Sfoglia le ricette speziate del blog

Chi non ha la dispensa piena di barattoli di spezie o erbe secche?! Eppure pochi sanno usarle davvero.
Con le mie ricette e contenuti spero di farvi
divertire, emozionare e darvi nuove consapevolezze sull’uso delle spezie ed erbe nella vostra cucina!

Le chicche migliori le trovi su Spezie ed erbe

Antipasti
Carlotta Lolli

Curry di merluzzo

Curry di merluzzo https://carlottalolli.com/wp-content/uploads/2024/08/Curry-Merluzzo.mp4 Ricetta dal mio corso Scegliere, pulire e cucinare il pesce Ingredienti per circa 2 persone 280 g di polpa di pesce a scelta (merluzzo, nasello, lanzardo, lampuga..), pulita Una lattina di latte di cocco da circa 200 g Una cipolla rossa Qualche cucchiaio di curry Un cucchiaio di amido di mais o fecola di patate (10g) Prezzemolo o finocchietto q.b. Sale, pepe, olio evo q.b. Procedimento Prepariamo il pesce: lo sfilettiamo, delischiamo e spelliamo. Tagliamo a tocchetti regolari, più o meno grandi in base alla consistenza finale che desideriamo. Tagliamo la cipolla a mezze rondelle. Scaldiamo una casseruola con un filo di olio, aggiungiamo la cipolla e il curry, mescoliamo e tostiamo per alcuni minuti. Aggiungiamo il pesce, il latte di cocco e acqua a coprire. Lasciamo cuocere per 20 minuti con coperchio e 10 minuti senza coperchio, per fare evaporare parte del liquido. A parte, stemperiamo l’amido con un goccio di acqua, usando una frusta. Versiamo nel pesce e aspettiamo addensi.Regoliamo di sale e aggiungiamo prezzemolo o coriandolo a piacere. Serviamo con foglie di finocchietto e pane naan a parte. Vai all’area ricette BASI (disponibile per chi ha il pacchetto BASE) o area ricette PIATTI (disponibile per chi ha il pacchetto SUPER) da qui.

Dolci con la frutta
Carlotta Lolli

Torta di carote al cardamomo

Torta di carote e cardamomo Ingredienti per uno stampo ciambella da 24 cm 150 g di olio extravergine d’oliva o di semi di girasole 100 g di zucchero di canna 80 g di zucchero semolato 2 bacche di cardamomo 180 g di carote (3-4) 150 g di uova (circa 3) 250 g di farina per dolci 8 g di lievito per dolci Procedimento Metti nel frullatore le carote pelate, con olio, zucchero e semi di cardamomo (l’interno delle bacche oppure una punta di cucchiaino di polvere). Frulla per alcuni minuti per ottenere un composto liscio, senza pezzi. Aggiungi le uova e frulla ulteriormente. Infine, aggiungi le polveri e frulla a media velocità per 30 secondi. Versa il composto nello stampo unto e infarinato. Cuoci a 165°C per 40-45 minuti.   Al posto del cardamomo puoi usare esempio cannella, fava tonka grattugiata o anche noce moscata. Vai all’area ricette BASI (disponibile per chi ha il pacchetto BASE) o area ricette PIATTI (disponibile per chi ha il pacchetto SUPER) da qui.

Antipasti
Carlotta Lolli

Pho con manzo e pak choi (Vietnam)

