Sfoglia le ricette con la
pasta fatta in casa del blog

Ho imparato a fare la pasta in casa con la Nonna Marisa, rubando con occhi da bambina i gesti ed emozioni di quella che potremmo definire un’arte. Tutto quel che so sulla “sfoglia emiliana” e sulla pasta fresca fatta in casa è merito suo. Ancora oggi, se chiudo gli occhi la vedo lì che tira lenzuola di pasta, mi sorride e mi dice di passarle la coltella che deve tagliare. 

Ecco, Lei manca sempre, ma io mi diverto a fare la pasta in casa e porto in tavola proprio quei sapori con cui sono cresciuta!
Chissà, magari anche la tua storia con la pasta è questione di famiglia?!

Le chicche migliori le trovi su Sfoglina 3.0

Area PASTA
Carlotta Lolli

Ravioli a spirali con merluzzo, pomodori e burrata

https://carlottalolli.com/wp-content/uploads/2024/08/Tortelli-Merluzzo-Burrata.mp4 Ingredienti per 3-4 persone Pasta di tre colori 100 g di pasta al nero di seppia (70 g di farina + 25 g di uovo + 5 g di nero di seppia) 100 g di pasta alla barbabietola (65 g di farina, 25 g di uova intere + 30 g di polpa di barbabietola) 100 g di pasta allo zafferano (65 g di farina di grano tenero + 30 g di uova + ½ bustina di zafferano o 2-3 pistilli pestati)  Pesce (metodo cotto con merluzzo) 250 g merluzzo Uno spicchio di aglio in camicia Gambi di prezzemolo 50 g di panna fresca o latte Sale, pepe, olio evo q.b. Pomodorini confit 200 g di pomodorini datterino o ciliegino Sale, zucchero, olio evo q.b. Erbe a piacere: timo, origano, ecc..  120 g di burrata fresca Olio evo, erbe q.b. Procedimento Prepara le tre paste a mano o macchina, separatamente.Copri con pellicola a contatto e fai riposare per almeno 30 minuti.   Prepara il ripieno: scalda una padella con aglio e prezzemolo. Aggiungi il merluzzo e rosola bene su tutti i lati. Togli dal fuoco, frulla con olio, sale e pepe. Aggiungi la panna, frulla ancora brevemente.  Prepara i pomodori: lavali e dividi a metà per la larghezza. Disponili su una teglia da forno, cospargiamo con sale, zucchero, olio ed erbette a scelta. Cuoci in forno ventilato a 100°C per circa 1-2h.  Stendi la pasta: per ottenere l’effetto a spirali stendile allo stesso spessore e sovrapponile, aiutandoti con un po’ di acqua.Arrotola per ricavare dei rotolini. Tagliali a fette e disponili affiancati su un’altra sfoglia. Stendi a mano o a macchina fino allo spessore di 1 mm, devi ottenere due sfoglie di uguali dimensioni. Disponi il ripieno su una delle due sfoglie, copri con l’altra e fai uscire bene l’aria attorno al ripieno. Con un coppapasta taglia i ravioli, lisci o zigrinati.  Cuoci la pasta in acqua salata bollente. Scola e condisci con poco olio. Impiatta con pomodorini, burrata ed erbe a scelta. OLYMPUS DIGITAL CAMERA OLYMPUS DIGITAL CAMERA Qualcosa non è chiaro nel procedimento? Dai un’occhiata alla teoria, è tutto spiegato lì! Se replichi la ricetta puoi condividere la foto e i tuoi pensieri sia sulla nostra chat di gruppo, che inviarmeli via email. Se condividi sui social e vuoi taggarmi (@car.lolli) ti ricondividerò. Sfoglia altre ricette per la pasta qui Domande o problemi? Scrivimi: info@carlottalolli.comO accedi al gruppo Whatsapp, trovi il link tra i bonus del corso! Non vuoi perdere i miei contenuti social, nuovi corsi e percorsi? Iscriviti alla Beeletter, arriva una volta al mese e ti porta contenuti, promo, ispirazione.. Corsi ed Ebook della Scuola Sfoglina 3.0 – Corso di Carlotta Lolli ©

Area PASTA
Carlotta Lolli

Quadrucci (o quadrettini) in brodo vegetale

Ingredienti per 3-4 persone Pasta alla curcuma 150 g di farina di grano tenero / altro a scelta 75 g di uova (1 e ½ oppure 1 uovo e 1 tuorlo) oppure 70 g di acqua e 10 g di olio evo per la versione veg 3 g di curcuma in polvere   Brodo vegetale ½ litro di acqua fredda Una carota, due coste di sedano, una cipolla dorata, due chiodi di garofano, un mazzetto di prezzemolo Oppure: gli scarti (bucce, fondi, coste..) di verdura a tua scelta Sale o miso q.b.   Procedimento Prepara la pasta a mano o macchina, lavorando farina, curcuma e liquidi per ottenere un panetto omogeneo. Copri con pellicola a contatto e fai riposare per almeno 30 minuti. Stendi a mano o a macchina fino allo spessore di 1,5 mm. Fai asciugare le sfoglie, poi spolvera con abbondante farina o semola. Puoi anche sovrapporle per il taglio. Taglia in strisce di circa 5 mm (mezzo cm), poi ogni striscia in quadratini da circa 5 mm.  Prepara il brodo: lava le verdure senza mondarle (=non pelare e non fare scarti), tagliale a pezzi regolari. Se usi gli scarti lavali bene. Metti in una pentola capiente, copri di acqua fredda e porta sul fuoco. Fai arrivare a bollore, conta un’ora di tempo (due se fai quantità grandi) poi spegni. Aggiungi il sale o un cucchiaino di miso, filtra e utilizza. Le verdure puoi frullarle e farne un passato. Riporta a bollore il brodo e cuoci la pasta all’interno. Servi pasta e brodo in una fondina.   OLYMPUS DIGITAL CAMERA Qualcosa non è chiaro nel procedimento? Dai un’occhiata alla teoria, è tutto spiegato lì! Se replichi la ricetta puoi condividere la foto e i tuoi pensieri sia sulla nostra chat di gruppo, che inviarmeli via email. Se condividi sui social e vuoi taggarmi (@car.lolli) ti ricondividerò. Sfoglia altre ricette per la pasta qui Domande o problemi? Scrivimi: info@carlottalolli.comO accedi al gruppo Whatsapp, trovi il link tra i bonus del corso! Non vuoi perdere i miei contenuti social, nuovi corsi e percorsi? Iscriviti alla Beeletter, arriva una volta al mese e ti porta contenuti, promo, ispirazione.. Corsi ed Ebook della Scuola Sfoglina 3.0 – Corso di Carlotta Lolli ©

