Tacchino alla provenzale

Ingredienti per 2

  • Un pezzo di petto di tacchino da circa 400 g
  • 50 g di burro
  • 50 g di miele circa
  • Un rametto di timo/cucchiaio di timo secco oppure un cucchiaio pieno di mix erbe provenzali
  • Un cucchiaio di senape gialla in semi, o senape in crema con semi
  • Una bacca di cardamomo, facoltativa
  • Due scalogni
  • 10 g di pepe bianco
  • Per la salsina: un cucchiaio di senape in crema, olio alle erbe o normale q.b., un goccio di aceto, sale, 40 g di erbe fresche tritate (cipollina, aneto, prezzemolo, dragoncello..)

Procedimento

  1. Prepara il mix aromatico: frulla semi di senape, pepe bianco, cardamomo, scalogno e timo (o erbe provenzali).
  2. Sciogli il burro in una padella, aggiungi il mix aromatico e tosta dolcemente.
  3. Aggiungi il miele, fai sciogliere. Togli dal fuoco e fai raffreddare.
  4. Disponi la carne in una pirofila rivestita di alluminio, sala e cospargi con il mix aromatico. Inserisci la sonda del termometro (se la usi) nel cuore della carne.
  5. Chiudi la pirofila con alluminio e scegli se lasciar marinare in frigo per massimo due giorni oppure se cuocere subito.
  6. Cuoci in forno ventilato a 170°C per circa 20 minuti o finché la temperatura al cuore è di 72-73°C. (Tempo riferito al peso di 400 g, 800 g richiedono circa 30 minuti).

  7. Togli dal forno e fai intiepidire per 5 minuti.
  8. Prepara l’emulsione: mescola senape, olio, aceto (o limone) ed erbette tritate.
  9. Taglia il tacchino, disponilo su un piatto e irrora con l’emulsione.

Vai all’area ricette BASI (disponibile per chi ha il pacchetto BASE) o area ricette PIATTI (disponibile per chi ha il pacchetto SUPER) da qui.

Cucino senza sprechi
Carlotta Lolli

Pesto di basilico: 2 metodi

Pesto di basilico in due modi https://carlottalolli.com/wp-content/uploads/2025/08/Pesto.mp4 Ingredienti per circa 6 porzioni 120 g di foglie di basilico tipo genovese fresco 40 g di Parmigiano Reggiano DOP 25 g di Pecorino sardo DOP 40-50 g di olio extra vergine di oliva ligure 60 g di pinoli tostati (e/o noci) Uno spicchio di aglio, facoltativo Sale q.b., facoltativo Procedimento Lava e asciuga accuratamente le foglie di basilico, nel video ti mostro il procedimento migliore. Abbi cura di rimuovere i gambi e usare solo le foglie. Procedi col metodo che preferisci.   Tradizionale, col mortaio1. Prepara tutti gli ingredienti e inizia a pestare pinoli, formaggio, aglio per ottenere una polvere.2. Unisci l’olio e rendi crema.3. Infine aggiungi le foglie di basilico asciugate.  Passaggio in più, per mantenere un colore verde vivo: immergi le foglie in acqua salata che hai portato a leggero bollore (mentre è calda). Scola dopo 10 secondi e raffredda in acqua e ghiaccio.Strizza bene e aggiungi al mortaio. Questo passaggio fissa meglio il colore del basilico ed evita il pesto diventi verde militare. Moderno, col cutter1. Metti nel cutter pinoli, formaggio e aglio. Frulla velocemente per ottenere una crema.2. Aggiungi l’olio e frulla.3. Infine, aggiungi le foglie di basilico, un cubetto di ghiaccio e frulla brevemente per trasformare tutto in pesto.  3. Usa subito il pesto, aggiungendolo alla pasta fuori fuoco, in una ciotola fredda, oppure trasferiscilo in appositi contenitori. Puoi metterlo in vasetti o contenitori per monoporzioni da freezer. Coprilo bene, conservalo in frigo per massimo 3-4 giorno o freezer fino a 6-8 mesi. La conservazione sottovuoto è sconsigliata perché il pesto non è un prodotto acidificato o abbastanza salato da scongiurare il rischio botulino. Vai all’area ricette BASI (disponibile per chi ha il pacchetto BASE) o area ricette PIATTI (disponibile per chi ha il pacchetto SUPER) da qui. Stai accedendo all’area ricette riservata ai corsisti diSpezie ed Erbe Devi accedere al tuo account per visualizzare i contenuti oppure acquistare il corso da qui Email Password