Pho vietnamita https://carlottalolli.com/wp-content/uploads/2025/03/Pho.mp4#t=60,540 Ingredienti per 2 per 2 persone 1 osso per brodo + ossobuco o doppione piccolo Una cipolla bianca piccola o due cipollotti Un pezzo di zenzero da circa 50 g 3-4 gambi di coriandolo o prezzemolo 1 bacca di anice stellato 1 stecca di cannella 2 bacche di cardamomo ½ cucchiaio di pepe di Sichuan ½ cucchiaio di semi di coriandolo ¼ di noce moscata intera Un cucchiaio di zucchero Sale o salsa di soia q.b. 200 g di tagliatelle di riso Due pak choi o altra verdura a scelta 120 g di fette di carne di manzo magra (tipo quella da carpaccio) Basilico thai o coriandolo o menta q.b. Procedimento Taglia a metà cipolla e zenzero, tieni da parte. Prepara un piccolo mazzetto coi gambi di coriandolo. Dividi carne e ossa, taglia la polpa in pezzetti. Scalda una padella senza olio, aggiungi le spezie intere e tostale per 4-5 minuti, tenendo mescolate. Togli dal fuoco e fai raffreddare. Metti tutto dentro a un infusore. Nella stessa padella metti un po’ di olio e rimetti sul fuoco. Quando calda metti zenzero e cipolla con la “faccia” rivolta verso l’alto. Fai tostare a fiamma vivace per diversi minuti, finché non si scuriscono. Riempi una pentola capiente con acqua fredda, aggiungi carne e ossa, aromi tostati, infusore con le spezie e coriandolo. Unisci lo zucchero e il sale, mescola e fai partire la cottura a fiamma vivace. Fai sobbollire per 2-3 ore, schiuma se necessario. Filtra il brodo, tieni da parte la polpa di carne cotta. Rimetti sul fuoco, regola di sapore e porta a bollore. Lava e monda i pak choi, puoi tagliarli a pezzi piccoli o grandi. Cuoci i noodles e la verdura finché morbidi. Scola, impiatta insieme alla polpa di carne. Disponi le fettine di carne cruda sopra agli altri ingredienti, versa sopra il brodo caldo e completa con le erbe aromatiche. A piacere aggiungi anche del succo di lime. Vai all’area ricette BASI (disponibile per chi ha il pacchetto BASE) o area ricette PIATTI (disponibile per chi ha il pacchetto SUPER) da qui.

Antipasti
Carlotta Lolli

Scalogni alla vaniglia

Risotto con scalogni alla vaniglia Ingredienti per circa 2 persone  160 g di riso Carnaroli o Arborio 150 g di scalogni freschi Mezza bacca di vaniglia Un bicchiere di vino rosso 100 g di stracchino, anche veg Sale, pepe q.b. Olio evo o burro q.b. 90 g di pancetta oppure tofu affumicato, facoltativi   https://carlottalolli.com/wp-content/uploads/2025/03/AQOiutf23ASJHbmaB8NNbAWGHeXBUS7QyFV_mCqoCj5vV2zEAdah0Y2RjB_tJH3g7oJZVLsYh7V5fo6uhv2qn9hHwn7KmWzPgkj-L20.mp4 Procedimento Monda gli scalogni e tagliali a metà; scalda una padella con una noce di burro, aggiungi gli scalogni e rosola; aggiungi i semi della vaniglia, sale e un goccio di vino rosso. Fai cuocere con coperchio per circa 20 minuti. Tosta il riso a secco, quando pronto sfuma con vino rosso; copri con acqua o brodo e aggiungi una presa di sale. Procedi fino a cottura con acqua poco per volta. Rendi croccante la pancetta in padella e asciugala su carta assorbente. Manteca il riso con lo stracchino, pepe e sale se necessario. Impiatta con gli scalogni, la loro salsa e pancetta. Puoi sostituire la pancetta con fettine di tofu affumicato, sempre rosolate. Lo stracchino qui ha senso perché conferisce cremosità e il giusto punto di acidità, ma se non ti piace si può sostituire con robiola oppure omettere (manteca il riso con un po’ di burro). Vai all’area ricette BASI (disponibile per chi ha il pacchetto BASE) o area ricette PIATTI (disponibile per chi ha il pacchetto SUPER) da qui.

Antipasti
Carlotta Lolli

Penshawari naan (con nigella)

Naan condito semi e spezie​ https://carlottalolli.com/wp-content/uploads/2025/03/Naan-Condito.mp4 Ingredienti per circa 7-8 naan 380 g di farina per dolci 110 g di acqua 130 g di yogurt non zuccherato 4 g di sale 5 g di lievito di birra fresco o 3 g secco oppure 7 g di bicarbonato di sodio Olio o burro q.b. per cuocere 140 g di burro 40 g di cocco rapè 40 g di nigella 40 g di semi di finocchio o cumino Procedimento Sciogli il lievito nell’acqua, aggiungi lo yogurt e amalgama. Versa sulla farina e impasta. Aggiungi il sale e, se vuoi, erbe/spezie all’impasto. Impasta fino ad ottenere quando diventa omogeneo e liscio. Fai lievitare l’impasto per circa 2 ore, coperto in una ciotola. Dividi l’impasto in pagnotte da circa 80 g, fai riposare per 10 minuti e stendi col mattarello, dando forma tonda. Scalda una padella con burro (o olio) e cuoci il naan per 3-4 minuti per lato. Prepara il condimento: sciogli in una padella il burro, poi aggiungi i semi e il cocco rapè e fai tostare. Cospargi il naan con il condimento, impila man mano i naan per tenerli caldi.     Per una versione espressa, senza lievitazione, usa il bicarbonato di sodio al posto del lievito di birra. Fai riposare l’impasto coperto per 20 minuti, poi forma e stendi subito. Puoi cuocere direttamente. Vai all’area ricette BASI (disponibile per chi ha il pacchetto BASE) o area ricette PIATTI (disponibile per chi ha il pacchetto SUPER) da qui.

