Sfoglia le ricette etniche del blog

Cinese, thailandese, marocchina, giapponese, mauriziana, etiope, americana, caraibica.. più viaggio più mi rendo conto di quanto il mondo abbia da offrirci in quanto a ricette e filosofie culinarie!

Tutte diverse tra loro, affascinanti, con spunti che possiamo portare anche nella cucina italiana. Di seguito trovi le mie ricette (e non solo) di cucina etnica!

Antipasti
Carlotta Lolli

Pad thai VEGANO

Trovi la video ricetta spiegata passo passo nel BONUS Menù Thai estivo semplice, che hai se hai partecipato al mio sondaggio pre-corso thai 🙂 Ingredienti per 2 200 g di noodles di riso, ammollati in acqua per tempo 200 g di tofu compatto (se non lo consumi sostituisci con legumi cotti pari peso) Due zucchine Un cipollotto 50 g di burro d’arachidi non salato, da diluire con 100 g di acqua 80 g di arachidi Olio di semi/cocco o grasso animale a scelta, q.b. Uno o più bicchieri di acqua q.b. Salsa 2 scalogni 2 spicchi d’aglio pelati 100 g di salsa di soia 50 g di zucchero di cocco, oppure palma o canna grezzo tipo Mascobado 120 g di purea di tamarindo (liquida filtrata) oppure 250 g di polpa da lavorare oppure vedi Note sugli ingredienti Un cucchiaino di pasta di miso, facoltativa Un lime Un mazzetto di erba cipollina o aglina fresca (altrimenti il verde di un cipollotto) Un cucchiaino di peperoncino in polvere Procedimento Mettiamo i noodles in ammollo in acqua calda, per almeno 30 minuti, ancora meglio un paio d’ore. Se sono molto lunghi li tagliamo con le forbici, per ottenere striscioline da circa 10 cm. Prepariamo gli ingredienti e aromi: Peliamo e tritiamo gli spicchi d’aglio finemente. Chi non gradisce l’aglio lo omette o lo riduce a uno spicchio schiacciato in camicia. Peliamo e tritiamo grossolanamente gli scalogni. Tagliamo le zucchine e il verde del cipollotto a bastoncini. Tagliamo il tofu a cubettini di circa 1 cm per lato. Tritiamo le arachidi, se necessario, e prepariamo i “decori”: prepariamo i fili di cipollina/aglina o tagliamo altro verde di cipollotto   Prepariamo la salsa: scaldiamo qualche cucchiaio di olio nel wok. Aggiungiamo aglio e scalogno, li facciamo appassire per qualche minuto a fiamma media. A parte, misceliamo la polpa di tamarindo o il succo di lime, lo zucchero e la salsa di soia. Facciamo sobbollire per alcuni minuti, per ridurla. Se usi polpa di tamarindo devi prima ammorbidirla con l’acqua (la copri con acqua bollente e lasci riposare), poi passarla con un colino per eliminare semi e fibre fastidiose. Togliamo dal fuoco e teniamo pronta, da parte. Scaldiamo un paio di cucchiai di olio nel wok o padella, a fuoco vivo. Quando caldo uniamo le verdure, le rosoliamo a fiamma vivace per pochi minuti. Uniamo il tofu a cubetti, continuiamo a rosolare per un paio di minuti. Uniamo i noodles scolati, la salsa, il burro d’arachidi stemperato con l’acqua e un bicchiere di acqua. Mescoliamo e facciamo cuocere per 5-6 minuti. Facciamo asciugare ma non troppo poi spegniamo il fuoco. Uniamo le arachidi, regoliamo di sapidità e se serve aggiungiamo un altro po’ di salsa. Impiattiamo e completiamo con gli elementi decorativi: erba cipollina/aglina intera o verde del cipollotto tagliato, fiocchi di peperoncino e fette di lime. Scarica la ricetta in PDF qui Se hai dubbi sugli ingredienti consulta il Vademecum Torna all’area ricette THAI

