Sfoglia le ricette con pasta frolla del blog
ma ne trovi mooolte altre su Frolla Perfetta!


Crostata cappuccina: frangipane alle mandorle e confettura d’amarena
Ho studiato questa ricetta e l’ho preparata coi ragazzi della Frolleria di Mirandola.La Frolleria, come altre attività di Anffas, è un progetto ad alto impatto sociale, inclusivo ed estremamente dinamico: che siano progetti nel mondo culinario, informatico o in altri ambiti, queste iniziative favoriscono l’inclusione, la socializzazione e autonomia di questi giovani adulti. Ingredienti per uno stampo tondo 24-26 cm Frolla Milano 250 g farina di grano tenero, debole, tipo 0 120 g burro freddo 100 g zucchero semolato fine oppure zucchero a velo 50 g tuorli oppure 1 uovo intero Un goccio di acqua o latte, se necessario Ripieno 150 g di farina di mandorle grezze o mandorle intere grezze 120 g di zucchero semolato 120 g burro morbido 2 uova Un goccio di Sassolino (facoltativo) o altro liquore 300 g di confettura di amarene 100-150 g di mandorle a lamelle (facoltative) Zucchero a velo q.b. Procedimento Frolla Prepariamo la frolla con metodo classico: lavoriamo burro e zucchero con gli aromi. Aggiungiamo le uova e, infine, la farina. Ripieno Prepariamo il ripieno: montiamo con le fruste il burro e lo zucchero. Quando spumosi aggiungiamo le uova e il Sassolino. Uniamo la farina di mandorle.Se usiamo mandorle intere le tritiamo per ottenere una farina abbastanza fine. La aggiungiamo al composto di burro montato. Stendiamo la frolla a circa 4-5mm, disponiamo in uno stampo e bucherelliamo il fondo. Cospargiamo con la confettura, livelliamo e versiamo sopra il composto frangipane. Livelliamo anche questo. Copriamo la superficie della torta con le lamelle di mandorla. Inforniamo la crostata alle mandorle a 170°C ventilato per 30 minuti circa. Lasciamo intiepidire e spolveriamo di zucchero a velo. La crostata alle mandorle e amarene è pronta per essere servita ma vi consiglio di farla raffreddare e riposare fino al giorno dopo, sarà ancora più buona!Potete conservarla fuori frigo per 4-5 giorni al più, altrimenti in frigo fino a una settimana. Qui trovi il video della mattinata coi ragazzi Anffas, un video pieno di emozioni che vi suggerisco di guardare 🙂 Sfoglia altre ricette dell’area frolla da qui Qualcosa non è chiaro nel procedimento? Dai un’occhiata alla teoria, è tutto spiegato lì! Se replichi la ricetta puoi condividere la foto e i tuoi pensieri sia sulla nostra chat di gruppo, che inviarmeli via email. Se condividi sui social e vuoi taggarmi (@car.lolli) ti ricondividerò. Hai domande o problemi? Scrivimi: info@carlottalolli.com Vuoi rimanere in linea con i miei contenuti, tra corsi e social?Iscriviti alla Newsletter, arriva solo una volta al mese! N.B.: la Newsletter è diversa dalle email News per i corsisti 🙂 Tutti i corsi della Scuola Frolla Perfetta – Corso di Carlotta Lolli ©


Tenerini, morbidi al cioccolato
Ingredienti per circa 25 biscotti 180 g farina di grano tenero tipo 0, debole 35 g cacao amaro 150 g zucchero a scelta 100 g uova (2 circa) 50 g olio di semi Zucchero a velo q.b. Procedimento In una ciotola amalgama i liquidi; aggiungi le polveri e mescola brevemente. Metti il composto in frigo per 30 minuti poi ricava tante palline da circa 20 g. Arrotondale e passale nello zucchero a velo; metti su una teglia con carta da forno, appiattisci. Cuoci a 180°C statico per 12 minuti. Risultato, consigli e sostituzioni Buoni da morire, quasi cremosi e al gusto di torta al cioccolato. Puoi farli con cioccolato bianco e aggiungere colorante rosso per farli a tema natalizio. Puoi diminuire lo zucchero ma non consiglio di eliminarlo. L’olio può essere anche burro (circa 65 g). La farina può essere anche senza glutine. Qualcosa non è chiaro nel procedimento? Dai un’occhiata alla teoria, è tutto spiegato lì! Se replichi la ricetta puoi condividere la foto e i tuoi pensieri sia sulla nostra chat di gruppo, che inviarmeli via email. Se condividi sui social e vuoi taggarmi (@car.lolli) ti ricondividerò. Hai domande o problemi? Scrivimi: info@carlottalolli.com Vuoi rimanere in linea con i miei contenuti, tra corsi e social?Iscriviti alla Newsletter, arriva solo una volta al mese! N.B.: la Newsletter è diversa dalle email News per i corsisti 🙂 Tutti i corsi della Scuola Frolla Perfetta – Corso di Carlotta Lolli ©


