Sono l’unica che, la settimana prima della festa della mamma, va in paranoia?! “E adesso cosa le regalo?” ma soprattutto “che dolce le faccio?”.
Passo ore a cercare di ricordarmi tutti i suoi gusti preferiti, eventuali suggerimenti lanciati durante l’anno e, puntualmente, non ricordo nulla.
Trascuro, il più delle volte, quella certezza che qualsiasi dolce, qualsiasi regalo, verrà apprezzato perché per le mamme sono creature stupende che, già dai nostri primi anni di vita, si affezionano a disegni brutti e dolcetti dal dubbio gusto!
Scherzi a parte, nonostante tutto, ci tengo a coccolare la mia mamma quindi, anche quest’anno, sono impazzita per escogitare qualcosa. Il regalo l’ho trovato, ora veniamo al dolce: le preparerò una crostata di ricotta e fragole, sono sicura la apprezzerà!
Crostata di ricotta e fragole

Ingredienti per una crostata di ricotta e fragole da 24 cm
Frolla
- 250 g di farina di grano tenero
- 80 g di burro freddo
- 80 g di zucchero
- 75 g di uova (circa 1 intero + mezzo o + un tuorlo)
- Scorza di un limone bio
Per la farcitura
- 300 g di ricotta, di mucca o pecora
- 3 tuorli
- 100 g di zucchero
- Un cestino di fragole fresche
- 100 g di gocce di cioccolato, facoltative
Procedimento
- Cominciamo dalla frolla: impastiamo burro e zucchero con la scorza di limone, uniamo poi uova e farina. Impastiamo per pochi minuti, senza esagerare, fino a ottenere un composto omogeneo; avvolgiamo con pellicola alimentare e mettiamo a riposare in frigo per almeno 3-4 ore (una notte anche meglio).
- Dopo il riposo prendiamo la frolla, la lavoriamo per pochi minuti e la stendiamo a circa 5 mm di spessore; disponiamo in uno stampo tondo da circa 20 cm di diametro e bucherelliamo il fondo.
- A parte sbattiamo la ricotta con lo zucchero e i tuorli. A piacere possiamo aggiungere anche le gocce di cioccolato.
- Versiamo sul fondo di frolla la ricotta e livelliamo bene. Se ci è avanzata della frolla possiamo fare le striscioline da disporre sopra.
- Inforniamo quindi a 170°C ventilato per almeno 35 minuti, verificando che il fondo sia cotto prima di sfornare.
- Lasciamo raffreddare e, come tocco finale, disponiamo sulla superficie le fragole tagliate a metà. Per preservarne aspetto e freschezza è meglio spennellarle con un po’ di gelatina neutra.
La crostata di ricotta e fragole è pronta per essere servita!
Ti aspetto su Frolla Perfetta
Dimentica frolle poco cotte, crostate che si rompono, a cui crollano i bordi e biscotti troppo secchi.
Immagina BISCOTTI e CROSTATE belli da vedere, senza difetti, e soprattutto dal gusto e consistenza perfetti!
Trasformiamo insieme le tue frolle, rendiamole pazzesche, ci stai?
Partiremo da lezioni sugli ingredienti classici e diversi per fare la frolla (comprese le alternative a burro, uova, farine, zucchero..), arriveremo alla tecnica per fare sempre frolle perfette e arriveremo alla conservazione perfetta.
Il percorso culminerà con oltre 70 ricette tra crostate classiche e moderne, biscotti della tradizione e creativi.
Il corso è on-demand (guardi quando vuoi ed è tuo per sempre) e io ti seguo nel percorso, rispondendo personalmente alle tue domande.
Iniziamo?











Ed ecco qui la nostra splendida crostata di ricotta e fragole!
Scopri altre ricette di crostate sul mio sito o sul canale Youtube.