Verdure gratinate al forno

Ingredienti per 2

  • Due zucchine, una melanzana lunga e due pomodori oppure altre verdure a scelta
  • 150 g di pangrattato
  • 30 g di erbe aromatiche fresche o 10 g di erbe secche oppure un cucchiaino di spezie a scelta
  • Scorza di un limone bio
  • Sale fino, pepe nero q.b.
  • Olio extravergine d’oliva q.b.

Procedimento

  1. Laviamo e mondiamo le verdure scelte per la ricetta, cercando di fare meno spreco possibile eliminando solo radici, piccioli e parti non commestibili. 
     
  2. Tagliamo i pomodori a metà e li svuotiamo da semi e acqua (potremo metterli in un sugo o mangiarli).
    Tagliamo le zucchine in tre fette per la larghezza.
    Tagliamo le melanzane a fette di circa 1 cm.
  3. Saliamo leggermente le verdure e le lasciamo riposare 5 minuti.
  4. Nel frattempo, mettiamo il pane in un mixer, aggiungiamo erbe o spezie, scorza di limone, un pizzico di sale e qualche cucchiaio di olio.
  5. Frulliamo per un minuto, per rendere omogeneo.
  6. Disponiamo le verdure su una teglia con carta da forno o un tappetino di silicone, un po’ distanti tra loro.
  7. Cospargiamo abbondantemente con il pangrattato, premiamo leggermente su ogni pezzo di verdura.
  8. Inforniamo a 190°C statico, già caldo, e cuociamo per circa 30 minuti circa.
    Per una superficie più dorata possiamo completate la cottura col grill per circa 10 minuti.
Antipasti o secondi
Carlotta Lolli

Peperoni agrodolci in vasocottura

Ingredienti per 2 vasetti da 300g (2/4 porzioni) 2 peperoni, colore a scelta 30 g zucchero/miele 30 g aceto di mele o balsamico Un bel pizzico di sale Timo o altre erbe a scelta 20 g di olio evo  Procedimento Per prima cosa, mondiamo i peperoni, eliminando i semi e le parti bianche interne. Successivamente, tagliamo i peperoni a listarelle regolari. Mettiamoli in una ciotola. Condiamo con un pizzico di sale, l’olio, zucchero, aceto di mele o Aceto Balsamico. Aggiungiamo il timo o altre erbe aromatiche/spezie a piacere. Mescoliamo bene tutti gli ingredienti. Utilizziamo vasetti specifici per la vasocottura, adatti al microonde. Riempiamo i vasetti con i peperoni conditi, compattandoli bene. Aggiungiamo anche il sughetto della marinatura all’interno dei vasetti. Chiudiamo i vasetti con il coperchio, la guarnizione e i ganci. Mettiamo un vasetto alla volta nel microonde. Cuociamo: per vasetti da circa 300 grammi, cuociamo per 5 minuti a 600 Watt, oppure 4 minuti a 800 Watt. Dopo la cottura, lasciamo riposare il vasetto per 10-15 minuti fuori dal microonde prima di aprirlo. Infine, apriamo il vasetto con cautela. Possiamo conservare in frigo fino a 10 giorni. Hai domande o problemi? Scrivimi: info@carlottalolli.com Vuoi rimanere in linea con i miei contenuti, tra corsi e social?Iscriviti alla Newsletter, arriva solo una volta al mese! N.B.: la Newsletter è diversa dalle email News per i corsisti 🙂 Tutti i corsi della Scuola Guide e ricettari per la tua cucina Cucinare le verdure – Corso di Carlotta Lolli © Stai accedendo all’area ricette riservata ai corsisti diCucinare le verdure Devi accedere al tuo account per visualizzare i contenuti oppure devi possedere il corso Cucinare le verdure. Email Password Stai accedendo all’area ricette riservata ai corsisti di Meal prep senza segreti Devi accedere al tuo account per visualizzare i contenuti oppure devi possedere il corso Meal prep senza segreti. Email Password

Area VERDURE
Carlotta Lolli

Tepache di ananas e zenzero (bevanda fermentata)

