Sfoglia le ricette speziate del blog
Chi non ha la dispensa piena di barattoli di spezie o erbe secche?! Eppure pochi sanno usarle davvero.
Con le mie ricette e contenuti spero di farvi divertire, emozionare e darvi nuove consapevolezze sull’uso delle spezie ed erbe nella vostra cucina!
Le chicche migliori le trovi su Spezie ed erbe

Mousse al cioccolato ibisco e peperoncino
Mousse al cioccolato ibisco e peperoncino https://carlottalolli.com/wp-content/uploads/2025/03/Mousse-Ibisco.mp4 Ingredienti per 2 125 g di latte vaccino o vegetale 5 g di fiori di ibisco o altra spezia intera a scelta 150 g di cioccolato fondente o latte 2 g di gelatina in fogli 200 g di panna fresca da montare Un cucchiaino di zucchero a velo aromatizzato Polvere di peperoncino q.b. Procedimento Metti in infusione l’ibisco nel latte: se hai poco tempo metti direttamente in un pentolino e porti a bollore. Se hai tempo metti in infusione nel latte fresco e lasci in frigo fino al giorno dopo. Scalda il latte e l’ibisco (non ti preoccupare se caglia). Ammolla la gelatina in acqua freddissima; spezzetta il cioccolato e tieni a parte. Metti il cioccolato a sciogliere nel latte con l’ibisco, spegni il fuoco e copri col coperchio per far sciogliere completamente. Filtra il composto, aggiungi la gelatina strizzata e/o sciolta. Frulla per ottenere una ganache liscia. Fai raffreddare completamente, coperto, per massimo 2-3 ore fuori frigo. Monta la panna a consistenza semi montata, poi incorpora alla ganache di cioccolato. Versa la mousse in stampini e fai riposare in frigorifero per almeno 2 ore. Prima di servire, cospargi con zucchero aromatizzato e peperoncino. Vai all’area ricette BASI (disponibile per chi ha il pacchetto BASE) o area ricette PIATTI (disponibile per chi ha il pacchetto SUPER) da qui.

Curry di gamberi di Goa
Curry di gamberi di Goa https://carlottalolli.com/wp-content/uploads/2025/03/Curry-Di-Goa-Gamberi.mp4 Ingredienti Un cucchiaio di curry di Goa intero o in polvere 300 g di gamberi freschi o congelati Un cucchiaio di pasta di aglio, facoltativa Olio evo e sale q.b. 100 g di latte di cocco o vaccino o vegetale Riso basmati per servire Un cucchiaio di nigella Un cucchiaio di cocco rapè Procedimento Tosta le spezie del curry per alcuni minuti in padella. Fai raffreddare poi macina finemente. Scalda una padella con olio. Aggiungi i gamberi e rosola/fai sigillare velocemente. Aggiungi la pasta d’aglio e la polvere di curry. Mescola. Dopo poco copri con latte (o altro liquido), copri col coperchio e cuoci per 5-6 minuti. Servi il curry con riso basmati e, se vuoi, cospargi con nigella e cocco rapè. Vai all’area ricette BASI (disponibile per chi ha il pacchetto BASE) o area ricette PIATTI (disponibile per chi ha il pacchetto SUPER) da qui.

