Sfoglia le ricette speziate del blog

Chi non ha la dispensa piena di barattoli di spezie o erbe secche?! Eppure pochi sanno usarle davvero.
Con le mie ricette e contenuti spero di farvi
divertire, emozionare e darvi nuove consapevolezze sull’uso delle spezie ed erbe nella vostra cucina!

Le chicche migliori le trovi su Spezie ed erbe

Antipasti
Carlotta Lolli

Curry di fagiolini in salsa verde (Italia)

Curry di fagiolini in salsa verde italiana https://carlottalolli.com/wp-content/uploads/2025/03/Curry-Fagiolini.mp4 Ingredienti per circa 2 persone  Una noce di burro, semplice o alle spezie 400 g di fagiolini o altra verdura da cuocere Acqua q.b. Riso per accompagnare 80 g di salsa verde (curry italiano): 45 g di erbe fresche a scelta (prezzemolo, basilico, origano..) ½ spicchio d’aglio 4 capperi sotto sale, dissalati 1 filetto di acciuga sott’olio (omissibile per la versione vegetariana) 15 g di pane secco raffermo 15 g di aceto di vino bianco Acqua q.b. Un tuorlo sodo Olio extravergine d’oliva q.b. Procedimento Prepara la salsa verde: ammolla il pane con aceto e acqua. Strizzalo e mettilo in un bicchiere del frullatore. Aggiungi le uova/i tuorli, acciughe e capperi, un goccio d’olio e frulla per rendere cremoso e omogeneo. Aggiungi anche le erbe e un altro goccio d’olio. Frulla fino a rendere omogenea, assaggia e regola il sapore col sale, se necessario. Sciogli il burro in padella, aggiungi la salsa verde fresca o congelata (fai sciogliere in padella per 1-2 minuti). Unisci i fagiolini freschi o congelati, aggiungi un bicchiere di acqua. Copri col coperchio e fai cuocere per 5-6 minuti. Servi il curry verde con riso basmati. Vai all’area ricette BASI (disponibile per chi ha il pacchetto BASE) o area ricette PIATTI (disponibile per chi ha il pacchetto SUPER) da qui.

Antipasti
Carlotta Lolli

Pesce alla vaniglia

Pesce alla vaniglia alla mauriziana https://carlottalolli.com/wp-content/uploads/2024/08/Pesce-Van.mp4 Ricetta dal mio corso Scegliere, pulire e cucinare il pesce Ingredienti per circa 2 persone  250 g di pesce a scelta (es. Triglia, scorfano, gallinella..) 100 g di panna fresca oppure panna di cocco, non zuccherate Semi di 1/3 di bacca di vaniglia Sale, pepe in grani, olio di semi q.b. Uno scalogno oppure una cipolla Procedimento Scaldiamo una padella con un filo di olio di semi. Quando calda aggiungiamo lo scalogno o cipolla, a metà oppure tagliati a pezzetti. Aggiungiamo poi il pesce, con la pelle rivolta verso la padella, e facciamo rosolare per 2-3 minuti. Sfumiamo con un goccio di vino (facoltativo) e poi copriamo con la panna. Aggiungiamo anche vaniglia e 3-4 grani di pepe.A piacere si possono aggiungere anche altre spezie o erbe. Lasciamo cuocere dolcemente per 3-4 minuti col coperchio. Serviamo con una bella macinata di sale e pepe. Vai all’area ricette BASI (disponibile per chi ha il pacchetto BASE) o area ricette PIATTI (disponibile per chi ha il pacchetto SUPER) da qui.