Sacher tart: frolla vegana al cacao, ganache al cioccolato e confettura di albicocca
https://carlottalolli.com/wp-content/uploads/2024/08/Sacher-Veg.mp4 Ingredienti per uno stampo tondo da 24 cm Burro vegano (dose abbondante) 40 g burro di cacao 110 olio vegetale tipo vinaccioli 30 g acqua 3 g lecitina di soia Frolla vegana al cacao, senza uova 200 g farina di grano tenero, tipo 0, debole 24 g cacao amaro 135 g zucchero, metà velo metà semolato 60 g acqua fredda 90 g burro vegano freddo Ganache soda 100 g cioccolato fondente minimo 70% 100 g panna vegetale o vaccina fresca 20 g burro vegano Ganache da montare 100 g cioccolato fondente minimo 70% 250 g panna vegetale o vaccina fresca Per decorare 100 g di cioccolato fondente 70% minimo 100 g di albicocche disidratate 200 g di confettura di albicocche Biscuit morbido (facoltativo) 60 g di albumi 40 g di tuorli 66 g di zucchero semolato 20 g di farina di grano tenero, tipo 0 20 g di cacao amaro Alternativa vegana al biscuit 40 g olio semi 20 g burro cocco fuso 90 g latte vegetale 55 g zucchero 85 g farina per dolci, debole 25 g fecola/cacao amaro 5 g lievito per dolci Procedimento Burro veg Prepara il burro vegano: fondi il burro di cacao sui 30-32°C. Emulsiona l’acqua con la lecitina. Aggiungi il burro di cacao a filo ed emulsiona. Aggiungi anche l’olio, sempre frullando o frustando. Quando emulsionata versa in un contenitore e metti a rapprendere. Se si separa frulla e rimetti in frigo. Frolla Prepara la frolla con metodo classico: lavora burro e zucchero per pochi minuti. Unisci farina, cacao e acqua. Lavora brevemente per ottenere un composto uniforme. Copri con pellicola o inserisci in un sacchetto, appiattisci e metti a riposare in frigo per minimo due ore, meglio 10-12. Trascorso il tempo di riposo della frolla stendi a circa 3 mm di spessore. Forma il guscio della crostata, bucherella e cuoci in bianco, con o senza “pesi”, a 170°C statico per circa 20-30 minuti. Farcitura Prepara la ganache soda: scalda la panna e versala sul cioccolato spezzettato. Emulsiona, aggiungi il burro e metti a rapprendere in frigo per almeno 12h. Prepara la ganache da montare: scalda la panna e versala sul cioccolato spezzettato. Emulsiona e metti a rapprendere in frigo per almeno 12h. Se vuoi fare prima, fai doppia dose di ganache dura, poi dividila a metà e allunga una delle due metà con il suo stesso peso di panna. Mescola e metti a riposare. Prepara il biscuit: in una ciotola mescola tuorli, metà zucchero, farina e cacao.Monta gli albumi con il resto dello zucchero fino a neve ferma.Unisci i due composti delicatamente.Versa su una teglia con carta forno, livella e inforna a 190°C per circa 15 minuti. Se fai pan di spagna vegano: unisci tutti i liquidi e, mescolando con una frusta, versa le polveri setacciate. Mescola brevemente, versa in teglia o in tortiera e cuoci a 170°C per 25 minuti (strato da circa 1 cm, oppure più a lungo se cuoci in torta intera). Finitura Prepara le piume di cioccolato: scioglilo a massimo 35°C (così non esce di tempera). Con una spatolina o coltello forma le piume su carta forno. Fai cristallizzare a 15°C. Pratica, poi, delle incisioni sui bordi per renderle più realistiche. Disponi uno strato di confettura sul fondo di crostata; Posiziona un disco di biscuit sopra e inzuppalo con succo di albicocca o liquore. Cola sopra la ganache dura, leggermente scaldata, livella e metti in frigo a rapprendere. Monta la ganache da montare con le fruste elettriche, metti in un sac a poche con punta tagliata in diagonale. Dressa la ganache sui bordi della torta. Decora con le piume di cioccolato e le albicocche tagliate. Qualcosa non è chiaro nel procedimento? Dai un’occhiata alla teoria, è tutto spiegato lì! Se replichi la ricetta puoi condividere la foto e i tuoi pensieri sia sulla nostra chat di gruppo, che inviarmeli via email. Se condividi sui social e vuoi taggarmi (@car.lolli) ti ricondividerò. Sfoglia altre ricette dell’area frolla da qui Hai domande o problemi? Scrivimi: info@carlottalolli.com Vuoi rimanere in linea con i miei contenuti, tra corsi e social?Iscriviti alla Newsletter, arriva solo una volta al mese! N.B.: la Newsletter è diversa dalle email News per i corsisti 🙂 Tutti i corsi della Scuola Frolla Perfetta – Corso di Carlotta Lolli ©


