Cannelloni alle erbe, tofu e funghi, ragù di lenticchie

Ingredienti per 3-4 persone

Pasta con erbe aromatiche intere

  • 200 g di farina di grano tenero / altro a scelta
  • 100 g di uova intere (2 circa) oppure 80 g di acqua e 20 g di olio
  • 40 g di erbe in foglia e/o fiori (basilico, prezzemolo..)

Tofu e funghi

  • 100 g di tofu sodo
  • 100 g di funghi a scelta
  • 50 g di Parmigiano grattugiato o lievito alimentare
  • 50 g di ricotta o formaggio vegetale
  • Salvia, pepe, sale q.b.
  • 30 g di soffritto (sedano, carota, cipolla) e un rametto di timo

Ragù di lenticchie

  • 125 g di lenticchie rosse oppure gialle o verdi
  • Una carota, due coste di sedano, una cipolla bionda
  • Uno spicchio di aglio, facoltativo
  • 300 g di passata di pomodoro o pelati
  • Olio evo, sale, pepe q.b.
  • Un goccio di vino bianco

Procedimento

  1. Prepara la pasta a mano o macchina, lavorando farina e uova per ottenere un panetto omogeneo.
    Copri con pellicola a contatto e fai riposare per almeno 30 minuti.
  1. Prepara il ripieno: in una padella scalda un filo di olio con salvia, aglio e aromi a piacere.
  2. Intanto taglia i funghi a pezzetti regolari.
  3. Aggiungi i funghi e spadella per alcuni minuti, aggiungi sale.
  4. Nel bicchiere di un mixer unisci tofu a cubetti, formaggio vegetale o ricotta, sale, pepe e funghi cotti.
  5. Frulla bene. 
  6. Prepara il ragù per condire: monda le verdure e tagliale a cubetti fini o trita.
  7. Prepara il soffritto: monda le verdure e tagliale a cubetti fini.
  8. Scalda una pentola capiente con olio o burro, aggiungi lenticchie e verdure.
  9. Fai rosolare a fiamma viva poi sfuma con il vino.
  10. Aggiungi una presa di sale, copri con passata di pomodoro e acqua.
  11. Fai cuocere per 2-3 ore a fuoco basso, aggiungi acqua se necessario.
  1. Stendi la pasta: se segui l’effetto con foglie che ho fatto io ti serviranno due sfoglie di uguali dimensioni, non troppo sottili (circa 5 mm). Disponi su una delle due le foglie di erbe aromatiche lavate e asciugate, non troppo distanti.
  2. Copri con la seconda sfoglia, premi bene e stendi allo spessore di 2 mm. Coppa dei rettangoli da circa 12×8 cm.
  1. Metti a bollire dell’acqua salata. A bollore cuoci le sfoglie dei cannelloni per un minuto o finché vengono a galla.
  2. Raffredda in acqua e ghiaccio, asciuga con un panno pulito.
  1. Disponi il ripieno a cilindro su uno dei bordi lunghi. Arrotola la pasta attorno per ottenere i cannelloni.
  2. Disponili in una pirofila grande o in pirofile monoporzione, sul fondo delle quali avrai messo un goccio di olio o nocetta di burro (se ce l’hai anche della besciamella).
  3. Disponi sopra del burro oppure un po’ di besciamella (facoltativa) e un po’ di ragù di lenticchie.
  4. Cuoci in forno ventilato a 180°C per 20 minuti (Se monoporzione) o 40-45 minuti se pirofile grandi.

Qualcosa non è chiaro nel procedimento? Dai un’occhiata alla teoria, è tutto spiegato lì!

Se replichi la ricetta puoi condividere la foto e i tuoi pensieri sia sulla nostra chat di gruppo, che inviarmeli via email. Se condividi sui social e vuoi taggarmi (@car.lolli) ti ricondividerò.