Curry massaman con patate e verdure (Thai)
Curry Massaman (Thai) https://carlottalolli.com/wp-content/uploads/2025/03/Massaman-Curry.mp4 Ingredienti per 2 Mezza zucca delica Due patate Due carote 80 g di pasta Massaman Uno scalogno piccolo Mezzo spicchio d’aglio Un pezzo di zenzero da circa 20 g Un pezzo di galanga da 10 g oppure un cucchiaino di polvere 1 pezzo di curcuma, circa 20 g Un peperoncino (mezzo se preferisci una versione più leggera) Un cucchiaio di salsa di ostrica o di pesce o succo di lime Olio evo o di semi q.b. 1 cucchiaino di pepe, 2 foglie di kaffir lime, una piccola stecca di cannella, un anice stellato 250 g di latte di cocco non zuccherato 250 g di acqua Qualche rametto di lemongrass Salsa di soia oppure ostrica Succo di un lime Procedimento Prepara la pasta Massaman: pela curcuma, zenzero, aglio e scalogno/cipollotto. Svuota un po’ i peperoncini dai semi. Taglia a pezzettoni e metti tutto in un cutter. Aggiungi la galanga, fresca o in polvere. Trita per ottenere un trito fine. Aggiungi la salsa di ostrica o pesce, un goccio di olio e frulla per rendere pasta. Prepara un infusore o mazzetto con le spezie intere. Se usi le polveri le aggiungerai verso fine cottura. Taglia la zucca, le carote e le patate pelate a tocchetti. Prepara una pentola, metti il latte di cocco e allunga con l’acqua. Aggiungi la pasta e stempera. Unisci l’infusore con le spezie, il lemongrass, un goccio di salsa di soia oppure ostrica. Aggiungi anche le verdure, mescola bene. Fai cuocere per 20-30 minuti a fiamma vivace. Rimuovi gli aromi e impiatta. Completa con arachidi tostate e una spruzzata di succo di lime. Vai all’area ricette BASI (disponibile per chi ha il pacchetto BASE) o area ricette PIATTI (disponibile per chi ha il pacchetto SUPER) da qui.

Ceci speziati croccanti, tipo pop corn
Ceci speziati croccanti, tipo pop corn https://carlottalolli.com/wp-content/uploads/2025/03/Ceci-Croccanti.mp4 Ingredienti per 2 200 g di ceci già cotti Due-tre cucchiai di spezie a scelta (sommacco, paprika, berberè oppure erbe) Un pizzico di sale Un cucchiaino di zucchero Tre cucchiai di olio extravergine d’oliva Procedimento Condisci i ceci con le spezie, sale, zucchero e abbondante olio. Mescola bene. Disponi su una teglia con carta forno o tappetino in silicone. Cuoci in forno ventilato a 170-180°C per 15-30 minuti, o finché croccanti. Mescola di tanto in tanto per assicurare una cottura uniforme. In friggitrice ad aria bastano 5-10 minuti a 200°C, funzione ventilazione attiva. Servi come aperitivo o usa per guarnire le insalate, come elemento croccante. Vai all’area ricette BASI (disponibile per chi ha il pacchetto BASE) o area ricette PIATTI (disponibile per chi ha il pacchetto SUPER) da qui.

Penshawari naan (con nigella)
Naan condito semi e spezie https://carlottalolli.com/wp-content/uploads/2025/03/Naan-Condito.mp4 Ingredienti per circa 7-8 naan 380 g di farina per dolci 110 g di acqua 130 g di yogurt non zuccherato 4 g di sale 5 g di lievito di birra fresco o 3 g secco oppure 7 g di bicarbonato di sodio Olio o burro q.b. per cuocere 140 g di burro 40 g di cocco rapè 40 g di nigella 40 g di semi di finocchio o cumino Procedimento Sciogli il lievito nell’acqua, aggiungi lo yogurt e amalgama. Versa sulla farina e impasta. Aggiungi il sale e, se vuoi, erbe/spezie all’impasto. Impasta fino ad ottenere quando diventa omogeneo e liscio. Fai lievitare l’impasto per circa 2 ore, coperto in una ciotola. Dividi l’impasto in pagnotte da circa 80 g, fai riposare per 10 minuti e stendi col mattarello, dando forma tonda. Scalda una padella con burro (o olio) e cuoci il naan per 3-4 minuti per lato. Prepara il condimento: sciogli in una padella il burro, poi aggiungi i semi e il cocco rapè e fai tostare. Cospargi il naan con il condimento, impila man mano i naan per tenerli caldi. Per una versione espressa, senza lievitazione, usa il bicarbonato di sodio al posto del lievito di birra. Fai riposare l’impasto coperto per 20 minuti, poi forma e stendi subito. Puoi cuocere direttamente. Vai all’area ricette BASI (disponibile per chi ha il pacchetto BASE) o area ricette PIATTI (disponibile per chi ha il pacchetto SUPER) da qui.