Antipasti
Carlotta Lolli

Insalata di lenticchie e bulgur con cocco e tofu speziato

Insalata di bulghur e lenticchie con cocco, spezie e tofu speziato https://carlottalolli.com/wp-content/uploads/2025/03/Insalata-Bulgur-Tofu.mp4 Ingredienti per 4 persone 280 g di bulghur o altro cereale 200 g di lenticchie rosse secche Una verza (circa 320 g) 100 g di cocco rapè Paprika e curcuma in polvere q.b. Un cucchiaio di Baharat o altro mix a scelta Aceto q.b. oppure succo di un limone Olio evo e sale q.b. 400 g di tofu classico o altra fonte proteica a tua scelta, facoltativo Procedimento Metti in una ciotola il Baharat, un bicchierino di aceto, un paio di cucchiai di olio e sale a piacere. Allunga con un goccio di acqua. Aggiungi il tofu spezzettato a tocchetti irregolari con le mani, amalgama bene.Fai marinare per almeno 10-15 minuti, altrimenti puoi lasciare in frigo anche per 24h. Cuoci lenticchie rosse e bulghur in acqua salata. Taglia la verza a striscioline e tieni da parte. Scalda una padella con olio. Aggiungi un cucchiaino di curcuma e paprika, poi bulghur e lenticchie, spadella bene. Aggiungi anche il cocco, amalgama e tosta per un paio di minuti. Togli dal fuoco e rimetti la padella a scaldare con un filo di olio e, se vuoi, uno spicchio di aglio. Unisci la verza e rosola per alcuni minuti, aggiungi anche una presa di sale e un goccio di aceto.Aggiungi uvetta e pinoli, spadella per altri 3-4 minuti. Usa sempre la stessa padella per rosolare il tofu marinato con la sua salsa. Tieni mescolato e rosola per 5-6 minuti. Unisci tutti gli ingredienti in una ciotola, regola di sale, olio e servi. Vai all’area ricette BASI (disponibile per chi ha il pacchetto BASE) o area ricette PIATTI (disponibile per chi ha il pacchetto SUPER) da qui.

Antipasti
Carlotta Lolli

Curry di pollo al limone

Curry di pollo al limone https://carlottalolli.com/wp-content/uploads/2025/03/Pollo-Al-Curry.mp4#t=60,540 Ingredienti per 2 per 2 250 g di pollo, petto o cosce/sovraccosce Un cucchiaio grande di curry a scelta (ideale il mio curry al limone) Olio e sale q.b. Un cucchiaio di pasta di tamarindo (oppure succo di mezzo limone o un bicchierino di aceto) 200 g di latte vegetale, di cocco o vaccino oppure brodo Procedimento Taglia il pollo a pezzetti. Scalda una pentola con olio, aggiungi il curry, mescola e fai tostare per pochi minuti. Aggiungi la pasta di tamarindo (o aceto o succo di limone) e acqua. Mescola e fai rapprendere la salsina. Quando si sarà formata la pasta curry, aggiungi il pollo e tostalo velocemente. Copri con latte (o altro liquido), copri e cuoci per 10 minuti con il coperchio. Togli il coperchio e fai ridurre la salsa per qualche minuto. Servi il curry con riso basmati o altro accompagnamento. Vai all’area ricette BASI (disponibile per chi ha il pacchetto BASE) o area ricette PIATTI (disponibile per chi ha il pacchetto SUPER) da qui.