Area PASTA
Carlotta Lolli

Tortellacci di scorfano con brodo di gallinella

https://carlottalolli.com/wp-content/uploads/2024/08/Tortelli-Scorfano-Gallinella.mp4 Ingredienti per 3-4 persone Zucca 200 g di farina di grano tenero / altro a scelta 50 g di uova intere (1 circa) 55-65 g di polpa di zucca cotta, setacciata/frullata Pesce (metodo a crudo con scorfano) 350 g scorfano o gallinella Un mazzetto di erbe a piacere Sale, pepe, olio evo q.b. Brodo di gallinella (o pesce, in generale) ½ litro di acqua fredda Scarti (testa, lische, pelle..) di una gallinella media o due piccole Sale, olio evo o burro q.b. Un goccio di vino bianco Un cucchiaio di concentrato di pomodoro  Filetti della gallinella usata per il brodo Olio evo o burro q.b. Sale, pepe q.b. Procedimento Frulla uova e zucca insieme. Prepara la pasta a mano o macchina, lavorando farina e mix uova-zucca per ottenere un panetto omogeneo.Copri con pellicola a contatto e fai riposare per almeno 30 minuti.  Prepara il brodo: sciacqua gli scarti di gallinella sotto acqua fredda per rimuovere eventuali tracce di sangue. Scalda una pentola con olio o burro, quando calda aggiungi gli scarti scolati e tostali a fuoco medio alto per alcuni minuti. Sfuma col vino bianco, quando è evaporato copri di acqua fredda. Aggiungi il concentrato, eventuali verdure a piacere e fai sobbollire dolcemente per 1h e 30. Prepara il ripieno: nel mixer unisci la polpa di pesce, le erbe, sale, pepe e olio. Frulla bene e tieni da parte. Stendi a mano o a macchina fino allo spessore di 1 mm. Col coltello o la rotella taglia dei quadrati da circa 5×5 o 6×6 cm. Disponi al centro di ognuno il ripieno con un sac a poche o due cucchiai. Chiudi ciascun quadrato a metà, sovrapponendo in modo preciso o sfalsato se vuoi la versione con punte. Chiudili poi attorno al ripieno per ricavare i cappellacci. Cuoci la pasta in acqua bollente salata oppure nel brodo e intanto prepara i filetti di pesce: scalda una padella con olio o burro, quando calda aggiungi i filetti di gallinella o scorfano a pezzetti. Rosola per qualche minuto, condisci con sale e pepe. Servi i tortelli col brodo e i filetti rosolati. OLYMPUS IGITAL Qualcosa non è chiaro nel procedimento? Dai un’occhiata alla teoria, è tutto spiegato lì! Se replichi la ricetta puoi condividere la foto e i tuoi pensieri sia sulla nostra chat di gruppo, che inviarmeli via email. Se condividi sui social e vuoi taggarmi (@car.lolli) ti ricondividerò. Sfoglia altre ricette per la pasta qui Domande o problemi? Scrivimi: info@carlottalolli.comO accedi al gruppo Whatsapp, trovi il link tra i bonus del corso! Non vuoi perdere i miei contenuti social, nuovi corsi e percorsi? Iscriviti alla Beeletter, arriva una volta al mese e ti porta contenuti, promo, ispirazione.. Corsi ed Ebook della Scuola Sfoglina 3.0 – Corso di Carlotta Lolli ©

Area PASTA
Carlotta Lolli

Ravioli di ricotta con asparagi, piselli e carciofi

Ingredienti per 3-4 persone Classico 200 g di farina di grano tenero / altro a scelta 100 g di uova intere (2 circa) Ripieno di ricotta semplice 300 g di ricotta a scelta Un cucchiaio di Parmigiano grattugiato Sale, pepe q.b. Olio evo q.b. Scorza di limone bio Condimento 4 carciofi Un mazzetto di asparagi da circa 400 g Una manciata di piselli freschi o congelati, sgranati Procedimento Prepara la pasta a mano o macchina, lavorando farine e uova per ottenere un panetto omogeneo.Copri con pellicola a contatto e fai riposare per almeno 30 minuti.  Prepara le verdure: pulisci i carciofi, rimuovendo le foglie esterne e il “barba”. Tagliali a spicchi e mettili in acqua e limone. Trita finemente la parte tenera dei gambi e mettila in una ciotola. Pela la parte inferiore degli asparagi e taglia i gambi a rondelle, mentre le punte a metà. Tienili insieme agli spicchi di carciofi. Con gli scarti di verdura puoi realizzare un buon brodo vegetale.  In una ciotola, unisci la ricotta, il sale, il pepe, la scorza di limone, l’olio e il formaggio grattugiato. Aggiungi i gambi di carciofo tritati, le rondelle di gambo d’asparago e mescola bene. Tieni il ripieno in frigorifero fino all’uso.  Forma i ravioli: stendi l’impasto in sfoglie sottili da circa 2-3 mm. Distribuisci piccole quantità di ripieno su una sfoglia, copri con un’altra sfoglia e premi per eliminare l’aria. Taglia i tortelli con un coppapasta rotondo, liscio o zigrinato.  7. Prepara il sugo: in una padella, scalda un po’ d’olio e, a piacere, aggiungi scalogno o aglio.Aggiungi i carciofi e le punte degli asparagi e cuoci a fuoco vivo. 8. Aggiungi i piselli e un po’ di sale e cuoci per altri 2 minuti.9. Infine, aggiungi la scorza di limone e un rametto di timo. 10. Cuoci i ravioli in acqua bollente salata. 11. Scolali e saltali in padella col sugo di verdure. Aggiungi un cucchiaio di ripieno di ricotta e un po’ di acqua di cottura per creare una salsa cremosa. Qualcosa non è chiaro nel procedimento? Dai un’occhiata alla teoria, è tutto spiegato lì! Se replichi la ricetta puoi condividere la foto e i tuoi pensieri sia sulla nostra chat di gruppo, che inviarmeli via email. Se condividi sui social e vuoi taggarmi (@car.lolli) ti ricondividerò. Sfoglia altre ricette per la pasta qui Domande o problemi? Scrivimi: info@carlottalolli.comO accedi al gruppo Whatsapp, trovi il link tra i bonus del corso! Non vuoi perdere i miei contenuti social, nuovi corsi e percorsi? Iscriviti alla Beeletter, arriva una volta al mese e ti porta contenuti, promo, ispirazione.. Corsi ed Ebook della Scuola Sfoglina 3.0 – Corso di Carlotta Lolli ©

