Foresta nera: frolla cacao, crema cioccolato, panna e ciliegie

Stampo ovale o rettangolare 20x5 oppure tondo 24 cm

Frolla sablè al cacao

  • 200 g farina di grano tenero, tipo 1, debole
  • 20 g cacao amaro
  • 150 g burro freddo
  • 100 g zucchero a velo di canna
  • 50 g uova (1)

Crema cioccolato da cottura

  • 250 g latte vaccino o vegetale
  • 100 g di uova (2)
  • 110 g zucchero
  • 20 g amido di mais
  • 70 g cioccolato fondente minimo 70%

Panna montata rinforzata

  • 250 g panna fresca
  • 100 g mascarpone
  • 30 g zucchero
  • Per stabilizzarla: 2 g di gelatina in fogli

Gelatine al Kirsch

  • 100 g liquore Kirsch o liquido di conserva delle ciliegie
  • 40 g zucchero
  • 2 g agar agar 
  • 200 g di ciliegie denocciolate, sotto spirito o sotto zucchero o fresche
  • Ritagli di pan di spagna
  • Cioccolato fondente q.b.

Procedimento

Frolla

  1. Prepara la frolla con metodo sablè: lavora burro e farina per pochi minuti, per ottenere una sorta di sabbia umida ma ben sgranata.
  2. Unisci uovo e cacao. Lavora brevemente per ottenere un composto uniforme.
  3. Copri con pellicola o inserisci in un sacchetto, appiattisci e metti a riposare in frigo per minimo due ore, meglio 10-12.
     
  4. Trascorso il tempo di riposo della frolla stendi a circa 4 mm di spessore.
  5. Forma il guscio della crostata, bucherella e cuoci in bianco, con o senza “pesi”, a 175°C statico per circa 15-20 minuti.

Farcitura

  1. Mescola in una ciotola uovo, zucchero e amido.
  2. Unisci il latte e porta sul fuoco. Porta a leggero bollore, mescolando con la frusta.
  3. Quando addensa spegni e versa in una ciotola accanto, in cui hai messo il cioccolato spezzettato.
  4. Emulsiona, copri e fai intiepidire.
     
  5. Monta la panna rinforzata con le fruste elettriche e conserva fino all’uso (massimo 2-3 ore o smonta). Se vuoi rimanga stabile e non smonti, dopo aver montato preleva una piccola parte di composto e scioglilo dolcemente con la gelatina ammollata e strizzata.
  6. Amalgama al resto del composto, poco per volta e mescolando con una frusta. Riponi in frigo.
     
  7. Disponi la crema sul fondo precotto, alternandola alle ciliegie e livella.
  8. Cuoci a 150°C statico per circa 30-35 minuti.
     
  9. Oppure, se preferisci la cottura diretta fai così:

    1) prepara il fondo di frolla nello stampo, bucherella;
    2) metti un velo di confettura di ciliegia sulla frolla;
    3) disponi sopra la crema al cioccolato, alternandola alle ciliegie e livella.
    4) Cuoci a 150°C statico per circa 50-55 minuti.
     
  10. Sforna e fai raffreddare.

 Finitura

  1. Taglia la gelatina al Kirsch in cubetti.
  2. Metti la panna rinforzata in un sac a poche con bocchetta Saint Honorè o taglia in diagonale la punta.
  3. Dressa sulla crema.
  4. Decora con ciliegie, gelatine al Kirsch e cubetti di pan di spagna inzuppati nel liquido delle ciliegie.
  5. Cospargi con scagliette di cioccolato fondente.

Qualcosa non è chiaro nel procedimento? Dai un’occhiata alla teoria, è tutto spiegato lì!

Se replichi la ricetta puoi condividere la foto e i tuoi pensieri sia sulla nostra chat di gruppo, che inviarmeli via email. Se condividi sui social e vuoi taggarmi (@car.lolli) ti ricondividerò.