Dolci al cioccolato
Carlotta Lolli

Torta cioccolato, caffè con variegatura alla ricotta e cacao

Torta cioccolato, caffè con variegatura alla ricotta e cacao Ingredienti per uno stampo tondo da 22 cm 90 g di olio a scelta 100 g di zucchero a scelta 2 uova 50 g di cacao amaro 50 g farina di avena o altra farina, con o senza glutine 5 g di lievito per dolci 4 g di caffè solubile oppure macinato Un cucchiaino di spezie a scelta (es. pasta di vaniglia oppure polvere di peperoncino o cannella o anice) o una grattugiata di fava tonka   Variegatura: 200 g di ricotta a scelta, 30 g di zucchero a scelta, 40 g di nibs di cacao (granella), Procedimento In una ciotola unisci olio, uova e zucchero con il caffè. Emulsiona bene con una frusta. Aggiungi le polveri e le spezie, mescola brevemente con una frusta. Versa il composto in una tortiera con carta da forno oppure leggermente oliata. Nella stessa ciotola del composto sbatti la ricotta con zucchero e granella di cacao. Aggiungi spezie a piacere. Con un cucchiaio o sac a poche vai a spargere il composto di ricotta su tutta la torta, in modo uniforme. Mescola leggermente (non esagerare) i due composti. Inforna a 180°C per 30 minuti (se usi uno stampo più stretto o raddoppi la dose serviranno anche 45 minuti).   Conserva fuori frigo per massimo 2 giorni, altrimenti trasferisci in frigo. Vai all’area ricette BASI (disponibile per chi ha il pacchetto BASE) o area ricette PIATTI (disponibile per chi ha il pacchetto SUPER) da qui.

Antipasti
Carlotta Lolli

Ceci speziati croccanti, tipo pop corn

Ceci speziati croccanti, tipo pop corn https://carlottalolli.com/wp-content/uploads/2025/03/Ceci-Croccanti.mp4 Ingredienti per 2 200 g di ceci già cotti Due-tre cucchiai di spezie a scelta (sommacco, paprika, berberè oppure erbe) Un pizzico di sale Un cucchiaino di zucchero Tre cucchiai di olio extravergine d’oliva Procedimento Condisci i ceci con le spezie, sale, zucchero e abbondante olio. Mescola bene. Disponi su una teglia con carta forno o tappetino in silicone. Cuoci in forno ventilato a 170-180°C per 15-30 minuti, o finché croccanti. Mescola di tanto in tanto per assicurare una cottura uniforme. In friggitrice ad aria bastano 5-10 minuti a 200°C, funzione ventilazione attiva.   Servi come aperitivo o usa per guarnire le insalate, come elemento croccante. Vai all’area ricette BASI (disponibile per chi ha il pacchetto BASE) o area ricette PIATTI (disponibile per chi ha il pacchetto SUPER) da qui.

Antipasti
Carlotta Lolli

Spiedi di tofu korma con chutney al coriandolo (India)

Spiedini di tofu alla pasta Korma https://carlottalolli.com/wp-content/uploads/2025/03/Spiedi-Korma.mp4 Ingredienti per 2 200 g di tofu o tempeh Olio e sale q.b. 70 g di pasta Korma: Un pezzo di curcuma fresca da 10 g Un pezzo di zenzero fresco, da circa 10 g 1 spicchio d’aglio Un piccolo scalogno, facoltativo 25 g di anacardi ½ cucchiaino di semi di coriandolo ½ cucchiaino di semi di cumino Un cucchiaino di peperoncino in polvere Un cucchiain di Garam Masala, facoltativo 20 g di cocco rapè 15 g di concentrato di pomodoro Chutney di coriandolo per accompagnare, facoltativo Procedimento Prepara la pasta Korma: Macina le spezie e tieni da parte. Ammolla gli anacardi in acqua bollente. Trita gli aromi freschi. Unisci alle spezie e pestali o frulla bene. Aggiungi il cocco rapè, il concentrato di pomodoro e mescola. Frulla gli anacardi senza acqua o, al più, ne aggiungi un goccio. Unisci al resto degli ingredienti e amalgama. Trasferisci nel contenitore per la conservazione o usa subito. Taglia il tofu a tocchetti e mescola con la pasta Korma, fai insaporire per minimo 10 minuti, ancora meglio una notte in frigo (coperto). Infilza il tofu condito con gli stecchi di bambù, precedentemente ammollati con acqua calda per non farli bruciare in cottura. Disponi su una teglia con carta da forno, cuoci in forno a 170°C ventilato per circa 20-25 minuti. Puoi cuocere anche in padella per 10 minuti, girandoli, oppure sulla griglia. A cottura ultimata, aggiungi sale se per te necessario e accompagna con il chutney al coriandolo che trovi nel corso. Vai all’area ricette BASI (disponibile per chi ha il pacchetto BASE) o area ricette PIATTI (disponibile per chi ha il pacchetto SUPER) da qui.