Area PASTA
Carlotta Lolli

Tagliatelle al cacao con porro, Gorgonzola e cioccolato fondente

https://carlottalolli.com/wp-content/uploads/2024/08/Tagliatelle-Cacao-Porro-Gorgonzola.mp4#t=60 Ingredienti per 3-4 persone Pasta al cacao 180 g di farina di grano tenero / altro a scelta 30 g cacao amaro setacciato 125 g di uova intere (2 grandi o 2 medie + 1 tuorlo)   Porro, Gorgonzola e fondente Due porri 250 g di Gorgonzola dolce o piccante 50 g di cioccolato fondente extra Una noce di burro Un goccio di aceto di mele o vino Sale, pepe q.b. Procedimento Prepara la pasta a mano o macchina, lavorando farina, cacao e uova per ottenere un panetto omogeneo. Copri con pellicola a contatto e fai riposare per almeno 30 minuti. Stendi a mano o a macchina fino allo spessore di 1,5 mm, cerca di ottenere sfoglie di pasta lunghe circa 30 cm. Fai asciugare le sfoglie, poi spolvera con abbondante farina o semola. Arrotola dai bordi fino al centro (per il senso della lunghezza). Con il coltello taglia delle strisce di circa 6/8 cm. Srotola, fai asciugare stese sul piano poi forma i nidi.   Taglia il porro a striscioline. Scalda una padella col burro, aggiungi il porro e rosola velocemente. Sfuma con un goccio di aceto o vino, aggiungi sale e un bicchierino di acqua. Fai poi stufare a fiamma bassa per 5 minuti. Aggiungi il Gorgonzola e fai fondere a fuoco basso.   Cuoci la pasta in acqua bollente salata, scola al dente e manteca con il sugo di Gorgonzola e porro. Grattugia il cioccolato sulla pasta condita col sugo. OLYMPUS DIGITAL CAMERA OLYMPUS DIGITAL CAMERA Qualcosa non è chiaro nel procedimento? Dai un’occhiata alla teoria, è tutto spiegato lì! Se replichi la ricetta puoi condividere la foto e i tuoi pensieri sia sulla nostra chat di gruppo, che inviarmeli via email. Se condividi sui social e vuoi taggarmi (@car.lolli) ti ricondividerò. Sfoglia altre ricette per la pasta qui Domande o problemi? Scrivimi: info@carlottalolli.comO accedi al gruppo Whatsapp, trovi il link tra i bonus del corso! Non vuoi perdere i miei contenuti social, nuovi corsi e percorsi? Iscriviti alla Beeletter, arriva una volta al mese e ti porta contenuti, promo, ispirazione.. Corsi ed Ebook della Scuola Sfoglina 3.0 – Corso di Carlotta Lolli ©

Area PASTA
Carlotta Lolli

Piramidi integrali funghi, tofu e mandorle

https://carlottalolli.com/wp-content/uploads/2024/08/Fagotti-Tofu.mp4 Ingredienti per 3-4 persone Integrale 160 g di farina integrale di grano tenero oppure 100 g di farina integrale + 80 g di tipo 1 100 g di uova intere (2 circa) oppure 85 g di acqua e 15 g di olio per la versione veg Tofu e funghi 100 g di tofu sodo 100 g di funghi a scelta 50 g di Parmigiano grattugiato o lievito alimentare 50 g di ricotta o formaggio vegetale Salvia, pepe, sale q.b. Un mazzetto di salvia, uno spicchio di aglio Salsa alle mandorle 130 g di mandorle grezze 15 g di salsa di soia Procedimento Prepara la pasta a mano o macchina, lavorando farina e uova per ottenere un panetto omogeneo. Copri con pellicola a contatto e fai riposare per almeno 30 minuti.  Prepara il ripieno: in una padella scalda un filo di olio con salvia, aglio e aromi a piacere. Taglia i funghi a pezzetti regolari poi spadellali per alcuni minuti. Nel bicchiere di un mixer unisci tofu e formaggio vegetale, sale, pepe e funghi cotti. Frulla bene.  Stendi a mano o a macchina fino allo spessore di 1 mm. Col coltello o la rotella taglia dei quadrati da circa 4×4 o 5×5 cm. Disponi al centro di ognuno il ripieno. Congiungi due angoli opposti sopra al ripieno, ruota e congiungi gli altri due angoli in alto. Premi bene sui “nuovi lati” che si saranno formati. Cuoci la pasta in acqua bollente salata e, intanto, prepara la salsa.  Ammolla le mandorle in acqua tiepida per 20 minuti. Scola e metti in un cutter o mixer con la salsa di soia ed eventuali aromi a piacere. Frulla per ottenere una salsa fluida e liscia.  Scola la pasta e mettila in una ciotola con la salsa di mandorle, quindi impiatta.   OLYMPUS DIGITAL CAMERA OLYMPUS DIGITAL CAMERA Qualcosa non è chiaro nel procedimento? Dai un’occhiata alla teoria, è tutto spiegato lì! Se replichi la ricetta puoi condividere la foto e i tuoi pensieri sia sulla nostra chat di gruppo, che inviarmeli via email. Se condividi sui social e vuoi taggarmi (@car.lolli) ti ricondividerò. Sfoglia altre ricette per la pasta qui Domande o problemi? Scrivimi: info@carlottalolli.comO accedi al gruppo Whatsapp, trovi il link tra i bonus del corso! Non vuoi perdere i miei contenuti social, nuovi corsi e percorsi? Iscriviti alla Beeletter, arriva una volta al mese e ti porta contenuti, promo, ispirazione.. Corsi ed Ebook della Scuola Sfoglina 3.0 – Corso di Carlotta Lolli ©

