Di ricette per la colazione dolce e salata se ne trovano tante online, diciamolo, ma chi vi spiega anche come organizzare tutto per preparare un brunch coi fiocchi, conservare e raccogliere complimenti dagli ospiti? Io
Con questo articolo-guida vi darò ricette per un’ottima colazione dolce e salata ma anche la scaletta da seguire per non impiegare ore a portarla in tavola e qualche consiglio d’impiattamento.
Ho realizzato anche un video Youtube su questo brunch, lo trovi a fondo pagina con altri link utili.
Colazione dolce e salata per un brunch coi fiocchi

Di seguito ti spiego le ricette, una per volta, a fondo pagina trovi la scaletta delle preparazioni da “incastrare tra loro” per preparare tutto in meno di tre orette.
Riso al cocco alla thai
Ingredienti per 2
- 40 g di riso tipo basmati/jasmine oppure roma
- 100 g di acqua per cuocere il riso
- 150 g di latte di cocco (idealmente no bevanda veg al cocco ma latte di cocco della lattina/brick)
- 30 g di zucchero a scelta
- Spezie in polvere a piacere (io una grattugiata di fava tonka)

Procedimento
- Sciacquiamo il riso con abbondante acqua e lo scoliamo;
- lo copriamo con l’acqua pesata della ricetta;
- portiamo sui fornelli e gli facciamo raggiungere un primo bollore;
- a quel punto copriamo col coperchio e consideriamo 6 minuti di cottura.
- A fine cottura spegniamo e lasciamo coperto, il riso dovrà assorbire bene tutta l’acqua.
- Pesiamo latte di cocco e zucchero, versiamo la miscela sul riso cotto (che dovrà aver assorbito tutta l’acqua) e aggiungiamo aromi a piacere.
- Mescoliamo bene, versiamo in una ciotola o in coppette monoporzione e serviamo.
In alternativa, copriamo con coperchi o pellicola e conserviamo in frigo fino a un massimo di 3-4 giorni.
Quando vuoi servire completa con un po’ di frutta fresca o confettura oppure con un po’ di macedonia (altra ricetta di questa colazione dolce e salata).
Brioche farcita
Ingredienti per uno stampo da 24 cm
- 250 g di farina per lievitati
- 50 g di uova (1)
- 100 g di latte vaccino o vegetale
- 10 g di lievito di birra fresco oppure 5 g di secco attivo
- 40 g di zucchero, bianco o di canna
- 40 g di burro morbido oppure 30 g di olio di semi
- Scorza di arancia/limone o vaniglia o altri aromi a scelta
Per il ripieno
- 200 g di marmellata d’arancia o mandarini
- 60 g di burro vaccino o vegetale, morbido

Procedimento
- Sciogliamo il lievito di birra nel latte a temperatura ambiente, se secco ricordiamoci di lasciargli il tempo di attivarsi.
- Versiamo sulla farina con lo zucchero, impastiamo brevemente poi uniamo le uova.
- Impastiamo per alcuni minuti, infine aggiungiamo il burro ed eventuali aromi.
- Dobbiamo lavorare quanto basta per ottenere un impasto omogeneo, liscio ed elastico.
- Mettiamo, quindi, a riposare in una ciotola ben coperto per circa 2h.
Si può ritardare fino a 10-12h in frigorifero. - Stendiamo la pasta allo spessore di 1 o mezzo cm.
- Cospargiamo completamente con il composto di marmellata.
- Arrotoliamo il rettangolo per ricavare un rotolo.
- Lo raffreddiamo in frigo o freezer per 10-15 minuti poi lo tagliamo col coltello o con una bava da pesca (pulita).
- Disponiamo le brioches su una teglia, leggermente distanziate le une dalle altre e lasciamo lievitare per circa 30 minuti, coperte.
- Cuociamo in forno statico a 180°C per circa 30-35 minuti.
- Sforniamo, lasciamo raffreddare e poi cospargiamo di zucchero a velo.
Possiamo preparare la brioche anche 3-4 giorni prima della colazione, poi basterà scaldarla. Possiamo anche farla prima e congelarla, si conserva bene in freezer per diversi mesi.
Se preferisci fare le brioches singole segui questi passaggi.
Yogurt "condito"
Ingredienti per 2
- 200 g di yogurt intero, tipologia a scelta (idealmente greco o skyr)
- 20 g di miele millefiori o acacia
- Un cucchiaino di cannella in polvere o altra spezia e/o erba

Procedimento
Mettiamo lo yogurt in una ciotolina, aggiungiamo gli altri ingredienti e mescoliamo energicamente con un cucchiaio o frusta.
Possiamo servirlo così o completare con granola, cereali, frutta fresca..
Macedonia vaniglia e caffè
Ingredienti per 2
- 400 g di frutta a scelta
- Un cucchiaio di caffè in polvere
- Una bacca di vaniglia, meglio se “esausta” (hai usato i semi per altro e metti il baccello vuoto qui)
- Succo di un lime o limone
- Un cucchiaio di zucchero o miele, facoltativo