Si chiama Tepache una bevanda tradizionale messicana, leggermente alcolica (sotto al 3% in volume, meno di una birra) e frizzante, ottenuta dalla fermentazione della buccia dell’ananas. È un’alternativa sana, rinfrescante, particolare e senza sprechi alle solite bevande che si trovano al supermercato. Prepararlo in casa è semplice, ma come per ogni fermentazione, la sicurezza e l’attenzione ai dettagli sono fondamentali. Segui i miei passaggi e consigli e tutto andrà per il meglio! Ingredienti per circa 1 litro di tepache Buccia di 1 ananas maturo (biologico, se possibile) 1 litro di acqua non clorata (filtrata o in bottiglia) 100 g di zucchero di canna grezzo o integrale (meglio se tipologia Dulcita o simili) Aromi a scelta: per esempio 50 g di zenzero o 1 stecca di cannella e/o 2-3 chiodi di garofano https://carlottalolli.com/wp-content/uploads/2025/07/TEPACHE-1.mp4 Procedimento Per prima cosa, laviamo accuratamente l’ananas sotto acqua corrente, spazzolando bene la buccia per rimuovere terra e impurità. Separiamo la buccia esterna marrone dalla polpa (che possiamo conservare per un altro uso) e tagliamo la buccia a pezzi più piccoli, se necessario.Possiamo aggiungere anche il cuore, se non lo consumiamo in altre ricette.  Prepariamo la miscela: in un barattolo di vetro grande e pulito (da almeno 2 litri) o un contenitore per fermentazione, mettiamo acqua, bucce e zucchero. Uniamo anche gli aromi e mescoliamo con un cucchiaio pulito. Prepariamo tutto alla fermentazione: mettiamo una retina o degli spiedi o un sacchetto di plastica pulito, pieno d’acqua, sulle bucce per tenerle sommerse.Chiudiamo il coperchio in modo non ermetico oppure copriamo l’apertura del barattolo con un panno pulito o una garza fissata con un elastico: questo permette all’aria di circolare ma protegge da insetti e polvere. Facciamo fermentare: posizioniamo il barattolo in un luogo buio e indisturbato, a temperature medie (tra 20 e 30°C al massimo), per minimo 2 giorni, fino a 4-5.  In questi giorni controlliamo la fermentazione e “sgasiamo”: il tepache dovrebbe iniziare a fermentare entro 1-3 giorni, a seconda della temperatura ambiente e della quantità di lieviti naturali presenti sulla buccia dell’ananas. Noteremo delle bollicine che salgono in superficie e, forse, un leggero strato di schiuma, oltre al classico odore di fermentato (come quando a Settembre si sente odore di vino per le campagne). Apriamo il coperchio una volta al giorno per sgasare e controllare l’odore, poi richiudiamo e riponiamo al buio.  Trascorsi 3-4 giorni il liquido sarà più torbido, con bollicine e dal profumo fermentato dolce, leggermente alcolico. A questo punto filtriamo e imbottigliamo: filtriamo il liquido usando un colino fine o una garza per rimuovere la buccia d’ananas e le spezie. Travasiamo il liquido filtrato in bottiglie robuste e pulite, con tappo a chiusura ermetica (quelle per bevande gassate vanno benissimo). Non le riempiamo fino all’orlo, lasciando 2-3 cm di spazio dalla chiusura. N.B.: Le bucce, a questo punto, si buttano. Almeno abbiamo dato loro una vita prima di buttarle 🙂  Seconda fermentazione (opzionale): per renderlo più frizzante, possiamo lasciare le bottiglie a temperatura ambiente per altre 12-24 ore. Questo passaggio creerà ulteriore anidride carbonica. Conserviamo: una volta raggiunto il livello di frizzantezza desiderato, spostiamo le bottiglie in frigorifero, il freddo rallenterà la fermentazione. Il tepache si conserva in frigorifero per circa 1-2 settimane. Lo serviamo freddo, magari con una fetta di lime, ghiaccio e menta. Consigli per una fermentazione sicura L’igiene è fondamentale: puliamo accuratamente tutti gli utensili, i barattoli e le superfici di lavoro. Non dobbiamo sterilizzare, ma lavare molto bene.Anche se la fermentazione è un processo “vivo”, un ambiente pulito riduce il rischio di contaminazioni indesiderate (muffe).  Acqua possibilmente non clorata: il cloro presente nell’acqua del rubinetto può uccidere i microrganismi responsabili della fermentazione. Utilizziamo acqua filtrata, in bottiglia, o acqua del rubinetto lasciata decantare in una brocca aperta per almeno 24 ore (il cloro evapora). Temperatura: La temperatura ideale per la fermentazione del tepache è tra i 20°C e i 30°C. Temperature più basse rallentano la fermentazione, temperature troppo alte possono favorire la crescita di lieviti e batteri indesiderati che potrebbero alterare il sapore. Percentuale di zucchero: la percentuale di zucchero minima è cruciale per una fermentazione sicura. Generalmente, un contenuto di zucchero del 5-10% del peso totale (quindi circa 50-100 grammi di zucchero per litro d’acqua) è ideale.  L’uso dello zucchero di canna è importante per fornire il nutrimento necessario ai lieviti per produrre l’alcol e le bollicine, agendo anche come conservante. Una quantità insufficiente di zucchero potrebbe non avviare correttamente la fermentazione o lasciare il prodotto vulnerabile a muffe.Meglio canna rispetto al semolato bianco per apportare più sapori e profumi.   Attenzione a: sapori strani e muffe: macchie scure, pelose, verdi, nere o rosa, con un odore putrido o acido, è segno di muffa. In quel caso, purtroppo, dobbiamo scartare tutto il batch e ricominciare. “Film” in superficie: durante la fermentazione è normale che si formi una sottile pellicola biancastra o schiuma sulla superficie. Questa è spesso una “scoby” (simbiosi di batteri e lieviti) o semplicemente lieviti. Se è bianca e non ha un odore sgradevole, va bene. Odore: il tepache dovrebbe avere un odore fruttato, leggermente dolce e acidulo. Un odore forte di aceto indica una fermentazione troppo prolungata, trasformando l’alcol in acido acetico; un odore di marcio indica contaminazione per cui meglio ricominciare da zero. Eccesso di ossigeno: durante la fermentazione si crea anidride carbonica (quella dell’acqua gasata) che può creare stappi “frizzanti” del vaso/bottiglia. Soprattutto se fai la seconda fermentazione in bottiglia è fondamentale aprire periodicamente il tappo (burping o sgasi) per far sfogare la CO2 ed evitare di sporcare ovunque alla prima apertura. Hai domande o problemi? Scrivimi: info@carlottalolli.com Vuoi rimanere in linea con i miei contenuti, tra corsi e social?Iscriviti alla Newsletter, arriva solo una volta al mese! N.B.: la Newsletter è diversa dalle email News per i corsisti 🙂 Tutti i corsi della Scuola Guide e ricettari per la tua cucina Cucinare le verdure – Corso di Carlotta Lolli © Stai accedendo all’area ricette riservata ai corsisti diCucinare le verdure Devi accedere al tuo account per visualizzare i contenuti oppure devi possedere il corso Cucinare le verdure.

