Risotto ai carciofi con olio extravergine d’oliva
Ingredienti per 4
- 140 g di riso Carnaroli o Arborio
- 4 carciofi freschi
- Mezzo limone con scorza bio
- Uno spicchio d’aglio
- Olio extravergine d’oliva q.b.
- Sale fino, pepe nero q.b.
- Acqua calda q.b.
- Mezzo bicchiere di vino bianco secco
- Parmigiano Reggiano grattugiato q.b.

Procedimento
-
- Cominciamo pulendo i carciofi: togliamo le brattee (foglie) esterne fino a raggiungere quelle più colorate e morbide. Non esageriamo, non dobbiamo ridurre il fiore a un carciofino!
- Peliamo leggermente anche il gambo e tagliamo la punta del carciofo (la parte alta delle foglie). Di tanto in tanto passiamo il carciofo con il mezzo limone, così da evitare l’annerimento.
- Dividiamolo poi in quattro e da ogni pezzo togliamo la ‘barbetta’ con un coltellino. Una volta puliti conserviamo i carciofi in acqua leggermente acidulata col limone o con aceto bianco.
- Con gli scarti prepariamo un brodo espresso: li mettiamo in acqua calda, portiamo sul fuoco e facciamo bollire per minimo 15 minuti.
- Scaldiamo poi una casseruola e ci prepariamo a tostare il riso. Dovremo farlo a secco, senza grassi, per qualche minuto, finchè diventerà bello caldo.
- Sfumiamo col vino bianco e aggiungiamo l’aglio, in camicia o schiacciato, e i carciofi tagliati.
- Copriamo con il brodo di carciofi, filtrandolo, e aggiungiamo una bella presa di sale.
Iniziamo così la cottura del risotto, che durerà circa 15-16 minuti con riso carnaroli o arborio.
Continuiamo ad aggiungere brodo fino a poco sopra il livello del riso e mescoliamo di tanto in tanto.
Dovremo arrivare a fine cottura con il riso abbastanza asciutto, non troppo brodoso.
- Procediamo, poi, con la mantecatura: mettiamo in pentola un generoso filo d’olio, una grattugiata di Parmigiano Reggiano, una grattugiata di scorza di limone, sale e pepe nero macinati, quanto basta.
Giriamo energicamente con un mestolo, aggiungiamo un po’ di brodo per renderlo cremoso e siamo pronti per impiattare!
- Cominciamo pulendo i carciofi: togliamo le brattee (foglie) esterne fino a raggiungere quelle più colorate e morbide. Non esageriamo, non dobbiamo ridurre il fiore a un carciofino!
Serviamo subito, accompagnato da un buon calice di vino bianco.
Un altro spunto per te..
Se replichi la ricetta puoi condividere la foto e i tuoi pensieri sia sulla nostra chat di gruppo, che inviarmeli via email. Se condividi sui social e vuoi taggarmi (@car.lolli) ti ricondividerò.
Hai domande o problemi? Scrivimi: info@carlottalolli.com
Vuoi rimanere in linea con i miei contenuti, tra corsi e social?
Iscriviti alla Newsletter, arriva solo una volta al mese!
N.B.: la Newsletter è diversa dalle email News per i corsisti 🙂
Tutti i corsi della Scuola
-
Masterclass
MASTERCLASS Verdure primavera: lezione live con me + registrazione
38,00 €Il prezzo originale era: 38,00 €.33,00 €Il prezzo attuale è: 33,00 €. Aggiungi al carrello
Guide e ricettari per la tua cucina
-
Bundle
Bundle CORSO Cucinare le verdure e 2 EBOOK Insalate sfiziose primavera-estate e autunno-inverno
164,80 €Il prezzo originale era: 164,80 €.154,00 €Il prezzo attuale è: 154,00 €. Aggiungi al carrello -
Bundle
Bundle TUTTI GLI EBOOK
215,80 €Il prezzo originale era: 215,80 €.125,00 €Il prezzo attuale è: 125,00 €. Aggiungi al carrello -
Bundle
Corso Frolla Perfetta + Ebook Biscotti + Ebook Torte – Bundle TRE prodotti
98 invece di 120,5€ Aggiungi al carrello
Cucinare le verdure -
Corso di Carlotta Lolli ©
Stai accedendo all'area ricette riservata ai corsisti di
Cucinare le verdure

Devi accedere al tuo account per visualizzare i contenuti oppure devi possedere il corso Cucinare le verdure.