Crema pasticcera veg all’annatto
Crema pasticcera veg all’annatto https://carlottalolli.com/wp-content/uploads/2025/03/Crema-Annatto.mp4 Ingredienti per 2 250 g di latte vegetale 75 g di zucchero a scelta 15 g di amido di mais Da una punta di cucchiaio fino a un cucchiaio di annatto oppure altra spezia Polvere di caffè o nibs di cacao per decorare Procedimento Pesta l’annatto con lo zucchero nel mortaio o macina col macina spezie. Metti il cucchiaio intero se vuoi la crema sia anche insaporita, altrimenti solo una punta di cucchiaio per il colore. Aggiungi l’amido e amalgama. Metti in un pentolino e aggiungi il latte vegetale. Mescola con una frusta per evitare grumi. Metti sui fornelli e cuoci mescolando continuamente, finché non si addensa e inizia a bollire. Filtra la crema e versa in coppette monoporzione. Puoi servire calda o lasciar freddare, servi con un po’ di polvere di caffè o nibs di cacao oppure con crumble o biscotti. Se vuoi “alleggerire” il composto aggiungi 100 g di panna vegetale montata e amalgama delicatamente con un leccapentole. Vai all’area ricette BASI (disponibile per chi ha il pacchetto BASE) o area ricette PIATTI (disponibile per chi ha il pacchetto SUPER) da qui.

Ciambella con infuso di ibisco, zucchero al cardamomo e spezie
Ciambella con infuso di ibisco, zucchero al cardamomo e spezie Ingredienti Per uno stampo tondo a ciambella da 24 cm 250 g di uova (circa 5) a temperatura ambiente 100 g di zucchero semolato o velo 100 g di zucchero al cardamomo o alla vaniglia (secondo ricetta del corso) 100 g di Karkadè (infuso di ibisco) oppure altro infuso a tua scelta o latte 100 g di olio extra vergine di oliva 250 g di farina di grano tenero tipo 0 12 g di lievito per dolci Un cucchiaio di spezie a scelta, tipo pain d’epicés, cannella, fava tonka o anche pasta/estratto di vaniglia Un cucchiaino di zucchero al cardamomo Procedimento Unisci infuso e olio in una caraffa. Monta le uova con lo zucchero, finché diventano molto spumose e gonfie. Montale bene, non poco, altrimenti la torta non crescerà. Mescolando a mano, aggiungi i liquidi e le polveri (farina, lievito, spezie) setacciate, alternando i due composti. Mescola con un lecca pentole dal basso verso l’alto, senza smontare il composto. Versa il composto in uno stampo da ciambella oliato e infarinato. Cuoci a 180°C statico per 35-40 minuti o finché infilzando con lo stecchino esce completamente pulito. Puoi servire con gelato, crema o panna montata, sarà speciale! Vai all’area ricette BASI (disponibile per chi ha il pacchetto BASE) o area ricette PIATTI (disponibile per chi ha il pacchetto SUPER) da qui.

Mazzancolle grigliate sommacco e arancia
Mazzancolle grigliate con sommacco e arancia Ingredienti Per circa 2 persone 12 mazzancolle Succo e scorza di due arance Un cucchiaio di summaco Un goccio di vino bianco Sale, pepe, olio evo q.b. Ricetta dal mio corso Scegliere, pulire e cucinare il pesce Procedimento Prepariamo le mazzancolle: eliminiamo testa e carapace ma lasciamo la coda. Rimuoviamo anche l’intestino.Infilziamo per la lunghezza con spiedi di bamboo, per tenerli belli dritti. In un barattolo a parte prepariamo il condimento: misceliamo succo e scorza di arancia, sale abbondante, olio e un cucchiaino di summaco o altra spezia a piacere.Teniamo da parte. Peliamo un’arancia col pelapatate e tagliamo ogni scorza a striscioline sottili. Scaldiamo la griglia o piastra ben bene. Quando calda aggiungiamo le mazzancolle con ordine.Cuociamo per uno/due minuti per lato. Condiamo con parte della salsa preparata e teniamo da parte. Deglassiamo la piastra e aggiungiamo il succo alla salsa. Serviamo le mazzancolle con l’emulsione e le scorzette di arancia. Vai all’area ricette BASI (disponibile per chi ha il pacchetto BASE) o area ricette PIATTI (disponibile per chi ha il pacchetto SUPER) da qui.