Carne
Carlotta Lolli

Gulasch di manzo con purè

Gulasch di manzo all’ungherese Ingredienti per 2 300-400 g di polpa di manzo, tagli anteriori (cappello prete, reale, punta di petto..) 2 cipolle, bianche o dorate (o 4-5 piccole) 1 spicchio d’aglio Una carota Due cucchiaini di paprika ungherese e/o spagnola Altre spezie a piacere (cumino, alloro..) Un cucchiaio di concentrato di pomodoro Un bicchiere di vino rosso In stagione: peperoni tagliati Purè 200 g di patate 80 g di latte Burro q.b. Sale e pepe o noce moscata q.b. Procedimento Taglia le cipolle a fettine, la carota a tocchetti e schiaccia l’aglio. Pela le patate e tagliale. Metti a cuocere le patate in acqua calda salata. Taglia la carne di manzo in pezzi. Rosola la carne in una casseruola calda con burro o olio. Aggiungi aglio e verdure alla carne rosolata. Sfuma con il vino, mescola e aggiungi il concentrato di pomodoro. Aggiungi le spezie: in primis la paprika ma anche altro a piacere, tipo due-tre foglie di alloro, qualche grano di ginepro, ecc.. Copri con acqua o brodo, aggiungi sale e cuoci a fuoco basso per una o due orette. Scalda il latte con burro, una presa di sale e pepe o noce moscata. Prepara il purè schiacciando le patate e aggiungendo la miscela di latte. Servi il gulasch caldo con il purè. Vai all’area ricette BASI (disponibile per chi ha il pacchetto BASE) o area ricette PIATTI (disponibile per chi ha il pacchetto SUPER) da qui.

Antipasti
Carlotta Lolli

Scalogni alla vaniglia

Risotto con scalogni alla vaniglia Ingredienti per circa 2 persone  160 g di riso Carnaroli o Arborio 150 g di scalogni freschi Mezza bacca di vaniglia Un bicchiere di vino rosso 100 g di stracchino, anche veg Sale, pepe q.b. Olio evo o burro q.b. 90 g di pancetta oppure tofu affumicato, facoltativi   https://carlottalolli.com/wp-content/uploads/2025/03/AQOiutf23ASJHbmaB8NNbAWGHeXBUS7QyFV_mCqoCj5vV2zEAdah0Y2RjB_tJH3g7oJZVLsYh7V5fo6uhv2qn9hHwn7KmWzPgkj-L20.mp4 Procedimento Monda gli scalogni e tagliali a metà; scalda una padella con una noce di burro, aggiungi gli scalogni e rosola; aggiungi i semi della vaniglia, sale e un goccio di vino rosso. Fai cuocere con coperchio per circa 20 minuti. Tosta il riso a secco, quando pronto sfuma con vino rosso; copri con acqua o brodo e aggiungi una presa di sale. Procedi fino a cottura con acqua poco per volta. Rendi croccante la pancetta in padella e asciugala su carta assorbente. Manteca il riso con lo stracchino, pepe e sale se necessario. Impiatta con gli scalogni, la loro salsa e pancetta. Puoi sostituire la pancetta con fettine di tofu affumicato, sempre rosolate. Lo stracchino qui ha senso perché conferisce cremosità e il giusto punto di acidità, ma se non ti piace si può sostituire con robiola oppure omettere (manteca il riso con un po’ di burro). Vai all’area ricette BASI (disponibile per chi ha il pacchetto BASE) o area ricette PIATTI (disponibile per chi ha il pacchetto SUPER) da qui.

Antipasti
Carlotta Lolli

Spiedi di tofu korma con chutney al coriandolo (India)

Spiedini di tofu alla pasta Korma https://carlottalolli.com/wp-content/uploads/2025/03/Spiedi-Korma.mp4 Ingredienti per 2 200 g di tofu o tempeh Olio e sale q.b. 70 g di pasta Korma: Un pezzo di curcuma fresca da 10 g Un pezzo di zenzero fresco, da circa 10 g 1 spicchio d’aglio Un piccolo scalogno, facoltativo 25 g di anacardi ½ cucchiaino di semi di coriandolo ½ cucchiaino di semi di cumino Un cucchiaino di peperoncino in polvere Un cucchiain di Garam Masala, facoltativo 20 g di cocco rapè 15 g di concentrato di pomodoro Chutney di coriandolo per accompagnare, facoltativo Procedimento Prepara la pasta Korma: Macina le spezie e tieni da parte. Ammolla gli anacardi in acqua bollente. Trita gli aromi freschi. Unisci alle spezie e pestali o frulla bene. Aggiungi il cocco rapè, il concentrato di pomodoro e mescola. Frulla gli anacardi senza acqua o, al più, ne aggiungi un goccio. Unisci al resto degli ingredienti e amalgama. Trasferisci nel contenitore per la conservazione o usa subito. Taglia il tofu a tocchetti e mescola con la pasta Korma, fai insaporire per minimo 10 minuti, ancora meglio una notte in frigo (coperto). Infilza il tofu condito con gli stecchi di bambù, precedentemente ammollati con acqua calda per non farli bruciare in cottura. Disponi su una teglia con carta da forno, cuoci in forno a 170°C ventilato per circa 20-25 minuti. Puoi cuocere anche in padella per 10 minuti, girandoli, oppure sulla griglia. A cottura ultimata, aggiungi sale se per te necessario e accompagna con il chutney al coriandolo che trovi nel corso. Vai all’area ricette BASI (disponibile per chi ha il pacchetto BASE) o area ricette PIATTI (disponibile per chi ha il pacchetto SUPER) da qui.