Procedimento
- Laviamo bene la frutta e la mondiamo;
- tagliamo tutto a tocchetti regolari e mettiamo in una ciotola.
- Aggiungiamo polvere di caffè, vaniglia, succo di lime e zucchero.
- Mescoliamo, copriamo e, se possibile, facciamo insaporire per un paio d’ore.
Se ben coperta, la macedonia si può preparare con un anticipo di 3-4 giorni ma per evitare che annerisca la frutta si dovranno mettere limone/lime e zucchero.
Senza limone-zucchero si potrà conservare bene per un giorno e una notte in frigo.
Crespelle al grano saraceno
Ingredienti per circa crespelle
- 250 g di latte vaccino (sostituibile anche con alternative vegetali)
- 2 uova intere
- 4 g di sale (e/o 40 g di zucchero)
- 50 g di farina di grano saraceno
- 30 g di farina di grano tenero
- Olio di semi per ungere la padella

Procedimento
- In una caraffa o ciotola misceliamo tutti gli ingredienti, lavoriamo con una frusta per evitare la formazione di grumi;
- copriamo e facciamo riposare da mezz’ora a una notte in frigo, questo passaggio renderà più facile la stesura e cottura.
- Scaldiamo una padellina dai bordi bassi, la ungiamo leggermente con burro oppure olio.
- Coliamo un po’ di composto nella padella calda, la ruotiamo per spargerlo bene e creare uno strato sottile.
- Lasciamo cuocere a fiamma media per un paio di minuti, finché i bordi si colorano e compaiono tante bollicine sulla superficie;
- giriamo la crespella e terminiamo la cottura sul secondo lato per un minuto.
- Trasferiamo la crespella cotta su un piatto e procediamo con le altre.
- Finite tutte le crespelle le copriamo e conserviamo in frigo fino a 6 giorni.
Perfette per una colazione dolce e salata perché sono neutre: le puoi farcire con l’hummus, con uova e bacon ma anche con le creme dolci e lo yogurt condito!
Hummus di cannellini con pomodori
Ingredienti per 2
- 200 g di fagioli cannellini già cotti
- 20 g di tahina (pasta o crema di sesamo pura) oppure altro burro di frutta secca
- Un mazzetto di erbette a scelta (30 g circa)
- Succo di mezzo limone o lime
- Sale, pepe e olio q.b.
- 200 g di pomodorini maturi
- Una manciata di foglie di basilico
- Un pizzico di sale

Procedimento
- Nel bicchiere del frullatore mettiamo i cannellini sgocciolati, il succo di limone o lime, la tahina e le erbette.
- Uniamo un bel giro d’olio, pepe e, se necessario, sale.
- Frulliamo fino a rendere cremoso e omogeneo.
- Trasferiamo in un bel piatto per il servizio, idealmente una ciotola o piatto fondo.
Creiamo una conca al centro col cucchiaio dove, poi, metteremo i pomodorini.
Se non serviamo subito, spruzziamo con olio e copriamo per la conservazione in frigo che dovrà essere di massimo 3-4 giorni.
- Laviamo i pomodorini e li tagliamo a metà.
- Condiamo con sale, pepe, abbondante olio e le foglie di basilico.
- Trasferiamo in frigo fino al consumo.
Puoi sostituire sia legume che verdura.
Tè aromatizzato
Ingredienti per un litro, circa
- 1 L di acqua a temperatura ambiente
- 10 g di tè in foglie, semplice o aromatizzato (il mio era tè nero con fiori di ibisco e cardamomo)
- Un pezzetto di zenzero
- Una pesca
- Zucchero o miele per addolcire, facoltativo

Procedimento
- Pesiamo le foglie di tè e le mettiamo in un infusore.
- Mettiamo in una caraffa, aggiungiamo zenzero e pesche tagliate a pezzetti.
- Copriamo tutto d’acqua e lasciamo in infusione per almeno 3-4 ore, ideale anche 24 ore.
Se fa caldo trasferiamo in frigo, altrimenti lasciamo a temperatura ambiente.
Il tè aromatizzato va consumato entro 6-7 giorni, conservandolo in frigo.
Latte vegetale fatto in casa
Ingredienti per un litro, circa
- 1000 g di acqua fresca
- 50-60 g di mandorle pelate o grezze
- A piacere: 40 g di zucchero o miele o 2 datteri senza nocciolo, un pizzico di sale, aromi..

