Ti piace fare colazione al bar ma non hai tempo? Vorresti svegliarti ogni giorno col profumo di brioches fatte in casa e un buon cappuccino che ti aspetta?
Ingredienti per circa 12 brioches
- 500 g di farina per lievitati
- 90 g di uova intere (circa 2) – per la versione VEG sostituisci con 65 g latte e 25 g olio di semi
- 210 g di latte vaccino o vegetale
- 14 g di lievito di birra fresco oppure 5 g di secco attivo o 120 g lievito madre rinfrescato
- 90 g di zucchero, bianco o di canna
- 90 g di burro morbido oppure 70 g di olio di semi
- Scorza di arancia/limone o vaniglia o altri aromi a scelta
Procedimento
- Sciogliamo il lievito di birra nel latte a temperatura ambiente, se secco ricordiamoci di lasciargli il tempo di attivarsi.
- Versiamo sulla farina con lo zucchero, impastiamo brevemente poi uniamo le uova.
- Impastiamo per alcuni minuti, infine aggiungiamo il burro ed eventuali aromi.
- Dobbiamo lavorare quanto basta per ottenere un impasto omogeneo, liscio ed elastico.
- Mettiamo, quindi, a riposare in una ciotola ben coperto, in un luogo non caldo nè freddo (circa 25°C) per circa 3h.
Si può ritardare fino a 10-12h in frigorifero.
Nel caso possiate far lievitare per più tempo la pasta sarà più facile da tirare e maturerà al meglio, l’ideale sarebbe lasciarla una notte in frigo, impastando la sera e tirando le brioches alla mattina.
Sia nel caso della lievitazione breve che lunga sarà necessario far raddoppiare il volume dell’impasto.
Sogni impasti anti-stress, bollosi e super soddisfacenti dal gusto sorprendente e consistenza soffice?
Ti aspetto su Lievitati dolci e salati
Un corso CONCRETO con cui ti aiuto a portare i tuoi lievitati a un altro livello.
Dimentica lievitati basici, asciuttini, da qui in avanti solo nuvole sofficissime, leggere e goduriose!
É on-demand: non ci sono orari fissi, segui quando e come vuoi, tuo per sempre.
Ti guido passo dopo passo verso i risultati PAZZESCHI che meriti!









6. Stendiamo la pasta allo spessore di 1 o mezzo cm.
7. Con una rotella o coltello tagliamo dei triangoli di pasta più o meno lunghi in base alla grandezza che vorremo ottenere per le nostre brioches fatte in casa.
8. Arrotoliamo ciascun triangolo partendo dalla base e arrivando alla punta; nel caso di brioches farcite si mette il ripieno nella parte più larga, un cucchiaino.
9. Dopo averle formate disponiamo le brioches su una teglia, ben distanziate le une dalle altre e lasciamo lievitare per circa 30-40′, coperte.
10. Cuociamo in forno statico a 170°C per circa 20-30 minuti, in base alla grandezza e al forno.
Per un aspetto più lucido non è necessario spennellare le brioches d’uovo prima di infornarle, piuttosto io consiglio di spennellarle con un simil-sciroppo dopo la cottura.
Come si fa? Si porta a bollore una tazza d’acqua con un cucchiaio di miele e si cosparge sulle brioches due volte, una subito dopo la cottura e una da fredde. Questo passaggio le rende più lucide, fragranti e le mantiene più morbide.
Favolose fresche, si conservano in dispensa per qualche giorno. Si possono congelare da cotte e durano mesi in freezer.
Al bisogno basterà tirarne fuori alcune dal freezer e scaldarle per qualche minuto.
Se ti piacciono i lievitati, dolci e salati, consulta la sezione sul blog e non perdere Lievitati dolci e salati!