Antipasti
Carlotta Lolli

Verdure spadellate con salse – Pad Pak Ruammit

https://carlottalolli.com/wp-content/uploads/2025/06/Verdure-Thai.mp4 Ingredienti per 2 250 g di verdure a scelta (per esempio pak choi, asparagi..) 150 g fave con baccello o verdura a scelta 150 g di funghi freschi a scelta, tipo Pleorotus, Porcini, Shiitake.. oppure 40 g secchi ammollati in anticipo Uno spicchio di aglio Un peperoncino, facoltativo 4 cucchiai di salsa di ostrica o funghi 4 cucchiai di salsa di soia 2 cucchiai di salsa di pesce o 1 di pasta di gamberetti o altra salsa di soia 2 cucchiai di zucchero a scelta Acqua q.b. Procedimento Laviamo e mondiamo le verdure scelte, le tagliamo a tocchetti di dimensioni simili. Se freschi, mondiamo e tagliamo anche i funghi. Prepariamo gli aromi: schiacciamo e sbucciamo l’aglio, svuotiamo il peperoncino dai semi. Tagliamo entrambi a pezzi fini. Scaldiamo un wok o padella con un goccio di olio, aggiungiamo aglio e peperoncino, soffriggiamo per un minuto. Aggiungiamo le verdure, spadelliamo e facciamo cuocere per qualche minuto, per iniziare ad ammorbidire e far evaporare la loro acqua. Prepariamo la salsa: misceliamo in una ciotola salsa di funghi, salsa di pesce o pasta di gamberetti e salsa di soia. Aggiungiamo lo zucchero e stemperiamo. Allunghiamo con un goccio di acqua. Coliamo la salsa sulle verdure, mescoliamo e terminiamo la cottura per 10 minuti al più. Le verdure dovranno essere cotte ma croccantine.   Prova anche la caponatina thai e gli spinaci o cicoria alla thai. Se hai dubbi sugli ingredienti consulta il Vademecum Torna all’area ricette THAI

Area THAI
Carlotta Lolli

Salsa agropiccante per grigliate – Nam Jim Jaew

https://carlottalolli.com/wp-content/uploads/2025/06/Salse-Nam-Jim.mp4 Salsa Nam Jim Jaew classica Ingredienti per 2 Un cucchiaio di riso tostato Un cucchiaio di salsa Sriracha oppure pasta di peperoncino oppure un cucchiaio di concentrato di pomodoro con una punta di peperoncino in polvere Tre cucchiai di polpa di tamarindo o succo di limone Un cucchiaio di salsa di soia chiara Un cucchiaio di zucchero di palma, cocco o grezzo Parte verde di un cipollotto Uno scalogno piccolo 3-4 gambi o radici di coriandolo o prezzemolo Procedimento Tritiamo il riso nel mortaio. Aggiungiamo la salsa Sriracha o pasta di peperoncino, la salsa di soia, il tamarindo, lo zucchero e mescoliamo bene. Uniamo anche lo scalogno e radici/gambi di coriandolo spezzettati. Pestiamo velocemente. Aggiungiamo il cipollotto, mescoliamo e usiamo. Perfetta per la carne alla griglia, ma anche pesce e verdure. Su legumi e alternative vegetali è eccezionale! Variante fusion Ingredienti per 2 Un cucchiaio di riso tostato Un cucchiaio di arachidi tostate Un cucchiaio di salsa Sriracha oppure pasta di peperoncino oppure un cucchiaio di concentrato di pomodoro con una punta di peperoncino in polvere Succo di due lime o limoni Un cucchiaio di miele o zucchero Un cucchiaio abbondante di olio Un mazzetto di timo o erbe a scelta fresche Parte verde di un cipollotto Procedimento Tritiamo il riso nel mortaio con le arachidi. Aggiungiamo la salsa Sriracha o pasta di peperoncino, il succo di lime, il miele e l’olio. Mescoliamo bene. Uniamo il timo, cipollotto, pestiamo brevemente e usiamo.   Perfetta per la carne alla griglia, ma anche pesce e verdure. Se hai dubbi sugli ingredienti consulta il Vademecum Torna all’area ricette THAI