Ricette Area SUPER
Carlotta Lolli

Plumcake ai semi con sciroppo speziato

Plumcake ai semi con sciroppo speziato https://carlottalolli.com/wp-content/uploads/2025/03/Plumcake-Speziato.mp4 Ingredienti per uno stampo plumcake da circa 22×7 cm 4 uova a temperatura ambiente 130 g di zucchero a scelta 70 g di olio a scelta 40 g di semi di papavero o altri semi Un cucchiaino di scorza di limone o altra spezia a scelta 100 g di latte 12 g di lievito per dolci 220 g di farina tipo 1 oppure 240 g di tipo 0 Per lo sciroppo all’arancia, anice e cardamomo 500 g di acqua 50 g di zucchero a scelta Mezza stella d’anice stellato Una scorza d’arancia secca o fresca Qualche bacca di cardamomo verde Procedimento Tosta i semi di papavero in padella con metà olio della ricetta. Aggiungi la scorza di limone o altra spezia, spegni. Filtra olio e semi per separarli, unisci l’olio al restante della ricetta e tieni da parte i semi a freddare. Monta le uova con lo zucchero fino a ottenere un composto super spumoso e stabile. Aggiungi le polveri alternandole a olio e latte/acqua alternandoli. Mescola con cura. Incorpora i semi di papavero tostati, raffreddati. Versa in uno stampo da plumcake con carta forno oppure oliato e infarinato. Cuoci in forno statico a 180°C per circa 30-40 minuti, fai la prova stecchino per verificare la perfetta cottura.   Mentre aspetti la cottura prepara lo sciroppo: metti tutti gli ingredienti in una pentola. Porta lo sciroppo a bollore (attorno ai 90-100°C).   Spegni e filtra. Versa lo sciroppo tiepido sulla torta leggermente intiepidita. Lascia assorbire e servi così o con creme/gelato.   Conserva fuori frigo per massimo 2 giorni, altrimenti trasferisci in frigo. Vai all’area ricette BASI (disponibile per chi ha il pacchetto BASE) o area ricette PIATTI (disponibile per chi ha il pacchetto SUPER) da qui.

Antipasti
Carlotta Lolli

Curry di fagiolini in salsa verde (Italia)

Curry di fagiolini in salsa verde italiana https://carlottalolli.com/wp-content/uploads/2025/03/Curry-Fagiolini.mp4 Ingredienti per circa 2 persone  Una noce di burro, semplice o alle spezie 400 g di fagiolini o altra verdura da cuocere Acqua q.b. Riso per accompagnare 80 g di salsa verde (curry italiano): 45 g di erbe fresche a scelta (prezzemolo, basilico, origano..) ½ spicchio d’aglio 4 capperi sotto sale, dissalati 1 filetto di acciuga sott’olio (omissibile per la versione vegetariana) 15 g di pane secco raffermo 15 g di aceto di vino bianco Acqua q.b. Un tuorlo sodo Olio extravergine d’oliva q.b. Procedimento Prepara la salsa verde: ammolla il pane con aceto e acqua. Strizzalo e mettilo in un bicchiere del frullatore. Aggiungi le uova/i tuorli, acciughe e capperi, un goccio d’olio e frulla per rendere cremoso e omogeneo. Aggiungi anche le erbe e un altro goccio d’olio. Frulla fino a rendere omogenea, assaggia e regola il sapore col sale, se necessario. Sciogli il burro in padella, aggiungi la salsa verde fresca o congelata (fai sciogliere in padella per 1-2 minuti). Unisci i fagiolini freschi o congelati, aggiungi un bicchiere di acqua. Copri col coperchio e fai cuocere per 5-6 minuti. Servi il curry verde con riso basmati. Vai all’area ricette BASI (disponibile per chi ha il pacchetto BASE) o area ricette PIATTI (disponibile per chi ha il pacchetto SUPER) da qui.

