
Fare meal prep ti dona tempo per te solleva dallo stress dei pasti aiuta a mangiare meglio
Per anni sono arrivata a ora di cena stanca e senza la minima idea su cosa cucinare per me e la mia famiglia.
Volevo mangiare meglio, più sano e, soprattutto, più a base vegetale ma non riuscivo a star dietro ai pasti, lavorando tantissimo e dovendomi occupare anche di casa e famiglia.
Ho conosciuto ed esplorato il mondo del Meal Prep nel 2017, durante la mia esperienza vita-lavoro in Australia; l’ho studiato, provato ed elaborato, oggi è un prezioso alleato per la mia salute e alimentazione.
Qui trovi un po’ di ricette per il tuo meal prep, idee per i tuoi menù, consigli di organizzazione e non solo..
Ne trovi altre 60+ su Meal prep senza segreti

Pesto di foglie di verdura, senza sprechi
Ingredienti per 2 Circa 100 di foglie di carota, sedano o rapanello oppure rucola 40 g di Pecorino Romano D.O.P. o formaggio vegetale (favoltativi) 40 g di anacardi o altra frutta secca Un pizzico di sale grosso Olio evo, sale q.b. Procedimento Laviamo bene le foglie e le separiamo dai gambi (si possono usare in altri modi); scaldiamo dell’acqua in una pentola con del sale, quando bolle cuociamo le foglie per circa 30 secondi poi scoliamo e raffreddiamo in acqua e ghiaccio. Mettiamo le foglie strizzate in un frullatore, aggiungiamo gli anacardi, il Pecorino e iniziamo a frullare. Aggiungiamo olio a filo, la quantità varia in base alla consistenza che si vuole ottenere. Versiamo in un barattolo di vetro oppure usiamo per condire la pasta, senza scaldare in padella ma aggiungendo direttamente alla pasta scolata. Il pesto è ottimo con la pasta, ma anche sulle bruschette e come condimento per le verdure, il pesce e la carne. Se replichi la ricetta puoi condividere la foto e i tuoi pensieri sia sulla nostra chat di gruppo, che inviarmeli via email. Se condividi sui social e vuoi taggarmi (@car.lolli) ti ricondividerò. Hai domande o problemi? Scrivimi: info@carlottalolli.com Vuoi rimanere in linea con i miei contenuti, tra corsi e social?Iscriviti alla Newsletter, arriva solo una volta al mese! N.B.: la Newsletter è diversa dalle email News per i corsisti 🙂 Tutti i corsi della Scuola Cucinare le verdure – Corso di Carlotta Lolli ©

Stufato di funghi con ceci e riso
Ingredienti per 2 300 g di funghi freschi a scelta oppure 200 g di funghi congelati 200 g di ceci già cotti Un cipollotto Due pomodori freschi maturi o 100 g di passata di pomodoro Olio evo, sale, pepe q.b. 100 g di riso bianco o altro cereale a scelta Un mazzetto di prezzemolo o erbe fresche Procedimento Lava, monda e taglia i pomodori, i funghi e il cipollotto a tocchetti regolari. Scalda una padella con olio, unisci le verdure e rosola velocemente. Unisci anche 200 g di ceci cotti e un pizzico di sale. Fai cuocere per circa 10 minuti, col coperchio, a fiamma bassa. Nel frattempo cuoci anche il riso in acqua leggermente salata. Quando le verdure sono cotte prelevane 1/3 e frulla per ottenere una crema.Rimetti con il resto e mescola bene. Impiatta riso scolato e stufato, completa con erbe fresche oppure trasferisci tutto in contenitori per la conservazione. Puoi conservare il mix in frigo fino a 4 giorni, in alternativa tieni separati stufato e riso. Il riso lo conservi fino a 5-6 giorni in frigo, lo stufato fino a 4 in frigo, 8 se sottovuoto oppure lo metti in freezer fino a 6 mesi. Sfoglia altre ricette per il meal prep da qui Se replichi la ricetta o vuoi condividere il tuo meal prep con me puoi inviare foto/pensieri nella nostra chat di gruppo, inviarmi una email oppure usare il tag @car.lolli sui social così ti vedrò e potrò ricondividere. Domande o problemi? Scrivimi: info@carlottalolli.comO accedi al gruppo Whatsapp, trovi il link tra i bonus del corso! Non vuoi perdere i miei contenuti social, nuovi corsi e percorsi? Iscriviti alla Beeletter, arriva una volta al mese e ti porta contenuti, promo, ispirazione.. Corsi ed Ebook della Scuola Meal prep senza segreti – Corso di Carlotta Lolli ©