Tacchino alle erbe, senape e miele (Francia)
Tacchino alla provenzale https://carlottalolli.com/wp-content/uploads/2025/03/Tacchino-Provenzale.mp4#t=60,540 Ingredienti per 2 Un pezzo di petto di tacchino da circa 400 g 50 g di burro 50 g di miele circa Un rametto di timo/cucchiaio di timo secco oppure un cucchiaio pieno di mix erbe provenzali Un cucchiaio di senape gialla in semi, o senape in crema con semi Una bacca di cardamomo, facoltativa Due scalogni 10 g di pepe bianco Per la salsina: un cucchiaio di senape in crema, olio alle erbe o normale q.b., un goccio di aceto, sale, 40 g di erbe fresche tritate (cipollina, aneto, prezzemolo, dragoncello..) Procedimento Prepara il mix aromatico: frulla semi di senape, pepe bianco, cardamomo, scalogno e timo (o erbe provenzali). Sciogli il burro in una padella, aggiungi il mix aromatico e tosta dolcemente. Aggiungi il miele, fai sciogliere. Togli dal fuoco e fai raffreddare. Disponi la carne in una pirofila rivestita di alluminio, sala e cospargi con il mix aromatico. Inserisci la sonda del termometro (se la usi) nel cuore della carne. Chiudi la pirofila con alluminio e scegli se lasciar marinare in frigo per massimo due giorni oppure se cuocere subito. Cuoci in forno ventilato a 170°C per circa 20 minuti o finché la temperatura al cuore è di 72-73°C. (Tempo riferito al peso di 400 g, 800 g richiedono circa 30 minuti). Togli dal forno e fai intiepidire per 5 minuti. Prepara l’emulsione: mescola senape, olio, aceto (o limone) ed erbette tritate. Taglia il tacchino, disponilo su un piatto e irrora con l’emulsione. Vai all’area ricette BASI (disponibile per chi ha il pacchetto BASE) o area ricette PIATTI (disponibile per chi ha il pacchetto SUPER) da qui.

Pane curcuma e pepe
Pane pepe e curcuma https://carlottalolli.com/wp-content/uploads/2025/03/Pane-Pepe-Curcuma.mp4 Ingredienti per una pagnotta media 500 g di farina tipo 0 per lievitati 300 g di acqua 5-10 g di pepe a scelta, in grani 5 g di curcuma in polvere + altri 5 g 10 g di sale 10 g di lievito di birra fresco o 4 g secco Procedimento Sciogli il lievito nell’acqua, con una parte della curcuma. Versa sulla farina in planetaria o sul piano, inizia ad impastare. Dopo aver aggiunto tutta l’acqua fermati per 5 minuti, copri l’impasto e attendi. Se finiti i 5 minuti il colore è bello giallo intenso non aggiungere altra curcuma; se il colore è molto tenue aggiungi il resto della curcuma. Unisci anche l’olio e il sale, impasta fino ad ottenere un impasto omogeneo. Fai riposare l’impasto per 10-15 minuti, coperto. Intanto tosta i grani di pepe in padella, tenendo mescolati, per 2-3 minuti. Macina col macina spezie o mortaio. La quantità di pepe è a discrezione, a seconda di quanto vuoi il pane “pepato”. Stendilo l’impasto sul piano, come a creare un foglio. cospargi con il pepe macinato. Ripiega l’impasto su se stesso e forma una pagnotta. Metti in una ciotola, copri e fai lievitare per 2-3 ore. Forma la pagnotta, metti su una teglia o in un cestino per lievitazione. Fai lievitare per altri 30-40 minuti. Incidi la pagnotta. Cuoci in forno caldo a 200°C statico per 30-40 minuti (con o senza fornetto olandese). Vai all’area ricette BASI (disponibile per chi ha il pacchetto BASE) o area ricette PIATTI (disponibile per chi ha il pacchetto SUPER) da qui.