Area PASTA
Carlotta Lolli

Rosette emiliane Cotto e scamorza

https://carlottalolli.com/wp-content/uploads/2024/08/Rosette.mp4 Ingredienti per 3-4 persone Classico 200 g di farina di grano tenero / altro a scelta 100 g di uova intere (2 circa) Ripieno 250 g di prosciutto cotto 200 g di scamorza o provola 50 g di Parmigiano Reggiano grattugiato Besciamella 25 g di burro oppure olio 40 g di farina di qualsiasi tipo 200 g di latte a scelta 50 g di Parmigiano grattugiato Noce moscata q.b. Sale q.b. Procedimento Prepara la pasta a mano o macchina, lavorando farina e uova per ottenere un panetto omogeneo.Copri con pellicola a contatto e fai riposare per almeno 30 minuti.   Prepara la besciamella: scalda una pentola e aggiungi il burro/l’olio.Fai fondere e imbiondire. Aggiungi la farina e mescola energicamente, fai asciugare. Versa il latte, possibilmente tiepido, sul roux e stempera con una frusta. Mescola e porta a bollore. Quando addensa spegni. Aggiungi il Parmigiano, noce moscata e regola di sapore. Stendi a macchina o mano allo spessore di 2 mm. Taglia, col coltello o un coppapasta, delle sfoglie da circa 10×20 cm e mettile su un vassoio, non sovrapposte.  Metti a bollire dell’acqua salata. A bollore cuoci le sfoglie per un minuto o finché vengono a galla. Raffredda in acqua e ghiaccio, asciuga con un panno pulito. Prepara una o più pirofile, metti sul fondo del burro oppure olio. Taglia prosciutto e scamorza a uno spessore di circa 1,5 mm. Stendi le sfoglie cotte sul piano, spalmale con uno strato di besciamella da circa 0.5 cm. Disponi su ciascuna sfoglia uno strato di fette di cotto e uno di fette di scamorza. Ripiega a metà le sfoglie per il largo e poi arrotolale in un senso. Disponi le rosette in pirofila, cospargile con fiocchi di burro e cuoci in forno a 180°C per 40 minuti (20 se fai pirofile monoporzione). OLYMPUS DIGITAL CAMERA OLYMPUS DIGITAL CAMERA Qualcosa non è chiaro nel procedimento? Dai un’occhiata alla teoria, è tutto spiegato lì! Se replichi la ricetta puoi condividere la foto e i tuoi pensieri sia sulla nostra chat di gruppo, che inviarmeli via email. Se condividi sui social e vuoi taggarmi (@car.lolli) ti ricondividerò. Sfoglia altre ricette per la pasta qui Domande o problemi? Scrivimi: info@carlottalolli.comO accedi al gruppo Whatsapp, trovi il link tra i bonus del corso! Non vuoi perdere i miei contenuti social, nuovi corsi e percorsi? Iscriviti alla Beeletter, arriva una volta al mese e ti porta contenuti, promo, ispirazione.. Corsi ed Ebook della Scuola Sfoglina 3.0 – Corso di Carlotta Lolli ©

Area PASTA
Carlotta Lolli

Raviolone unico con tuorlo fondente, funghi e burro nocciola

https://carlottalolli.com/wp-content/uploads/2024/08/Raviolone-Tuorlo.mp4 Ingredienti per 3-4 persone Cacao 140 g di farina di grano tenero / altro a scelta 30 g cacao amaro setacciato 100 g di uova intere (2 circa) Tuorlo e zucca 200 g di zucca cotta Sale, pepe q.b. 50 g di Parmigiano grattugiato + 50 g di mandorle a lamelle 4 tuorli o più, in base alla grandezza dei ravioli Funghi saltati 700 g di funghi a scelta Uno spicchio di aglio Un rametto di salvia o timo Una noce di burro Sale, pepe q.b. 120 g di burro di qualità Procedimento Prepara la pasta a mano o macchina, lavorando farina, cacao e uova per ottenere un panetto omogeneo.Copri con pellicola a contatto e fai riposare per almeno 30 minuti. Prepara il condimento: scalda una padella con la noce di burro, un rametto di salvia e uno spicchio di aglio schiacciato in camicia Monda i funghi e tagliali a tocchetti. Quando calda la padella aggiungili e rosola per alcuni minuti. Aggiungi un pizzico di sale e fai cuocere finché morbidi, con o senza coperchio. In un pentolino sciogli il burro a fuoco vivace, dopo averlo fuso fallo tostare, dovrà bruciacchiarsi leggermente, passando da giallo a marroncino (chiaro). Spegni il fuoco e filtra. Prepara il ripieno: schiaccia la zucca in una ciotola e unisci sale, pepe, Parmigiano, mandorle. Mescola bene. Dividi i tuorli dagli albumi (conservali per altre ricette). Stendi a mano o a macchina fino allo spessore di 1 mm, devi ottenere due sfoglie di uguali dimensioni oppure puoi già tagliare dei dischi da circa 8 cm. Disponi il ripieno con un sac a poche a forma di cerchio, lasciando lo spazio per il tuorlo al centro. Versa il tuorlo al centro del ripieno, con delicatezza.   Copri con l’altra sfoglia, premi bene per fare uscire l’aria attorno. Con un coppapasta ricava dei dischi da circa 8-9 cm. Cuoci la pasta in acqua bollente salata e scalda il condimento. Non cuocerla troppo o il tuorlo diventerà sodo (tocca il centro, dove c’è il tuorlo, deve essere morbido non sodo). Servi con funghi e burro cosparso sopra. OLYMPUS DIGITAL CAMERA Qualcosa non è chiaro nel procedimento? Dai un’occhiata alla teoria, è tutto spiegato lì! Se replichi la ricetta puoi condividere la foto e i tuoi pensieri sia sulla nostra chat di gruppo, che inviarmeli via email. Se condividi sui social e vuoi taggarmi (@car.lolli) ti ricondividerò. Sfoglia altre ricette per la pasta qui Domande o problemi? Scrivimi: info@carlottalolli.comO accedi al gruppo Whatsapp, trovi il link tra i bonus del corso! Non vuoi perdere i miei contenuti social, nuovi corsi e percorsi? Iscriviti alla Beeletter, arriva una volta al mese e ti porta contenuti, promo, ispirazione.. Corsi ed Ebook della Scuola Sfoglina 3.0 – Corso di Carlotta Lolli ©

