsa verde thai – Nam Jim
Spiedini di maiale thai – Moo ping
Spiedini di seppie
Spinaci spadellati thai – Pad pak boong (stir-fried morning glory)
Tagliatelle “fritte” con salsa di soia – Pad see ew
Verdure agrodolci – Pad priew wan
Verdure spadellate con salse – Pad Pak Ruammit
Zuppa di tagliatelle del Nord – Khao Soi
Zuppa di cocco e galanga/zenzero – Tom Kha
Zuppa di gamberi piccante e acida – Tom Yum
Aceto al peperoncino, aglio e zenzero
Burro alla curcuma, coriandolo e peperoncino
Gazpacho di pomodoro Italia-Spagna-Thailandia
Hummus di ceci fusion
Insalata di legumi – Larb
Insalata fusion col mango
Melanzane tamarindo e zenzero
Olio alla galanga, lemongrass e peperoncino
Pad thai espresso e semplificato
Pad thai vegano
Pollo e pak choi saltati, ricetta fusion
Polpette di carne fusion
Ravioli italiani con zuppetta fusion
Rapanelli sott’aceto tipo thai
Risotto fusion con nasello
Sale peperoncino, aglio e kaffir lime
Salsa arachidi, lime ed erbe
Spaghetti con polpette fusion
Stufato di ceci e verdure con pasta curry rossa
Topping di frutta secca salato
Vongole fusion Italia-Thailandia
Zucchine ai profumi thai
Autentici thai
Banana fritta in pastella – Gluay kang
Riso al cocco con mango fresco – Mango Sticky rice
Zuppetta di zucca e latte di cocco – Fak Thong Gang Buad
Fusion
Ananas caramellato speziato
Crema catalana alla thai
Sorbetto al mango senza gelatiera
Thè thai fusion
Topping di frutta secca, tipo granola
Zucchero lemongrass e zenzero


































Prodotti correlati
-
Bundle
Bundle Lievitati 360°: corsi PIZZA e LIEVITATI + ebook LIEVITO MADRE
188,90 €Il prezzo originale era: 188,90 €.130,00 €Il prezzo attuale è: 130,00 €. Aggiungi al carrello -
Bundle
Corso Frolla Perfetta + Ebook Biscotti + Ebook Torte – Bundle TRE prodotti
98 invece di 120,5€ Aggiungi al carrello
Domande o dubbi su Ebook e Corsi?
Puoi farlo in modo semplice, in pochi minuti. Ti basta acquistare da qui:
Dalle due pagine potrai scegliere l’ebook/il corso da regalare, procederai all’acquisto e riceverai il buono virtuale subito dopo via email. Potrai inviarlo o stamparlo e consegnarlo alla/al destinataria/o che troverà le istruzioni per redimere corso/ebook sul buono :)
I miei sono video corsi, composti da video registrati ed editati (lezioni di circa 10-15 minuti dritte al punto, chiare e precise), guide in PDF, testi e altre risorse facilmente consultabili con qualsiasi pc, telefono, tablet..
I contenuti sono riguardabili infinite volte, i PDF sono anche scaricabili.
Una volta acquistati, i corsi sono tuoi per sempre e hai inclusi tutti gli aggiornamenti e live a tema che organizzo :)
Sono in formato PDF, facilmente apribile da qualsiasi dispositivo, senza necessità di programmi a pagamento.
Tutti gli ebook si possono scaricare e stampare (vi fornisco sia versione da stampa che con foto), ma anche consultare online.
No, sia corsi che ebook partono affrontano un tema da zero a 100, per cuochi amatoriali.
Seguirli/consultarli non chiede un livello minimo di conoscenze informatiche, è tutto guidato e semplice :)
Sì, puoi farlo direttamente dalla pagina del check out selezionando pagamento con BONIFICO o ADDEBITO SEPA.
Dovrai inserire il tuo IBAN e compilare i campi richiesti.
L’ordine verrà evaso al ricevimento dell’accredito, non prima, ma in pochi giorni riceverai le email di accesso.
Certamente! Direttamente dal check out (la pagina del pagamento) puoi scegliere tra pagamento a rate con Paypal o con la piattaforma Klarna.
In entrambi i casi, per te non sono previste commissioni o aggiunte sul totale :)
- Inserisci il prodotto nel carrello e procedi col check out.
- Compila i campi del modulo d’ordine e scegli il tipo di pagamento. Procedi col pagamento.
- Subito dopo l’acquisto ricevi una email per impostare la tua password sull’account.
- Ricevi poi l’email di benvenuto con le istruzioni per accedere al corso o visionare l’ebook. Da lì è fatta, sei dentro e puoi iniziare a imparare!
Se paghi con bonifico dovrai attendere ci arrivi l’accredito.
Sì, quando acquisti sul mio sito ottieni l’accesso all’area privata consultabile 24 ore su 24 e 7 giorni su 7!
Puoi seguire i corsi o visionare gli ebook in qualsiasi momento, senza limiti
Direttamente a me, sarò felice di aiutarti a risolvere qualsiasi dubbio! Scrivimi: info@carlottalolli.com
Premesso che dubito i miei prodotti non ti piaceranno 😜
Per legge, beni e servizi digitali (Ebook, Buoni regalo, Corsi, Consulenze, ecc..) forniti mediante supporto non materiale, per loro natura, non sono idonei al reso.
Dal momento in cui hai accesso a questi contenuti (subito dopo l’acquisto) puoi potenzialmente copiarli e diffonderli (pirateria) per cui perdi il diritto al rimborso.
In 5 anni di corsi online non ho ricevuto commenti insoddisfatti sui corsi per cui sono sicura non te ne pentirai.
Se avrai difficoltà/dubbi faremo il possibile per risolverli, la tua soddisfazione per me conta :)