Paste aromatiche
Carlotta Lolli

Massaman curry (Thai)

Curry Massaman Thai https://carlottalolli.com/wp-content/uploads/2025/03/Thai-Massaman-Pasta.mp4 Ingredienti per un barattolo da circa 150g Uno scalogno o un cipollotto Uno spicchi d’aglio Un pezzo di zenzero da circa 50 g Un pezzo di galanga da 30 g oppure un cucchiaio di polvere 2 pezzi di curcuma, circa 40 g Due peperoncini (uno se preferisci una versione più leggera) Un cucchiaio di salsa di ostrica o di pesce o succo di lime Un goccio di olio Facoltativi: 1 cucchiaino di pepe, 2 foglie di kaffir lime, una piccola stecca di cannella, qualche rametto di lemongrass, un anice stellato Procedimento Pela curcuma, zenzero, aglio e scalogno/cipollotto. Svuota un po’ i peperoncini dai semi. Taglia a pezzettoni e metti tutto in un cutter. Aggiungi la galanga, fresca o in polvere. Trita per ottenere un trito fine. Aggiungi la salsa di ostrica o pesce, un goccio di olio e frulla per rendere pasta. Se vuoi aggiungerle, metti anche le spezie, tostate o no, e frulla bene.   Usiamo questa pasta nel Curry Massaman Thai dell’Area ricette SUPER. Vai all’area ricette BASI (disponibile per chi ha il pacchetto BASE) o area ricette PIATTI (disponibile per chi ha il pacchetto SUPER) da qui. Stai accedendo all’area ricette riservata ai corsisti diSpezie ed Erbe Devi accedere al tuo account per visualizzare i contenuti oppure acquistare il corso da qui Email Password

Cucino senza sprechi
Carlotta Lolli

Soffritto (curry all’italiana)

Soffritto (curry all’italiana) https://carlottalolli.com/wp-content/uploads/2025/03/Curry-Italiana.mp4 Ingredienti per un barattolo da circa 150 g Una cipolla bianca o bionda Una carota Uno scalogno Tre coste di sedano Tre spicchi d’aglio Olio evo o burro q.b. Sale q.b. 3 cucchiai di concentrato di pomodoro Facoltativi: 2 chiodi di garofano, 2 bacche di ginepro, 2 foglie di salvia, un rametto di rosmarino Procedimento Trita gli aromi con un cutter o col coltello. Scalda una pentola sul fuoco con olio o burro. Aggiungi il trito e tostalo. Aggiungi un pizzico di sale, fai asciugare e rosolare. Unisci, se vuoi, le erbe e spezie tritate. Unisci il concentrato, un bicchierino di acqua e fai asciugare bene. Trasferisci in contenitori per la conservazione. Useremo questa base nella ricetta dei legumi alla cacciatora dell’Area SUPER. Vai all’area ricette BASI (disponibile per chi ha il pacchetto BASE) o area ricette PIATTI (disponibile per chi ha il pacchetto SUPER) da qui. Stai accedendo all’area ricette riservata ai corsisti diSpezie ed Erbe Devi accedere al tuo account per visualizzare i contenuti oppure acquistare il corso da qui Email Password

Cucino senza sprechi
Carlotta Lolli

Salsa verde (Curry verde italiano)