Pesto di radicchio rosso crudo
https://carlottalolli.com/wp-content/uploads/2025/01/Pesto-Di-Radicchio.mp4 Ingredienti per 2 Mezzo radicchio rosso Un goccio di aceto di vino rosso o di mele 50 g di frutta secca a scelta 40 g di Parmigiano o altro formaggio da grattugiare 20 g di olio extravergine d’oliva Sale q.b. Procedimento Laviamo il radicchio. Lo tagliamo a tocchetti irregolari. Mettiamo in un mixer/cutter, aggiungiamo l’aceto di vino rosso, sale abbondante e frulliamo per qualche secondo. Uniamo anche frutta secca, Parmigiano e olio. Frulliamo fino a consistenza desiderata. Se necessario aggiungiamo altro olio oppure acqua. Usiamo o mettiamo in un contenitore per la conservazione. In frigo dura massimo 3-4 giorni, in freezer fino a 3 mesi. Se replichi la ricetta puoi condividere la foto e i tuoi pensieri sia sulla nostra chat di gruppo, che inviarmeli via email. Se condividi sui social e vuoi taggarmi (@car.lolli) ti ricondividerò. Hai domande o problemi? Scrivimi: info@carlottalolli.com Vuoi rimanere in linea con i miei contenuti, tra corsi e social?Iscriviti alla Newsletter, arriva solo una volta al mese! N.B.: la Newsletter è diversa dalle email News per i corsisti 🙂 Tutti i corsi della Scuola Guide e ricettari per la tua cucina Cucinare le verdure – Corso di Carlotta Lolli ©

Pesto trapanese con mandorle e pomodori
Ingredienti per 2 75 g di mandorle 150 g di pomodori freschi maturi o pomodori secchi 30 g di lievito alimentare disattivato o formaggio grattugiato Un pizzico di sale, un goccio di olio extravergine d’oliva Facoltativo: una manciata di basilico fresco Procedimento Tagliamo i pomodori a tocchetti, li mettiamo nel mixer. Aggiungiamo il resto degli ingredienti. Frulliamo fino a consistenza desiderata. Conservazione Usiamo subito o conserviamo in frigo per max 4-5 giorni. In congelatore, in monoporzione o blocchi,, si conserva fino a 4 mesi. Se allo scongelamento è “stracciato” niente panico, lo riemulsioni e usi. Prova anche il pesto di zucchine e pistacchi. Sfoglia altre ricette per il meal prep da qui Se replichi la ricetta o vuoi condividere il tuo meal prep con me puoi inviare foto/pensieri nella nostra chat di gruppo, inviarmi una email oppure usare il tag @car.lolli sui social così ti vedrò e potrò ricondividere. Domande o problemi? Scrivimi: info@carlottalolli.comO accedi al gruppo Whatsapp, trovi il link tra i bonus del corso! Non vuoi perdere i miei contenuti social, nuovi corsi e percorsi? Iscriviti alla Beeletter, arriva una volta al mese e ti porta contenuti, promo, ispirazione.. Corsi ed Ebook della Scuola Meal prep senza segreti – Corso di Carlotta Lolli ©

Olio all’orientale con cipollotto, peperoncino e zenzero
Ingredienti per una bottiglina 1 cipollotto 1 peperoncino rosso 1 pezzo di zenzero 100 g di olio di semi o d’oliva Trovi la video dimostrazione in questo mio video https://www.youtube.com/watch?v=MiWD1L6SVSs&t=245s Procedimento Tagliamo gli ingredienti a pezzetti piccoli, li mettiamo in un barattolo di vetro. Scaldiamo l’olio a 120-130°C. Versiamo sugli ingredienti tagliati, prestando attenzione a non scottarci. Chiudiamo e riponiamo in frigo oppure dividiamo in stampi monoporzione (silicone o ghiaccio) e congeliamo. Conservazione In frigo si conserva per 1-2 settimane. In freezer fino a 4-6 mesi. In area ricette meal prep trovi olio e burro alle erbe, altrimenti hai decine di ricette per oli-burri-insaporitori dentro all’area di Spezie ed erbe 🙂 Sfoglia altre ricette per il meal prep da qui Se replichi la ricetta o vuoi condividere il tuo meal prep con me puoi inviare foto/pensieri nella nostra chat di gruppo, inviarmi una email oppure usare il tag @car.lolli sui social così ti vedrò e potrò ricondividere. Domande o problemi? Scrivimi: info@carlottalolli.comO accedi al gruppo Whatsapp, trovi il link tra i bonus del corso! Non vuoi perdere i miei contenuti social, nuovi corsi e percorsi? Iscriviti alla Beeletter, arriva una volta al mese e ti porta contenuti, promo, ispirazione.. Corsi ed Ebook della Scuola Meal prep senza segreti – Corso di Carlotta Lolli ©