Antipasti
Carlotta Lolli

Uova alla turca con yogurt e burro speziato

Uova alla turca con yogurt e burro speziato Ingredienti per 2 4 uova 200 g di yogurt non zuccherato Un mazzetto da 50 g di erbe fresche (es. aneto, prezzemolo, menta..) Uno spicchio di aglio, facoltativo Olio evo, sale q.b. ½ cucchiaino di paprika ¼ di cucchiaino di peperoncino in fiocchi o polvere 40 g di burro o 30 g di olio 400 g di verdura a scelta, da cuocere o da servire cruda https://carlottalolli.com/wp-content/uploads/2025/03/UOVA-TURCA.mp4 Procedimento Taglia le erbette velocemente; Mettile in una ciotola con lo yogurt, un pizzico di sale, un giro di olio, aglio e aromi a piacere. Cuoci 4 uova in acqua a bollore per 5-6 minuti; cuoci anche delle verdure a scelta, spadellando con un goccio di olio o burro. Sciogli il burro in padella poi aggiungi paprika e peperoncino. Tosta velocemente poi spegni. Scola le uova, raffreddale e sgusciale. Impiatta yogurt e verdure, metti sopra le uova e cola il burro aromatizzato. Vai all’area ricette BASI (disponibile per chi ha il pacchetto BASE) o area ricette PIATTI (disponibile per chi ha il pacchetto SUPER) da qui.

Ricette Area SUPER
Carlotta Lolli

Plumcake ai semi con sciroppo speziato

Plumcake ai semi con sciroppo speziato https://carlottalolli.com/wp-content/uploads/2025/03/Plumcake-Speziato.mp4 Ingredienti per uno stampo plumcake da circa 22×7 cm 4 uova a temperatura ambiente 130 g di zucchero a scelta 70 g di olio a scelta 40 g di semi di papavero o altri semi Un cucchiaino di scorza di limone o altra spezia a scelta 100 g di latte 12 g di lievito per dolci 220 g di farina tipo 1 oppure 240 g di tipo 0 Per lo sciroppo all’arancia, anice e cardamomo 500 g di acqua 50 g di zucchero a scelta Mezza stella d’anice stellato Una scorza d’arancia secca o fresca Qualche bacca di cardamomo verde Procedimento Tosta i semi di papavero in padella con metà olio della ricetta. Aggiungi la scorza di limone o altra spezia, spegni. Filtra olio e semi per separarli, unisci l’olio al restante della ricetta e tieni da parte i semi a freddare. Monta le uova con lo zucchero fino a ottenere un composto super spumoso e stabile. Aggiungi le polveri alternandole a olio e latte/acqua alternandoli. Mescola con cura. Incorpora i semi di papavero tostati, raffreddati. Versa in uno stampo da plumcake con carta forno oppure oliato e infarinato. Cuoci in forno statico a 180°C per circa 30-40 minuti, fai la prova stecchino per verificare la perfetta cottura.   Mentre aspetti la cottura prepara lo sciroppo: metti tutti gli ingredienti in una pentola. Porta lo sciroppo a bollore (attorno ai 90-100°C).   Spegni e filtra. Versa lo sciroppo tiepido sulla torta leggermente intiepidita. Lascia assorbire e servi così o con creme/gelato.   Conserva fuori frigo per massimo 2 giorni, altrimenti trasferisci in frigo. Vai all’area ricette BASI (disponibile per chi ha il pacchetto BASE) o area ricette PIATTI (disponibile per chi ha il pacchetto SUPER) da qui.