Spiedi di tofu korma con chutney al coriandolo (India)
Spiedini di tofu alla pasta Korma https://carlottalolli.com/wp-content/uploads/2025/03/Spiedi-Korma.mp4 Ingredienti per 2 200 g di tofu o tempeh Olio e sale q.b. 70 g di pasta Korma: Un pezzo di curcuma fresca da 10 g Un pezzo di zenzero fresco, da circa 10 g 1 spicchio d’aglio Un piccolo scalogno, facoltativo 25 g di anacardi ½ cucchiaino di semi di coriandolo ½ cucchiaino di semi di cumino Un cucchiaino di peperoncino in polvere Un cucchiain di Garam Masala, facoltativo 20 g di cocco rapè 15 g di concentrato di pomodoro Chutney di coriandolo per accompagnare, facoltativo Procedimento Prepara la pasta Korma: Macina le spezie e tieni da parte. Ammolla gli anacardi in acqua bollente. Trita gli aromi freschi. Unisci alle spezie e pestali o frulla bene. Aggiungi il cocco rapè, il concentrato di pomodoro e mescola. Frulla gli anacardi senza acqua o, al più, ne aggiungi un goccio. Unisci al resto degli ingredienti e amalgama. Trasferisci nel contenitore per la conservazione o usa subito. Taglia il tofu a tocchetti e mescola con la pasta Korma, fai insaporire per minimo 10 minuti, ancora meglio una notte in frigo (coperto). Infilza il tofu condito con gli stecchi di bambù, precedentemente ammollati con acqua calda per non farli bruciare in cottura. Disponi su una teglia con carta da forno, cuoci in forno a 170°C ventilato per circa 20-25 minuti. Puoi cuocere anche in padella per 10 minuti, girandoli, oppure sulla griglia. A cottura ultimata, aggiungi sale se per te necessario e accompagna con il chutney al coriandolo che trovi nel corso. Vai all’area ricette BASI (disponibile per chi ha il pacchetto BASE) o area ricette PIATTI (disponibile per chi ha il pacchetto SUPER) da qui.

Crema di cavolfiore e aglio arrosto al ginepro e macis
Crema di cavolfiore arrosto con funghi speziati https://carlottalolli.com/wp-content/uploads/2025/03/Crema-Cavolfiore.mp4 Ingredienti per 2 Mezzo cavolfiore a scelta Una testa di aglio Olio evo, sale, pepe q.b. 200 g di funghi Freschi o Secchi Un tocchetto di burro Due bacche ginepro Un cucchiaino di macis o noce moscata in polvere 200 g di latte vegetale o vaccino 50 g di panna fresca o uht, facoltativa Aneto fresco (q.b.) Semi croccanti piccantini q.b. (dalla ricetta dei Crackers di semi del corso) Procedimento Taglia il cavolfiore (o altra verdura) a pezzi grandi. Disponi su teglia da forno. Aggiungi una testa d’aglio senza calotta. Cospargi tutto con un po’ d’olio. Inforna a 175°C per 30-35 minuti, o finché le verdure sono morbide e tostate. Nel frattempo, scalda una padella con il burro, aggiungi le bacche di ginepro schiacciate e il cucchiaino di macis. Mescola e aggiungi i funghi a pezzetti. Cuoci per il necessario, facendoli scongelare e asciugare se usi quelli congelati. Aggiungi sale. Trasferisci le verdure arrostite in un frullatore. Aggiungi un goccio di olio, il latte vegetale e abbondante sale. Frulla fino ad ottenere una crema liscia. Aggiungi altro liquido se necessario e aggiusta di sale. Impiatta la vellutata, aggiungi i funghi speziati, decora con aneto fresco e semi croccanti. Vai all’area ricette BASI (disponibile per chi ha il pacchetto BASE) o area ricette PIATTI (disponibile per chi ha il pacchetto SUPER) da qui.

Zighinì di manzo (stufato etiope)
Zighinì, spezzatino col berberè Ingredienti per 2 400 g di polpa di manzo per lunghe cotture/spezzatini (tagli anteriori, non troppo magri) 2 cipolle rosse o bianche 2 cucchiai di mix berberè 200 g di pomodori pelati o passata 1 cucchiaino di concentrato di pomodoro Olio extra vergine di oliva o burro e sale q.b. Procedimento Taglia le cipolle grossolanamente; Sciogli il burro in pentola, aggiungi la carne e rosola bene. Dopo alcuni minuti, aggiungi il berberè e mescola. Unisci le cipolle, fai stufare leggermente, poi copri tutto con pomodori, concentrato, acqua (fino a coprire la carne). Sala e fai cuocere per 40 minuti/un’ora a fuoco basso. A fine cottura si sarà formato un bel sughetto cremoso, se così non fosse fai bollire per fare rapprendere il liquido. Regola di sale e servi con pane tipico eritreo (Injera) oppure pane normale, patate o riso. Vai all’area ricette BASI (disponibile per chi ha il pacchetto BASE) o area ricette PIATTI (disponibile per chi ha il pacchetto SUPER) da qui.