Antipasti
Carlotta Lolli

Riso saltato con verdure – Khao pad

https://carlottalolli.com/wp-content/uploads/2025/06/Khao-Pad.mp4 Ingredienti per 2 200 grammi di tempeh o altra proteina Due peperoni Un peperoncino fresco (o mezzo) Uno scalogno Un piccolo cipollotto 2 cucchiai di salsa di soia Un cucchiaino di salsa di pesce o funghi oppure ostrica, omissibile Un cucchiaino di zucchero 3-4 grani di pepe bianco o nero macinato q.b. 140 grammi di riso jasmine o basmati già cotto 2 uova, omissibili Olio di sesamo, evo o semi q.b. Acqua q.b. Una manciata di foglie di basilico o altra erba a scelta Procedimento Tagliamo il tempeh o la proteina a tocchetti regolari. Laviamo e mondiamo peperoni e aromi. Tagliamo i peperoni, il peperoncino, lo scalogno e cipollotto a cubotti o tocchetti. In un wok o una padella antiaderente dai bordi alti, scaldiamo qualche cucchiaio di olio di semi. Mettiamo il tempeh e lo spadelliamo velocemente. Aggiungiamo anche gli aromi a tocchetti e cuociamo per 3-4 minuti. Aggiungiamo poi i peperoni, la salsa di soia, la salsa di pesce, lo zucchero e un bicchierino di acqua. Facciamo cuocere per qualche minuto, aggiungendo acqua se necessaria. Infine, uniamo il pepe, mescoliamo e togliamo dalla padella. Cuociamo nella stessa padella le uova, con un goccio di olio, strapazzandole per pochi minuti. Infine, aggiungiamo riso, verdure e tempeh. Mescoliamo e aggiungiamo, se necessario, salsa di soia o succo di lime. Fuori fuoco mettiamo le foglie di basilico e poi serviamo.   Ti piace il riso saltato? Prova il riso saltato con ananas!   Abbiamo fatto questa ricetta durante la Masterclass 2 piatti thai di Ottobre 2025, dai un’occhiata alla registrazione qui 🙂 Se hai dubbi sugli ingredienti consulta il Vademecum Torna all’area ricette THAI

Area THAI
Carlotta Lolli

Salsa agrodolce e piccante thailandese – Nam Jim Gai

https://carlottalolli.com/wp-content/uploads/2025/06/Salsa-Agro-Piccante.mp4 Ingredienti per 2 2-6 spicchi d’aglio 1-5 peperoncini freschi 80 g di zucchero di palma o cocco 65 g di acqua 150 g di aceto di cocco o di riso o vino bianco 3 g di sale, facoltativo Procedimento Trita aglio e peperoncino finemente. Mettili insieme a tutti gli altri ingredienti in un pentolino, porta sul fuoco. Fai bollire per una decina di minuti, per far ridurre il liquido. La salsa è pronta quando assume una consistenza tipo sciroppo, un po’ densa. Usa subito oppure versa in un contenitore per la conservazione, come un barattolo pulito. Chiuso e messo in frigo si conserva fino a 1-2 mesi in frigo; si può congelare e mettere sottovuoto, raddoppiando i tempi di conservazione. Se vuoi conservarla più a lungo, anche in dispensa, devi pastorizzare i vasetti chiusi: li metti in una pentola, copri con acqua e porti a bollore. Conti 30 minuti dal bollore. Scegli la quantità di aglio e peperoncino in base al tuo gusto, tieniti su dosi basse se vuoi una salsa molto leggera. Se vuoi, puoi aggiungere anche 50 g di ananas a cubetti per un tocco aromatico in più. Questa salsa si usa per accompagnare piatti thai e non, ma anche per condire insalate e pietanze e come insaporitore (ne metti un cucchiaino come soffritto per spadellate di verdura, nelle polpette, ecc..). Se vuoi usare meno zucchero fai così: usa solo 30 g di zucchero e prepara il mix come sopra; dopo aver fatto addensare, aggiungi 10 g di amido di mais o fecola al composto, mescolando con una frusta per non creare grumi; fai bollire per 5 minuti poi spegni e metti via.   Se ti piacciono le salse piccantine prova anche la Nam Jim Jaew! Se hai dubbi sugli ingredienti consulta il Vademecum Torna all’area ricette THAI