Area FROLLA
Carlotta Lolli

Crostata banoffee: banana, caramello e nocciola

https://carlottalolli.com/wp-content/uploads/2024/08/Banoffee-Tart.mp4 Ingredienti per uno stampo rettangolo o ovale 20×5 alto oppure tondo 24 cm Frolla al burro di nocciole 200 g farina di grano tenero tipo 0 24 g farina di nocciole fine 90 g zucchero a velo o grezzo 100 g pasta di nocciole pura (100% nocciole) 70 g di albumi (2 grandi) 4 g lievito per dolci Rhum q.b. Panna al caramello 150 g zucchero di canna o grezzo 450 g panna fresca 4 g gelatina in fogli Pralinato alla nocciola (sostituibile con una semplice crema di nocciola) 100 g di nocciole tostate 50 g di zucchero a scelta Una banana Zucchero di canna q.b. Procedimento Frolla Prepara la frolla con metodo classico: lavora pasta di nocciole e zucchero brevemente. Unisci farina, farina di nocciole, lievito e albumi. Lavora brevemente per ottenere un composto uniforme. Aggiungi un goccio di liquore o acqua se necessario. Copri con pellicola o inserisci in un sacchetto, appiattisci e metti a riposare in frigo per minimo due ore, meglio 10-12. Trascorso il tempo di riposo della frolla stendi a circa 2-3 mm di spessore. Forma il guscio della crostata e bucherella. Cuoci in bianco, con o senza “pesi”, a 175°C statico per circa 20-25 minuti.  Farcitura Prepara il caramello: fai sciogliere lo zucchero in padella e rendi caramello. Quando pronto sfuma con la panna calda e mescola bene. Trasferisci in una ciotola, aggiungi la gelatina ammollata e strizzata, mescola e chiudi con coperchio. Fai riposare in frigo per almeno 10 ore.  Prepara il pralinato: fai il caramello a secco, come fatto per la panna. Versalo su un tappetino in silicone e fallo raffreddare. Spezzettalo nel frullatore con le nocciole e frulla per diversi minuti per rendere una crema liscia.In alternativa usa del burro di nocciole puro. Finitura Impermeabilizza la frolla con cioccolato o burro di cacao se intendi consumare dopo 6-8 ore.  Monta la panna al caramello con le fruste elettriche, trasferisci in un sac a poche. Versa qualche cucchiaio di pralinato sul fondo della frolla, poi dressa la panna montata. Disponi sulla superficie una banana tagliata a metà e spolverizzala con lo zucchero. Bruciala col cannello. Se non hai il cannello passa le banane “inzuccherate” in forno con grill per 5 minuti oppure tostale in padella. Sfoglia altre ricette dell’area frolla da qui Qualcosa non è chiaro nel procedimento? Dai un’occhiata alla teoria, è tutto spiegato lì! Se replichi la ricetta puoi condividere la foto e i tuoi pensieri sia sulla nostra chat di gruppo, che inviarmeli via email. Se condividi sui social e vuoi taggarmi (@car.lolli) ti ricondividerò. Hai domande o problemi? Scrivimi: info@carlottalolli.com Vuoi rimanere in linea con i miei contenuti, tra corsi e social?Iscriviti alla Newsletter, arriva solo una volta al mese! N.B.: la Newsletter è diversa dalle email News per i corsisti 🙂 Tutti i corsi della Scuola Frolla Perfetta – Corso di Carlotta Lolli © Stai accedendo all’area ricette riservata ai corsisti di Frolla Perfetta Devi accedere al tuo account per visualizzare i contenuti oppure devi possedere il corso Frolla Perfetta. Email Password

Area FROLLA
Carlotta Lolli

Zaletti con farina di mais e uvetta

Ingredienti per 25/30 biscotti 75 g farina mais tipo fioretto 175 g farina grano tenero tipo 0 90 g zucchero semolato 75 g burro freddo 50 g uovo (1) 75 g uvetta 30 g Rhum o altro liquore Aromi a scelta   Procedimento Ammolla l’uvetta nel Rhum. Lavora il burro con lo zucchero per pochi secondi; Aggiungi uovo e farine, rendi omogeneo. Unisci uvetta strizzata, Rhum e amalgama. Ricava dei cordoni di impasto e rendili quadrati premendoli e ruotandoli contro il piano. Riponi in frigo a raffreddare per due ore. Col coltello taglia delle “fette” di impasto da circa 1 cm. Disponi su una teglia con carta forno, leggermente distanziati tra loro. Cuoci in forno statico a 190°C per circa 20 minuti.   Risultato, consigli e sostituzioni Croccanti, saporiti, con una nota di uvetta deliziosa. L’uvetta può essere omessa o sostituita con mirtilli rossi disidratati. Puoi farli anche 100% senza glutine sostituendo la tipo 0 con un mix senza glutine. Qualcosa non è chiaro nel procedimento? Dai un’occhiata alla teoria, è tutto spiegato lì! Se replichi la ricetta puoi condividere la foto e i tuoi pensieri sia sulla nostra chat di gruppo, che inviarmeli via email. Se condividi sui social e vuoi taggarmi (@car.lolli) ti ricondividerò. Hai domande o problemi? Scrivimi: info@carlottalolli.com Vuoi rimanere in linea con i miei contenuti, tra corsi e social?Iscriviti alla Newsletter, arriva solo una volta al mese! N.B.: la Newsletter è diversa dalle email News per i corsisti 🙂 Tutti i corsi della Scuola Frolla Perfetta – Corso di Carlotta Lolli © Stai accedendo all’area ricette riservata ai corsisti di Frolla Perfetta Devi accedere al tuo account per visualizzare i contenuti oppure devi possedere il corso Frolla Perfetta. Email Password