Pasta con porri, crema di fave e noci
Ingredienti per 2 180 g di pasta di legumi o classica Un porro 60 g di fave secche 80 g di noci Sale, pepe, olio Un pizzico di curcuma Procedimento Ammolliamo le fave per almeno una notte; le cuociamo fino a renderle morbide in acqua bollente salata o in pentola a pressione. Tagliamo il porro a rondelle sottili e lo stufiamo in una padella capiente. Aggiungiamo le fave cotte, stufiamo ancora per qualche minuto poi spegniamo il fuoco e condiamo con sale, pepe, curcuma e altri aromi a piacere. Frulliamo fave, noci e porro con un goccio d’acqua per ottenere una crema morbida e liscia. Cuociamo la pasta in acqua bollente salata, quando cotta la scoliamo e mantechiamo con la crema di fave e le noci. Prova anche broccoli e pinoli o cavolfiori e mandorle. In fase meal prep puoi preparare le fave e anche il condimento completo. Lo conservi in frigo per 4-5 giorni o in freezer per diversi mesi. Sfoglia altre ricette per il meal prep da qui Se replichi la ricetta o vuoi condividere il tuo meal prep con me puoi inviare foto/pensieri nella nostra chat di gruppo, inviarmi una email oppure usare il tag @car.lolli sui social così ti vedrò e potrò ricondividere. Domande o problemi? Scrivimi: info@carlottalolli.comO accedi al gruppo Whatsapp, trovi il link tra i bonus del corso! Non vuoi perdere i miei contenuti social, nuovi corsi e percorsi? Iscriviti alla Beeletter, arriva una volta al mese e ti porta contenuti, promo, ispirazione.. Corsi ed Ebook della Scuola Meal prep senza segreti – Corso di Carlotta Lolli ©

Broccoli al sesamo
Ingredienti per Un broccolo Olio di sesamo o evo q.b. Uno spicchio d’aglio, un’alice sott’olio Sale, pepe q.b. Un cucchiaio di semi di sesamo Succo di mezzo limone Procedimento Laviamo e mondiamo i broccoli, dividiamo gambi e cime, i primi li teniamo da parte per un pesto per la pasta o da bruschetta (vedi ricetta Pesto di zucchine), le seconde le dividiamo in piccoli pezzi con le mani. Scaldiamo un filo d’olio in padella, aggiungiamo l’aglio e l’alice (facoltativa), quindi i broccoli e rosoliamo per qualche minuto. Uniamo un pizzico di sale e sfumiamo col succo di limone. Cuociamo col coperchio per circa 10-15 minuti, fino a rendere morbidi. Infine, togliamo il coperchio, aggiungiamo i semi di sesamo e spadelliamo per 4-5 minuti. Sfoglia altre ricette per il meal prep da qui Se replichi la ricetta o vuoi condividere il tuo meal prep con me puoi inviare foto/pensieri nella nostra chat di gruppo, inviarmi una email oppure usare il tag @car.lolli sui social così ti vedrò e potrò ricondividere. Domande o problemi? Scrivimi: info@carlottalolli.comO accedi al gruppo Whatsapp, trovi il link tra i bonus del corso! Non vuoi perdere i miei contenuti social, nuovi corsi e percorsi? Iscriviti alla Beeletter, arriva una volta al mese e ti porta contenuti, promo, ispirazione.. Corsi ed Ebook della Scuola Meal prep senza segreti – Corso di Carlotta Lolli ©

