Sfoglia le ricette con le verdure del blog

Se queste non ti bastano ne trovi oltre 80
su Cucinare le verdure

Area MEAL PREP
Carlotta Lolli

Pesto di foglie di verdura, senza sprechi

Ingredienti per 2 Circa 100 di foglie di carota, sedano o rapanello oppure rucola 40 g di Pecorino Romano D.O.P. o formaggio vegetale (favoltativi) 40 g di anacardi o altra frutta secca Un pizzico di sale grosso Olio evo, sale q.b. Procedimento Laviamo bene le foglie e le separiamo dai gambi (si possono usare in altri modi); scaldiamo dell’acqua in una pentola con del sale, quando bolle cuociamo le foglie per circa 30 secondi poi scoliamo e raffreddiamo in acqua e ghiaccio.  Mettiamo le foglie strizzate in un frullatore, aggiungiamo gli anacardi, il Pecorino e iniziamo a frullare. Aggiungiamo olio a filo, la quantità varia in base alla consistenza che si vuole ottenere.  Versiamo in un barattolo di vetro oppure usiamo per condire la pasta, senza scaldare in padella ma aggiungendo direttamente alla pasta scolata.   Il pesto è ottimo con la pasta, ma anche sulle bruschette e come condimento per le verdure, il pesce e la carne. Se replichi la ricetta puoi condividere la foto e i tuoi pensieri sia sulla nostra chat di gruppo, che inviarmeli via email. Se condividi sui social e vuoi taggarmi (@car.lolli) ti ricondividerò. Hai domande o problemi? Scrivimi: info@carlottalolli.com Vuoi rimanere in linea con i miei contenuti, tra corsi e social?Iscriviti alla Newsletter, arriva solo una volta al mese! N.B.: la Newsletter è diversa dalle email News per i corsisti 🙂 Tutti i corsi della Scuola Cucinare le verdure – Corso di Carlotta Lolli ©

Area VERDURE
Carlotta Lolli

Spaghetti con verdure, ricetta fusion

Ingredienti per 2 150 g di spaghetti di riso, soia o altri a piacere Una carota, un pezzo di daikon, una zucchina Un cipollotto Due uova Olio di sesamo o di semi q.b. Un peperoncino Un bicchiere di salsa di soia Procedimento Laviamo e mondiamo le verdure scelte, le tagliamo a bastoncini o fette piuttosto sottili.  Tritiamo il peperoncino e lo mettiamo nel wok/padella con un filo d’olio di sesamo. Scaldiamo poi aggiungiamo le verdure, prima le carote, poi il daikon poi zucchine e cipollotto. Spadelliamo a fiamma vivace per qualche minuto quindi sfumiamo con ½ bicchiere di salsa di soia e mescoliamo. A parte, cuociamo gli spaghetti in acqua salata o brodo vegetale. Quando cotti li aggiungiamo alle verdure e spadelliamo per alcuni minuti per rendere tutto omogeneo. Uniamo un bicchiere d’acqua e il resto della salsa di soia, li facciamo assorbire bene. A fine cottura, a fiamma bassa, aggiungiamo le uova sbattute a parte, mescoliamo per qualche minuto prima di spegnere il fuoco e servire. Regoliamo di sale, peperoncino ed eventualmente olio. Se replichi la ricetta puoi condividere la foto e i tuoi pensieri sia sulla nostra chat di gruppo, che inviarmeli via email. Se condividi sui social e vuoi taggarmi (@car.lolli) ti ricondividerò. Hai domande o problemi? Scrivimi: info@carlottalolli.com Vuoi rimanere in linea con i miei contenuti, tra corsi e social?Iscriviti alla Newsletter, arriva solo una volta al mese! N.B.: la Newsletter è diversa dalle email News per i corsisti 🙂 Tutti i corsi della Scuola Guide e ricettari per la tua cucina Cucinare le verdure – Corso di Carlotta Lolli ©