Lingue di gatto
Ingredienti per circa 25-30 biscotti 90 g di burro morbido 90 g di zucchero a velo 60 g di albumi 90 g di farina di grano tenero, tipo 0 Procedimento Monta il burro con lo zucchero per diversi minuti con le fruste, per rendere super spumoso e gonfio. Aggiungi l’albume, sempre montando. Aggiungi la farina setacciata, mescola a mano per farla incorporare. Metti il composto in un sac a poche con bocchetta liscia piccola. Prepara una teglia antiaderente, leggermente unta con olio o burro e asciugata con carta assorbente. Forma i biscotti direttamente sulla teglia, premendo con la bocchetta sulla teglia. Realizza dei bastoncini da 5-6 cm di lunghezza e 2 cm di larghezza. Considera che si allargheranno in cottura. Cuoci direttamente in forno statico a 190°C per 8-10 minuti. Fai prove e regola il tempo con il tuo forno, in un attimo si scuriscono! Risultato, consigli e sostituzioni Super friabili, saporite, una tira l’altra! Lo zucchero si può diminuire fino a 60 g, il burro non è sostituibile. La farina può essere anche meno raffinata. Si possono aggiungere granelle di frutta secca in impasto oppure a spolvero sopra. Non dimenticare di ungere la teglia o non si staccheranno. Puoi usare anche carta forno ma dovrà essere super liscia altrimenti i biscotti verranno con forme strane. Qualcosa non è chiaro nel procedimento? Dai un’occhiata alla teoria, è tutto spiegato lì! Se replichi la ricetta puoi condividere la foto e i tuoi pensieri sia sulla nostra chat di gruppo, che inviarmeli via email. Se condividi sui social e vuoi taggarmi (@car.lolli) ti ricondividerò. Hai domande o problemi? Scrivimi: info@carlottalolli.com Vuoi rimanere in linea con i miei contenuti, tra corsi e social?Iscriviti alla Newsletter, arriva solo una volta al mese! N.B.: la Newsletter è diversa dalle email News per i corsisti 🙂 Tutti i corsi della Scuola Frolla Perfetta – Corso di Carlotta Lolli ©


Frollini viennesi con frolla montata
https://carlottalolli.com/wp-content/uploads/2024/08/Biscotti-Frolla-Montata.mp4 Ingredienti per circa 20 biscottini 125 g farina di grano tenero, tipo 00 100 g burro morbido 50 g zucchero a velo 20 g tuorli (1) Aromi a piacere Procedimento In planetaria o in una ciotola con fruste elettriche lavora molto bene burro morbido, aromi e zucchero per trasformarli in un composto gonfio e spumoso. A volume raddoppiato aggiungi i tuorli, montando bene per incorporarli; Aggiungi anche la farina, mescolando poco e a mano. Metti il composto in un sac a poche con bocchetta e forma i biscotti su una teglia con carta da forno. Se fai fatica, può darsi il burro si sia indurito, scalda un po’ il composto tra le mani e riprova. Aggiungi frutta secca o disidratata. Cuoci a 175°C statico per 12-20 minuti a seconda della dimensione. Risultato, consigli e sostituzioni Friabili, profumati, stra buoni! Non consiglio di sostituire gli ingredienti per non perdere le caratteristiche di questi biscotti, al più si può giocare con farine diverse. Qualcosa non è chiaro nel procedimento? Dai un’occhiata alla teoria, è tutto spiegato lì! Se replichi la ricetta puoi condividere la foto e i tuoi pensieri sia sulla nostra chat di gruppo, che inviarmeli via email. Se condividi sui social e vuoi taggarmi (@car.lolli) ti ricondividerò. Sfoglia altre ricette dell’area frolla da qui Hai domande o problemi? Scrivimi: info@carlottalolli.com Vuoi rimanere in linea con i miei contenuti, tra corsi e social?Iscriviti alla Newsletter, arriva solo una volta al mese! N.B.: la Newsletter è diversa dalle email News per i corsisti 🙂 Tutti i corsi della Scuola Frolla Perfetta – Corso di Carlotta Lolli ©


Zollette al cocco senza burro
Ingredienti per 35 biscottini piccoli 40 g di cocco rapè 50 g di zucchero a velo 50 g di albumi Procedimento In una ciotola mescola tutti gli ingredienti, con un cucchiaio o con le mani. Dividi l’impasto in palline e arrotola tra le mani, oppure premi per formare dei quadratini (tipo zollette di zucchero). Disponi su una teglia da forno, leggermente distanziati tra loro. Cuoci a 190°C ventilato per 12 minuti oppure 200°C statico per 15 minuti. Risultato, consigli e sostituzioni I biscotti più “semplici del West” ma sono buonissimi ed è difficile resistere. Li puoi fare anche con farina di mandorle o altra frutta secca. Sostituire oppure omettere gli altri due ingredienti non è consigliato. Qualcosa non è chiaro nel procedimento? Dai un’occhiata alla teoria, è tutto spiegato lì! Se replichi la ricetta puoi condividere la foto e i tuoi pensieri sia sulla nostra chat di gruppo, che inviarmeli via email. Se condividi sui social e vuoi taggarmi (@car.lolli) ti ricondividerò. Hai domande o problemi? Scrivimi: info@carlottalolli.com Vuoi rimanere in linea con i miei contenuti, tra corsi e social?Iscriviti alla Newsletter, arriva solo una volta al mese! N.B.: la Newsletter è diversa dalle email News per i corsisti 🙂 Tutti i corsi della Scuola Frolla Perfetta – Corso di Carlotta Lolli ©