Salsa agli anacardi
Ingredienti per 2 200 g di anacardi Olio extravergine d’oliva, sale q.b. Un mazzetto di erbe aromatiche Succo e scorza di un limone Procedimento Ammolliamo gli anacardi in acqua calda. Scoliamo, mettiamo in un mixer con un pizzico di sale, un goccio di olio, erbe a piacere spezzettate e succo+scorza del limone. Frulliamo per alcuni minuti, per rendere una crema bella omogenea, più o meno liscia. Trasferiamo in contenitori per la conservazione. Conservazione Mettiamo in stampi monoporzione (silicone o da ghiaccio), livelliamo e congeliamo. Oppure, mettiamo in barattoli di vetro, cospargiamo la superficie di olio e chiudiamo. Conserviamo per massimo 4 mesi. Conserviamo in frigo per massimo 3-4 giorni. Nell’area ricette trovi anche la salsa allo yogurt, se ne cerchi altre così le trovi nell’Ebook Salse e condimenti. Sfoglia altre ricette per il meal prep da qui Se replichi la ricetta o vuoi condividere il tuo meal prep con me puoi inviare foto/pensieri nella nostra chat di gruppo, inviarmi una email oppure usare il tag @car.lolli sui social così ti vedrò e potrò ricondividere. Domande o problemi? Scrivimi: info@carlottalolli.comO accedi al gruppo Whatsapp, trovi il link tra i bonus del corso! Non vuoi perdere i miei contenuti social, nuovi corsi e percorsi? Iscriviti alla Beeletter, arriva una volta al mese e ti porta contenuti, promo, ispirazione.. Corsi ed Ebook della Scuola Meal prep senza segreti – Corso di Carlotta Lolli ©

Brodo di carne mista
Ingredienti per circa 2L di brodo 2 pezzi di manzo (tra osso col midollo, doppione, geretto) 1 pezzo di cappone o gallina 5 litri di acqua fredda 2 coste di sedano (meglio se avete bucce e “scarti”) 1 carota (meglio bucce e “scarti”), 1 cipolla bionda (meglio bucce e “scarti”) con 2 chiodi di garofano Un mazzetto di prezzemolo Sale grosso Procedimento Tagliamo verdure o “scarti” a pezzi e li mettiamo in un pentolone. Aggiungiamo i chiodi di garofano. Aggiungiamo i pezzi di carne, copriamo tutto di acqua fredda. Iniziamo quindi la cottura a fuoco medio per circa 20-30 minuti, fino alla formazione di una specie di schiuma in superficie che andrà eliminata. Dopo averla eliminata, fuoco basso e lasciamo sobbollire per circa 3 ore, massimo 4. Se facciamo quantità più piccole bastano meno ore. A fine cottura spegniamo il fuoco, copriamo la pentola con un coperchio e mettiamo a raffreddare il brodo: possiamo usare un abbattitore o un ambiente esterno freddo (in inverno basta il davanzale o un portico). In un’ora al freddo il grasso affiorerà e formerà un “tappo” che dovremo rimuovere con un cucchiaio, in modo delicato per non disperderlo. Filtriamo poi il brodo, togliamo i pezzi di carne e verdura (che si possono mangiare o usare per le polpette di recupero, buonissime) e aggiungiamo una presa di sale. Saliamo. Da qui il brodo è pronto per essere usato o conservato. Conservazione Lascia raffreddare, coperto, poi trasferisci in contenitori unici o monoporzione: che siano piccoli blocchetti monouso o grandi per saziare tutta la famiglia. In alternativa puoi ridurre il brodo (farlo bollire sul fuoco per farlo evaporare parzialmente), ottenendo un brodo concentrato, e colarlo in stampi in silicone (tipo blocchi). Congeli così e usi per fare salse, insaporire pietanze e cuocere la carne. Conserva in freezer per massimo 4-5 mesi, scongela direttamente in pentola. Altrimenti, conserva in frigo per 1-2 giorni. Possibili usi Puoi usare il brodo per cuocere la pasta o un risotto, per accompagnare tortellini e simili. Puoi usare anche per vellutate di verdura e per cuocere la carne. Puoi usarne qualche cucchiaio o un bicchierino per fare una salsa o inumidire un pesce al forno che si è seccato troppo. Nell’area ricette trovi anche il brodo di verdure e di pesce. Sfoglia altre ricette per il meal prep da qui Se replichi la ricetta o vuoi condividere il tuo meal prep con me puoi inviare foto/pensieri nella nostra chat di gruppo, inviarmi una email oppure usare il tag @car.lolli sui social così ti vedrò e potrò ricondividere. Domande o problemi? Scrivimi: info@carlottalolli.comO accedi al gruppo Whatsapp, trovi il link tra i bonus del corso! Non vuoi perdere i miei contenuti social, nuovi corsi e percorsi? Iscriviti alla Beeletter, arriva una volta al mese e ti porta contenuti, promo, ispirazione.. Corsi ed Ebook della Scuola Meal prep senza segreti – Corso di Carlotta Lolli ©