Salsa verde (curry verde italiano) https://carlottalolli.com/wp-content/uploads/2025/03/Curry-Salsa-Verde.mp4 Ingredienti per un barattolo da circa 150 g 90 g di erbe fresche a scelta (prezzemolo, basilico, origano..) 1 spicchio d’aglio 5-6 capperi sotto sale, dissalati 2 filetti di acciuga sott’olio 30 g di pane secco raffermo 30 g di aceto di vino bianco Acqua q.b. Un uovo sodo o due tuorli sodi Olio extravergine d’oliva q.b. Procedimento Lava e asciuga accuratamente le erbe. Ammolla il pane con aceto e acqua q.b. Strizzalo e mettilo in un bicchiere del frullatore. Aggiungi le uova/i tuorli (per farli sodi perfetti li cuoci in acqua bollente, contando 7-8 minuti). Aggiungi acciughe e capperi, un goccio d’olio e frulla per rendere cremoso e omogeneo. Aggiungi anche le erbe e un altro goccio d’olio. Frulla fino a rendere omogenea, assaggia e regola il sapore col sale, se necessario. Trasferisci in un contenitore per la conservazione o usa.   Useremo questa pasta per il Curry di fagiolini dell’Area SUPER. Vai all’area ricette BASI (disponibile per chi ha il pacchetto BASE) o area ricette PIATTI (disponibile per chi ha il pacchetto SUPER) da qui. Stai accedendo all’area ricette riservata ai corsisti diSpezie ed Erbe Devi accedere al tuo account per visualizzare i contenuti oppure acquistare il corso da qui Email Password

Area LIEVITATI
Carlotta Lolli

Pane naan indiano

Ingredienti per circa 5 naan 300 g di farina 1 o 0 media-debole (W sotto i 240) 20 g di acqua fredda 220 g di yogurt bianco non zuccherato 5g di sale fino 3g di lievito di birra secco / 2 g birra secco attivo / 4 g di bicarbonato Procedimento Sciogliamo il lievito o bicarbonato nell’acqua. Uniamo alla farina, allo yogurt e al sale. Impastiamo per ottenere un panetto liscio e omogeneo. Se necessario aggiungiamo un altro po’ d’acqua, la consistenza deve essere morbida ma non molle. Copriamo l’impasto e lo lasciamo riposare per almeno 20 minuti se abbiamo usato il bicarbonato, altrimenti 2-3h se abbiamo usato il lievito. Dividiamo in pagnotte da circa 80-100g che arrotoliamo e copriamo nuovamente. Lasciamo riposare per circa 30 minuti poi iniziamo a stendere col mattarello. Cerchiamo di mantenere una forma tondeggiante e uno spessore di circa 5 mm. Scaldiamo una padella antiaderente sul fuoco o, in alternativa, accendiamo il forno a 190°C. Prendiamo un disco di pane naan e lo cuociamo in padella o sul FONDO del forno: nel primo caso, a fiamma viva, scottiamo il naan su un lato, giriamo e aspettiamo che si gonfi. Cuociamo finché avrà le tipiche bollicine marroncine su entrambi i lati.In forno cuociamo per circa 10 minuti.    Conservazione Facciamo raffreddare bene, impiliamo alcuni pezzi e infiliamo in sacchetti richiudibili. Conserviamo in frigo per massimo 3-4 giorni oppure in freezer fino a 4 mesi. Qualcosa non è chiaro nel procedimento? Dai un’occhiata alla teoria, è tutto spiegato lì! Se replichi la ricetta puoi condividere la foto e i tuoi pensieri sia sulla nostra chat di gruppo, che inviarmeli via email. Se condividi sui social e vuoi taggarmi (@car.lolli) ti ricondividerò. Sfoglia altre ricette lievitate da qui Stai accedendo all’area ricette SUPER riservata ai corsisti diSpezie ed Erbe Devi accedere al tuo account per visualizzare i contenuti oppure devi possedere il corso Spezie ed Erbe pacchetto SUPER o acquistare l’accesso separato all’Area ricette SUPER Email Password Stai accedendo all’area ricette riservata ai corsisti di Lievitati dolci e salati Devi accedere al tuo account per visualizzare i contenuti oppure devi possedere il corso Lievitati dolci e salati. Email Password Stai accedendo all’area ricette riservata ai corsisti di Meal prep senza segreti Devi accedere al tuo account per visualizzare i contenuti oppure devi possedere il corso Meal prep senza segreti. Email Password

Antipasti
Carlotta Lolli

Curry giapponese (karee raisu)

