Tra le verdure che adoro cucinare ci sono sicuramente gli asparagi, peccato la loro stagione duri poco (io mangio solo di stagione) ma finché ci sono li sfrutto al 100%. Una delle ricette che preferisco è il risotto agli asparagi cremoso 🙂
Risotto agli asparagi cremoso

Ingredienti per due persone
- 140 g di riso Arborio o Carnaroli
- Uno scalogno
- Mezzo bicchiere di vino bianco
- Un mazzetto di asparagi (circa 200 g)
- Pecorino toscano o Parmigiano Reggiano grattugiato q.b.
- Olio extravergine d’oliva, sale fino, pepe nero q.b.
Procedimento
-
- Per prima cosa mondiamo gli asparagi: spezziamo il gambo verso la parte terminale per separare l’estremità fibrosa.
- Dividiamo il resto, punte e gambi: i gambi li tagliamo a rondelle, le punte a metà per la larghezza e teniamo da parte.
I pezzi di gambo fibroso possiamo tenerli da parte e usarli per brodi, zuppe, ma anche pesti, come spiego nel mio corso Cucinare le verdure.
-
Mettiamo a bollire dell’acqua salata in una pentola, al bollore sbianchiamo i gambi a rondelle. Basta calarli, cuocerli per 2 minuti e scolarli con la schiumarola/ragno.
Teniamo l’acqua di cottura, sarà il nostro brodo. -
Frulliamo i gambi sbollentati con un goccio di olio e un pizzico di sale, a piacere aggiungiamo qualche cucchiaio di formaggio grattugiato, una macinata di pepe e un po’ di scorza di limone.
-
Fatto questo, scaldiamo sul fuoco una casseruola capiente, aggiungiamo il riso e cominciamo a tostarlo a secco (senza grassi e senza soffritto).
Mescoliamo di continuo, ci vorrà qualche minuto, capiremo di aver tostato abbastanza il riso quando al tatto risulterà molto caldo. -
A questo punto aggiungiamo un filo d’olio extravergine d’oliva e lo scalogno tritato fine.
Facciamo insaporire per qualche minuto poi sfumiamo col vino bianco e lasciamo evaporare. -
Aggiungiamo qualche mestolo di brodo d’asparagi, fino a coprire il riso.
-
Uniamo anche un pizzico di sale e facciamo cuocere per 15-18 minuti (il tempo dipende anche dal tipo di riso). Di tanto in tanto aggiungiamo altro brodo e mescoliamo.
- Per prima cosa mondiamo gli asparagi: spezziamo il gambo verso la parte terminale per separare l’estremità fibrosa.
Rendi le verdure protagoniste del tuo piatto
Apprezzare le verdure, non farle mai mancare sulla tavola,
variare di continuo e non annoiarsi. Si può?!
Se impari a valorizzarle mentre cucini certo!
Voglio condividere con te le mie ricette, i miei trucchi e abbinamenti vincenti per rendere pazzesca qualsiasi verdura, mai banale!







Rendi le verdure protagoniste del tuo piatto
Apprezzare le verdure, non farle mai mancare sulla tavola,
variare di continuo e non annoiarsi. Si può?!
Se impari a valorizzarle mentre cucini certo!
Voglio condividere con te le mie ricette, i miei trucchi e abbinamenti vincenti per rendere pazzesca qualsiasi verdura, mai banale!







9. Verso fine cottura, negli ultimi 5 minuti, aggiungiamo la crema di asparagi e terminiamo la cottura.
10. Spegniamo il fuoco, per un super risotto agli asparagi cremoso mantechiamo con 3-4 cucchiai di olio o una noce di burro e un po’ di formaggio grattugiato.
Mescoliamo vigorosamente poi copriamo col coperchio e lasciamo riposare per 2 minuti.
11. Impiattiamo il risotto e completiamo con le punte di asparagi crude, belle croccanti e saporite.

Se cerchi altre ricette di verdura consulta questa sezione sul sito o fai un serio pensiero su Cucinare le verdure 🙂
Se arrivi qui in autunno/inverno devi provare questo altro risotto cremosissimo con la zucca!
Iscriviti alla mia Newsletter
Una email al mese per comunicare in modo sincero con te, aggiornarti su contenuti e consigli che ho “sparso” qua e là, farti entrare nel mio mondo