Antipasti
Carlotta Lolli

Curry di pollo al limone

Curry di pollo al limone https://carlottalolli.com/wp-content/uploads/2025/03/Pollo-Al-Curry.mp4#t=60,540 Ingredienti per 2 per 2 250 g di pollo, petto o cosce/sovraccosce Un cucchiaio grande di curry a scelta (ideale il mio curry al limone) Olio e sale q.b. Un cucchiaio di pasta di tamarindo (oppure succo di mezzo limone o un bicchierino di aceto) 200 g di latte vegetale, di cocco o vaccino oppure brodo Procedimento Taglia il pollo a pezzetti. Scalda una pentola con olio, aggiungi il curry, mescola e fai tostare per pochi minuti. Aggiungi la pasta di tamarindo (o aceto o succo di limone) e acqua. Mescola e fai rapprendere la salsina. Quando si sarà formata la pasta curry, aggiungi il pollo e tostalo velocemente. Copri con latte (o altro liquido), copri e cuoci per 10 minuti con il coperchio. Togli il coperchio e fai ridurre la salsa per qualche minuto. Servi il curry con riso basmati o altro accompagnamento. Vai all’area ricette BASI (disponibile per chi ha il pacchetto BASE) o area ricette PIATTI (disponibile per chi ha il pacchetto SUPER) da qui.

Legumi
Carlotta Lolli

Fave cremose con mix harissa

Fave cremose piccantine https://carlottalolli.com/wp-content/uploads/2025/03/Fave-Harissa.mp4 Ingredienti  per 2 Uno spicchio di aglio Olio extravergine d’oliva e sale q.b. Un cucchiaio di harissa in polvere o pasta Un cucchiaio di concentrato di pomodoro Una cipolla bianca 150 g di fave secche o altri legumi, secchi o cotti Acqua o brodo q.b. Due cucchiai di tahina (pasta di sesamo pura) o pasta di frutta secca Un cucchiaio di yogurt o panna acida Procedimento Prepara la base aromatica: scalda olio in una pentola, aggiungi aglio in camicia e harissa. Mescola bene. Aggiungi il concentrato e fai asciugare. Aggiungi la cipolla tagliata fine, amalgama al resto degli ingredienti. Aggiungi le fave, copri con acqua o brodo e aggiungi il sale. Cuoci per 30 minuti o finché le fave sono morbide. A fine cottura, aggiungi la crema di frutta secca per mantecare, dando una consistenza più cremosa. Servi la zuppa calda, con panna acida o yogurt. Vai all’area ricette BASI (disponibile per chi ha il pacchetto BASE) o area ricette PIATTI (disponibile per chi ha il pacchetto SUPER) da qui.

Cucino senza sprechi
Carlotta Lolli

Chai latte o chai tea

Chai tea Ingredienti per due persone 2 tazze di acqua (circa 500 g) 2 cucchiai di tè nero (Assam o Darjeeling) 1 cucchiaio di miscela Chai Masala Un pezzo di zenzero fresco Miele o zucchero di canna (facoltativo) Procedimento Porta l’acqua a ebollizione in un pentolino. Aggiungi il mix di spezie, lo zenzero e il tè nero. Spegni, lascia in infusione per 4 minuti. Filtra e versa nelle tazze. Aggiungi a piacere miele o zucchero di canna. Servi caldo. Chai latte Ingredienti  per due persone 1 tazza di acqua (circa 250 g) 2 cucchiai di tè nero (Assam o Darjeeling) 1 cucchiaio di miscela Chai Masala Un pezzo di zenzero fresco Miele o zucchero di canna (facoltativo) 1 tazza di latte (circa 250 g) Procedimento Porta l’acqua a ebollizione in un pentolino. Aggiungi il mix di spezie, lo zenzero e il tè nero. Lascia in infusione per 3 minuti. Filtra e rimetti in pentola con il latte, riporta a bollore. Aggiungi a piacere miele o zucchero di canna. Vai all’area ricette BASI (disponibile per chi ha il pacchetto BASE) o area ricette PIATTI (disponibile per chi ha il pacchetto SUPER) da qui.