Feta marinata e involtini di feta
Feta marinata o involtini di pasta fillo https://carlottalolli.com/wp-content/uploads/2025/03/Feta-Mar.mp4 Ingredienti per 2 200 g di feta greca o altro formaggio simile, anche veg Un cucchiaio di Zaatar 30 g di erbe fresche a scelta Uno spicchietto d’aglio Un piccolo peperoncino Erbette a scelta (un mazzetto) Olio evo q.b. Tre quattro fogli di pasta fillo Un cucchiaino di semi di sesamo Procedimento Taglia la feta a tocchetti o strisce. Metti in un contenitore per la marinatura. Trita le erbette, taglia il peperoncino a pezzetti e schiaccia l’aglio. Condisci la feta con olio, erbette, peperoncino, aglio e zaatar. Miscela bene e servi subito o fai marinare in frigo. Stratifica la pasta fillo (3 fogli), incollando i fogli con acqua e olio. Taglia la pasta fillo in rettangoli adatti a contenere i tocchetti di feta. Disponi un tocchetto di feta su ogni rettangolo e arrotola per formare delle caramelle. Sigilla le estremità degli involtini. Spennella con olio e cospargi con semi di sesamo. Cuoci in forno ventilato a 190°C per 15 minuti, o in friggitrice ad aria per 5 minuti, per renderli belli dorati e croccanti. Vai all’area ricette BASI (disponibile per chi ha il pacchetto BASE) o area ricette PIATTI (disponibile per chi ha il pacchetto SUPER) da qui.

Cavolo con bumbu bali (pasta aromatica Thai)
Cavolo con bumbu Bali https://carlottalolli.com/wp-content/uploads/2025/03/Cavolo-Con-Bumbu-Bali.mp4 Ingredienti per circa 2 persone 1 cavolo a scelta o pak choi o altro a scelta 80 g di bumbu bali o altra pasta aromatica 1 piccolo scalogno intero 2 spicchi d’aglio Un pezzo di zenzero da circa 20 g Un pezzo di curcuma da circa 20 gù 1 peperoncino 15 g di arachidi o altra frutta secca Un cucchiaino di coriandolo in grani o polvere Un cucchiaino di pepe in grani o polvere 2 chiodi di garofano Un cucchiaino di galanga in polvere (facoltativa) Una grattugiata di noce moscata 10 g di salsa di soia e/o succo di lime Facoltativa: 15 g di pasta di gamberi Procedimento Prepara la pasta: pesta le spezie nel mortaio o macinale. Trita grossolanamente arachidi e peperoncino. Trita finemente aglio, scalogno, curcuma e zenzero con un mixer o mortaio, per ottenere una pasta grossolana. Unisci i tre elementi e amalgama. Aggiungi la salsa di soia e la pasta di gamberi. Lava e monda i cavoli, tagliali a spicchi. Cuocili a vapore per 15 minuti, puoi anche aromatizzare l’acqua con erbe e spezie. Spennella gli spicchi di cavolo cotto con la pasta bumbu Bali. Servi così. Se il sapore è troppo forte per te puoi cuocere la pasta prima di spennellarla sul cavolo oppure cuocere gli spicchietti spennellati in forno a 180°C per altri 15 minuti. Vai all’area ricette BASI (disponibile per chi ha il pacchetto BASE) o area ricette PIATTI (disponibile per chi ha il pacchetto SUPER) da qui.