Pere, mandorle e caramello salato
https://carlottalolli.com/wp-content/uploads/2024/08/Pere-Caramello.mp4 Ingredienti per uno stampo tondo 24 cm Frolla al caramello 250 g farina di grano tenero tipo 1 100 g zucchero canna 40 g uova (1 piccolo) 150 g burro freddo Acqua o liquore q.b., se necessario Mezzo cucchiaino di polvere di liquirizia, facoltativo Frangipane 150 g burro morbido 90 g zucchero 150 g farina di mandorle 150 g uova (circa 3) 50 g liquore a scelta, facoltativo o sostituibile con latte Caramello salato 50 g burro 80 g panna fresca o uht 70 g zucchero 4 g sale Procedimento Caramello Passaggio facoltativo: in un pentolino fai sciogliere lo zucchero per realizzare un caramello. Mettine poco per volta, fai sciogliere (senza scurire) e aggiungi il resto.Sciogli tutto lo zucchero e fallo caramellare per ottenere un colore dorato, ambrato. Toglilo dal fuoco, versalo su un tappetino di silicone o un foglio di carta forno e fallo raffreddare. Quando completamente freddo lo frulli con un mixer potente per ottenere una polvere. Così fai uno zucchero caramellato, buonissimo, ma puoi evitare e usare direttamente lo zucchero semplice. Frolla Prepara la frolla con metodo classico: lavora burro e zucchero per pochi minuti. Unisci farina e uova. Lavora brevemente per ottenere un composto uniforme. Stendi direttamente tra due fogli di carta forno o silicone, a circa 3 mm di spessore. Fai riposare in frigo per minimo due ore, meglio 10-12. Adagia la frolla in uno stampo quadrato e forma il guscio della crostata e bucherella. Farcitura Prepara il composto frangipane: monta il burro con lo zucchero in planetaria o con le fruste. Devi ottenere un composto gonfio e spumoso. Aggiungi le uova e il liquore. Infine, aggiungi le polveri e amalgama a mano, delicatamente. Dressa il composto sul fondo di frolla fino al livello del bordo (si alzerà e poi si abbasserà in cottura). Taglia le pere a metà e incidile col coltello. Disponile sulla frangipane. Cuoci a 170°C statico per circa 45-50 minuti. Prepara il caramello salato: scalda la panna con il sale in un pentolino. In un altro fai il caramello, sciogliendo lo zucchero poco per volta. Quando caramellato sfuma con la panna (occhio al vapore) e mescola bene. Infine, aggiungi il burro ed emulsiona bene. Fai riposare coperto. Finitura Spennella la torta con gelatina neutra o spray, cospargi con lamelle di mandorle e puntini di caramello salato. Puoi anche realizzare delle splendide monoporzione! Qualcosa non è chiaro nel procedimento? Dai un’occhiata alla teoria, è tutto spiegato lì! Se replichi la ricetta puoi condividere la foto e i tuoi pensieri sia sulla nostra chat di gruppo, che inviarmeli via email. Se condividi sui social e vuoi taggarmi (@car.lolli) ti ricondividerò. Sfoglia altre ricette dell’area frolla da qui Hai domande o problemi? Scrivimi: info@carlottalolli.com Vuoi rimanere in linea con i miei contenuti, tra corsi e social?Iscriviti alla Newsletter, arriva solo una volta al mese! N.B.: la Newsletter è diversa dalle email News per i corsisti 🙂 Tutti i corsi della Scuola Frolla Perfetta – Corso di Carlotta Lolli ©


Brownie meringata: crostata con frangipane al cacao e meringa fiammata
Ingredienti per uno stampo quadrato o tondo 24 cm Frolla Milano classica 300 g farina di grano tenero, tipo 0, debole 145 g burro freddo 145 g zucchero semolato 60 g tuorli (3) Aromi a piacere Massa brownie 105 g farina grano tenero tipo 0 75 g cacao amaro 180 g cioccolato fondente 70% 150 g uova (3) 150 g zucchero 120 g liquore o altro liquido 15 g di caffè in polvere Meringa svizzera 150 g di albumi 300 g di zucchero Polvere di caffè e nocciole per decorare Procedimento Frolla Prepara la frolla con metodo sablè: lavora burro e farina brevemente. Unisci aromi e zucchero e tuorli. Lavora brevemente per ottenere un composto uniforme. Copri con pellicola o inserisci in un sacchetto, appiattisci e metti a riposare in frigo per minimo due ore, meglio 10-12. Trascorso il tempo di riposo della frolla stendi a circa 2 mm di spessore. Forma il guscio della crostata e bucherella. Farcitura Prepara la massa brownie: mescola i liquidi in una ciotola, aggiungi il cioccolato fuso e poi le polveri. Amalgama per rendere omogeneo ma senza mescolare troppo. Versa la massa sul fondo di frolla, livella bene. Cuoci in forno statico a 175°C per 40-50 minuti circa, verificando il fondo sia ben cotto. Prepara la meringa: mescola albumi e zucchero in una ciotola. Mettila su un bagnomaria caldo. Porta a 65°C e mantienili per 5 minuti per pastorizzare. Finitura Dressa la meringa sulla torta, con forme e disegni a tuo piacere. Brucia col cannello fino a colore desiderato, altrimenti metti in forno con grill a 200°C per 10-15 minuti, nel ripiano alto. Completa con nocciole e polvere di caffè. Qualcosa non è chiaro nel procedimento? Dai un’occhiata alla teoria, è tutto spiegato lì! Se replichi la ricetta puoi condividere la foto e i tuoi pensieri sia sulla nostra chat di gruppo, che inviarmeli via email. Se condividi sui social e vuoi taggarmi (@car.lolli) ti ricondividerò. Sfoglia altre ricette dell’area frolla da qui Hai domande o problemi? Scrivimi: info@carlottalolli.com Vuoi rimanere in linea con i miei contenuti, tra corsi e social?Iscriviti alla Newsletter, arriva solo una volta al mese! N.B.: la Newsletter è diversa dalle email News per i corsisti 🙂 Tutti i corsi della Scuola Frolla Perfetta – Corso di Carlotta Lolli ©