Ingredienti per 2 Per il mix di spezie per curry giapponese Un cucchiaino di zenzero in polvere 2 chiodi di garofano Mezzo cucchiaino di pepe macinato oppure 6-7 grani interi Una punta di cucchiaino di peperoncino macinato (polvere) Tre cucchiaini di curcuma in polvere Due cucchiaini di cumino in polvere oppure un cucchiaino di semi Due cucchiaini di coriandolo in polvere oppure un cucchiaino di semi Una bacca di cardamomo verde oppure mezzo cucchiaino di polvere Una punta di cucchiaio di cannella in polvere Una grattugiata di noce moscata o una punta di cucchiaino di macis Un cucchiaino di cacao amaro in polvere, facoltativo Mezzo cucchiaino di Garam masala o altro curry a scelta, facoltativo 40 g di farina di grano tenero tipo 0 oppure farina di riso 40 g di burro oppure 30 g di olio a scelta Una patata grande o due piccole, gialle o americane Due carote Una cipolla grande Un peperone rosso o altra verdura a scelta Uno spicchio di aglio 200-250 g di proteina a scelta (io ceci già cotti) Acqua q.b. Un cucchiaio di salsa di soia, facoltativo Un cucchiaio di miele o zucchero Olio evo/di semi/sesamo o burro q.b. Un tocchetto di burro (oppure altro olio) Sale, pepe q.b.   Per servire (facoltativi) 160 g di riso tipo basmati già cotto Qualche cucchiaio di sott’aceti Procedimento Partiamo preparando la base aromatica: Misceliamo le spezie in polvere oppure frulliamo con un macina-spezie se sono intere. Scaldiamo una pentola/casseruola sul fuoco, aggiungiamo il burro e lo facciamo sciogliere. Aggiungiamo le spezie macinate e la farina, mescoliamo con una frusta per amalgamare. Facciamo addensare e tostare sul fuoco per qualche minuto. Togliamo dai fornelli, teniamo da parte coperto e sciacquiamo velocemente la pentola. Puoi usare tutta la pasta per il curry finito per due oppure dividerla a metà, metà la usi e metà la metti via, in congelatore per il prossimo uso!   Prepariamo gli ingredienti del piatto finale Laviamo e mondiamo le verdure. Tagliamo la cipolla a fettine sottili, carota e peperone a losanghe, la patata a pezzetti non troppo grandi. Schiacciamo l’aglio col coltello. Tagliamo la proteina (se necessario) a pezzi di circa 4 cm per lato.   Prepariamo il piatto finito Scaldiamo una pentola o casseruola sul fuoco, aggiungiamo un goccio di olio di semi/evo o di sesamo. Aggiungiamo la cipolla a fettine, la stufiamo per un paio di minuti. Aggiungiamo la proteina scelta e facciamo andare a fuoco alto per 3-4 minuti. Aggiungiamo le verdure, le patate e copriamo tutto di acqua o brodo. Lasciamo cuocere a fuoco medio per 20 minuti. Aggiungiamo il roux, mescoliamo e facciamo addensare tutto. Completiamo con il miele e la salsa di soia, mescoliamo e impiattiamo. Questo è uno dei tre curry che abbiamo preparato insieme durante la MASTERCLASS CURRY DAL MONDO, una diretta pazzesca! https://carlottalolli.com/wp-content/uploads/2025/05/Masterclass_Spezie_5_25.mp4 Hai domande o problemi? Scrivimi: info@carlottalolli.com Vuoi rimanere in linea con i miei contenuti, tra corsi e social?Iscriviti alla Newsletter, arriva solo una volta al mese! N.B.: la Newsletter è diversa dalle email News per i corsisti 🙂 Tutti i corsi della Scuola Guide e ricettari per la tua cucina Spezie ed Erbe – Corso di Carlotta Lolli © Stai accedendo all’area ricette SUPER riservata ai corsisti diSpezie ed Erbe Devi accedere al tuo account per visualizzare i contenuti oppure devi possedere il corso Spezie ed Erbe pacchetto SUPER o acquistare l’accesso separato all’Area ricette SUPER Email Password