Procedimento
- Ammolliamo le mandorle con acqua tiepida (non quella della ricetta, altra acqua) per almeno 15 minuti, se possiamo anche un paio d’ore.
- Scoliamo, mettiamo le mandorle in un frullatore potete e aggiungiamo l’acqua della ricetta più eventuali aggiunte a scelta.
- Frulliamo per un paio di minuti, finché il tutto diventa un liquido bianco e le mandorle sono in pezzi fini.
- Versiamo in un colino a maglia fine, con panno etamina o apposito filtro (importante per non avere un latte troppo grezzo), filtriamo bene. Strizziamo il panno per ottenere tutto il latte.
- Mettiamo il latte in una bottiglia, lo “scarto” solido (okara di mandorla) si può riutilizzare: in questo mio video sul canale vi do qualche idea.
N.B.: non devi fare il latte veg in casa per forza, puoi anche comprarlo!
Una volta preparato può essere conservato in frigo fino a 5-7 giorni (dipende da quante volte lo tiri fuori, come lo hai fatto, dalla frutta secca..). Può separarsi, non contenendo emulsionanti, ma basta agitarlo e torna perfetto.
Uova e bacon
Ingredienti per 2
- 3-4 uova
- 2-4 fette di bacon o pancetta
- Pepe q.b.
- Facoltativi (se vuoi le uova super cremose): 40 g di panna fresca o da cucina

Procedimento
- Scaldiamo una padella sul fuoco, senza grassi.
- Quando molto calda stendiamo le fette di bacon e le lasciamo rosolare a fiamma vivace su un lato.
- Giriamo quando si colorano bene e terminiamo la cottura per altri 2 minuti.
- Togliamo la pancetta dalla padella, scoliamo il grasso se eccessivo e, senza aspettare troppo, cuociamo le uova nella stessa padella.
- Le rompiamo, sbattiamo leggermente e mescolando con una marisa le portiamo al livello di cottura desiderato.
Se vuoi le uova bavose e cremose aggiungi anche la panna.
In ogni caso basteranno pochi minuti per strapazzarle a dovere. - Togliamo dal fuoco quando pronte, completiamo con una macinata di pepe e portiamo in tavola.
Uova e bacon devono essere l’ultima cosa da fare prima di sedersi a tavola 🙂
Serviranno anche...
Creme, burri e confetture
Qui ti mostro e spiego come faccio i burri di frutta secca tra cui quello di mandorle che ho servito nel brunch.
Puoi fare tu anche crema di nocciole e confetture varie o acquistarle, tutto sta nelle tue capacità e tempo a disposizione.
Per il brunch prepara anche un po’ di burro a cubetti, olio e sale-pepe, così ognuno potrà condire a suo gusto pane e altri elementi.
Pane e altro a scelta
Può essere fatto in casa o acquistato, ma il pane in una colazione dolce e salata non può mancare.
Tutto il resto è un di più a tua discrezione: insalate, altra verdura, pancakes, torte. Puoi aggiungere quel che vuoi a questa base, anche in accordo coi tuoi gusti e tempo a disposizione.
Acqua, caffè/cappuccino
Acqua ed eventuali succhi di frutta puoi prepararli con largo anticipo e tirarli fuori dal frigo all’ultimo.
Caffè, tè caldi e cappuccini li farai al momento 🙂
Scaletta preparazioni






Per impiegare al più 2 ore e 30 minuti per preparare tutto, distribuendole tra il giorno prima e la mattina dopo oppure in una mattinata, ti consiglio di seguire questa scaletta
Giorno 1
- Ore 18.00: preparazione riso e miscela di latte di cocco
- Ore 18:10 Impasto brioche
- In contemporanea: Predisposizione ripieno
- Ore 18:20 Preparazione Hummus e fine impasto brioche
- Ore 18:35 Taglio pomodorini o verdure e condimento
- Ore 18:40 Ammollo mandorle per latte
- Preparazione yogurt condito
- Ore 18:50 Preparazione del tè aromatizzato
- Ore 18:55 Composto crespelle
- Ore 19:00 Preparazione macedonia
- Ore 20:00 Impiattamento del riso al cocco
- Ore 20:05 Predisposizione creme, confetture, burro..
- Ore 20:10 Cottura crespelle al saraceno
- Ore 20:25 Formatura brioche e cottura
- Ore 20:35 Preparazione latte di mandorle
Giorno 2
- Ore 9:00 Predisposizione pietanze nei piatti
- Ore 9:10 Preparazione burro e creme
- Ore 9:15 Preparazione tavola
- Ore 9:25 Cottura bacon
- Ore 9:30 Cottura uova
- Ore 9: 35 Ultimi dettagli, caffè e cappuccino, inizio brunch
E ora dimmi: una colazione dolce e salata così chi ti insegna a farla?! Fammi sapere se proverai!
Ti piace il modo in cui cucino e organizzo il lavoro?
Puoi imparare i miei metodi, le mie ricette e i miei “trucchi da chef” nei miei corsi di cucina on-demand (segui quando vuoi e sono tuoi per sempre).
Dal meal prep alle verdure, pesce, dolci, pasta fatta in casa alle spezie.
Se non mi segui ancora sul tubo assicurati di cliccare qui, così non perderai i miei prossimi video 🙂
Se ti piacciono le ceramiche che uso..
Fino al 28 settembre puoi prenderle approfittando degli sconti sul sito Motel a Miio e del mio coupon CARLOTTABDAY, col quale otterrai un extra sconto e potrai arrivare fino al 50% del risparmio.
Scopri le ceramiche Motel a Miio, tutte fatte a mano e lavabili in lavastoviglie!