Crostata con ricotta e fragole
Ingredienti per uno stampo tondo 24 cm Frolla tipo Napoli 250 g di farina di grano tenero 80 g di burro freddo 80 g di zucchero 75 g di uova (circa 1 intero + mezzo o + un tuorlo) Scorza di un limone bio Crema di ricotta da cottura 300 g di ricotta, di mucca o pecora 3 tuorli 100 g di zucchero 100 g di cioccolato in scaglie, facoltativo 500 g di fragole Gelatina spray q.b. Procedimento Frolla Prepara la frolla con metodo sablè: lavora burro e farina per pochi minuti, per ottenere una sorta di sabbia umida ma ben sgranata. Unisci zucchero, aromi e uova. Lavora brevemente per ottenere un composto uniforme. Copri con pellicola o inserisci in un sacchetto, appiattisci e metti a riposare in frigo per minimo due ore, meglio 10-12. Trascorso il tempo di riposo della frolla, dividila in due parti (una più grande e una più piccola). Stendi la più grande a circa 3-4 mm di spessore. Forma il guscio della crostata, bucherella e cospargi di pangrattato dolce. Stendi il resto della frolla e ricava delle strisce uguali o diverse tra loro. Tieni un attimo da parte. Farcitura Prepara la crema: mescola con una frusta ricotta, tuorli e zucchero. Se ti piace, aggiungi anche il cioccolato in scaglie. Versa sul fondo precotto, livella bene. Disponi le strisce sulla ricotta, seguendo la trama che preferisci. Cuoci la crostata a 175° statico per 40 minuti circa. Fai raffreddare e, intanto, prepara la frutta, tagliala poco prima di comporre la torta. Finitura Disponi le fragole tagliate a metà sulla superficie della crostata, spruzza con gelatina spray. Prova anche la Crostata Susanna, con ricotta e cioccolato! Qualcosa non è chiaro nel procedimento? Dai un’occhiata alla teoria, è tutto spiegato lì! Se replichi la ricetta puoi condividere la foto e i tuoi pensieri sia sulla nostra chat di gruppo, che inviarmeli via email. Se condividi sui social e vuoi taggarmi (@car.lolli) ti ricondividerò. Sfoglia altre ricette dell’area frolla da qui Hai domande o problemi? Scrivimi: info@carlottalolli.com Vuoi rimanere in linea con i miei contenuti, tra corsi e social?Iscriviti alla Newsletter, arriva solo una volta al mese! N.B.: la Newsletter è diversa dalle email News per i corsisti 🙂 Tutti i corsi della Scuola Frolla Perfetta – Corso di Carlotta Lolli ©