Sale al sesamo (gomasio fatto in casa)
Ingredienti per un vasetto piccolo 100 g di semi di sesamo bianchi 10 g di sale Procedimento Frulliamo sale e sesamo con un cutter per ottenere una polvere non troppo fine ma non grossolana. Mettiamo in un vasetto di vetro e chiudiamo. Conservazione Si può conservare in dispensa per 2-3 mesi oppure in frigo per 4-5 mesi. In freezer dura oltre 5 mesi. Come lo usi? Come un normale sale! Sala ma dà sapore e ti permette di diminuire la quantità di sale che usi. Sta bene con carne, pesce, legumi, verdure.. Nell’area ricette trovi anche il sale al sedano. Sfoglia altre ricette per il meal prep da qui Se replichi la ricetta o vuoi condividere il tuo meal prep con me puoi inviare foto/pensieri nella nostra chat di gruppo, inviarmi una email oppure usare il tag @car.lolli sui social così ti vedrò e potrò ricondividere. Domande o problemi? Scrivimi: info@carlottalolli.comO accedi al gruppo Whatsapp, trovi il link tra i bonus del corso! Non vuoi perdere i miei contenuti social, nuovi corsi e percorsi? Iscriviti alla Beeletter, arriva una volta al mese e ti porta contenuti, promo, ispirazione.. Corsi ed Ebook della Scuola Meal prep senza segreti – Corso di Carlotta Lolli ©

Burger di fave e broccoli
Ingredienti per 300 g di fave già cotte 100 g di broccoli crudi 40 g di farina Olio, sale, pepe q.b. Erbe o spezie a piacere Due panini morbidi Maionese q.b. Procedimento In una ciotola uniamo le fave, i broccoli grattugiati finemente, olio, sale e pepe. Aggiungiamo anche erbe a scelta. Frulliamo o schiacciamo con un passaverdure. Aggiungiamo la farina e lasciamo riposare 10 minuti. Formiamo delle palline di impasto, schiacciamo/appiattiamo. Possiamo cuocere in padella con un filo d’olio, 3-4 minuti per lato, oppure il forno ventilato a 180°C per 30 minuti. Componiamo il panino con pane, maionese, burger e verdure cotte/crude a piacere. Come per le polpette piselli e cicoria, in fase meal prep puoi fare alcune cose: preparare solo la base e conservarla in frigo per 2-3 giorni, poi usarla; preparare i burger e lasciarli crudi, poi li conservi in frigo per 2-3 giorni o freezer fino a 2 mesi; prepararli e cuocerli già, in padella o forno, poi congelarli cotti. Sfoglia altre ricette per il meal prep da qui Se replichi la ricetta o vuoi condividere il tuo meal prep con me puoi inviare foto/pensieri nella nostra chat di gruppo, inviarmi una email oppure usare il tag @car.lolli sui social così ti vedrò e potrò ricondividere. Domande o problemi? Scrivimi: info@carlottalolli.comO accedi al gruppo Whatsapp, trovi il link tra i bonus del corso! Non vuoi perdere i miei contenuti social, nuovi corsi e percorsi? Iscriviti alla Beeletter, arriva una volta al mese e ti porta contenuti, promo, ispirazione.. Corsi ed Ebook della Scuola Meal prep senza segreti – Corso di Carlotta Lolli ©