Antipasti
Carlotta Lolli

Peperoni ripieni alla mediterranea

Ingredienti Per due persone 2 peperoni grandi, colore a scelta 50 g di capperi sgocciolati o dissalati 100 g di olive a scelta, denocciolate 130 g di pomodori secchi sgocciolati Due rametti di origano fresco (o un cucchiaino di origano secco) Uno spicchio d’aglio piccolo (facoltativo) Olio extra vergine d’oliva, sale q.b. Facoltativi: peperoncino o scorza di limone, pangrattato q.b. Procedimento Per prima cosa, laviamo accuratamente i peperoni. Poi li tagliamo a metà per il lungo ed eliminiamo il picciolo, i semi e tutte le coste bianche interne. Prepariamo gli ingredienti del trito mediterraneo: laviamo e asciughiamo l’origano.Sgoccioliamo bene i capperi (se sotto sale sciacquiamoli prima per eliminare l’eccesso di sale), i pomodori secchi e le olive. Sbucciamo l’aglio. Mettiamo tutti gli ingredienti sul tagliere o in un mixer e li tritiamo grossolanamente. Non dovranno diventare una pasta né un trito troppo fine ma neanche rimanere interi. Trasferiamo il mix in una ciotola, aggiungiamo un generoso giro d’olio extra vergine d’oliva, una macinata di pepe e, per i più audaci, un po’ di peperoncino o scorza di limone.Mescoliamo bene e assaggiamo. Disponiamo i peperoni su una teglia da forno, riempiamo ogni metà con il mix, ne basterà uno strato da circa 1cm (non devono strabordare). Se vogliamo, cospargiamo di pangrattato per dare un po’ di croccantezza a fine cottura. Inforniamo in forno già caldo a 170°C ventilato per circa 30-40 minuti. Se hai la friggitrice ad aria puoi usarla a 190°C per 15 minuti o programmi appositi. Il tempo di cottura può variare in base alla dimensione e allo spessore dei peperoni: saranno pronti quando la polpa dei peperoni sarà tenera e il ripieno leggermente dorato e profumatissimo. A questo punto possiamo servire direttamente o aspettare intiepidiscano. Sono buonissimi così ma si possono abbinare a latticini, insalate, possono diventare contorno di carne e pesce oppure sono spaziali messi su una bruschettina! Portale in tavola con le verdure gratinate in forno, così ottimizzi l’uso del forno in estate 🙂  Hai domande o problemi? Scrivimi: info@carlottalolli.com Vuoi rimanere in linea con i miei contenuti, tra corsi e social?Iscriviti alla Newsletter, arriva solo una volta al mese! N.B.: la Newsletter è diversa dalle email News per i corsisti 🙂 Tutti i corsi della Scuola Guide e ricettari per la tua cucina Cucinare le verdure – Corso di Carlotta Lolli © Stai accedendo all’area ricette riservata ai corsisti diCucinare le verdure Devi accedere al tuo account per visualizzare i contenuti oppure devi possedere il corso Cucinare le verdure. Email Password