Antipasti
Carlotta Lolli

Pasta curry rossa

Questo è il video integrale della pasta + ricetta dello stufato di ceci e verdure con curry rosso. https://carlottalolli.com/wp-content/uploads/2025/06/Curry-Rosso-Ceci.mp4 Ingredienti per 2 Per la pasta di curry rosso 2 scalogni Un pezzo di galanga o zenzero da circa 40 g ½ cucchiaio di semi di coriandolo ½ cucchiaio di semi di cumino 1/3 di cucchiaio di pasta di gamberetti Una punta di cucchiaino di sale Una stecca di lemongrass 2 foglie di kaffir lime o una scorza di un lime 2 gambi o radici di coriandolo o un cucchiaino di semi 2-3 spicchi d’aglio Un pezzo di curcuma da 15 g 2-5 peperoncini rossi freschi oppure ammollati e senza semi Procedimento Prepariamo la pasta di curry rossa: peliamo gli scalogni e tagliamo a pezzi. Tagliamo anche la galanga o zenzero e mettiamo in un cutter insieme a semi di coriandolo e cumino, pasta di gamberetti e sale. Rimuoviamo la parte fibrosa dalle foglie di kaffir lime, schiacciamo e tagliuzziamo la citronella, sbucciamo l’aglio, la curcuma e tritiamo gambi/radici di coriandolo. Tagliamo i peperoncini a pezzi, mettiamo tutto insieme nel mixer. Frulliamo per qualche minuto, per rendere una crema abbastanza densa e rossa. Se necessario aggiungiamo un goccio di olio oppure acqua. Usiamo subito o conserviamo in frigo per 5-6 giorni o freezer fino a un anno. Nel corso usiamo questa pasta per lo stufato di verdure e ceci con curry rosso, ma trovi anche un esempio di curry giallo, curry verde, curry leggero, arancione e Massaman! Se hai dubbi sugli ingredienti consulta il Vademecum Torna all’area ricette THAI

Antipasti
Carlotta Lolli

Pasta curry verde

Questo è il video integrale della pasta + ricetta del curry verde veg. https://carlottalolli.com/wp-content/uploads/2025/06/Curry-Verde.mp4 Ingredienti per 2 Per la pasta curry verde 1-2 scalogni 1-2 spicchi d’aglio Una stecca di lemongrass 2 pezzi di galanga e/o zenzero, da circa 40 g totali 1-2 peperoncini verdi, piccantini 4-5 radici di coriandolo con gambi e poche foglie, oppure gambi di prezzemolo 3 foglie kaffir lime o una scorza di agrume fresca 3 grani pepe Mezzo cucchiaio di semi di coriandolo Mezzo cucchiaio di semi di cumino Mezzo cucchiaino di pasta di gamberetti o di miso, facoltativi 1 cucchiaino sale   Procedimento Sbucciamo e tagliamo grossolanamente aglio e scalogno. Tagliamo galanga o zenzero a pezzi grossolani e anche il lemongrass. Tagliamo i peperoncini, se vogliamo togliamo i semi e placenta. Tritiamo grossolanamente radici e gambi di coriandolo. Rimuoviamo la parte fibrosa dal kaffir lime, mettiamo nel mixer con tutti gli altri ingredienti. Aggiungiamo semi, pasta di gamberetti e sale. Frulliamo per alcuni minuti, per trasformare tutto in una crema abbastanza omogenea. Se necessario, aggiungiamo un goccio di acqua oppure olio. Usiamo subito la pasta o la conserviamo in frigo per 5-6 giorni o freezer fino a un anno.  Nel corso usiamo questa pasta per il curry verde vegetariano o vegano ma trovi anche un esempio di curry giallo, curry rosso, arancione e Massaman! Se hai dubbi sugli ingredienti consulta il Vademecum Torna all’area ricette THAI