Antipasti
Carlotta Lolli

Tarka dahl di lenticchie

Dahl di lenticchie con olio tarka https://carlottalolli.com/wp-content/uploads/2025/03/Dahl.mp4 Ingredienti per 2 100 g di lenticchie rosse secche Due cipolle bianche o bionde Uno spicchio di aglio Un peperoncino Un cucchiaio di concentrato di pomodoro 100 g di pelati o passata di pomodoro o 2 pomodori freschi (in stagione) Olio evo e sale q.b. Un cucchiaio di semi di cumino Mezzo cucchiaino di curcuma Un cucchiaino di Garam Masala Coriandolo e raita per servire Procedimento Sciacqua le lenticchie più volte in acqua fredda. Trita aglio e cipolla. Taglia a metà il peperoncino. Metti lenticchie, aglio e cipolla in una pentola e copri con acqua. Cuoci finché le lenticchie sono morbide (circa 20 minuti) Aggiungi pelati (o passata/pomodori freschi) e il peperoncino. Cuoci ancora finché gli elementi diventano morbidi e il composto un po’ più asciutto (10 minuti). Prepara l’olio Tarka: scalda l’olio in un pentolino, aggiungi semi di cumino, la curcuma e il Garam Masala. Fai tostare per 2 minuti. Togli dal fuoco. Impiatta il dahl, versa sopra l’olio Tarka caldo e completa con foglie di coriandolo e raita/yogurt. Vai all’area ricette BASI (disponibile per chi ha il pacchetto BASE) o area ricette PIATTI (disponibile per chi ha il pacchetto SUPER) da qui.

Cucino senza sprechi
Carlotta Lolli

Caffè arabo al cardamomo e karkadè (infuso ibisco)

Caffè arabo al cardamomo https://carlottalolli.com/wp-content/uploads/2025/03/Caffe-Carda.mp4 Ingredienti per 2 220 g di acqua 30 g di caffè in polvere 4 bacche di cardamomo Procedimento Porta l’acqua a 90°C, con il bollitore, microonde o sui fornelli. Macina il caffè e uniscilo al cardamomo aperto nella caraffa. Lascia in infusione per 4 minuti poi filtra e servi.   Puoi bere il caffè così o usarlo per realizzare dolci. Puoi farlo anche in versione fredda. Karkadè https://carlottalolli.com/wp-content/uploads/2025/03/Karkade.mp4 Ingredienti per 2 250 g di acqua 20 g di fiori di ibisco 5 g di fiori di fiordaliso, facoltativi Procedimento Porta l’acqua tra gli 80°C, con il bollitore, microonde o sui fornelli. Versa sui fiori e lascia in infusione per un minimo di 3 minuti. Filtra e servi o versa in stampi per monoporzione.   Se lo congeli negli stampi del ghiaccio ottieni cubetti profumati con cui raffreddare le tisane e fare l’acqua fresca aromatizzata in estate. Vai all’area ricette BASI (disponibile per chi ha il pacchetto BASE) o area ricette PIATTI (disponibile per chi ha il pacchetto SUPER) da qui.

Antipasti
Carlotta Lolli

Cavolo con bumbu bali (pasta aromatica Thai)

Cavolo con bumbu Bali https://carlottalolli.com/wp-content/uploads/2025/03/Cavolo-Con-Bumbu-Bali.mp4 Ingredienti per circa 2 persone  1 cavolo a scelta o pak choi o altro a scelta 80 g di bumbu bali o altra pasta aromatica 1 piccolo scalogno intero 2 spicchi d’aglio Un pezzo di zenzero da circa 20 g Un pezzo di curcuma da circa 20 gù 1 peperoncino 15 g di arachidi o altra frutta secca Un cucchiaino di coriandolo in grani o polvere Un cucchiaino di pepe in grani o polvere 2 chiodi di garofano Un cucchiaino di galanga in polvere (facoltativa) Una grattugiata di noce moscata 10 g di salsa di soia e/o succo di lime Facoltativa: 15 g di pasta di gamberi Procedimento Prepara la pasta: pesta le spezie nel mortaio o macinale. Trita grossolanamente arachidi e peperoncino. Trita finemente aglio, scalogno, curcuma e zenzero con un mixer o mortaio, per ottenere una pasta grossolana. Unisci i tre elementi e amalgama. Aggiungi la salsa di soia e la pasta di gamberi.   Lava e monda i cavoli, tagliali a spicchi. Cuocili a vapore per 15 minuti, puoi anche aromatizzare l’acqua con erbe e spezie. Spennella gli spicchi di cavolo cotto con la pasta bumbu Bali. Servi così.   Se il sapore è troppo forte per te puoi cuocere la pasta prima di spennellarla sul cavolo oppure cuocere gli spicchietti spennellati in forno a 180°C per altri 15 minuti. Vai all’area ricette BASI (disponibile per chi ha il pacchetto BASE) o area ricette PIATTI (disponibile per chi ha il pacchetto SUPER) da qui.

