Olio alle erbe espresso

Ingredienti

per una bottiglina da circa 250 g

  • 230 g di olio extravergine d’oliva
  • 30 g di erbe e spezie essiccate oppure 60 g di erbe o spezie fresche

Procedimento

  1. Taglia le erbe o spezie fresche a pezzetti.
  2. Miscela le erbe e le spezie con l’olio, agitando per qualche minuto.
  3. Conserva fuori frigo o, anche meglio, in frigo.

 

Per una versione più sicura:

  • tosta le spezie secche in padella per qualche minuto, prima di aggiungerle all’olio;
  • cuoci le versioni fresche (precottura in acqua) oppure acidificale per 24 h.

 

Alcune idee per questo tipo di olio espresso:

  • Sesamo e Zaatar
  • Sommaco e timo
  • Dragoncello e scalogno secco
  • Aglio, zenzero e peperoncino

Olio alle erbe sicuro

Ingredienti

 per una bottiglina da circa 250 g

  • 200 g di olio extravergine d’oliva
  • 60 g di erbe fresche a scelta

Procedimento

  1. Prepara una pentola con acqua calda salata e porta a bollore. Prepara anche una ciotola con acqua e ghiaccio.
  2. Lava e monda le erbe, dividendo foglie e gambi (vanno usati divisi).
  3. Quando l’acqua bolle sbollenta per pochi secondi le foglie, massimo 30-40, poi scola e metti in acqua e ghiaccio.
    I gambi puoi sbianchirli anche per 1-2 minuti.
  4. Strizza le erbe dall’acqua, metti in un frullatore.
  5. Aggiungi l’olio.
  6. Frulla per pochi minuti, fino a ottenere un composto omogeneo e bello verde.
  7. Filtra con colino a maglia fine e/o panno etamina. Trasferisci in un contenitore per la conservazione.

Olio alle erbe a bassa temperatura

Ingredienti

per una bottiglina da circa 250 g

  • 250 g di olio extravergine d’oliva o altro
  • 80 g di erbe a scelta, fresche

Procedimento

  1. Lava e monda le erbe o gli aromi. Nel secondo caso, tagliali a pezzetti.
  2. Inserisci in una busta per il sottovuoto, aggiungi l’olio e metti completamente sottovuoto.
  3. Cuoci in bagno termostatico (vasca con Roner) a 65°C per 2-3 ore oppure a 84°C per 40 minuti.
    In alternativa, metti tutto in slow cooker e cuoci con funzione LOW per 8 ore almeno.
  4. Filtra e conserva l’olio in un contenitore pulito.

Vai all’area ricette BASI (disponibile per chi ha il pacchetto BASE) o area ricette PIATTI (disponibile per chi ha il pacchetto SUPER) da qui.

Hai domande o problemi? Scrivimi: info@carlottalolli.com

Vuoi rimanere in linea con i miei contenuti, tra corsi e social?
Iscriviti alla Newsletter, arriva solo una volta al mese!
N.B.: la Newsletter è diversa dalle email News per i corsisti 🙂

Tutti i corsi della Scuola

Guide e ricettari per la tua cucina

Spezie ed Erbe aromatiche -
Corso di Carlotta Lolli ©