Area PASTA
Carlotta Lolli

Tortelloni ricotta e spinaci con pancetta e Parmigiano

https://carlottalolli.com/wp-content/uploads/2024/09/Tortelloni-Spinaci.mp4 Ingredienti per 3-4 persone Spinaci 200 g di farina di grano tenero / altro a scelta 50 g di uova intere (1 circa) 55-65 g di spinaci o ortiche cotti e strizzati e tritati/frullati Condimento Vecchia Modena 250 g di pancetta stagionata 120 g di Parmigiano Reggiano 24 mesi Aceto Balsamico Tradizionale di Modena q.b. Ricotta e spinaci 70 g di spinaci o erbe già cotte (spadellate meglio), strizzate 60 g di Parmigiano Reggiano grattugiato 200 g di ricotta fresca a scelta Sale, pepe q.b.   Procedimento Frulla spinaci e uova. Prepara la pasta a mano o macchina, lavorando farina e mix uova-spinaci per ottenere un panetto omogeneo.Copri con pellicola a contatto e fai riposare per almeno 30 minuti.  Per il ripieno: trita a coltello o col mixer le erbe, metti in una ciotola la ricotta (se è molto grezza puoi setacciarla). Aggiungi il Parmigiano fine, una grattugiata di pepe o di noce moscata, un pizzico abbondante di sale e mescola. Stendi la pasta allo spessore di 1 mm, ricava quadrati da 5×5 o 6×6 cm. Disponi al centro di ognuno il ripieno, chiudi a triangolo, chiudili poi attorno al ripieno per ricavare i cappellacci.  Cuoci la pasta in acqua bollente salata e intanto prepara il condimento. Taglia la pancetta a striscioline regolari. Scalda una padella, quando calda aggiungi la pancetta e falla rosolare. Condisci la pasta con burro, pancetta e disponi nel piatto. Scaglia del Parmigiano sopra alla pasta e termina con l’Aceto. OLYMPUS DIGITAL CAMERA OLYMPUS DIGITAL CAMERA Qualcosa non è chiaro nel procedimento? Dai un’occhiata alla teoria, è tutto spiegato lì! Se replichi la ricetta puoi condividere la foto e i tuoi pensieri sia sulla nostra chat di gruppo, che inviarmeli via email. Se condividi sui social e vuoi taggarmi (@car.lolli) ti ricondividerò. Sfoglia altre ricette per la pasta qui Domande o problemi? Scrivimi: info@carlottalolli.comO accedi al gruppo Whatsapp, trovi il link tra i bonus del corso! Non vuoi perdere i miei contenuti social, nuovi corsi e percorsi? Iscriviti alla Beeletter, arriva una volta al mese e ti porta contenuti, promo, ispirazione.. Corsi ed Ebook della Scuola Sfoglina 3.0 – Corso di Carlotta Lolli © Stai accedendo all’area ricette riservata ai corsisti di Sfoglina 3.0 Devi accedere al tuo account per visualizzare i contenuti oppure devi possedere il corso Sfoglina 3.0. Email Password