Antipasti
Carlotta Lolli

Hummus di fave con baccello e verdure

Ingredienti per circa 2 persone  300 g di fave fresche (con baccello) 200 g di asparagi da pulire 100 g di foglie di bietole Due cucchiai di pasta di sesamo (tahina, 100% crema di sesamo) Succo e scorza di mezzo limone Parte verde di un cipollotto Sale, pepe nero q.b. Un filo d’olio evo Procedimento Prepariamo una pentola con acqua salata e la portiamo a bollore. Puliamo le fave: per le ricette della live che le comprendono (hummus, torta salata e flan) non dividiamo baccelli e legume ma puliamo i baccelli. Tagliamo le estremità e rimuoviamo i filamenti laterali. Tagliamo a tocchettini piccoli. Tagliamo gli asparagi a tocchettini e tagliuzziamo le foglie di bietola. Sbollentiamo asparagi e bietole nell’acqua bollente per 2-3 minuti, quando morbidi li scoliamo e raffreddiamo in acqua e ghiaccio.Ripetiamo la stessa cosa con le fave tagliate, cuocendo per 5-6 minuti o finché morbidi. Mettiamo le verdure e legumi nel frullatore, aggiungiamo pasta di sesamo, succo e scorza di limone, cipollotto, sale, olio e una macinata di pepe. Iniziamo a frullare e, se necessario, uniamo anche un goccio d’acqua per rendere bello cremoso. Se la consistenza dovesse essere troppo fibrosa potremmo setacciarlo con un colino a maglia media. Regoliamo di sapore e serviamo con verdure crude o patatine.   Puoi usare questo hummus per realizzare questa torta salata con le bietole o questi flan 🙂 Trovi questa ricetta nella Masterclass verdure primavera di Maggio 2025 Vai alla lezione del corso che contiene la registrazione della Masterclass e la dispensa ricette. Hai domande o problemi? Scrivimi: info@carlottalolli.com Vuoi rimanere in linea con i miei contenuti, tra corsi e social?Iscriviti alla Newsletter, arriva solo una volta al mese! N.B.: la Newsletter è diversa dalle email News per i corsisti 🙂 Tutti i corsi della Scuola Guide e ricettari per la tua cucina Cucinare le verdure – Corso di Carlotta Lolli © Stai accedendo all’area ricette riservata ai corsisti diCucinare le verdure Devi accedere al tuo account per visualizzare i contenuti oppure devi possedere il corso Cucinare le verdure. Email Password

Salsa al burro d’arachidi (o di semi o di frutta secca)