Area PASTA
Carlotta Lolli

Cappelletti di barbabietola con Mortadella e radicchio

https://carlottalolli.com/wp-content/uploads/2024/08/Cappellacci-Radicchio.mp4 Ingredienti per 3-4 persone Barbabietola 200 g di farina di grano tenero / altro a scelta 50 g di uova intere (1 circa) 55-65 g di polpa di barbabietola cotta e frullata Ripieno con Mortadella 160 g di Mortadella Bologna I.G.P. 160 g di ricotta fresca Radicchio all’aceto Tre radicchi tardivi o lunghi Uno scalogno piccolo Burro oppure Olio evo, sale q.b. Un cucchiaino di zucchero, un bicchierino di aceto di vino rosso Aceto Balsamico di Modena q.b. Procedimento Miscela uova e polpa di barbabietole frullata con una forchetta o un frullatore a immersione. Poi prepara la pasta a mano o macchina, lavorando farina e liquidi per ottenere un panetto omogeneo. Copri con pellicola a contatto e fai riposare per almeno 30 minuti. Prepara il ripieno: in un mixer o cutter unisci la Mortadella a pezzi e la ricotta, frulla bene fino alla consistenza desiderata. Prepara il condimento: lava il radicchio e dividilo in quarti o sesti. Scalda una padella con l’olio, rosola il radicchio per alcuni minuti. Aggiungi una spolverata di sale, zucchero e sfuma con l’aceto di vino. Copri con un goccio d’acqua, uno di Aceto Balsamico, chiudi col coperchio e cuoci 5-7 minuti. Stendi a mano o a macchina fino allo spessore di 1,5 mm. Taglia dei dischi da circa 5 cm e disponi al centro di ognuno il ripieno con un sac a poche o due cucchiai. Chiudi ciascun disco a metà, ricavando delle mezzelune, chiudile poi attorno al ripieno per ricavare i cappelletti. Cuoci la pasta in acqua bollente salata. Scola e mettila col radicchio in padella. Aggiungi Aceto Balsamico, olio e manteca. OLYMPUS DIGITAL CAMERA Qualcosa non è chiaro nel procedimento? Dai un’occhiata alla teoria, è tutto spiegato lì! Se replichi la ricetta puoi condividere la foto e i tuoi pensieri sia sulla nostra chat di gruppo, che inviarmeli via email. Se condividi sui social e vuoi taggarmi (@car.lolli) ti ricondividerò. Sfoglia altre ricette per la pasta qui Domande o problemi? Scrivimi: info@carlottalolli.comO accedi al gruppo Whatsapp, trovi il link tra i bonus del corso! Non vuoi perdere i miei contenuti social, nuovi corsi e percorsi? Iscriviti alla Beeletter, arriva una volta al mese e ti porta contenuti, promo, ispirazione.. Corsi ed Ebook della Scuola Sfoglina 3.0 – Corso di Carlotta Lolli ©

Area PASTA
Carlotta Lolli

Agnolotti del plin con carne, senza sprechi

https://carlottalolli.com/wp-content/uploads/2024/08/Plin-Fonduta.mp4#t=60 Ingredienti per 3-4 persone Ricco (solo tuorli) 200 g di farina di grano tenero / altro a scelta 160-180 (8-9) g di tuorli o 120 g di tuorli (6) + un uovo (50 g)   Ripieno agnolotti del plin/“degli avanzi” (#cucinosenzasprechi) 150 g di carne da arrosto piemontese (pancia di fassona, stinco di maiale, coniglio) oppure avanzi di carne del brodo Una carota, tre coste di sedano, una cipolla 50 g di spinaci cotti o scarola (bolliti o stufati) 1 uovo piccolo 50 g di Parmigiano Reggiano Sale, pepe, olio q.b. Qualche bacca di ginepro, una foglia di alloro Un cucchiaio di concentrato di pomodoro   Fonduta di formaggio 300 g di formaggio a scelta tipo Taleggio 100 g di panna fresca o da cucina Nocciole o altra frutta secca A piacere: scorza di limone, erbe o spezie Procedimento Se fai l’arrosto piemontese: rosola i pezzi di carne in pentola o forno a 200°C ventilato per 30 minuti. Prepara un trito di verdure e mettilo in una teglia da forno dai bordi alti. Unisci anche ginepro, alloro e concentrato di pomodoro. Aggiungi la carne e copri con acqua (senza esagerare). Aggiungi anche una presa di sale. Cuoci in forno a 180°C coperto con alluminio per 3 ore o finché morbidi. Fai raffreddare, togli le eventuali ossa e frulla carne, verdure e spinaci cotti con uovo, Parmigiano, sale, pepe. Aggiungi un mestolo di sugo formato da carne e verdure nella teglia.   Se, come me, usi gli avanzi del brodo segui lo stesso procedimento.   Prepara la pasta a mano o macchina, lavorando farina e uova per ottenere un panetto omogeneo. Copri con pellicola a contatto e fai riposare per almeno 30 minuti.   Stendi a mano o a macchina fino allo spessore di 1 mm, cerca di ottenere rettangoli di pasta larghi circa 4.5 cm o multipli. Disponi il ripieno sulla pasta, aiutandoti con un sac a poche, stando vicino a uno dei bordi. Il “cordone” di ripieno deve essere largo circa 1.5 cm. Ripiega la pasta attorno al ripieno, premi bene sulla giuntura della pasta, quindi pizzica i plin con i pollici e gli indici. Arrotola in avanti per creare la “tasca”. Rifila se necessario. Con la rotella zigrinata taglia i raviolini.   Cuoci la pasta in acqua bollente salata.   Taglia il formaggio a pezzi e mettilo in un pentolino con la panna e gli eventuali aromi scelti. Metti sul fuoco a fiamma bassa, fai fondere dolcemente per evitare stracci. Scola la pasta e manteca con una noce di burro. Impiatta e servi con la fonduta colata sopra. Completa con le nocciole tritate. OLYMPUS DIGITAL CAMERA OLYMPUS DIGITAL CAMERA OLYMPUS DIGITAL CAMERA OLYMPUS DIGITAL CAMERA Qualcosa non è chiaro nel procedimento? Dai un’occhiata alla teoria, è tutto spiegato lì! Se replichi la ricetta puoi condividere la foto e i tuoi pensieri sia sulla nostra chat di gruppo, che inviarmeli via email. Se condividi sui social e vuoi taggarmi (@car.lolli) ti ricondividerò. Sfoglia altre ricette per la pasta qui Domande o problemi? Scrivimi: info@carlottalolli.comO accedi al gruppo Whatsapp, trovi il link tra i bonus del corso! Non vuoi perdere i miei contenuti social, nuovi corsi e percorsi? Iscriviti alla Beeletter, arriva una volta al mese e ti porta contenuti, promo, ispirazione.. Corsi ed Ebook della Scuola Sfoglina 3.0 – Corso di Carlotta Lolli ©