Polpette di carne facili e morbide
Ingredienti per 2 250 g di macinato di carne di maiale, vitello, manzo, pollo o un mix 50 g di Parmigiano Reggiano grattugiato, facoltativo Un uovo 50 g di pane raffermo 40 g di latte vaccino o vegetale o acqua Sale, pepe q.b. Aromi e spezie a scelta Procedimento Ammolla il pane con il latte per un paio di minuti, se necessario schiaccia bene con le mani per far assorbire più latte e ammollare velocemente. Mixa a mano o con un cutter il pane con il macinato, il formaggio e l’uovo. Aggiungi un cucchiaino di sale, un po’ di pepe e aromi a tua scelta. Forma le polpette a mano o usando un porzionatore da gelato. Mettile su un vassoio o in un contenitore ermetico, copri bene e conserva in frigo per massimo 1-2 giorni oppure cuoci. Conservazione Puoi congelare le polpette così, disposte su un vassoio e ben coperte, e conservarle in freezer fino a 4 mesi. Puoi cuocerle in padella, forno, friggitrice ad aria o friggerle, farle raffreddare e congelare. Da cotte dureranno fino a 6-7 mesi in freezer. Puoi anche cuocerle in umido, con pomodoro o latte, e conservarle in frigo fino a 2-3 giorni o in freezer fino a 5 mesi. Nell’area ricette trovi anche le polpette di verdure e legumi, i burger di verdure e legumi e le polpette vegetariane. Sfoglia altre ricette per il meal prep da qui Se replichi la ricetta o vuoi condividere il tuo meal prep con me puoi inviare foto/pensieri nella nostra chat di gruppo, inviarmi una email oppure usare il tag @car.lolli sui social così ti vedrò e potrò ricondividere. Domande o problemi? Scrivimi: info@carlottalolli.comO accedi al gruppo Whatsapp, trovi il link tra i bonus del corso! Non vuoi perdere i miei contenuti social, nuovi corsi e percorsi? Iscriviti alla Beeletter, arriva una volta al mese e ti porta contenuti, promo, ispirazione.. Corsi ed Ebook della Scuola Meal prep senza segreti – Corso di Carlotta Lolli ©
Vuoi portare il tuo meal prep davvero al top?!
Da anni aiuto concretamente donne, mamme e famiglie a gestire al meglio la pianificazione dei pasti settimanali senza alcun rischio.
Lo faccio insegnando tecniche di organizzazione della cucina, pianificazione e studio menù, cucina sicura e consapevole con pratiche d’igiene corrette e sicure, ricette e spunti per cucinare sia espresso che in anticipo.
Se vuoi imparare a organizzarti, essere autonoma e motivata nella preparazione dei pasti settimanali..
Ti aspetto a bordo di
MEAL PREP SENZA SEGRETI 🍱
Un corso on-demand che combina tecniche di cucina, norme di igiene e organizzazione che usiamo noi cuochi per gestire tanti pasti e clienti.
Il tutto cucito su misura di cucine di casa, su ritmi frenetici e poco tempo per cucinare ma tanta voglia di farlo bene.
Ti accompagno alla (ri)scoperta della tua cucina e le tue capacità, iniziamo?





Pianifica Ottimizza Risparmia Goditi il tuo tempo
Fai di meal prep e organizzazione i tuoi alleati, come hanno fatto loro..
Tu cosa aspetti a provare le stesse sensazioni?
Se vuoi ottenere il massimo, mettendo fine anche ai tuoi problemi o dubbi con le verdure non farti scappare il bundle (pacchetto scontato) con il mio corso Cucinare le verdure 👇🏻
Pacchetto Verdure + Meal Prep
Migliorare il rapporto con le verdure e imparare a prepararle in anticipo? Approfitta del pacchetto scontato!
Oppure, se il tuo problema è il pesce, valuta il bundle con i corsi Scegliere, pulire e cucinare il pesce e Cucinare le verdure. In pratica prendi tre corsi e uno è praticamente in regalo!
Se non vuoi partire dal meal prep ma dai menù..
Pianificare i menù settimanali è un modo pratico e facile per sapere sempre cosa mangeremo, di conseguenza cosa acquistare in fase di spesa.
Se non lo fai ancora dovresti considerare questo strumento per la tua routine, se lo fai in questo articolo troverai molto pane per i tuoi denti!
Se ti fanno comodo menù pronti, completi e bilanciati
Non perdere i miei ebook Menù e Meal Prep stagionale: guide in PDF che contengono un menù completo onnivoro per 7 giorni con pranzo e cena che puoi fare espressi o preparare in anticipo.
Ogni ebook ha il suo menù, con le relative ricette (dalle 20 a 23 per ciascuno) con ingredienti di stagione e consigli per il meal prep.
-
Ebook
Meal Prep Autunno – Menù completo settimanale e ricette onnivore
16,90 €Il prezzo originale era: 16,90 €.13,50 €Il prezzo attuale è: 13,50 €. Aggiungi al carrello -
Ebook
Meal Prep Estate – Menù completo settimanale e ricette onnivore
16,90 €Il prezzo originale era: 16,90 €.13,50 €Il prezzo attuale è: 13,50 €. Aggiungi al carrello -
Ebook
Meal Prep Primavera – Menù completo settimanale e ricette onnivore
16,90 €Il prezzo originale era: 16,90 €.13,50 €Il prezzo attuale è: 13,50 €. Aggiungi al carrello -
Ebook
Meal Prep Inverno – Menù completo settimanale e ricette onnivore
16,90 €Il prezzo originale era: 16,90 €.13,50 €Il prezzo attuale è: 13,50 €. Aggiungi al carrello
Puoi anche cercare idee e ricette..
Cerca un ingrediente, una ricetta, una tecnica..