Antipasti
Carlotta Lolli

Pad thai espresso

https://carlottalolli.com/wp-content/uploads/2025/06/Pad-Thai-Espresso.mp4 Ingredienti per 2 100 g di noodles di riso, ammollati in acqua per tempo Uno scalogno Uno spicchio di aglio Parte bianca di un cipollotto 70-80 g di tofu sodo 150 g di gamberi/mazzancolle puliti oppure tempeh/tofu oppure altro pesce o carne, facoltativi 1-2 uova Verde di un cipollotto oppure un mazzetto di erba cipollina/aglina 60 g di germogli di soia, facoltativi (divisi in una dose da 40 e una da 20 g) 40 g di arachidi Olio o grasso animale a scelta, q.b. Acqua q.b. Facoltativi: un cucchiaino di rapanelli sott’aceto o altri sott’aceti Salsa Due cucchiai di salsa di pesce thailandese (circa 40 g) Mezzo cucchiaio di zucchero di cocco, palma o grezzo (circa 10 g) 2-3 cucchiai di polpa di tamarindo (circa 50 g) oppure succo di 1 lime Facoltativi: gamberetti essiccati, mezzo cucchiaino di pasta di gamberetti o miso   Per decorare Un lime Un piccolo mazzetto di coriandolo (o altra erba aromatica a scelta) Un mazzetto di erba cipollina o aglina fresca (altrimenti il verde di un cipollotto) Un cucchiaino di peperoncino in polvere Procedimento Mettiamo i noodles in ammollo in acqua calda, per almeno 30 minuti, ancora meglio un paio d’ore. Se sono molto lunghi li tagliamo con le forbici, per ottenere striscioline da circa 10 cm. Prepariamo gli ingredienti e aromi: Peliamo e tritiamo l’aglio finemente. Chi non gradisce l’aglio lo omette o lo riduce a uno spicchio schiacciato in camicia.Peliamo e tritiamo grossolanamente lo scalogno.Tagliamo il cipollotto bianco a rondelle. Tagliamo il tofu a cubettini di circa 2 cm per lato e la proteina a pezzetti. Tritiamo le arachidi, se necessario, e prepariamo i “decori”: selezioniamo le foglie di coriandolo, prepariamo i fili di cipollina/aglina o tagliamo altro verde di cipollotto Prepariamo la salsa: mettiamo in un contenitore tamarindo/lime, zucchero e salsa di pesce. Scaldiamo un paio di cucchiai di olio nel wok o padella, a fuoco vivo. Quando caldo uniamo gli aromi tagliati, li spadelliamo per un paio di minuti. Aggiungiamo il tofu e le proteine scelte, le rosoliamo a fiamma vivace per pochi minuti.Se li usiamo, aggiungiamo anche i sott’aceti tagliati a cubettini. Togliamo un attimo dal fuoco questi elementi, riscaldiamo la stessa padella con un goccio di olio e caliamo le uova. Le cuociamo velocemente, strapazzandole in un minuto. Uniamo i noodles scolati, gli aromi e proteine, la salsa e un bicchierino di acqua. Facciamo cuocere per 3-4 di minuti. Spegniamo il fuoco, uniamo germogli di soia, verde del cipollotto o cipollina tagliuzzata, mescoliamo bene. Impiattiamo e completiamo con gli elementi decorativi: altri germogli di soia, erba cipollina/aglina intera o verde del cipollotto tagliato, fiocchi di peperoncino e fette di lime.   Trovi anche la variante più autentica del pad thai e la Masterclass sul pad thai per farlo passo passo con me. Se hai dubbi sugli ingredienti consulta il Vademecum Torna all’area ricette THAI