Area PASTA
Carlotta Lolli

Tortelloni ricotta e spinaci con pancetta e Parmigiano

https://carlottalolli.com/wp-content/uploads/2024/09/Tortelloni-Spinaci.mp4 Ingredienti per 3-4 persone Spinaci 200 g di farina di grano tenero / altro a scelta 50 g di uova intere (1 circa) 55-65 g di spinaci o ortiche cotti e strizzati e tritati/frullati Condimento Vecchia Modena 250 g di pancetta stagionata 120 g di Parmigiano Reggiano 24 mesi Aceto Balsamico Tradizionale di Modena q.b. Ricotta e spinaci 70 g di spinaci o erbe già cotte (spadellate meglio), strizzate 60 g di Parmigiano Reggiano grattugiato 200 g di ricotta fresca a scelta Sale, pepe q.b.   Procedimento Frulla spinaci e uova. Prepara la pasta a mano o macchina, lavorando farina e mix uova-spinaci per ottenere un panetto omogeneo.Copri con pellicola a contatto e fai riposare per almeno 30 minuti.  Per il ripieno: trita a coltello o col mixer le erbe, metti in una ciotola la ricotta (se è molto grezza puoi setacciarla). Aggiungi il Parmigiano fine, una grattugiata di pepe o di noce moscata, un pizzico abbondante di sale e mescola. Stendi la pasta allo spessore di 1 mm, ricava quadrati da 5×5 o 6×6 cm. Disponi al centro di ognuno il ripieno, chiudi a triangolo, chiudili poi attorno al ripieno per ricavare i cappellacci.  Cuoci la pasta in acqua bollente salata e intanto prepara il condimento. Taglia la pancetta a striscioline regolari. Scalda una padella, quando calda aggiungi la pancetta e falla rosolare. Condisci la pasta con burro, pancetta e disponi nel piatto. Scaglia del Parmigiano sopra alla pasta e termina con l’Aceto. OLYMPUS DIGITAL CAMERA OLYMPUS DIGITAL CAMERA Qualcosa non è chiaro nel procedimento? Dai un’occhiata alla teoria, è tutto spiegato lì! Se replichi la ricetta puoi condividere la foto e i tuoi pensieri sia sulla nostra chat di gruppo, che inviarmeli via email. Se condividi sui social e vuoi taggarmi (@car.lolli) ti ricondividerò. Sfoglia altre ricette per la pasta qui Domande o problemi? Scrivimi: info@carlottalolli.comO accedi al gruppo Whatsapp, trovi il link tra i bonus del corso! Non vuoi perdere i miei contenuti social, nuovi corsi e percorsi? Iscriviti alla Beeletter, arriva una volta al mese e ti porta contenuti, promo, ispirazione.. Corsi ed Ebook della Scuola Sfoglina 3.0 – Corso di Carlotta Lolli ©

Area PASTA
Carlotta Lolli

Bottoni alla curcuma con zucca e faraona

https://carlottalolli.com/wp-content/uploads/2024/08/Bottoni-Faraona-Zucca.mp4#t=60 Ingredienti per 3-4 persone Pasta alla curcuma 200 g di farina di grano tenero / altro a scelta 100 g di uova intere (2 circa) 6 g di curcuma in polvere Faraona e zucca 200 g di polpa di faraona senza ossa 120 g di polpa di zucca cotta Sale, pepe, olio evo q.b. Brodo di faraona 1/2 litro di acqua circa Carcassa e scarti di ½ faraona Una carota e una cipolla bionda Un bicchiere di vino bianco o Marsala Un goccio di olio o burro Due cucchiaini di miso o un bicchierino di salsa di soia Procedimento Prepara la pasta a mano o macchina, lavorando farina, curcuma e uova per ottenere un panetto omogeneo.Copri con pellicola a contatto e fai riposare per almeno 30 minuti. Pulisci la polpa di faraona da grasso, sangue e connettivi in eccesso (puoi farlo fare al macellaio). Metti la polpa nel bicchiere del frullatore, aggiungi la zucca, sale abbondante, pepe e spezie o erbe a piacere. Frulla per alcuni minuti, per ottenere la consistenza desiderata. Lava le verdure senza mondarle (=non pelare e non fare scarti). Sciacqua la carcassa dal sangue e taglia a pezzi piccoli. Scalda una pentola capiente con olio o burro, fai tostare gli scarti di faraona per alcuni minuti, fino a renderli belli colorati.  Sfuma col vino, aggiungi le verdure tritate e copri di acqua fredda. Fai cuocere per 2-3 ore a fuoco lento, schiuma se necessario. Filtra più volte, aggiungi il miso o soia e utilizza. Stendi la pasta a mano o a macchina fino allo spessore di 1,5 mm, devi ottenere due sfoglie di uguali dimensioni. Disponi il ripieno sulla pasta con un sac a poche o due cucchiai, cerca di formare dei cerchi da circa 2,5-3 cm. Copri con la seconda sfoglia, premi bene e, aiutandoti con un coppapasta ribaltato, fai uscire l’aria attorno ai bottoni. Usa un altro coppapasta, poco più grande del ripieno, per formare i bottoni. Oppure usa lo stampo per anolini. Cuoci la pasta in acqua bollente salata o nel brodo. Scola e servi col brodo. OLYMPUS DIGITAL CAMERA OLYMPUS DIGITAL CAMERA Qualcosa non è chiaro nel procedimento? Dai un’occhiata alla teoria, è tutto spiegato lì! Se replichi la ricetta puoi condividere la foto e i tuoi pensieri sia sulla nostra chat di gruppo, che inviarmeli via email. Se condividi sui social e vuoi taggarmi (@car.lolli) ti ricondividerò. Sfoglia altre ricette per la pasta qui Domande o problemi? Scrivimi: info@carlottalolli.comO accedi al gruppo Whatsapp, trovi il link tra i bonus del corso! Non vuoi perdere i miei contenuti social, nuovi corsi e percorsi? Iscriviti alla Beeletter, arriva una volta al mese e ti porta contenuti, promo, ispirazione.. Corsi ed Ebook della Scuola Sfoglina 3.0 – Corso di Carlotta Lolli ©