Area PASTA
Carlotta Lolli

Tortellini bolognesi in brodo

https://carlottalolli.com/wp-content/uploads/2024/08/Tortellini-Bolognesi-Brodo.mp4 Ingredienti per 3-4 persone Classico 200 g di farina di grano tenero / altro a scelta 100 g di uova intere (2 circa) Ripieno per tortellini bolognesi 75 g Parmigiano Reggiano grattugiato 100 g polpa tritata di maiale (spalla o lonza) 70 g di Mortadella Bologna macinata fine 35 g di Prosciutto Crudo di Modena macinato fine 1 uovo Noce moscata e sale q.b. Brodo di carne ½ litro di acqua circa 100 g di punta di petto, 1 osso di manzo, ¼ di gallina o cappone Una carota, una cipolla bionda, due coste di sedano Una presa di sale grosso Un mazzetto di prezzemolo 3 chiodi di garofano Erbe e aromi a piacere Procedimento Prepara la pasta a mano o macchina, lavorando farina e uova per ottenere un panetto omogeneo.Copri con pellicola a contatto e fai riposare per almeno 30 minuti.  Prepara il ripieno (meglio se il giorno prima): in un mixer o cutter unisci la carne macinata, salumi macinati e Parmigiano. Puoi anche tritare tutto tu con il tritacarne. Mixa per alcuni minuti, quindi aggiungi l’uovo, una abbondante grattugiata di noce moscata e sale, se necessario.  Prepara il brodo: lava le verdure senza mondarle (=non pelare e non fare scarti), tagliale a pezzetti. Infilza la cipolla coi chiodi di garofano. Metti in una pentola capiente insieme alla carne, pulita dal sangue. Copri di acqua fredda e porta sul fuoco. Fai arrivare a bollore a fiamma media, schiuma con la schiumarola e abbassa la fiamma. Fai cuocere 3-5 ore a fuoco lento. Spegni, fai raffreddare (idealmente al freddo) e, da freddo, elimina il grasso dalla superficie. Filtra più volte, anche con panni filtranti. Aggiungi il sale e utilizza.  Stendi la pasta fino allo spessore di 1 mm. Col coltello o la rotella taglia dei quadrati da circa 3×3 o 4×4 cm. Disponi al centro di ognuno il ripieno. Chiudi ciascun quadrato a metà, ricavando dei triangoli, chiudili poi attorno al ripieno per ricavare i tortellini  Cuoci i tortellini nel brodo bollente e servili col brodo. Idealmente il brodo di servizio deve essere “pulito” (tenuto da parte rispetto a quello della cottura). Qui trovi i tortellini modenesi (il ripieno è leggermente diverso dal bolognese) alla panna. OLYMPUS DIGITAL CAMERA Qualcosa non è chiaro nel procedimento? Dai un’occhiata alla teoria, è tutto spiegato lì! Se replichi la ricetta puoi condividere la foto e i tuoi pensieri sia sulla nostra chat di gruppo, che inviarmeli via email. Se condividi sui social e vuoi taggarmi (@car.lolli) ti ricondividerò. Sfoglia altre ricette per la pasta qui Domande o problemi? Scrivimi: info@carlottalolli.comO accedi al gruppo Whatsapp, trovi il link tra i bonus del corso! Non vuoi perdere i miei contenuti social, nuovi corsi e percorsi? Iscriviti alla Beeletter, arriva una volta al mese e ti porta contenuti, promo, ispirazione.. Corsi ed Ebook della Scuola Sfoglina 3.0 – Corso di Carlotta Lolli © Stai accedendo all’area ricette riservata ai corsisti di Sfoglina 3.0 Devi accedere al tuo account per visualizzare i contenuti oppure devi possedere il corso Sfoglina 3.0. Email Password

Area PASTA
Carlotta Lolli

Tortellacci di scorfano con brodo di gallinella

https://carlottalolli.com/wp-content/uploads/2024/08/Tortelli-Scorfano-Gallinella.mp4 Ingredienti per 3-4 persone Zucca 200 g di farina di grano tenero / altro a scelta 50 g di uova intere (1 circa) 55-65 g di polpa di zucca cotta, setacciata/frullata Pesce (metodo a crudo con scorfano) 350 g scorfano o gallinella Un mazzetto di erbe a piacere Sale, pepe, olio evo q.b. Brodo di gallinella (o pesce, in generale) ½ litro di acqua fredda Scarti (testa, lische, pelle..) di una gallinella media o due piccole Sale, olio evo o burro q.b. Un goccio di vino bianco Un cucchiaio di concentrato di pomodoro  Filetti della gallinella usata per il brodo Olio evo o burro q.b. Sale, pepe q.b. Procedimento Frulla uova e zucca insieme. Prepara la pasta a mano o macchina, lavorando farina e mix uova-zucca per ottenere un panetto omogeneo.Copri con pellicola a contatto e fai riposare per almeno 30 minuti.  Prepara il brodo: sciacqua gli scarti di gallinella sotto acqua fredda per rimuovere eventuali tracce di sangue. Scalda una pentola con olio o burro, quando calda aggiungi gli scarti scolati e tostali a fuoco medio alto per alcuni minuti. Sfuma col vino bianco, quando è evaporato copri di acqua fredda. Aggiungi il concentrato, eventuali verdure a piacere e fai sobbollire dolcemente per 1h e 30. Prepara il ripieno: nel mixer unisci la polpa di pesce, le erbe, sale, pepe e olio. Frulla bene e tieni da parte. Stendi a mano o a macchina fino allo spessore di 1 mm. Col coltello o la rotella taglia dei quadrati da circa 5×5 o 6×6 cm. Disponi al centro di ognuno il ripieno con un sac a poche o due cucchiai. Chiudi ciascun quadrato a metà, sovrapponendo in modo preciso o sfalsato se vuoi la versione con punte. Chiudili poi attorno al ripieno per ricavare i cappellacci. Cuoci la pasta in acqua bollente salata oppure nel brodo e intanto prepara i filetti di pesce: scalda una padella con olio o burro, quando calda aggiungi i filetti di gallinella o scorfano a pezzetti. Rosola per qualche minuto, condisci con sale e pepe. Servi i tortelli col brodo e i filetti rosolati. OLYMPUS IGITAL Qualcosa non è chiaro nel procedimento? Dai un’occhiata alla teoria, è tutto spiegato lì! Se replichi la ricetta puoi condividere la foto e i tuoi pensieri sia sulla nostra chat di gruppo, che inviarmeli via email. Se condividi sui social e vuoi taggarmi (@car.lolli) ti ricondividerò. Sfoglia altre ricette per la pasta qui Domande o problemi? Scrivimi: info@carlottalolli.comO accedi al gruppo Whatsapp, trovi il link tra i bonus del corso! Non vuoi perdere i miei contenuti social, nuovi corsi e percorsi? Iscriviti alla Beeletter, arriva una volta al mese e ti porta contenuti, promo, ispirazione.. Corsi ed Ebook della Scuola Sfoglina 3.0 – Corso di Carlotta Lolli © Stai accedendo all’area ricette riservata ai corsisti di Sfoglina 3.0 Devi accedere al tuo account per visualizzare i contenuti oppure devi possedere il corso Sfoglina 3.0. Email Password