Antipasti
Carlotta Lolli

Melanzane tamarindo e zenzero

https://carlottalolli.com/wp-content/uploads/2025/06/Melanzane-Grigliate.mp4 Ingredienti per 2 Una melanzana grossa o due piccole oppure 6-7 melanzane perlina Un pezzo di zenzero da 20 g Due cucchiai di polpa di tamarindo oppure un cucchiaio di succo di lime e un cucchiaio di miele Un cucchiaio di salsa di funghi o di ostrica Due cucchiai di salsa di soia Un cucchiaino di zucchero a scelta Acqua q.b. Olio extravergine d’oliva o altro a scelta Procedimento Laviamo le melanzane, rimuoviamo il picciolo facendo meno scarto possibile. Se lunghe, dividiamo a metà per la lunghezza, poi tagliamo ciascuna parte in fette da circa 1 cm di spessore. Peliamo lo zenzero e lo grattugiamo in un contenitore. Scaldiamo una griglia o piastra, ungiamo leggermente con un po’ di olio di semi. Quando calda disponiamo le fette di melanzana, senza sovrapporle. Le facciamo grigliare per 4-5 minuti, poi giriamo e terminiamo la cottura per altri 5-6 minuti. Intanto, prepariamo la “glassa”: nel contenitore con lo zenzero aggiungiamo la polpa di tamarindo con la salsa di soia, salsa di funghi, zucchero e un cucchiaio di olio. Togliamo le melanzane dalla griglia, le mettiamo in un vassoio o pirofila. Spennelliamo bene, su tutti i lati, con la glassa. Le sovrapponiamo e copriamo con un coperchio/foglio di alluminio così diventano belle morbide e cremose. Serviamo le melanzane con foglie di erbe aromatiche o polvere di riso tostato.   Se cerchi altri spunti con le verdure non perdere la cicoria (o spinaci) spadellata thai, la caponatina thai e le verdure alla thailandese. Se hai dubbi sugli ingredienti consulta il Vademecum Torna all’area ricette THAI

Area THAI
Carlotta Lolli

Aceto al peperoncino, aglio e zenzero

https://carlottalolli.com/wp-content/uploads/2025/06/Aceto-Thai.mp4 Ingredienti per una bottiglina da 250 mL 250 g di aceto di cocco o di riso (oppure mele/vino bianco) con acidità minima 5% Due spicchi d’aglio 1-2 peperoncini freschi o secchi Un pezzo di zenzero da circa 20 g Procedimento Lava gli aromi, mondali e tagliali a fettine sottili. Mettili in una bottiglina ben pulita, copri di aceto. Shakera, chiudi col tappo e lascia riposare almeno per una settimana. Controlla sempre gli elementi siano sommersi, se vengono a galla falli rimanere sotto al liquido usando una retina per conserve o qualche stuzzicadenti. Puoi usarlo subito oppure, ancora meglio, attendi almeno due settimane. giorni puoi trasferire in frigo e conservare per diversi mesi, oppure filtrare e conservare fuori frigo, in dispensa, fino a 6 mesi. Usa questo aceto per: creare salse come la vinaigrette (aggiungi il doppio dell’olio e un pizzico di sale) o simili; marinature per la carne, il pesce e le verdure; sostituire succo di lime o limone o altri tipi di aceto; dare la giusta acidità alle zuppe e piatti thai e non. Oltre all’acidità otterrai anche un buon aroma e profumo. Ne bastano pochi cucchiai.   Nell’area ricette trovi anche il sale al peperoncino, kaffir lime e aglio,  il burro curcuma, coriandolo e peperoncino, lo zucchero lemongrass e zenzero e l’olio galanga, lemongrass e peperoncino 🙂 Se hai dubbi sugli ingredienti consulta il Vademecum Torna all’area ricette THAI