Antipasti
Carlotta Lolli

Curry indiano poco piccante

Curry indiano poco piccante Ingredienti per 2 Per la base curry indiana Un pezzo di zenzero da circa 20 g Due spicchi d’aglio  Un cucchiaino di paprika dolce o forte Un cucchiaino di cannella in polvere o una piccola stecca Un cucchiaino di curcuma in polvere Un cucchiaino di semi di cumino o mezzo di polvere Un cucchiaino di semi di coriandolo o mezzo di polvere Un cucchiaino di pepe nero macinato oppure 6-7 grani di pepe interi 2 bacche di cardamomo verde 2 chiodi di garofano Sale q.b.  200-250 g di “proteina” a scelta (Io sovra cosce di pollo senza osso) Due cipolle rosse Tre pomodori ramati oppure 300 g di passata o polpa di pomodoro Una foglia di alloro Burro ghee o olio di semi/extravergine d’oliva e sale q.b. Due cucchiai di yogurt bianco o 60 g di crema di anacardi 100% (burro di anacardi)   Per servire (facoltativi) 160 g di riso tipo basmati cotto oppure pane naan o pane a scelta Foglie di coriandolo o prezzemolo Panna fresca o yogurt, qualche cucchiaio   Procedimento Partiamo preparando la base aromatica: Uniamo le spezie in un mortaio e pestiamo/maciniamo col macina-spezie. Tagliamo le cipolle e i pomodori a pezzi piccoli ma non per forza regolari, tanto verranno cotti e frullati. Peliamo lo zenzero e sbucciamo l’aglio, li tritiamo poi insieme abbastanza finemente (si possono anche pestare nel mortaio o col cutter). Mettiamo una pentola sul fuoco con un goccio di olio di semi o cocco o evo e alloro. Facciamo tostare brevemente. Aggiungiamo le cipolle, facciamo stufare bene. Uniamo le spezie macinate e il trito aglio-zenzero, mescoliamo e tostiamo per un paio di minuti. Uniamo anche i pomodori, lasciamo cuocere per 10 minuti al più. Aggiungiamo lo yogurt o il burro di anacardi, frulliamo per ottenere una crema liscia. Prepariamo gli ingredienti del piatto finale Tagliamo la proteina a pezzetti (se pollo con osso non serve). Prepariamo il piatto finito Riportiamo sul fuoco, aggiungiamo la proteina, mescoliamo e allunghiamo leggermente con acqua. Uniamo un pizzico di sale, copriamo col coperchio, lasciamo cuocere per 20-40 minuti (il tempo dipende dalla proteina e dimensione dei pezzi). Completiamo con un goccio di panna o yogurt e impiattiamo. Questo è uno dei tre curry che abbiamo preparato insieme durante la MASTERCLASS CURRY DAL MONDO, una diretta pazzesca! https://carlottalolli.com/wp-content/uploads/2025/05/Masterclass_Spezie_5_25.mp4#t=60,540 Hai domande o problemi? Scrivimi: info@carlottalolli.com Vuoi rimanere in linea con i miei contenuti, tra corsi e social?Iscriviti alla Newsletter, arriva solo una volta al mese! N.B.: la Newsletter è diversa dalle email News per i corsisti 🙂 Tutti i corsi della Scuola Guide e ricettari per la tua cucina Spezie ed Erbe – Corso di Carlotta Lolli © Stai accedendo all’area ricette SUPER riservata ai corsisti diSpezie ed Erbe Devi accedere al tuo account per visualizzare i contenuti oppure devi possedere il corso Spezie ed Erbe pacchetto SUPER o acquistare l’accesso separato all’Area ricette SUPER Email Password