Primi piatti
Carlotta Lolli

Cacio e pepe

Cacio e pepe (pepi) https://carlottalolli.com/wp-content/uploads/2025/03/Cacio-E-Pepe.mp4 Ingredienti per 2 180 g di bucatini o linguine o spaghetti grossi 2 cucchiai di pepe in grani a scelta 100 g di Pecorino stagionato o altro formaggio stagionato (non fresco) Scorza di un limone o lime Procedimento Cuoci la pasta in abbondante acqua salata. Tosta il pepe in una padella per 2-3 minuti per far sprigionare gli aromi. Macina il pepe tostato e tienilo da parte. In una ciotola, mescola il formaggio grattugiato con un mestolino di acqua di cottura della pasta per creare una cremina, mescola con la frusta. Scola la pasta al dente, conservando l’acqua di cottura. Aggiungi una parte del pepe tostato, la scorza di limone e un po’ di acqua di cottura alla pasta. Mescola energicamente per creare una crema omogenea. Aggiungi altra acqua di cottura se necessario, ma senza esagerare. Impiatta la pasta, completa con il sughino che si sarà formato, altro pepe macinato fresco e scorza di limone. Vai all’area ricette BASI (disponibile per chi ha il pacchetto BASE) o area ricette PIATTI (disponibile per chi ha il pacchetto SUPER) da qui.

Antipasti
Carlotta Lolli

Tacchino alle erbe, senape e miele (Francia)

Tacchino alla provenzale https://carlottalolli.com/wp-content/uploads/2025/03/Tacchino-Provenzale.mp4#t=60,540 Ingredienti per 2 Un pezzo di petto di tacchino da circa 400 g 50 g di burro 50 g di miele circa Un rametto di timo/cucchiaio di timo secco oppure un cucchiaio pieno di mix erbe provenzali Un cucchiaio di senape gialla in semi, o senape in crema con semi Una bacca di cardamomo, facoltativa Due scalogni 10 g di pepe bianco Per la salsina: un cucchiaio di senape in crema, olio alle erbe o normale q.b., un goccio di aceto, sale, 40 g di erbe fresche tritate (cipollina, aneto, prezzemolo, dragoncello..) Procedimento Prepara il mix aromatico: frulla semi di senape, pepe bianco, cardamomo, scalogno e timo (o erbe provenzali). Sciogli il burro in una padella, aggiungi il mix aromatico e tosta dolcemente. Aggiungi il miele, fai sciogliere. Togli dal fuoco e fai raffreddare. Disponi la carne in una pirofila rivestita di alluminio, sala e cospargi con il mix aromatico. Inserisci la sonda del termometro (se la usi) nel cuore della carne. Chiudi la pirofila con alluminio e scegli se lasciar marinare in frigo per massimo due giorni oppure se cuocere subito. Cuoci in forno ventilato a 170°C per circa 20 minuti o finché la temperatura al cuore è di 72-73°C. (Tempo riferito al peso di 400 g, 800 g richiedono circa 30 minuti). Togli dal forno e fai intiepidire per 5 minuti. Prepara l’emulsione: mescola senape, olio, aceto (o limone) ed erbette tritate. Taglia il tacchino, disponilo su un piatto e irrora con l’emulsione. Vai all’area ricette BASI (disponibile per chi ha il pacchetto BASE) o area ricette PIATTI (disponibile per chi ha il pacchetto SUPER) da qui.