Antipasti
Carlotta Lolli

Zucchine ai profumi thai

https://carlottalolli.com/wp-content/uploads/2025/06/Zucchine-Fusion.mp4 Ingredienti per 2 4 zucchine a scelta (lunghe/tonde, scure o chiare..) Un pezzo di zenzero da circa 20 g Una piccola stecca di lemongrass Uno spicchio di aglio 2 cucchiai di olio di cocco o altro grasso a scelta 3 cucchiai di salsa di soia Polvere di riso tostato o frutta secca per servire, facoltative Procedimento Laviamo e mondiamo le zucchine e lo zenzero. Tagliamo le zucchine a metà per la lunghezza e in quarti per la larghezza, poi a tocchetti più o meno dritti. Peliamo lo zenzero e lo tagliamo a fettine, poi a tocchettini, anche irregolari. Scaldiamo una noce di olio di cocco in wok, quando caldo aggiungiamo lo zenzero, l’aglio schiacciato e la stecca di lemongrass. Lasciamo insaporire per un minuto. Uniamo le zucchine, mescoliamo e lasciamo cuocere per 6-7 minuti, mescolando di tanto in tanto. Quando sono più morbide e colorate aggiungiamo la salsa di soia, mescoliamo e terminiamo la cottura per altri 4 minuti. Serviamo così o spolverate con un po’ di polvere di riso tostato o frutta secca.   Trovi altre idee con zucchine e verdure, per esempio la “caponatina di verdure thai”. Se hai dubbi sugli ingredienti consulta il Vademecum Torna all’area ricette THAI

Area THAI
Carlotta Lolli

Noodles ubriachi ma senza alcol (drunken noodles) – Pad Kee Mao

https://carlottalolli.com/wp-content/uploads/2025/06/Pad-Kee-Mao.mp4 Ingredienti per 2 1-2 peperoncini freschi 2 spicchi di aglio Un piccolo cipollotto Olio di semi o di cocco q.b. 150 g di noodles larghi 125 g di tofu setoso o sodo oppure di proteina a scelta Un cucchiaino di zucchero a scelta Due cucchiai di salsa di soia scura Due cucchiai di salsa di soia chiara Foglie basilico o menta o altre erbe a piacere q.b. Per guarnire: frutta secca o polvere di riso tostato, facoltativi Procedimento Ammolliamo i noodles per almeno 20 minuti in acqua calda; Tagliamo il peperoncino e l’aglio a tocchetti poi li mettiamo nel mortaio, li pestiamo per ottenere una pasta. Tagliamo il cipollotto e lo teniamo da parte; Tagliamo anche il tofu a tocchetti irregolari. Scaldiamo un wok sul fuoco, aggiungiamo l’olio e poi gli aromi, sia aglio-peperoncino che cipollotto. Tostiamo per qualche minuto, per rosolare e insaporire. Uniamo il tofu o la proteina, spadelliamo per qualche minuto. Scoliamo i noodles e li aggiungiamo alla padella. Uniamo i condimenti: salsa di soia chiara, scura, zucchero e anche l’acqua. Spadelliamo per 3-4 minuti, mescolando e aggiungendo acqua se necessaria. Completiamo con erbe aromatiche e cipollotto verde poi impiattiamo. Se vuoi aggiungere verdure vanno bene carote, zucchine, peperoni, cavolfiori, zucca oppure qualsiasi verdura verde. Li spadelli con gli aromi prima di aggiungere il tofu.   Prova anche il pad thai e il pad see ew! Se hai dubbi sugli ingredienti consulta il Vademecum Torna all’area ricette THAI

La cucina thai ti affascina ma non sai da dove partire?

Meravigliosa, versatile e unica, la cucina thai è così ma non è facile approcciarla da zero: servono le giuste conoscenze per trovare gli ingredienti giusti senza impazzire, per combinarli bilanciando perfettamente i sapori e per portare in tavola piatti thai, ma anche fusion, di tutto rispetto!

La buona notizia è che posso accompagnarti in un favoloso viaggio con..

Cucina thailandese

Il mio video corso teorico ma soprattutto pratico, tra i sapori e tecniche della cucina thai (e non solo) per dare una bella scossa alla tua cucina di tutti i giorni e sorprenderti delle tue capacità.

Avvicinati alla cucina autentica thailandese poi impara a fonderla con quella italiana, per gustare sapori sorprendenti in pochi minuti, nella tua cucina di casa!

Trovi alcune video ricette di cucina internazionale
anche sul mio canale Yt

Guarda tutti i video

12 Video

Puoi anche cercare idee e ricette..

Cerca un ingrediente, una ricetta, una tecnica..