Antipasti
Carlotta Lolli

Pesto e brodo di funghi

https://carlottalolli.com/wp-content/uploads/2024/08/Perso-E-Brodo-Funghi.mp4 Ingredienti per 2 300 g di funghi freschi di qualsiasi tipo 50 g di noci o altra frutta secca Sale, pepe, olio evo o burro q.b. Un goccio di latte o acqua Erbe aromatiche a scelta Procedimento Mondiamo i funghi separando cappelli, gambi e scarti (pellicine, gambi brutti, funghi rotti..).   Tritiamo cappelli e gambi a pezzetti piccoli.   Scaldiamo un filo d’olio o una noce di burro in una padella, aggiungiamo i funghi e li rosoliamo per qualche minuto. Aggiungiamo sale e un goccio di latte, facciamo cuocere per 5-6 minuti o finché teneri.   Trasferiamo in un frullatore e aggiungiamo le noci, sale e pepe se necessari, un goccio d’olio ed erbette come prezzemolo o cipollina. Frulliamo tutto per ottenere un pesto cremoso ma non troppo omogeneo, aggiungendo acqua se necessario.   Brodo: mettiamo gli scarti in una pentola e li copriamo con acqua fredda. Portiamo a leggero bollore e calcoliamo 30 minuti, quindi spegniamo il fuoco e lasciamo intiepidire.   Trasferiamo tutto in un contenitore ermetico e conserviamo per massimo 2 giorni in frigo, altrimenti fino a tre mesi in freezer. Se replichi la ricetta puoi condividere la foto e i tuoi pensieri sia sulla nostra chat di gruppo, che inviarmeli via email. Se condividi sui social e vuoi taggarmi (@car.lolli) ti ricondividerò. Hai domande o problemi? Scrivimi: info@carlottalolli.com Vuoi rimanere in linea con i miei contenuti, tra corsi e social?Iscriviti alla Newsletter, arriva solo una volta al mese! N.B.: la Newsletter è diversa dalle email News per i corsisti 🙂 Tutti i corsi della Scuola Guide e ricettari per la tua cucina Cucinare le verdure – Corso di Carlotta Lolli ©

Antipasti
Carlotta Lolli

Melanzane alla griglia glassate

https://carlottalolli.com/wp-content/uploads/2024/08/Melanzane-Griglia.mp4 Ingredienti per 2 Due melanzane piccole o una grande Un filo d’olio evo 50 g di pasta di sesamo o tahina 40 g di Aceto Balsamico Tradizionale 10 g di acqua Procedimento Laviamo le melanzane, rimuoviamo il picciolo e le tagliamo a fette di circa mezzo cm. Le mettiamo in una ciotola e ungiamo leggermente con un filino d’olio, mescolando bene per spargerlo.   Nel frattempo scaldiamo la piastra a griglia sul fuoco o la bistecchiera. Quando calda disponiamo le melanzane in modo ordinato e grigliamo bene su entrambi i lati, senza esagerare. Non dobbiamo seccarle ma grigliarle, anche perché la cottura proseguirà anche fuori griglia. Man mano che sono pronte, infatti, le mettiamo in una ciotola, anche sovrapposte e copriamo per mantenere umidità e calore.   A parte, prepariamo la “glassa”: in una ciotola stemperiamo la tahina con acqua, uniamo l’aceto ed emulsioniamo bene con una frusta. Saliamo se necessario.   Dopo aver cotto tutte le melanzane le uniamo alla glassa e mescoliamo bene per coprirle completamente. Lasciamo marinare per almeno 30 minuti, meglio ancora una notte in frigo. Se replichi la ricetta puoi condividere la foto e i tuoi pensieri sia sulla nostra chat di gruppo, che inviarmeli via email. Se condividi sui social e vuoi taggarmi (@car.lolli) ti ricondividerò. Hai domande o problemi? Scrivimi: info@carlottalolli.com Vuoi rimanere in linea con i miei contenuti, tra corsi e social?Iscriviti alla Newsletter, arriva solo una volta al mese! N.B.: la Newsletter è diversa dalle email News per i corsisti 🙂 Tutti i corsi della Scuola Guide e ricettari per la tua cucina Cucinare le verdure – Corso di Carlotta Lolli ©

Antipasti
Carlotta Lolli

Tzatziki di zucchine (salsa cremosa con yogurt)

https://carlottalolli.com/wp-content/uploads/2024/08/Frittelle-Di-Zucchine.mp4 Ingredienti per 2 Una zucchina media Olio evo, sale, pepe nero q.b. 100 g di yogurt a piacere, non zuccherato Un goccio di olio all’aglio Scorza di un limone bio Procedimento Laviamo la zucchina. Grattugiamo con grattugia a maglia media, facciamo scolare per minimo 30 minuti, fino a una notte in frigo, dentro a un colino o setaccio.  Mettiamo in una ciotola, aggiungiamo lo yogurt, le erbe aromatiche spezzettate, sale, pepe e scorza di limone. Aggiungiamo anche un goccio di olio all’aglio o olio extravergine + 1 spicchio di aglio schiacciato. Amalgamiamo e serviamo con le frittelle di ceci e zucchine o con altre ricette. Se replichi la ricetta puoi condividere la foto e i tuoi pensieri sia sulla nostra chat di gruppo, che inviarmeli via email. Se condividi sui social e vuoi taggarmi (@car.lolli) ti ricondividerò. Hai domande o problemi? Scrivimi: info@carlottalolli.com Vuoi rimanere in linea con i miei contenuti, tra corsi e social?Iscriviti alla Newsletter, arriva solo una volta al mese! N.B.: la Newsletter è diversa dalle email News per i corsisti 🙂 Tutti i corsi della Scuola Guide e ricettari per la tua cucina Cucinare le verdure – Corso di Carlotta Lolli ©