Sesamo e fragole: frolla e mousse al sesamo, composta di fragole
https://carlottalolli.com/wp-content/uploads/2024/08/Sesamo-Nero-Fragole.mp4 Ingredienti per uno stampo da 24 cm oppure 9 tartellette da 8 cm Frolla al sesamo 250 g farina grano tenero, debole, tipo 0 90 g zucchero 40 g olio semi 39 g pasta di sesamo nero o bianco o burro di mandorle 70 g acqua 4 g lievito per dolci Mousse al sesamo nero 80 g panna fresca 55 g cioccolato bianco 4 g gelatina in fogli 150 g panna fresca 60 g pasta di sesamo nero oppure altro burro di frutta secca Composta di fragole 240 g fragole 30 g zucchero 4 g agar Succo di un limone oppure 40 g liquido Cremoso alla fragola (facoltativo) 100 g fragole o purea di fragola 20 g tuorli freschi o pastorizzati (1) 10 g zucchero 30 g di acqua 30 g burro di cacao oppure 20 g burro vaccino e 20 g cioccolato bianco 1 g gelatina Purea di fragola (fragola frullata) q.b. Gelatina neutra q.b. Procedimento Frolla Prepara la frolla: mescola zucchero, olio e pasta di sesamo brevemente; aggiungi la farina, il lievito e l’acqua. Lavora quanto basta per rendere uniforme e omogeneo, non di più. Avvolgi in pellicola alimentare o inserisci in un sacchetto, appiattisci e fai riposare in frigo per minimo due ore, meglio 10-12. Trascorso il tempo di riposo stendi a circa 2-3 mm di spessore. Forma le tartellette, bucherella il fondo e cuoci in bianco, con o senza “pesi”, a 170°C ventilato per 15/25 minuti. Farcitura Scalda la panna fino a leggero bollore e, a parte, spezzetta il cioccolato. Ammolla la gelatina in acqua fredda. Unisci la panna calda al cioccolato e alla pasta di sesamo, unisci anche la gelatina strizzata e assicurati si sciolga. Emulsiona con il frullatore, aggiungendo il resto della panna a filo. Fai riposare in frigo per almeno 12 ore. Prepara la composta: taglia le fragole a pezzi regolari. Mettile in una pentola con zucchero, agar e succo di limone. Fai cuocere sul fuoco per circa 5 minuti poi spegni e trasferisci in un contenitore a raffreddare, coperto. Prepara il cremoso: frulla le fragole con zucchero, tuorli e acqua. Porta sul fuoco e fai scaldare fino a 82°C. Se usi tuorli pastorizzati puoi saltare questo passaggio. Versa sul burro di cacao e la gelatina ammollata e strizzata ed emulsiona con il frullatore. Cola in semisfere di silicone da circa 3-4 cm di diametro, livella e copri. Metti in freezer a congelare. Finitura Impermeabilizza lo stampo con cioccolato o burro di cacao se intendi consumare dopo 6-8 ore. Monta la ganache con le fruste elettriche per rendere gonfia e spumosa, non esagerare o strapperà. Conserva in frigo fino all’uso. Componi la tartelletta mettendo uno strato di composta sul fondo. Disponi sopra uno strato di ganache al sesamo, livella. Posiziona una semisfera sulla ganache e completa con la ganache dressandola con il sac a poche.In alternativa, fai lo strato di composta, livella con la ganache e dressala con sac a poche a cui hai tagliato la punta in diagonale. Termina con gocce di purea di fragola e di pasta di sesamo. Qualcosa non è chiaro nel procedimento? Dai un’occhiata alla teoria, è tutto spiegato lì! Se replichi la ricetta puoi condividere la foto e i tuoi pensieri sia sulla nostra chat di gruppo, che inviarmeli via email. Se condividi sui social e vuoi taggarmi (@car.lolli) ti ricondividerò. Sfoglia altre ricette dell’area frolla da qui Hai domande o problemi? Scrivimi: info@carlottalolli.com Vuoi rimanere in linea con i miei contenuti, tra corsi e social?Iscriviti alla Newsletter, arriva solo una volta al mese! N.B.: la Newsletter è diversa dalle email News per i corsisti 🙂 Tutti i corsi della Scuola Frolla Perfetta – Corso di Carlotta Lolli ©


Cantucci classici
Ingredienti per circa 20 biscotti 120 gr di farina di grano tenero, tipo 0 90 gr di zucchero a scelta 65 gr di mandorle con la pelle 60 g uova (1 grande) 30 g olio extravergine d’oliva, facoltativo 4 g lievito per dolci Aromi a scelta Procedimento Unisci gli ingredienti in una ciotola e lavora brevemente, non si deve formare glutine. Appena il composto diventa uniforme forma un salame leggermente appiattito. Riponi in frigo per 30 minuti. Inforna così, a 180°C per circa 20 minuti. Togli dal forno, taglia con un coltello affilato a fette di circa 1,5 cm. Disponi le “fette” su una teglia e cuoci nuovamente a 200°C per 15 minuti. Risultato, consigli e sostituzioni Croccanti, profumati, semplici ma apprezzabili. Puoi usare altri tipi di farina e frutta secca. Qualcosa non è chiaro nel procedimento? Dai un’occhiata alla teoria, è tutto spiegato lì! Se replichi la ricetta puoi condividere la foto e i tuoi pensieri sia sulla nostra chat di gruppo, che inviarmeli via email. Se condividi sui social e vuoi taggarmi (@car.lolli) ti ricondividerò. Hai domande o problemi? Scrivimi: info@carlottalolli.com Vuoi rimanere in linea con i miei contenuti, tra corsi e social?Iscriviti alla Newsletter, arriva solo una volta al mese! N.B.: la Newsletter è diversa dalle email News per i corsisti 🙂 Tutti i corsi della Scuola Frolla Perfetta – Corso di Carlotta Lolli ©


Fiori al pistacchio
Ingredienti per 25 biscotti appaiati 90 g farina di grano tenero, tipo 1 30 g farina di pistacchi, fine 55 g burro freddo 60 g zucchero a scelta 25 g uova (mezzo) Ripieno: 100 g di pasta di pistacchio pura, 90 g di cioccolato bianco, 20 g di olio di semi Procedimento Prepara la frolla: lavora burro e zucchero per pochi minuti. Unisci farina, farina di pistacchio e uova. Lavora brevemente per ottenere un composto uniforme. Copri con pellicola o inserisci in un sacchetto, appiattisci e metti a riposare in frigo per minimo due ore, meglio 10-12. Prepara il ripieno: sciogli il cioccolato, uniscilo alla pasta di pistacchio e all’olio, frulla con un mixer per diversi minuti, per rendere liscio e cremoso. Trascorso il tempo di riposo della frolla stendi a circa 3 mm di spessore, passa con un mattarello a trama per dare il decoro. Taglia dei fiorellini di circa 4-5 cm e disponili su una teglia da forno. Cuoci a 165°C statico per circa 20 minuti. Fai raffreddare quindi farcisci con un pochino di crema al pistacchio, accoppia due biscotti e premi. Risultato, consigli e sostituzioni Golosi, con un buon contrasto tra cremosità e croccantezza. Puoi usare più farina di pistacchi, fino a 70 g (con 50 g di farina di grano tenero) e usare farine senza glutine. Il burro può essere sostituito con oli vegetali e lo zucchero si può ridurre. Qualcosa non è chiaro nel procedimento? Dai un’occhiata alla teoria, è tutto spiegato lì! Se replichi la ricetta puoi condividere la foto e i tuoi pensieri sia sulla nostra chat di gruppo, che inviarmeli via email. Se condividi sui social e vuoi taggarmi (@car.lolli) ti ricondividerò. Hai domande o problemi? Scrivimi: info@carlottalolli.com Vuoi rimanere in linea con i miei contenuti, tra corsi e social?Iscriviti alla Newsletter, arriva solo una volta al mese! N.B.: la Newsletter è diversa dalle email News per i corsisti 🙂 Tutti i corsi della Scuola Frolla Perfetta – Corso di Carlotta Lolli ©