Area PASTA
Carlotta Lolli

Garganelli con ragù di salsiccia

https://carlottalolli.com/wp-content/uploads/2024/08/Garganelli-Salsiccia.mp4#t=60 Ingredienti per 3-4 persone Pasta classica 250 g di farina di grano tenero / altro a scelta 125 g di uova intere (2 grandi o 2 medie + 1 tuorlo) Ragù di salsiccia 250 g di salsiccia grossa 1 carota,1 cipolla bionda, 2 coste di sedano 200 g di passata di pomodoro o pelati 1⁄2 bicchiere di vino rosso o bianco 1 bicchiere di latte intero, facoltativo Sale, pepe q.b. Erbe a piacere Procedimento Prepara la pasta a mano o macchina, lavorando farina e uova per ottenere un panetto omogeneo. Copri con pellicola a contatto e fai riposare per almeno 30 minuti. Stendi a mano o a macchina fino allo spessore di 2 mm. Taglia con coltello o rotella dei quadrati da circa 4×4 cm oppure 5×5. Metti un quadrato alla volta sul riga gnocchi, posiziona il bastoncino vicino a una estremità e inizia ad arrotolare attorno finché non chiudi il garganello. Premi bene per assottigliare la giuntura. Prepara il soffritto: monda le verdure e tagliale a cubetti fini (o frullale). Scalda una pentola con olio o burro, quando caldi aggiungi la salsiccia privata del budello e sbriciolata a mano. Falla rosolare a fiamma viva e rompila con cucchiaio o forchetta. Dopo averla fatta colorare sfuma con il vino e fai evaporare. Aggiungi il soffritto e fai stufare per alcuni minuti. Aggiungi le erbe e copri con passata di pomodoro e acqua. Fai cuocere per 2 ore a fuoco basso. Cuoci la pasta in acqua salata, scola al dente e manteca con il ragù. A piacere aggiungi una noce di burro e Parmigiano.   Qualcosa non è chiaro nel procedimento? Dai un’occhiata alla teoria, è tutto spiegato lì! Se replichi la ricetta puoi condividere la foto e i tuoi pensieri sia sulla nostra chat di gruppo, che inviarmeli via email. Se condividi sui social e vuoi taggarmi (@car.lolli) ti ricondividerò. Sfoglia altre ricette per la pasta qui Domande o problemi? Scrivimi: info@carlottalolli.comO accedi al gruppo Whatsapp, trovi il link tra i bonus del corso! Non vuoi perdere i miei contenuti social, nuovi corsi e percorsi? Iscriviti alla Beeletter, arriva una volta al mese e ti porta contenuti, promo, ispirazione.. Corsi ed Ebook della Scuola Sfoglina 3.0 – Corso di Carlotta Lolli ©

Area PASTA
Carlotta Lolli

Culurgiones sardi ripieni di ceci alla cacio e pepe

https://carlottalolli.com/wp-content/uploads/2024/08/Cukurgiones.mp4 Ingredienti per 3-4 persone Grano duro (senza uova) bianco 100 g di farina di grano duro (semola) rimacinata 50 g di acqua + 10 g di olio Grano duro (senza uova) al ribes in polvere 100 g di farina di grano tenero / altro a scelta 10 g di polvere di ribes liofilizzato (o altra polvere) 50 g di acqua + 10 g di olio Ceci, Pecorino e finocchietto 210 di ceci o altri legumi cotti 90 g di Pecorino sardo stagionato o formaggio veg Un mazzetto di finocchietto fresco o altra erba Sale, pepe, olio evo q.b. Cacio e pepe 200 g di Pecorino sardo grattugiato (oppure metà Pecorino e metà Parmigiano oppure un formaggio grattugiabile vegetale a scelta) 10 g di pepe a scelta Procedimento Prepara le paste a mano o macchina, lavorando farina, olio e acqua per ottenere un panetto omogeneo.Copri con pellicola a contatto e fai riposare per almeno 30 minuti. Prepara il ripieno: nel bicchiere del frullatore unisci ceci cotti e scolati, Pecorino grattugiato e finocchietto. Aggiungi un po’ di acqua e frulla. Aggiusta di consistenza per avere una polpa soda cremosa, non dura.Regola di sale, pepe e olio. Stendi a mano o a macchina fino allo spessore di 1,5 mm. Taglia dei dischi da circa 7 cm e disponi al centro di ognuno il ripieno con un sac a poche o due cucchiai. Chiudili come dimostrato nel video, pizzicando la pasta prima da un lato poi dall’altro e premendola contro il centro. Tosta il pepe (Facoltativo) in padella per un minuto. Macina e metti col Pecorino in una ciotola. Aggiungi un mestolo o due di acqua di cottura, tiepida, mescola e usa. Cuoci la pasta in acqua bollente salata. Scola e metti nella ciotola con cacio e pepe, manteca fuori fuoco e servi. Non scaldare, altrimenti il formaggio potrebbe stracciare.   OLYMPUS DIGITAL CAMERA OLYMPUS DIGITAL CAMERA Qualcosa non è chiaro nel procedimento? Dai un’occhiata alla teoria, è tutto spiegato lì! Se replichi la ricetta puoi condividere la foto e i tuoi pensieri sia sulla nostra chat di gruppo, che inviarmeli via email. Se condividi sui social e vuoi taggarmi (@car.lolli) ti ricondividerò. Sfoglia altre ricette per la pasta qui Domande o problemi? Scrivimi: info@carlottalolli.comO accedi al gruppo Whatsapp, trovi il link tra i bonus del corso! Non vuoi perdere i miei contenuti social, nuovi corsi e percorsi? Iscriviti alla Beeletter, arriva una volta al mese e ti porta contenuti, promo, ispirazione.. Corsi ed Ebook della Scuola Sfoglina 3.0 – Corso di Carlotta Lolli ©