Antipasti
Carlotta Lolli

Curry thai “leggero”, poco piccante

Ingredienti per 2 Per la pasta curry aromatica Uno scalogno Uno spicchio di aglio Un pezzo di zenzero o galanga da circa 40 g oppure un cucchiaino di polvere Una piccola stecca di lemongrass fresco oppure un cucchiaino di lemongrass essiccato o la scorza di mezzo limone bio Un peperoncino fresco (mezzo se preferisci una versione più leggera) o secco ammollato 3-4 gambi di prezzemolo o coriandolo con foglie Un cucchiaino di semi di coriandolo o mezzo di polvere Un cucchiaino di semi di cumino o mezzo di polvere 4-5 grani di pepe bianco Mezzo cucchiaino di cannella in polvere o una piccola stecca 3 bacche di cardamomo verde o nero 3 chiodi di garofano Una grattugiata di noce moscata   Una patata grande o due piccole Una cipolla rossa Una carota 100 g di fagiolini o piattoni 200-250 g di proteina a scelta (io avrò merluzzo o salmone) 300 g di latte di cocco (possibilmente lattina, non bevanda nel brick di cartone) Acqua q.b. Olio evo o di semi o di cocco q.b. Per finire Un cucchiaio di salsa di ostrica o di pesce oppure soia o salsa di funghi (facoltativi, omissibili) Succo di un lime Un cucchiaio di zucchero di canna o cocco 60 g di arachidi tostate   Per servire (facoltativi) 160 g di riso tipo basmati cotto oppure pane naan o pane a scelta Foglie di coriandolo o prezzemolo Procedimento Partiamo preparando la base aromatica: In un mortaio o macina-spezie mettiamo le spezie secche e le riduciamo in polvere. Mettiamo in un cutter aglio, scalogno, galanga/zenzero, gambi di coriandolo o prezzemolo, lemongrass e peperoncino. Aggiungiamo anche le spezie. Frulliamo per ottenere una pasta omogenea. Puoi usare tutta la pasta per il curry finito per due oppure dividerla a metà, metà la usi e metà la metti via, in congelatore per il prossimo uso! Prepariamo gli ingredienti del piatto finale: Laviamo e mondiamo le verdure; Tagliamo carota, cipolla e patate a tocchetti; eliminiamo le estremità dei fagiolini e li dividiamo a metà. Tagliamo la proteina se necessario. Prepariamo il piatto finito: scaldiamo una pentola sul fuoco, aggiungiamo un goccio di olio di cocco; aggiungiamo la pasta curry e tostiamo per alcuni minuti, fino a farla asciugare. Aggiungiamo il latte di cocco, mescoliamo bene; uniamo anche le verdure e proteine, allunghiamo con acqua per coprirli completamente. Cuociamo per 15-20 minuti, a fiamma media. Completiamo con salsa di pesce, succo di lime e zucchero, partendo con un cucchiaio per tipo. Impiattiamo con coriandolo e arachidi spezzate.   Questo è uno dei tre curry che abbiamo preparato insieme durante la MASTERCLASS CURRY DAL MONDO, una diretta pazzesca! https://carlottalolli.com/wp-content/uploads/2025/05/Masterclass_Spezie_5_25.mp4 Hai domande o problemi? Scrivimi: info@carlottalolli.com Vuoi rimanere in linea con i miei contenuti, tra corsi e social?Iscriviti alla Newsletter, arriva solo una volta al mese! N.B.: la Newsletter è diversa dalle email News per i corsisti 🙂 Tutti i corsi della Scuola Guide e ricettari per la tua cucina Spezie ed Erbe – Corso di Carlotta Lolli © Stai accedendo all’area ricette SUPER riservata ai corsisti diSpezie ed Erbe Devi accedere al tuo account per visualizzare i contenuti oppure devi possedere il corso Spezie ed Erbe pacchetto SUPER o acquistare l’accesso separato all’Area ricette SUPER Email Password Stai accedendo all’area ricette riservata ai corsisti di Corso di cucina thailandese Devi accedere al tuo account per visualizzare i contenuti oppure devi possedere il corso di cucina thailandese. Email Password

Se replichi la ricetta o vuoi condividere il tuo meal prep con me puoi inviare foto/pensieri nella nostra chat di gruppo, inviarmi una email oppure usare il tag @car.lolli sui social così ti vedrò e potrò ricondividere. 

Hai domande o problemi? Scrivimi: info@carlottalolli.com

Vuoi rimanere in linea con i miei contenuti, tra corsi e social?
Iscriviti alla Newsletter, arriva solo una volta al mese!
N.B.: la Newsletter è diversa dalle email News per i corsisti 🙂

Tutti i corsi della Scuola

Guide e ricettari per la tua cucina

Spezie ed Erbe aromatiche -
Corso di Carlotta Lolli ©