Amaretti semplici con lemon curd (crema limone)
Ingredienti per circa 15 biscotti 135 g farina di mandorle finissima 30 g zucchero a velo 50 g albumi 3 g lievito per dolci 20 g di acqua Per il lemon curd 50 g di acqua 75 g di succo di limone 20 g di tuorli (circa 1) 45 g di zucchero 10 g di fecola di patate o amido di mais 40 g di burro Procedimento In un mixer o cutter frulla farina di mandorle, zucchero, albumi, lievito e acqua. Ottenuto un composto compatto crea delle palline da circa 15 g e mettile su una teglia con carta da forno. Schiaccia il centro di ogni pallina, lasciando l’impronta del tuo pollice. Cuoci in forno statico a 190°C per circa 15 minuti. Prepara intanto il curd: unisci tutti gli ingredienti tranne il burro in un pentolino. Porta sul fuoco e fai arrivare a bollore, mescolando con una frusta. A bollore spegni, aggiungi il burro e amalgama. Fai raffreddare coperto. Farcisci il centro dei biscotti con il curd. Risultato, consigli e sostituzioni Croccantini ma leggermente umidi all’interno, con una bella sferzata acidula del lemon curd. Si possono fare anche senza curd o con crema di nocciole. Lo zucchero si può omettere ma il rischio è che i biscotti sembrino più salati che altro. L’albume si può sostituire con 50 g di latte. Qualcosa non è chiaro nel procedimento? Dai un’occhiata alla teoria, è tutto spiegato lì! Se replichi la ricetta puoi condividere la foto e i tuoi pensieri sia sulla nostra chat di gruppo, che inviarmeli via email. Se condividi sui social e vuoi taggarmi (@car.lolli) ti ricondividerò. Hai domande o problemi? Scrivimi: info@carlottalolli.com Vuoi rimanere in linea con i miei contenuti, tra corsi e social?Iscriviti alla Newsletter, arriva solo una volta al mese! N.B.: la Newsletter è diversa dalle email News per i corsisti 🙂 Tutti i corsi della Scuola Frolla Perfetta – Corso di Carlotta Lolli ©


Vortici bicolore alla fragola
Ingredienti per circa 25 biscotti 105 g farina di grano tenero tipo 2 65 g zucchero a velo 65 g burro freddo 31 g panna fresca 20 g polvere di fragole liofilizzate + 15 g farina di grano tenero tipo 0 Procedimento Lavora burro e zucchero per pochi minuti. Unisci farina (prima dose) e panna. Lavora brevemente per ottenere un composto uniforme. Dividi il composto a metà, in una metà metti la seconda dose di farina, nell’altra la polvere di fragole. Amalgama velocemente. Stendi le due frolle in sfoglie dalla stessa forma e dello stesso spessore (mezzo cm). Sovrapponile e arrotola in un senso. Fai riposare il salamino ottenuto, coperto con pellicola, in frigo per almeno due ore. Taglia delle fette di impasto da circa mezzo cm e disponile su una teglia da forno. Cuoci a 145°C statico per circa 20 minuti. Risultato, consigli e sostituzioni Gusto sferzante e diverso dal solito, aromatico, consistenza croccantina. La polvere di fragola si può omettere o sostituire con altri tipi di polvere di frutta liofilizzata. Lo zucchero si può diminuire a 30 g e la panna può essere sostituita da circa mezzo uovo. Oltre ai vortici, con questi due impasti puoi realizzare anche candy cane (bastoncini intrecciati) e scacchiere. Qualcosa non è chiaro nel procedimento? Dai un’occhiata alla teoria, è tutto spiegato lì! Se replichi la ricetta puoi condividere la foto e i tuoi pensieri sia sulla nostra chat di gruppo, che inviarmeli via email. Se condividi sui social e vuoi taggarmi (@car.lolli) ti ricondividerò. Hai domande o problemi? Scrivimi: info@carlottalolli.com Vuoi rimanere in linea con i miei contenuti, tra corsi e social?Iscriviti alla Newsletter, arriva solo una volta al mese! N.B.: la Newsletter è diversa dalle email News per i corsisti 🙂 Tutti i corsi della Scuola Frolla Perfetta – Corso di Carlotta Lolli ©