Carne
Carlotta Lolli

Arrosto con salsa alle erbe e ginepro

Arrosto con salsa alle erbe e ginepro Ingredienti Per 8 persone Un arrosto di carne (o pezzo di carne intero) da circa 1,6 kg 500 mL di acqua o brodo o latte Olio o burro q.b. Un bicchiere di vino bianco Due scalogni Due rametti di rosmarino 10 foglie di salvia Due grani di ginepro Sale, pepe q.b. Procedimento Scalda una casseruola sul fuoco con olio o burro. Metti l’arrosto e rosola bene su tutti i lati. Nel frattempo, trita lo scalogno. Dopo aver rosolato tutto il pezzo di carne aggiungi alla casseruola scalogno, rosmarino, ginepro schiacciato e salvia. Fai tostare per un minuto. Sfuma con il vino e fai evaporare. Copri con latte/acqua o brodo. Se usi acqua o brodo aggiungi almeno 100 g di latte così ti verrà una salsa bella cremosa. Regola di sale pepe. Fai cuocere col coperchio per 30-40 minuti o fino a perfetta cottura della carne (puoi aiutarti con un termometro a sonda per verificare la temperatura interna). Togli dalla pentola l’arrosto, togli il rosmarino e il ginepro, versa tutto il resto (scalogno, salvia, sughino) in un frullatore. Frulla per ottenere una salsa bella cremosa. Se risulta troppo liquida riportala in pentola e falla bollire finché addensa, altrimenti aggiungi un cucchiaino di amido di mais e fai bollire. Versa la salsa sull’arrosto tagliato e servi.   Puoi fare la stessa ricetta con polpettone di pesce, tofu e tempeh interi o anche con le verdure (es. cavolfiore tagliato a metà e brasato in pentola). Vai all’area ricette BASI (disponibile per chi ha il pacchetto BASE) o area ricette PIATTI (disponibile per chi ha il pacchetto SUPER) da qui.

Antipasti
Carlotta Lolli

Labneh alle erbe e spezie

Labneh alle erbe e spezie https://carlottalolli.com/wp-content/uploads/2025/03/Labneh.mp4 Ingredienti per 2 200 g di yogurt greco intero, non zuccherato ½ cucchiaino di sale fino Un cucchiaio di Zaatar Un cucchiaino di sommacco Una grattugiata di lime nero, facoltativo 30 g di erbe fresche a scelta (menta, aneto, prezzemolo..), tritati Un goccio di olio extravergine d’oliva Procedimento In una ciotola miscela lo yogurt con il sale. Aggiungi gli aromi scelti ed emulsiona. Trasferisci in un colino con panno etamino o filtro per caffè. Stringi bene e trasferisci in frigo per minimo 24h, fino a massimo 3-4 giorni. Trasferisci in una ciotola, mescola e, a piacere, aggiungi altro olio, aromi o acqua per trasformare in una salsa.   Il siero rilasciato dallo yogurt durante la percolazione si può usare negli impasti lievitati. Vai all’area ricette BASI (disponibile per chi ha il pacchetto BASE) o area ricette PIATTI (disponibile per chi ha il pacchetto SUPER) da qui.