Area FROLLA
Carlotta Lolli

Sesamo e caramello salato

Ingredienti per circa 20/24 biscotti 125 g farina grano tenero, tipo 0 45 g zucchero a scelta 20 g olio vegetale a scelta 15 g pasta di sesamo nero 35 g acqua 2 g lievito per dolci Caramello salato: 25 g burro, 42 g panna fresca, 37 g zucchero, 2 g sale Procedimento Mescola zucchero e olio con la pasta di sesamo brevemente; aggiungi la farina, il lievito e l’acqua. Lavora quanto basta per rendere uniforme e omogeneo, non di più. Avvolgi in pellicola alimentare o inserisci in un sacchetto, appiattisci e fai riposare in frigo per minimo due ore. Dividi l’impasto in palline da circa 10-12 g e arrotola tra le mani. Disponi su una teglia da forno, distanziate tra loro e premile leggermente con il pollice per creare un buchino al centro. Cuoci in forno statico a 180°C per circa 15 minuti. Prepara il caramello salato: scalda la panna con il sale in un pentolino. In un altro fai il caramello, sciogliendo lo zucchero poco per volta. Quando caramellato sfuma con la panna (occhio al vapore) e mescola bene. Infine, aggiungi il burro ed emulsiona bene, montando con una frusta. Post raffreddamento versa un po’ di caramello salato sui biscotti.     Risultato, consigli e sostituzioni Particolari ma sorprendenti, ben bilanciati nella dolcezza. Lo zucchero nel biscotto si può omettere. La pasta o burro di sesamo nero si può acquistare online o fare in casa frullando i semi con un goccio di olio (come fai per il burro d’arachidi). Puoi usare anche tahina o pasta di sesamo classico.       Qualcosa non è chiaro nel procedimento? Dai un’occhiata alla teoria, è tutto spiegato lì! Se replichi la ricetta puoi condividere la foto e i tuoi pensieri sia sulla nostra chat di gruppo, che inviarmeli via email. Se condividi sui social e vuoi taggarmi (@car.lolli) ti ricondividerò. Hai domande o problemi? Scrivimi: info@carlottalolli.com Vuoi rimanere in linea con i miei contenuti, tra corsi e social?Iscriviti alla Newsletter, arriva solo una volta al mese! N.B.: la Newsletter è diversa dalle email News per i corsisti 🙂 Tutti i corsi della Scuola Frolla Perfetta – Corso di Carlotta Lolli © Stai accedendo all’area ricette riservata ai corsisti di Frolla Perfetta Devi accedere al tuo account per visualizzare i contenuti oppure devi possedere il corso Frolla Perfetta. Email Password

Area FROLLA
Carlotta Lolli

Sandwich con ganache senza latticini

Ingredienti per 25 biscotti 250 g farina di grano tenero tipo 1 100 g zucchero grezzo o integrale 50 g uova (1) 90 g burro morbido, anche vegano Ganache: 200 g cioccolato fondente, 10 g di acqua Procedimento Prepara la frolla con metodo classico: lavora olio e zucchero per pochi minuti. Unisci farina e uova. Lavora brevemente per ottenere un composto uniforme. Stendi direttamente tra due fogli di carta forno o silicone, a circa 3 mm di spessore. Fai riposare in frigo per minimo due ore, meglio 10-12. Coppa dei biscotti tondi da circa 4-5 cm di diametro e disponili su una teglia con carta da forno. Cuoci a 170°C statico per 12-15 minuti. Prepara la ganache: sciogli il cioccolato a bagnomaria o in microonde, aggiungi l’acqua calda ed emulsiona bene. Farcisci due biscotti con un po’ di ganache, premi e fai ricristallizzare.   Risultato, consigli e sostituzioni Molto friabili, con un cuore super goloso. Ottimo sapore e consistenza. La farina può essere anche tipo 0 o altro cereale (farro, ecc..). La farcitura può essere anche crema di nocciole o confettura. Qualcosa non è chiaro nel procedimento? Dai un’occhiata alla teoria, è tutto spiegato lì! Se replichi la ricetta puoi condividere la foto e i tuoi pensieri sia sulla nostra chat di gruppo, che inviarmeli via email. Se condividi sui social e vuoi taggarmi (@car.lolli) ti ricondividerò. Hai domande o problemi? Scrivimi: info@carlottalolli.com Vuoi rimanere in linea con i miei contenuti, tra corsi e social?Iscriviti alla Newsletter, arriva solo una volta al mese! N.B.: la Newsletter è diversa dalle email News per i corsisti 🙂 Tutti i corsi della Scuola Frolla Perfetta – Corso di Carlotta Lolli © Stai accedendo all’area ricette riservata ai corsisti di Frolla Perfetta Devi accedere al tuo account per visualizzare i contenuti oppure devi possedere il corso Frolla Perfetta. Email Password

Hai domande o problemi? Scrivimi: info@carlottalolli.com

Vuoi rimanere in linea con i miei contenuti, tra corsi e social?
Iscriviti alla Newsletter, arriva solo una volta al mese!
N.B.: la Newsletter è diversa dalle email News per i corsisti 🙂

Tutti i corsi della Scuola

Frolla Perfetta -
Corso di Carlotta Lolli ©