“Cugino” del pad thai, molto più identitario per i thailandesi, questo piatto di noodles è un must da provare, per cui eccoti la ricetta del pad see ew.
Un piatto di noodles belli saporiti, con una crosticina leggermente croccante, ben bilanciati nella dolcezza, acidità, sapidità e amaro. Farli è semplice, meglio di così!
Ricetta del pad see ew thai

Ingredienti per 2
- 180 g di noodles di riso larghi per pad see ew o pad thai (tipo questi)
- 3 cucchiai di salsa di soia scura (tipo questa) , sostituibile con la sola salsa di soia chiara (quella classica del supermercato)
- 2 cucchiai di salsa di soia chiara (tipo questa)
- 1 cucchiaio di salsa di pesce thai (questa), omissibile o sostituibile con la colatura di alici
- Mezzo cucchiaio di zucchero di cocco o zucchero grezzo
- Una macinata di pepe nero o bianco
- 180 g di petto di pollo intero
- 200 g di taccole o piattoni o altra verdura a scelta
- 2 uova (omissibili per i vegani)
- Olio di semi, cocco o sesamo q.b.
- Facoltativo: uno spicchio di aglio
- Per decorare: una manciata di arachidi tostate, un cucchiaio di salsa tipo Sriracha o piccante, succo di un lime o aceto di cocco/riso
Se cerchi un sito da cui acquistare ingredienti asiatici di qualità ti lascio il mio riferimento di fiducia, altrimenti trovi tanti prodotti di qualità su Amazon e, probabilmente, nel market etnico della tua città.
La cucina thailandese è unica al mondo!
Ogni piatto è un’esplosione di sapori, un viaggio e la cosa più bella? È una cucina semplice, veloce e senza sprechi!
Se non la conosci o credi non faccia per te devi assolutamente partecipare al mio percorsino sulla cucina thai: è online e gratuito, ti mando una serie di email con consigli, ricette, video pillole.
In più, due cose pazzesche: una masterclass gratuita per cucinare un pad thai con me e un regalo solo per gli iscritti a questa lista!
Procedimento
- Se abbiamo tempo, mettiamo in ammollo i noodles in acqua calda, per 4-5 ore, per ammorbidirli e non doverli cuocere in acqua.
Altrimenti procediamo come da mio video: li pesiamo e mettiamo a bollire dell’acqua non salata in una pentola capiente. - Nel frattempo tritiamo l’aglio, se intendiamo usarlo, e lo teniamo da parte.
- Prepariamo le verdure: tagliamo a tocchetti le taccole ed eventuali altre verdure a scelta.
- Tagliamo il pollo a cubotti di circa 3 cm per lato, belli cicciotti. Teniamo un attimo da parte.
- Cuociamo le tagliatelle/noodles nell’acqua bollente e le scoliamo dopo un minuto, mettendole in una ciotola con un goccio di olio per evitare si “incollino”.
- Nella stessa acqua, sbollentiamo le taccole così velocizzeremo la cottura finale. Basteranno 3-5 minuti, a seconda dei gusti.
- Accanto, in una padella o meglio wok, scaldiamo un goccio di olio e andiamo a sigillare il pollo, senza per forza rosolarlo.
- Pochi minuti dopo, in concomitanza con la fine della cottura delle taccole, lo togliamo dal fuoco e teniamo da parte. Scoliamo anche le taccole.
- Nello stesso wok, senza lavarlo o farlo raffreddare, scaldiamo un goccio di olio e caliamo le uova. Le strapazziamo velocemente, meno di un minuto. Se desideriamo aggiungere l’aglio il momento per farlo è prima di mettere le uova.
- Andiamo ad aggiungere i noodles, le verdure, il pollo e infine la salsa. Mescoliamo e spadelliamo per circa 5 minuti, per far asciugare bene tutto e, soprattutto, friggere/soffriggere i noodles per renderli saporiti e croccantini.
- Spegniamo il fuoco, impiattiamo e completiamo con un po’ di arachidi tostate per dare croccantezza, salsa Sriracha per un kick piccante e succo di lime o aceto per equilibrare l’acidità, come la cucina thai insegna.
Una volta assaggiata questa ricetta del pad see ew non si torna più indietro, il Pad thai rimane un must (se non sai come farlo non perdere la mia Masterclass online gratuita in cui ti insegno a farlo, iscriviti subito qui) ma fa spazio anche a questa delizia della cucina thailandese!
Questa ricetta fa parte di una serie di 4 fusion Italia-Thailandia




Leggi anche le altre ricette:
La cucina thai ti affascina ma non sai da dove partire?
Meravigliosa, versatile e unica, la cucina thai è così ma non è facile approcciarla da zero: servono le giuste conoscenze per trovare gli ingredienti giusti senza impazzire, per combinarli bilanciando perfettamente i sapori e per portare in tavola piatti thai, ma anche fusion, di tutto rispetto!
La buona notizia è che posso accompagnarti in un favoloso viaggio con..
Cucina thailandese
Il mio video corso teorico ma soprattutto pratico, tra i sapori e tecniche della cucina thai (e non solo) per dare una bella scossa alla tua cucina di tutti i giorni e sorprenderti delle tue capacità.
Avvicinati alla cucina autentica thailandese poi impara a fonderla con quella italiana, per gustare sapori sorprendenti in pochi minuti, nella tua cucina di casa!

Trovi tutte le ricette nel mio video sul tubo
Dove trovi anche 4 ricette FUSION ITALIA-THAILANDIA che adorerai!
Ricorda di iscriverti al mio canale per non perdere le mie video ricette!
Prova la ricetta e fammi sapere cosa ne pensi 🙂
Se non vuoi perdere le mie prossime ricette thai e non, iscriviti alla mia Beeletter, arriva solo una volta al mese, carica di contenuti, novità e anteprime 🙂