Antipasti
Carlotta Lolli

Polpette di pesce speziate alla Thailandese

Polpette di pesce con salsa thai Ingredienti per 2 persone 250 g di polpa di pesce a scelta (es. ricciola, palamita, Un piccolo scalogno, un pezzetto da circa 10 g di zenzero pelato, mezzo peperoncino, uno spicchio di aglio 40 g di salsa di soia o di pesce (la trovi negli alimentari asiastici) Un mazzetto di coriandolo o prezzemolo o basilico Per la salsa: 50 g di latte di cocco, 20 g di salsa di soia, 10 g di zucchero di canna o Dulcita, 30 g di succo di lime, 1 piccolo cipollotto, 1 pezzo di zenzero, mezzo peperoncino Sale, olio di semi q.b. Procedimento   Prepariamo il pesce se compriamo intero: puliamo, eliminiamo interiora, testa e branchie. Sfilettiamo, rimuoviamo pelle e lische.Tagliamo a pezzi e teniamo da parte. In un cutter tritiamo scalogno, zenzero, peperoncino e aglio. Aggiungiamo salsa di soia/pesce, un pizzico di sale e prezzemolo/coriandolo/basilico. Frulliamo brevemente. Uniamo la polpa di pesce e amalgamiamo tutto, frullando fino a consistenza desiderata (più fine o più grossolana). Col composto prepariamo delle polpettine da circa 10 g, arrotoliamo tra le mani e mettiamo su un piatto o vassoio. Poco prima di cuocerle passiamole nella farina di riso ed eliminiamo gli eccessi. Scaldiamo una padella con un filo di olio. Quando calda adagiamo le polpette su un lato.Dopo due minuti giriamo su un altro lato, ancora due minuti e giriamo sugli altri lati, cercando di dorarle in modo uniforme. La cottura durerà circa 7-8 minuti. In alternativa, le polpette si possono friggere in olio di semi di qualità o cuocere in forno a 190°C ventilato per 15 minuti, dopo averle cosparse abbondantemente con olio. Prepariamo la salsa: tritiamo lo zenzero, il peperoncino, il cipollotto.Mettiamo in un contenitore, aggiungiamo latte di cocco, zucchero, salsa di soia e succo di lime. Aggiungiamo cipollotto a fettine, zenzero e peperoncino tritati.Mescoliamo bene, assaggiamo e regoliamo di sapore a piacere. Serviamo le polpettine con la salsa e cipollotto fresco. Vai all’area ricette BASI (disponibile per chi ha il pacchetto BASE) o area ricette PIATTI (disponibile per chi ha il pacchetto SUPER) da qui.

Carne
Carlotta Lolli

Maiale vindaloo

Maiale Vindaloo https://carlottalolli.com/wp-content/uploads/2025/03/Maiale-Vindaloo.mp4 Ingredienti per 2 250 g di filone di maiale 60 g di pasta Vindaloo 2 peperoncini rossi secchi 2 spicchi d’aglio 1 pezzetto di zenzero fresco da circa 10 g ½ cucchiaio di semi di cumino ¼ cucchiaio di pepe a scelta 2-3 chiodi di garofano Mezza stecca di cannella 20 g di aceto di vino rosso 30 g di concentrato di pomodoro oppure 80 g di pelati Facoltativi: mezzo cucchiaino di senape nera o gialla Olio e sale q.b. Acqua q.b. Procedimento Spezzetta i peperoncini, rimuovi i semi se sono molto piccanti. Ammollali insieme all’aglio sbucciato con l’aceto. Tosta le spezie in padella per qualche minuto. Frulla peperoncini, aglio, zenzero, spezie e parte dell’aceto di ammollo. Aggiungi i pelati/pomodori, il concentrato di pomodoro e frulla. Scalda una casseruola con olio, quando caldo aggiungi il maiale tagliato a tocchetti. Sigilla su tutti i lati velocemente; aggiungi la pasta vindaloo, mescola bene e stufa per un minuto. Allunga con acqua, aggiungi un pizzico di sale e cuoci per 10 minuti col coperchio. Togli il coperchio, fai evaporare un po’ di acqua del sugo per farlo ridurre. Assaggia, aggiusta e servi con il riso e, magari, della raita allo zenzero. Vai all’area ricette BASI (disponibile per chi ha il pacchetto BASE) o area ricette PIATTI (disponibile per chi ha il pacchetto SUPER) da qui.

Vuoi usare davvero bene le spezie ed erbe aromatiche, in modo consapevole, senza sprechi e con logica?

Il mio video corso on-demand

Spezie ed erbe ti aspetta!

Scopri un mondo infinito di possibilità con il mio nuovo video corso on-demand: un viaggio dalla scelta alla conservazione, abbinamento e ricette con spezie ed erbe!

Sarà divertente ed entusiasmante, iniziamo?!

Se vuoi pensarci un attimo parti da qui

Ti invierò una piccola serie di email a tema spezie con i miei consigli per sceglierle,
conservarle e usarle😏

Trovi alcune video ricette con le spezie anche sul tubo

Guarda tutti i video

15 Video

Puoi anche cercare idee e ricette..

Cerca un ingrediente, una ricetta, una tecnica..