Crostata al miele con crema, mirtilli e limone
Ingredienti per uno stampo 24×24 cm Frolla al miele 375 g farina di grano tenero tipo 1, debole 145 g olio di semi di girasole 75 g di uova (circa 1 e ½) oppure un uovo + un tuorlo oppure 75 g di acqua [versione senza uovo abbastanza complicata] 150 g miele o sciroppo di acero (o 60 g di zucchero semolato e 90 g di miele) 9 g di cannella in polvere Crema da cottura 250 g latte vaccino o vegetale 100 g uova (2) 130 g zucchero Scorza di 1 limone 20 g amido di mais o riso o farina Una ventina di mirtilli in conserva o ciliegie 100 g di mirtilli freschi per guarnire Gelatina neutra o miele per spennellare q.b. Procedimento Frolla Prepara la frolla: inizia lavorando farina e miele per pochi minuti. Unisci farina, acqua e olio. Lavora per ottenere un composto uniforme. Copri con pellicola o inserisci in un sacchetto, appiattisci e metti a riposare in frigo per minimo due ore, meglio 10-12. Farcitura Prepara la crema: in una ciotola unisci zucchero, uova, scorza di limone e amido. Mescola con una frusta. Versa il latte caldo sulla miscela, stempera e riporta sul fuoco. Cuoci fino ad addensare, trasferisci in una ciotola e copri con pellicola a contatto fino a raffreddamento. Finitura Trascorso il tempo di riposo della frolla stendi a circa 3 mm di spessore. Cospargi con pangrattato dolce, versa sopra la crema da fredda e aggiungi i mirtilli in conserva. Livella, copri con il coperchio di frolla e cuoci a 170°C per 45 minuti. Spennella con la gelatina e decora con i mirtilli freschi. Qualcosa non è chiaro nel procedimento? Dai un’occhiata alla teoria, è tutto spiegato lì! Se replichi la ricetta puoi condividere la foto e i tuoi pensieri sia sulla nostra chat di gruppo, che inviarmeli via email. Se condividi sui social e vuoi taggarmi (@car.lolli) ti ricondividerò. Sfoglia altre ricette dell’area frolla da qui Hai domande o problemi? Scrivimi: info@carlottalolli.com Vuoi rimanere in linea con i miei contenuti, tra corsi e social?Iscriviti alla Newsletter, arriva solo una volta al mese! N.B.: la Newsletter è diversa dalle email News per i corsisti 🙂 Tutti i corsi della Scuola Frolla Perfetta – Corso di Carlotta Lolli ©


Frollini alla panna (tipo Macine)
Ingredienti per circa 15/20 biscotti 100 g farina di grano tenero tipo 0 40 g fecola di patate 30 g panna fresca 2 g lievito per dolci 45 g burro freddo 65 g zucchero semolato o velo Semi di mezza bacca di vaniglia Procedimento Lavora brevemente burro e zucchero con i semi della bacca di vaniglia; aggiungi la panna e le polveri. Lavora poco, rendi omogeneo. Fai riposare coperto con pellicola per almeno due ore in frigo, meglio 10-12. Stendi a uno spessore di circa 6 mm, taglia con un coppapasta tondo e buca il centro di ognuno con un coppapasta più piccolo. Disponi i biscotti su una teglia da forno. Cuoci a 190°C statico per 10 minuti. Risultato, consigli e sostituzioni Super scioglievoli, con un gusto molto comfort e un ottimo profumo. La panna è l’ingrediente chiave di questi frollini, meglio se fresca ma può andare bene anche UHT. Meglio non sostituirla con altro. La farina, invece, può essere anche senza glutine e lo zucchero si può omettere. Qualcosa non è chiaro nel procedimento? Dai un’occhiata alla teoria, è tutto spiegato lì! Se replichi la ricetta puoi condividere la foto e i tuoi pensieri sia sulla nostra chat di gruppo, che inviarmeli via email. Se condividi sui social e vuoi taggarmi (@car.lolli) ti ricondividerò. Hai domande o problemi? Scrivimi: info@carlottalolli.com Vuoi rimanere in linea con i miei contenuti, tra corsi e social?Iscriviti alla Newsletter, arriva solo una volta al mese! N.B.: la Newsletter è diversa dalle email News per i corsisti 🙂 Tutti i corsi della Scuola Frolla Perfetta – Corso di Carlotta Lolli ©
Se vuoi portare crostate e biscotti a un altro livello..
Ti aspetto su Frolla Perfetta
Dimentica frolle poco cotte, crostate che si rompono, a cui crollano i bordi e biscotti troppo secchi.
Impariamo insieme a impastare con i diversi metodi di impasto, a creare crostate perfette, opere d’arte.
Parliamo di conservazione ottimale dei nostri prodotti, crostate o biscotti, di errori comuni e strategie per evitarli (frolla bucata, troppo sottile, umida..).
E poi più di 60 ricette e video ricette per tutti i gusti, dalle crostate classiche alle moderne fino ai biscotti, spiegate passo passo, adatte a una vita impegnata!










Dicono del corso..
Puoi anche cercare idee e ricette..
Cerca un ingrediente, una ricetta, una tecnica..