Una crema di verdura da usare come dip o come vellutata, che piaccia a tutta la famiglia, esiste? Sì, la mia crema di carote e zenzero con un tocco fusion thai!
Avete amato uno dei miei video Youtube sulle creme di verdura fresche e sfiziose, non potevo darvene un’idea fusion!
Per farla ci servono delle carote, delle arachidi, del latte di cocco, un pezzetto di zenzero e fin qui tutto molto semplice e reperibile. L’unico ingrediente extra è il lemongrass, che è la citronella, ma adesso ne parliamo insieme.
Via, iniziamo con la nostra crema di carote e zenzero!
Crema di carote e zenzero fusion

Ingredienti per 2
- 5 carote
- Un pezzetto di zenzero da circa 20 g
- Una stecca di lemongrass fresca o congelata oppure un cucchiaio di lemongrass secco
- Una punta di peperoncino, omissibile
- 200 g di latte di cocco o bevanda vegetale al cocco non zuccherata
- Acqua q.b.
- Sale o salsa di soia q.b.
- Una manciata di arachidi tostate
- Foglie di erbe aromatiche a piacere
Specifica sugli ingredienti
- Lemongrass o citronella: trovarlo fresco non è facile per tutti. Si può coltivare o chiedere a un fruttivendolo/negozio etnico (possono farlo arrivare per voi).
In molte città si trova fresco nei negozi etnici, in altre si trova congelato (io vivo in campagna, lo trovo in un negozio etnico della periferia di Modena). Se non la trovate sappiate che c’è anche la versione secca che si compra in tanti negozi di spezie ed erboristerie.Se non la trovate o non la volete trovare, prendete semplicemente della scorza di limone o di lime. Infine discorso peperoncino: potete metterlo, ma anche no, qua è veramente una scelta vostra.
- Zenzero: in Thailandia si usa più frequentemente la galanga, una “cugina” con sapore molto più intenso. Qui trovarla è difficile (si trova nei negozi etnici, spesso congelata) per cui usiamo lo zenzero.
Se non vi piace non lo usate, se lo trovate solo secco in polvere usatene un cucchiaino.
- Peperoncino: in questa ricetta è totalmente omissibile. Si può usare anche la polvere secca o una punta di cucchiaino di fiocchi di peperoncino.
- Latte di cocco: quando parliamo di latte di cocco non ci riferiamo alla bevanda vegetale, ma è una di quelle ricette in cui se volete usare la bevanda vegetale non fate proprio una castroneria. Il latte di cocco in sé è più cremoso, più grasso, saporito. La bevanda è più acquosa e alle volte se è insaporita ha degli aromi può dare dei sapori non desiderati, però se è liscia senza nient’altro va bene uguale.
Qui ti lascio il riferimento al sito da cui acquisto spesso io ingredienti asiatici, altri li trovo in un market etnico a Modena, altri li prendo su Amazon 🙂
Vuoi ricevere qualche altro spunto e ricetta di cucina thai?
Partecipa al mio percorsino sulla cucina thai: è online e gratuito, ti mando una serie di email con consigli, ricette, video pillole.
In più, due cose pazzesche: una masterclass gratuita per cucinare un pad thai con me e un regalo solo per gli iscritti a questa lista!
Procedimento
- Partiamo preparando gli aromi: a stecca di lemongrass la tagliamo a pezzetti abbastanza piccoli, così frullarla sarà ancora più facile perché è abbastanza fibrosa.
- Mettiamo da parte e tagliamo anche lo zenzero a tocchetti e la puntina di peperoncino.
- Tagliamo anche le carote, sbucciate o no, a tocchetti regolari.
- Ora ci spostiamo sui fornelli e andiamo a cuocere le carote in acqua bollente salata, possiamo cuocerle così, possiamo cuocerle a vapore. Possono anche essere cotte in forno, magari approfittando di un’altra cottura di una teglia di verdure.
- Quando belle morbide le scoliamo, le raffreddiamo velocemente con l’acqua fredda oppure le lasciamo un attimo intiepidire e poi le mettiamo all’interno di un bicchiere di un frullatore insieme agli aromi freschi che abbiamo tagliato.
- Aggiungiamo il latte di cocco e iniziamo a frullare.
- Se necessario (probabilmente sì) andiamo ad aggiungere anche un po’ di acqua per allungarla. La consistenza finale la decidete voi in base a quello che volete fare. Se volete fare una sorta di “dip” la tenete più dura, se volete una sorta di vellutata, la andate ad allungare un pochino con acqua o latte di cocco.
Ricordatevi sempre di assaggiare e di regolare il sapore in base al vostro gusto.
- Crema di carote e zenzero pronta, andiamo a mettere in una ciotola e andiamo a guarnire con le arachidi, possibilmente tostate, un po’ di olio extravergine a crudo (oppure, come nel mio caso, un po’ di olio allo zenzero che darà quel kick in più. Trovate la mia ricetta nel corso Spezie versione Base) se volete qualche goccia di latte di cocco fresco e poi erbe a volontà.
È cremosa, è saporita ma anche fresca, dolce, con il giusto kick di sapori per essere tutt’altro che banale.
La potete tranquillamente fare anche in fase di meal prep, in frigo dura 3-4 giorni, se la mettete sottovuoto anche di più.
Volendo potete anche usarla per condire la pasta, buonissima!
Se la ricetta ti è piaciuta e hai il mio corso Cucina Thailandese devi assolutamente provare anche il Gazpacho di pomodoro fusion 😏
Questa ricetta fa parte di una serie di 4 fusion Italia-Thailandia




Guarda anche:
La cucina thai ti affascina ma non sai da dove partire?
Meravigliosa, versatile e unica, la cucina thai è così ma non è facile approcciarla da zero: servono le giuste conoscenze per trovare gli ingredienti giusti senza impazzire, per combinarli bilanciando perfettamente i sapori e per portare in tavola piatti thai, ma anche fusion, di tutto rispetto!
La buona notizia è che posso accompagnarti in un favoloso viaggio con..
Cucina thailandese
Il mio video corso teorico ma soprattutto pratico, tra i sapori e tecniche della cucina thai (e non solo) per dare una bella scossa alla tua cucina di tutti i giorni e sorprenderti delle tue capacità.
Avvicinati alla cucina autentica thailandese poi impara a fonderla con quella italiana, per gustare sapori sorprendenti in pochi minuti, nella tua cucina di casa!

Trovi tutte le ricette nel mio video sul tubo
Dove trovi anche 4 ricette THAI TIPICHE che adorerai!
Ricorda di iscriverti al mio canale per non perdere le mie video ricette!
Se non vuoi perdere le mie prossime ricette thai e non, iscriviti alla mia Beeletter, arriva solo una volta al mese, carica di contenuti, novità e anteprime 🙂