Antipasti
Carlotta Lolli

Curry indiano poco piccante

Curry indiano poco piccante Ingredienti per 2 Per la base curry indiana Un pezzo di zenzero da circa 20 g Due spicchi d’aglio  Un cucchiaino di paprika dolce o forte Un cucchiaino di cannella in polvere o una piccola stecca Un cucchiaino di curcuma in polvere Un cucchiaino di semi di cumino o mezzo di polvere Un cucchiaino di semi di coriandolo o mezzo di polvere Un cucchiaino di pepe nero macinato oppure 6-7 grani di pepe interi 2 bacche di cardamomo verde 2 chiodi di garofano Sale q.b.  200-250 g di “proteina” a scelta (Io sovra cosce di pollo senza osso) Due cipolle rosse Tre pomodori ramati oppure 300 g di passata o polpa di pomodoro Una foglia di alloro Burro ghee o olio di semi/extravergine d’oliva e sale q.b. Due cucchiai di yogurt bianco o 60 g di crema di anacardi 100% (burro di anacardi)   Per servire (facoltativi) 160 g di riso tipo basmati cotto oppure pane naan o pane a scelta Foglie di coriandolo o prezzemolo Panna fresca o yogurt, qualche cucchiaio   Procedimento Partiamo preparando la base aromatica: Uniamo le spezie in un mortaio e pestiamo/maciniamo col macina-spezie. Tagliamo le cipolle e i pomodori a pezzi piccoli ma non per forza regolari, tanto verranno cotti e frullati. Peliamo lo zenzero e sbucciamo l’aglio, li tritiamo poi insieme abbastanza finemente (si possono anche pestare nel mortaio o col cutter). Mettiamo una pentola sul fuoco con un goccio di olio di semi o cocco o evo e alloro. Facciamo tostare brevemente. Aggiungiamo le cipolle, facciamo stufare bene. Uniamo le spezie macinate e il trito aglio-zenzero, mescoliamo e tostiamo per un paio di minuti. Uniamo anche i pomodori, lasciamo cuocere per 10 minuti al più. Aggiungiamo lo yogurt o il burro di anacardi, frulliamo per ottenere una crema liscia. Prepariamo gli ingredienti del piatto finale Tagliamo la proteina a pezzetti (se pollo con osso non serve). Prepariamo il piatto finito Riportiamo sul fuoco, aggiungiamo la proteina, mescoliamo e allunghiamo leggermente con acqua. Uniamo un pizzico di sale, copriamo col coperchio, lasciamo cuocere per 20-40 minuti (il tempo dipende dalla proteina e dimensione dei pezzi). Completiamo con un goccio di panna o yogurt e impiattiamo. Questo è uno dei tre curry che abbiamo preparato insieme durante la MASTERCLASS CURRY DAL MONDO, una diretta pazzesca! https://carlottalolli.com/wp-content/uploads/2025/05/Masterclass_Spezie_5_25.mp4#t=60,540 Hai domande o problemi? Scrivimi: info@carlottalolli.com Vuoi rimanere in linea con i miei contenuti, tra corsi e social?Iscriviti alla Newsletter, arriva solo una volta al mese! N.B.: la Newsletter è diversa dalle email News per i corsisti 🙂 Tutti i corsi della Scuola Guide e ricettari per la tua cucina Spezie ed Erbe – Corso di Carlotta Lolli ©

Vuoi usare davvero bene le spezie ed erbe aromatiche, in modo consapevole, senza sprechi e con logica?

Il mio video corso on-demand

Spezie ed erbe ti aspetta!

Scopri un mondo infinito di possibilità con il mio nuovo video corso on-demand: un viaggio dalla scelta alla conservazione, abbinamento e ricette con spezie ed erbe!

Sarà divertente ed entusiasmante, iniziamo?!

Se vuoi pensarci un attimo parti da qui

Ti invierò una piccola serie di email a tema spezie con i miei consigli per sceglierle,
conservarle e usarle😏

Trovi alcune video ricette con le spezie anche sul tubo

Guarda tutti i video

15 Video

Puoi anche cercare idee e ricette..

Cerca un ingrediente, una ricetta, una tecnica..