Ingredienti per 2 50 g di burro d’arachidi morbido Un cucchiaino di sale, spezie a piacere 20 g di aceto di mele o succo di arancia 10 g di olio evo oppure olio di semi Acqua q.b. Procedimento In un barattolo unisci gli ingredienti e mescola bene fino a ottenere una salsa densa e omogenea.   Conservazione In un contenitore ermetico, senza sporcarla continuamente con cucchiai “contaminati” con altre materie prime o aprirla ogni tre per due, dura fino a 2 settimane.   Si può mettere sottovuoto e si conserva in frigo fino a 2 settimane. Sfoglia altre ricette per il meal prep da qui Se replichi la ricetta o vuoi condividere il tuo meal prep con me puoi inviare foto/pensieri nella nostra chat di gruppo, inviarmi una email oppure usare il tag @car.lolli sui social così ti vedrò e potrò ricondividere.  Domande o problemi? Scrivimi: info@carlottalolli.comO accedi al gruppo Whatsapp, trovi il link tra i bonus del corso! Non vuoi perdere i miei contenuti social, nuovi corsi e percorsi? Iscriviti alla Beeletter, arriva una volta al mese e ti porta contenuti, promo, ispirazione.. Corsi ed Ebook della Scuola Meal prep senza segreti – Corso di Carlotta Lolli © Stai accedendo all’area ricette riservata ai corsisti di Meal prep senza segreti Devi accedere al tuo account per visualizzare i contenuti oppure devi possedere il corso Meal prep senza segreti. Email Password

Antipasti o secondi
Carlotta Lolli

Teglia di verdure evergreen

Ingredienti per 4 800 g di verdure a scelta, per esempio zucca, carote, broccoli, cavolfiori.. Sale, olio evo q.b. Zucchero/miele q.b., facoltativi Spezie o erbe a piacere (es. curcuma, curry, paprika, origano secco o fresco..) Procedimento Laviamo le verdure e le priviamo delle bucce, che mettiamo in ammollo in acqua e teniamo da parte; tagliamo le verdure a pezzi regolari, di dimensioni simili e le mettiamo in una ciotola capiente. Prepariamo un condimento con olio, sale, erbette, miele o zucchero di canna, quindi lo versiamo sulle verdure e le mescoliamo con cura. Disponiamo le verdure su una teglia antiaderente o leggermente unta. Cuociamo in forno ventilato a 180°C per circa 30-40 minuti (il tempo varia in base alla grandezza del taglio). Alcune idee per le tue teglie Primavera Asparagi e carciofi Asparagi, fave e carotine Cipollotti e gambi di bietole     Estate Peperoni e melanzane Pomodorini Peperoni, zucchine, melanzane Autunno-Inverno Zucca, cavolfiore e carote Patate, cavolo nero e finocchi Cavolini di Bruxelles e cavolfiore Zucca e funghi Verza, aglio e funghi Sfoglia altre ricette per il meal prep da qui Se replichi la ricetta o vuoi condividere il tuo meal prep con me puoi inviare foto/pensieri nella nostra chat di gruppo, inviarmi una email oppure usare il tag @car.lolli sui social così ti vedrò e potrò ricondividere.  Domande o problemi? Scrivimi: info@carlottalolli.comO accedi al gruppo Whatsapp, trovi il link tra i bonus del corso! Non vuoi perdere i miei contenuti social, nuovi corsi e percorsi? Iscriviti alla Beeletter, arriva una volta al mese e ti porta contenuti, promo, ispirazione.. Corsi ed Ebook della Scuola Meal prep senza segreti – Corso di Carlotta Lolli © Stai accedendo all’area ricette riservata ai corsisti di Meal prep senza segreti Devi accedere al tuo account per visualizzare i contenuti oppure devi possedere il corso Meal prep senza segreti. Email Password