Area PASTA
Carlotta Lolli

“Sfoglia lorda” ripiena ricotta e funghi con burro tartufato

https://carlottalolli.com/wp-content/uploads/2024/08/Sfoglia-Lorda.mp4 Ingredienti per 3-4 persone Polvere di funghi 190 g di farina di grano tenero / altro a scelta 10 g di polvere di funghi secchi 100 g di uova intere (2 circa)   Ricotta, Parmigiano e polvere di funghi 250 g di ricotta fresca, vaccina o di pecora 100 g di Parmigiano Reggiano 5 g di polvere di funghi   Burro tartufato per condire Procedimento Prepara la pasta a mano o macchina, lavorando farina, polvere di funghi e uova per ottenere un panetto omogeneo.Copri con pellicola a contatto e fai riposare per almeno 30 minuti. Prepara il ripieno: metti in una ciotola la ricotta, se è molto grezza puoi setacciarla. Aggiungi il Parmigiano grattugiato fine, la polvere di funghi, un pizzico di sale e mescola energicamente con la frusta. Stendi a mano o a macchina fino allo spessore di 1,5 mm, devi ottenere due sfoglie di uguali dimensioni. Disponi il ripieno su una delle due sfoglie, spalmalo con una spatolina affinché abbia uno spessore di circa 2-3 mm. Copri con l’altra sfoglia, premi bene e se vuoi stare più tranquill* punzecchia con una forchetta tutta la superficie. Con una rotella liscia o zigrinata taglia dei quadrati o losanghe da circa 2×2 o 2,5×2,5 cm.  Cuoci in acqua bollente salata, scola e condisci con il burro. Qualcosa non è chiaro nel procedimento? Dai un’occhiata alla teoria, è tutto spiegato lì! Se replichi la ricetta puoi condividere la foto e i tuoi pensieri sia sulla nostra chat di gruppo, che inviarmeli via email. Se condividi sui social e vuoi taggarmi (@car.lolli) ti ricondividerò. Sfoglia altre ricette per la pasta qui Domande o problemi? Scrivimi: info@carlottalolli.comO accedi al gruppo Whatsapp, trovi il link tra i bonus del corso! Non vuoi perdere i miei contenuti social, nuovi corsi e percorsi? Iscriviti alla Beeletter, arriva una volta al mese e ti porta contenuti, promo, ispirazione.. Corsi ed Ebook della Scuola Sfoglina 3.0 – Corso di Carlotta Lolli © Stai accedendo all’area ricette riservata ai corsisti di Sfoglina 3.0 Devi accedere al tuo account per visualizzare i contenuti oppure devi possedere il corso Sfoglina 3.0. Email Password

Domande o problemi? Scrivimi: info@carlottalolli.com
O accedi al gruppo Whatsapp, trovi il link tra i bonus del corso!

Non vuoi perdere i miei contenuti social, nuovi corsi e percorsi? Iscriviti alla Beeletter, arriva una volta al mese e ti porta contenuti, promo, ispirazione..

Corsi ed Ebook della Scuola

Sfoglina 3.0 -
Corso di Carlotta Lolli ©

BACK TO SCHOOL

Giorni
Ore
Minuti
Secondi

L'occasione per ripartire con gusto e organizzazione

- 15% su corsi ed ebook

Sconti attivi solo fino al 30 Agosto!