Area PASTA
Carlotta Lolli

Reginette integrali con topinambur e Speck

https://carlottalolli.com/wp-content/uploads/2024/08/Reginette-Speck-Topinambur.mp4#t=60 Ingredienti per 3-4 persone Pasta integrale 230 g di farina integrale di grano tenero oppure 130 g di farina integrale + 100 g di tipo 1 125 g di uova intere (2 grandi o 2 medie + 1 tuorlo)   Sugo topinambur e Speck 200 g di topinambur 150 g di Speck Alto Adige, omissibile Una noce di burro oppure olio evo q.b. Sale q.b. Procedimento Prepara la pasta a mano o macchina, lavorando farina e uova per ottenere un panetto omogeneo. Copri con pellicola a contatto e fai riposare per almeno 30 minuti. Stendi a mano o a macchina fino allo spessore di 1,5 mm, cerca di ottenere sfoglie di pasta lunghe circa 20 cm. Fai asciugare le sfoglie, poi spolvera con un po’ di semola. Con una rotella zigrinata taglia delle strisce di circa 1 cm. Fai asciugare stese sul piano poi forma i nidi.   Scalda una padella con burro oppure olio. Intanto taglia il topinambur a cubetti regolari. Taglia anche lo Speck a striscioline. Aggiungi il topinambur alla padella e rosola per alcuni minuti. Regola di sale. Aggiungi lo Speck e cuoci per massimo 2 minuti.   Cuoci la pasta in acqua salata, scola e tuffa direttamente nella padella con il sugo. Spadella per alcuni minuti, a piacere aggiungi un po’ di burro, acqua di cottura e formaggio grattugiato per fare un po’ di cremina.   Qualcosa non è chiaro nel procedimento? Dai un’occhiata alla teoria, è tutto spiegato lì! Se replichi la ricetta puoi condividere la foto e i tuoi pensieri sia sulla nostra chat di gruppo, che inviarmeli via email. Se condividi sui social e vuoi taggarmi (@car.lolli) ti ricondividerò. Sfoglia altre ricette per la pasta qui Domande o problemi? Scrivimi: info@carlottalolli.comO accedi al gruppo Whatsapp, trovi il link tra i bonus del corso! Non vuoi perdere i miei contenuti social, nuovi corsi e percorsi? Iscriviti alla Beeletter, arriva una volta al mese e ti porta contenuti, promo, ispirazione.. Corsi ed Ebook della Scuola Sfoglina 3.0 – Corso di Carlotta Lolli ©

Area PASTA
Carlotta Lolli

Tajarin con salsa di noci

https://carlottalolli.com/wp-content/uploads/2024/08/Tajarin-Noci.mp4#t=60 Ingredienti per 3-4 persone Impasto ricco 240 g di farina di grano tenero / altro a scelta 120-140 g di tuorli oppure 80 g di tuorli (4) e 50 g di uovo (1) Salsa alle noci 150 g di noci Scorza di due limoni Uno spicchio di aglio Un mazzetto di prezzemolo Sale, pepe, olio evo q.b.   Procedimento Prepara la pasta a mano o macchina, lavorando farina e uova per ottenere un panetto omogeneo. Copri con pellicola a contatto e fai riposare per almeno 30 minuti. Stendi a mano o a macchina fino allo spessore di 1,5 mm, cerca di ottenere sfoglie di pasta lunghe circa 30 cm. Fai asciugare le sfoglie, poi spolvera con abbondante farina o semola. Arrotola dai bordi fino al centro (per il senso della lunghezza). Con il coltello taglia delle strisce di circa 1,5 mm. Srotola, fai asciugare stese sul piano poi forma i nidi.   Ammolla le noci in acqua tiepida per 20 minuti. Scola e metti in un cutter o mixer con scorza di limone, aglio, prezzemolo, sale abbondante, pepe e un goccio di olio. Aggiungi acqua all’occorrenza, mentre frulli e valuti la consistenza che non deve essere dura ma neanche liquida.   Cuoci la pasta in acqua bollente salata. Metti la salsa in una ciotola, allungala con un mestolo di acqua di cottura. Scola la pasta e tuffala nella salsa di noci, manteca mescolando energicamente e servi.   OLYMPUS DIGITAL CAMERA Qualcosa non è chiaro nel procedimento? Dai un’occhiata alla teoria, è tutto spiegato lì! Se replichi la ricetta puoi condividere la foto e i tuoi pensieri sia sulla nostra chat di gruppo, che inviarmeli via email. Se condividi sui social e vuoi taggarmi (@car.lolli) ti ricondividerò. Sfoglia altre ricette per la pasta qui Domande o problemi? Scrivimi: info@carlottalolli.comO accedi al gruppo Whatsapp, trovi il link tra i bonus del corso! Non vuoi perdere i miei contenuti social, nuovi corsi e percorsi? Iscriviti alla Beeletter, arriva una volta al mese e ti porta contenuti, promo, ispirazione.. Corsi ed Ebook della Scuola Sfoglina 3.0 – Corso di Carlotta Lolli ©

Se vuoi divertirti davvero con la pasta..

Ti aspetto su Sfoglina 3.0!

Fare la pasta in modo semplice e veloce, si può?

Certo che sì, con le tecniche e le ricette che condivido con te su Sfoglina 3.0!

Un corso on-demand in cui ti spiego come impastare e formare tantissimi tipi di pasta, come conservarla senza rovinarla e soprattutto come gestire i tempi di preparazione per metterci poco.

Con me porti in tavola i sapori autentici di casa, anche se non hai tanto tempo per cucinare e non hai mai fatto la pasta 🙂

Rivoluzioniamo insieme il modo in cui fai la pasta in casa!

Elena
"Ho riscoperto un piacere e un rilassamento nel cucinare che non provavo da un po' "
Silvia
"dire che questo corso mi sia piaciuto non rende davvero l'idea, perchè l'ho ADORATO! "
Elisa
"Non avevo mai fatto la pasta, ora tutte le settimane la propongo!"
Lucia
"Il corso mi ha trasmesso una gran voglia di provare!"
Emanuela
Il corso mi è servito per uscire da un momento buio della mia vita, mi sono messa in gioco e stupito familiari e amici."

Trovi alcune video ricette con la pasta anche sul mio canale YT

Guarda tutti i video

5 Video

Puoi anche cercare idee e ricette..

Cerca un ingrediente, una ricetta, una tecnica..