Ricetta iconica della cultura thai, un piatto che ogni thailandese mangia durante la settimana, con infinite varianti possibili: il riso saltato alla thailandese.
Qui lo facciamo vegetariano, col tempeh, ma via libera alle reinterpretazioni!
Riso saltato alla thailandese

Ingredienti per 2
- 200 grammi di tempeh o altra proteina
- Due peperoni
- Un peperoncino fresco (o mezzo), facoltativo e omissibile
- Uno scalogno
- Un piccolo cipollotto
- 2 cucchiai di salsa di soia
- Un cucchiaino di salsa di pesce o funghi oppure ostrica, omissibile o sostituibile con la salsa di soia
- Un cucchiaino di zucchero
- 3-4 grani di pepe bianco o nero macinato q.b. (omissibile)
- 140 grammi di riso jasmine o basmati
- 2 uova, omissibili
- Olio di sesamo, evo o semi q.b.
- Acqua q.b.
- Una manciata di foglie di basilico o altra erba a scelta
Se cerchi un sito da cui acquistare ingredienti asiatici di qualità ti lascio il mio riferimento di fiducia, altrimenti trovi tanti prodotti di qualità su Amazon e, probabilmente, nel market etnico della tua città.
La cucina thailandese è unica al mondo!
Ogni piatto è un’esplosione di sapori, un viaggio e la cosa più bella? È una cucina semplice, veloce e senza sprechi!
Se non la conosci o credi non faccia per te devi assolutamente partecipare al mio percorsino sulla cucina thai: è online e gratuito, ti mando una serie di email con consigli, ricette, video pillole.
In più, due cose pazzesche: una masterclass gratuita per cucinare thai con me e un regalo solo per gli iscritti a questa lista!
Procedimento
Per il riso bianco cotto
Sciacqua il riso con acqua fredda, poi mettilo in una pentola.
Coprilo d’acqua fino a un dito sopra al suo livello. Chiudi col coperchio e metti sui fornelli.
Fai cuocere a fiamma media per 7-8 minuti (il tempo preciso dipende dalla quantità, se ne fai di più o di meno regolati di conseguenza). Poi spegni il fornello e lascia riposare per 5 minuti.
- Sgrana bene il riso e usalo per la ricetta.
Ricetta
- Tagliamo il tempeh o la proteina a tocchetti regolari.
- Laviamo e mondiamo peperoni e aromi.
- Tagliamo i peperoni, il peperoncino, lo scalogno e cipollotto a cubotti o tocchetti.
- In un wok o una padella antiaderente dai bordi alti, scaldiamo qualche cucchiaio di olio di semi.
- Mettiamo il tempeh e lo spadelliamo velocemente.
- Aggiungiamo anche gli aromi a tocchetti e cuociamo per 3-4 minuti.
- Aggiungiamo poi i peperoni, la salsa di soia, la salsa di pesce, lo zucchero e un bicchierino di acqua.
- Facciamo cuocere per qualche minuto, aggiungendo acqua se necessaria.
- Infine, uniamo il pepe, mescoliamo e togliamo dalla padella.
- Cuociamo nella stessa padella le uova, con un goccio di olio, strapazzandole per pochi minuti.
- Infine, aggiungiamo riso, verdure e tempeh. Mescoliamo e aggiungiamo, se necessario, salsa di soia o succo di lime.
- Fuori fuoco mettiamo le foglie di basilico e poi serviamo.
Su Cucina thailandese trovi anche il riso saltato con ananas, un piatto favoloso!
La cucina thai ti affascina ma non sai da dove partire?
Meravigliosa, versatile e unica, la cucina thai è così ma non è facile approcciarla da zero: servono le giuste conoscenze per trovare gli ingredienti giusti senza impazzire, per combinarli bilanciando perfettamente i sapori e per portare in tavola piatti thai, ma anche fusion, di tutto rispetto!
La buona notizia è che posso accompagnarti in un favoloso viaggio con..
Cucina thailandese
Il mio video corso teorico ma soprattutto pratico, tra i sapori e tecniche della cucina thai (e non solo) per dare una bella scossa alla tua cucina di tutti i giorni e sorprenderti delle tue capacità.
Avvicinati alla cucina autentica thailandese poi impara a fonderla con quella italiana, per gustare sapori sorprendenti in pochi minuti, nella tua cucina di casa!

Questa ricetta fa parte di una serie di 4 fusion Italia-Thailandia




Leggi anche le altre ricette:
Trovi tutte le ricette nel mio video sul tubo
Dove trovi anche 4 ricette FUSION ITALIA-THAILANDIA che adorerai!
Ricorda di iscriverti al mio canale per non perdere le mie video ricette!
Prova la ricetta e fammi sapere cosa ne pensi 🙂
Se non vuoi perdere le mie prossime ricette thai e non, iscriviti alla mia Beeletter, arriva solo una volta al mese, carica di contenuti, novità e anteprime 🙂