Antipasti
Carlotta Lolli

Carote al miele con semi di girasole

https://carlottalolli.com/wp-content/uploads/2024/08/Carote-Al-Miele.mp4#t=60,540 Ingredienti per 2 4 carote arancioni, gialle o viola Un tocchetto di burro oppure olio evo q.b. Un rametto di timo fresco o un cucchiaino di timo secco Due cucchiai abbondanti di miele tipo millefiori Tre cucchiai di aceto di vino bianco o mele Sale, acqua q.b. Circa 30 g di semi di girasole tostati   Procedimento Laviamo le carote e le spazzoliamo bene, così non sarà necessario togliere la buccia.   Eliminiamo la parte superiore, senza fare troppo spreco.   Tagliamo a tronchetti e poi a bastoncini di circa 1 cm.   Scaldiamo una padella con olio o burro, aggiungiamo il timo e facciamo insaporire bene.   Uniamo le carote, rosoliamo dolcemente per 2-3 minuti.   Aggiungiamo il miele, il sale e l’aceto. Copriamo con l’acqua e mettiamo il coperchio. Facciamo cuocere per 5-7 minuti.   Impiattiamo le carote con la loro salsina e i semi di girasole. Se replichi la ricetta puoi condividere la foto e i tuoi pensieri sia sulla nostra chat di gruppo, che inviarmeli via email. Se condividi sui social e vuoi taggarmi (@car.lolli) ti ricondividerò. Hai domande o problemi? Scrivimi: info@carlottalolli.com Vuoi rimanere in linea con i miei contenuti, tra corsi e social?Iscriviti alla Newsletter, arriva solo una volta al mese! N.B.: la Newsletter è diversa dalle email News per i corsisti 🙂 Tutti i corsi della Scuola Guide e ricettari per la tua cucina Cucinare le verdure – Corso di Carlotta Lolli ©

Antipasti
Carlotta Lolli

Vellutata di sedano rapa e noce moscata

https://carlottalolli.com/wp-content/uploads/2025/01/Vellutata-Sedano-Rapa.mp4 Ingredienti per 2 Scarti di un sedano rapa (bucce) oppure mezzo sedano rapa 150 g di latte vegetale 200 g di acqua o brodo vegetale Noce moscata q.b. Sale, pepe, olio o burro q.b. Procedimento Laviamo gli scarti di sedano rapa. Li tagliamo a piccoli pezzi. Scaldiamo una pentola con olio, aggiungiamo gli scarti e tostiamo brevemente. Uniamo una presa generosa di sale e copriamo con latte e acqua. Facciamo cuocere per 15-20 minuti o finché il sedano sarà bello morbido. Mettiamo nel frullatore con una grattugiata di noce moscata e un filo d’olio. Frulliamo per rendere omogenea e liscia. Serviamo da sola o con una fonte proteica.     Per il mio tofu spadellato, da aggiungere alla vellutata: prendi 200 g di tofu (per 2), taglialo a cubetti. Condisci con paprika, sommacco, sale e aglio in polvere. Spadella con olio per qualche minuto, girando di frequente. Metti sulla vellutata. Se replichi la ricetta puoi condividere la foto e i tuoi pensieri sia sulla nostra chat di gruppo, che inviarmeli via email. Se condividi sui social e vuoi taggarmi (@car.lolli) ti ricondividerò. Hai domande o problemi? Scrivimi: info@carlottalolli.com Vuoi rimanere in linea con i miei contenuti, tra corsi e social?Iscriviti alla Newsletter, arriva solo una volta al mese! N.B.: la Newsletter è diversa dalle email News per i corsisti 🙂 Tutti i corsi della Scuola Guide e ricettari per la tua cucina Cucinare le verdure – Corso di Carlotta Lolli ©