Antipasti o secondi
Carlotta Lolli

Minestrone di verdura da congelare

Ingredienti per 2 Una carota Una zucchina Qualche gambo di sedano 1/3 di cavolfiore o broccolo Una manciata di piselli o ceci o fagioli Un pezzetto di zucca Un cucchiaino di concentrato di pomodoro Altra verdura a piacere Olio evo, sale, pepe q.b. Procedimento Laviamo e mondiamo le verdure scelte, le tagliamo a pezzetti regolari: che siano tocchetti o rondelle cerchiamo di mantenere una dimensione uniforme tra tutti i pezzi.   Metodo classico, diretto: scaldiamo un filo d’olio o burro in una pentola, facciamo insaporire con aromi a piacere poi aggiungiamo le verdure tagliate. Le rosoliamo per qualche minuto.   Copriamo d’acqua e mettiamo qualche cubetto di ghiaccio, oltre a una presa di sale. Cuociamo per circa 30 minuti, infine aggiungiamo il concentrato di pomodoro e lasciamo cuocere per altri 10-20 minuti. Facciamo ridurre un po’ sul fuoco e serviamo.     Metodo per congelare: prepariamo una pentola con acqua salata e una ciotola con acqua e ghiaccio per la sbianchitura. Sbianchiamo le verdure per 10 minuti, raffreddiamo in acqua e ghiaccio, scoliamo e asciughiamo.   Trasferiamo le verdure nei sacchetti per il sottovuoto e l’acqua di cottura in appositi contenitori. Mettiamo sottovuoto e riponiamo in freezer fino a 3 mesi. Al bisogno scaldiamo l’acqua di cottura e la portiamo a bollore, aggiungiamo le verdure e terminiamo la cottura per circa 20-30 minuti.     Metodo vasocottura: mettiamo nei vasi appositi le verdure, crude o sbianchite, condiamo con sale, olio e aromi a piacere. Chiudiamo con i ganci e mettiamo in microonde: la cottura sarà di 10 minuti a 600W partendo da verdure crude (tagliate piccole) o 5-6 minuti a 800W per verdure sbianchite. Sfoglia altre ricette per il meal prep da qui Se replichi la ricetta o vuoi condividere il tuo meal prep con me puoi inviare foto/pensieri nella nostra chat di gruppo, inviarmi una email oppure usare il tag @car.lolli sui social così ti vedrò e potrò ricondividere.  Domande o problemi? Scrivimi: info@carlottalolli.comO accedi al gruppo Whatsapp, trovi il link tra i bonus del corso! Non vuoi perdere i miei contenuti social, nuovi corsi e percorsi? Iscriviti alla Beeletter, arriva una volta al mese e ti porta contenuti, promo, ispirazione.. Corsi ed Ebook della Scuola Meal prep senza segreti – Corso di Carlotta Lolli © Stai accedendo all’area ricette riservata ai corsisti di Meal prep senza segreti Devi accedere al tuo account per visualizzare i contenuti oppure devi possedere il corso Meal prep senza segreti. Email Password

Broccoli al sesamo

Ingredienti per Un broccolo Olio di sesamo o evo q.b. Uno spicchio d’aglio, un’alice sott’olio Sale, pepe q.b. Un cucchiaio di semi di sesamo Succo di mezzo limone Procedimento Laviamo e mondiamo i broccoli, dividiamo gambi e cime, i primi li teniamo da parte per un pesto per la pasta o da bruschetta (vedi ricetta Pesto di zucchine), le seconde le dividiamo in piccoli pezzi con le mani. Scaldiamo un filo d’olio in padella, aggiungiamo l’aglio e l’alice (facoltativa), quindi i broccoli e rosoliamo per qualche minuto. Uniamo un pizzico di sale e sfumiamo col succo di limone. Cuociamo col coperchio per circa 10-15 minuti, fino a rendere morbidi. Infine, togliamo il coperchio, aggiungiamo i semi di sesamo e spadelliamo per 4-5 minuti. Sfoglia altre ricette per il meal prep da qui Se replichi la ricetta o vuoi condividere il tuo meal prep con me puoi inviare foto/pensieri nella nostra chat di gruppo, inviarmi una email oppure usare il tag @car.lolli sui social così ti vedrò e potrò ricondividere.  Domande o problemi? Scrivimi: info@carlottalolli.comO accedi al gruppo Whatsapp, trovi il link tra i bonus del corso! Non vuoi perdere i miei contenuti social, nuovi corsi e percorsi? Iscriviti alla Beeletter, arriva una volta al mese e ti porta contenuti, promo, ispirazione.. Corsi ed Ebook della Scuola Meal prep senza segreti – Corso di Carlotta Lolli © Stai accedendo all’area ricette riservata ai corsisti di Meal prep senza segreti Devi accedere al tuo account per visualizzare i contenuti oppure devi possedere il corso Meal prep senza segreti. Email Password

Hai domande o problemi? Scrivimi: info@carlottalolli.com

Vuoi rimanere in linea con i miei contenuti, tra corsi e social?
Iscriviti alla Newsletter, arriva solo una volta al mese!
N.B.: la Newsletter è diversa dalle email News per i corsisti 🙂

Tutti i corsi della Scuola

Cucinare le verdure -
Corso di Carlotta Lolli ©