Curry thai “leggero”, poco piccante
Ingredienti per 2 Per la pasta curry aromatica Uno scalogno Uno spicchio di aglio Un pezzo di zenzero o galanga da circa 40 g oppure un cucchiaino di polvere Una piccola stecca di lemongrass fresco oppure un cucchiaino di lemongrass essiccato o la scorza di mezzo limone bio Un peperoncino fresco (mezzo se preferisci una versione più leggera) o secco ammollato 3-4 gambi di prezzemolo o coriandolo con foglie Un cucchiaino di semi di coriandolo o mezzo di polvere Un cucchiaino di semi di cumino o mezzo di polvere 4-5 grani di pepe bianco Mezzo cucchiaino di cannella in polvere o una piccola stecca 3 bacche di cardamomo verde o nero 3 chiodi di garofano Una grattugiata di noce moscata Una patata grande o due piccole Una cipolla rossa Una carota 100 g di fagiolini o piattoni 200-250 g di proteina a scelta (io avrò merluzzo o salmone) 300 g di latte di cocco (possibilmente lattina, non bevanda nel brick di cartone) Acqua q.b. Olio evo o di semi o di cocco q.b. Per finire Un cucchiaio di salsa di ostrica o di pesce oppure soia o salsa di funghi (facoltativi, omissibili) Succo di un lime Un cucchiaio di zucchero di canna o cocco 60 g di arachidi tostate Per servire (facoltativi) 160 g di riso tipo basmati cotto oppure pane naan o pane a scelta Foglie di coriandolo o prezzemolo Procedimento Partiamo preparando la base aromatica: In un mortaio o macina-spezie mettiamo le spezie secche e le riduciamo in polvere. Mettiamo in un cutter aglio, scalogno, galanga/zenzero, gambi di coriandolo o prezzemolo, lemongrass e peperoncino. Aggiungiamo anche le spezie. Frulliamo per ottenere una pasta omogenea. Puoi usare tutta la pasta per il curry finito per due oppure dividerla a metà, metà la usi e metà la metti via, in congelatore per il prossimo uso! Prepariamo gli ingredienti del piatto finale: Laviamo e mondiamo le verdure; Tagliamo carota, cipolla e patate a tocchetti; eliminiamo le estremità dei fagiolini e li dividiamo a metà. Tagliamo la proteina se necessario. Prepariamo il piatto finito: scaldiamo una pentola sul fuoco, aggiungiamo un goccio di olio di cocco; aggiungiamo la pasta curry e tostiamo per alcuni minuti, fino a farla asciugare. Aggiungiamo il latte di cocco, mescoliamo bene; uniamo anche le verdure e proteine, allunghiamo con acqua per coprirli completamente. Cuociamo per 15-20 minuti, a fiamma media. Completiamo con salsa di pesce, succo di lime e zucchero, partendo con un cucchiaio per tipo. Impiattiamo con coriandolo e arachidi spezzate. Questo è uno dei tre curry che abbiamo preparato insieme durante la MASTERCLASS CURRY DAL MONDO, una diretta pazzesca! https://carlottalolli.com/wp-content/uploads/2025/05/Masterclass_Spezie_5_25.mp4 Hai domande o problemi? Scrivimi: info@carlottalolli.com Vuoi rimanere in linea con i miei contenuti, tra corsi e social?Iscriviti alla Newsletter, arriva solo una volta al mese! N.B.: la Newsletter è diversa dalle email News per i corsisti 🙂 Tutti i corsi della Scuola Guide e ricettari per la tua cucina Spezie ed Erbe – Corso di Carlotta Lolli ©
Vuoi usare davvero bene le spezie ed erbe aromatiche, in modo consapevole, senza sprechi e con logica?
Il mio video corso on-demand
Spezie ed erbe ti aspetta!
Scopri un mondo infinito di possibilità con il mio nuovo video corso on-demand: un viaggio dalla scelta alla conservazione, abbinamento e ricette con spezie ed erbe!
Sarà divertente ed entusiasmante, iniziamo?!

















Se vuoi pensarci un attimo parti da qui
Ti invierò una piccola serie di email a tema spezie con i miei consigli per sceglierle,
conservarle e usarle😏
Trovi alcune video ricette con le spezie anche sul tubo
Guarda tutti i video
Puoi anche cercare idee e ricette..
Cerca un ingrediente, una ricetta, una tecnica..