Antipasti
Carlotta Lolli

Cetrioli ripieni di caprino, miele e pinoli

Ingredienti per 2 Due cetrioli qualità digeribile, piccolini Olio evo, sale, pepe q.b. 100 g di formaggio caprino o formaggio vegetale spalmabile Un cucchiaio di miele millefiori 50 g di pinoli o altra frutta secca Scorza di un limone Procedimento Laviamo e mondiamo i cetrioli, li peliamo solo se la buccia è molto spessa. Se possibile peliamo una striscia sì e l’altra no. Dividiamo i cetrioli a metà per la larghezza e, con un levatorsolo per mele o un coltello, scaviamo il centro del cetriolo e mettiamo la polpa estratta su un tagliere. Tritiamo la polpa finemente con i pinoli e la aggiungiamo, in una ciotola, al caprino, al miele. Aggiungiamo anche la scorza di limone, una macinata di pepe, un goccio d’olio e un pizzico di sale. Amalgamiamo per formare una crema omogenea. Riempiamo i cetrioli di crema, spalmiamo bene e, a piacere, completiamo con un po’ di menta fresca. Se replichi la ricetta puoi condividere la foto e i tuoi pensieri sia sulla nostra chat di gruppo, che inviarmeli via email. Se condividi sui social e vuoi taggarmi (@car.lolli) ti ricondividerò. Hai domande o problemi? Scrivimi: info@carlottalolli.com Vuoi rimanere in linea con i miei contenuti, tra corsi e social?Iscriviti alla Newsletter, arriva solo una volta al mese! N.B.: la Newsletter è diversa dalle email News per i corsisti 🙂 Tutti i corsi della Scuola Guide e ricettari per la tua cucina Cucinare le verdure – Corso di Carlotta Lolli ©

Problemi con le Non sei fan delle Mancano sempre idee per le verdure?

C’è chi ama le verdure e chi no, chi le consuma regolarmente e chi no, chi ha le idee chiarissime e conosce mille ricette, chi sa come esaltarle al meglio ed estrarre più nutrienti possibili e chi no. Chi non sa mai come cucinarle e chi mente.

Per aiutarvi a far pace con le verdure, ad amarle o a renderle sempre più protagoniste dei vostri pasti condivido le mie ricette con verdure, idee e trucchetti 🙂

Rendi le verdure protagoniste del tuo piatto

Apprezzare le verdure, non farle mai mancare sulla tavola,
variare di continuo e non annoiarsi. Si può?! Se impari a valorizzarle mentre cucini certo!

Col mio corso on-demand (segui quando vuoi ed è tuo per sempre) impari a sceglierle, lavarle, tagliarle, cucinarle e conservarle.

Condivido con te le mie ricette, i miei trucchi e abbinamenti vincenti per rendere pazzesca qualsiasi verdura, mai banale!

Erika
Carlotta è una Professionista con P maiuscola! Preparata, scrupolosa ed esaustiva con le spiegazioni. Ti appassiona con le spiegazioni senza rendere il corso noioso! Super consigliata!!!
Natascia
Mi sono trovata benissimo e sono contenta dell'acquisto. Ho trovato tutto molto utile perchè mi ha dato modo di imparare cose nuove. Le ricette le ho super apprezzate ed iniziato a provare. La mia famiglia ha mangiato le verdure volentieri e gli sono piaciute, quindi GRAZIE!!!!!
Stefania
Ciao Carlotta e grazie per questo corso! Non credo esista niente di più completo e ben fatto di questo corso sulle verdure. Seguivo già i tuoi consigli sui social, le ricette su youtube ma qui ti sei proprio superata! Splendido corso, che invoglia a fare, a sperimentare, brava brava brava!
Federica
Ho iniziato il corso convinta di saperne sulle verdure, di essere già a buon punto...l'ho finito capendo di essermi sopravvalutata: sapevo 1/3 delle cose che hai spiegato! Dai così tante info, ma soprattutto trucchetti, che si perde il conto. C'è tutto e di più, ho una lista di cose da provare subito ma pian piano proverò veramente tutto. Uno degli investimenti su me stessa migliori che ho fatto! Grazie, mi hai aperto un mondo!
Maura
Ci tenevo a dirti Grazie per questo corso che è una miniera di informazioni preziosissime e messe già in maniera stimolante, professionale e davvero fruibile per chi come me deve migliorare molto in organizzazione ed esecuzione. E' un aiuto enorme! grazie, Maura
Silvia
il tuo corso sulle verdure è davvero ben fatto. Mi serviva qualche idea per non mangiare sempre le solite verdure e ho trovato davvero molti spunti!Ho già preparato un po' di ricette e ieri ho fatto bella figura con la suocera portando una teglia di patate dolci, carote (arancioni e viola) e zucca 😉
Paola
Semplicemente grazie! Io, 56 anni, convinta fino a poco fa di saperne sulle verdure, ti dirò mille volte grazie. Mi hai presentato un mondo curioso, affascinante, divertente, dandomi strumenti e idee che mi saranno di aiuto nella mia cucina. Mi hai accompagnato, compreso e aiutato davvero. Tutto questo da dietro uno schermo. Grazie Carlotta, sono carica e felice di aver seguito il tuo corso!

Trovi le mie video ricette con le verdure anche sul tubo

Guarda tutti i video

8 Video

Puoi anche cercare idee e ricette..

Cerca un ingrediente, una ricetta, una tecnica..

Voglia di nuove sfide?

Ho creato un piccolo percorso di email per aiutarti ad apprezzare maggiormente le verdure. Ricevi consigli e segreti del mestiere oltre a tante ricette con le verdure😉
Cosa dici, ti iscrivi?