Il mio Black friday è la YELLOW WEEK

Sconti dal 23 al 30 Novembre: ogni giorno uno sconto diverso!

Oggi - 10% sui tutto: ebook e corsi!

Questi sconti scadono tra:

Giorni
Ore
Minuti
Secondi

Pssst.. non perdere gli sconti, attiva i reminder nei giorni di sconto che ti interessano!

Ramen con verdure primavera, veloce e facile da fare

Il Giappone mi aspetta dal 2020, dal giorno in cui ho dovuto cancellare la partenza causa pandemia, e so che prima o poi ci incontreremo (non vedo l’ora). Nel frattempo mi avvicino alla cultura nipponica con la cucina, portando le ricette giapponesi in Italia e adeguandole alla nostra alimentazione. Ricette come questo ramen con verdure primavera fanno già parte dei miei menù settimanali, chissà post Giappone cosa combinerò?

Intanto concentriamoci sul presente, vi spiego come faccio un ramen con verdure fusion in qualsiasi stagione, un piatto super comfort che piace a tutti!

Ramen con verdure primavera

Ingredienti per 4 persone

  • 300 g di coste di bietole
  • 4 cipollotti
  • 400 g di asparagi
  • Una costa di sedano
  • Un pezzetto di zenzero da circa 30 g
  • Circa 2 L di acqua
  • Un cucchiaio abbondante di pasta di miso (80-100 g)
  • 300 g di noodles pronti (oppure li fai tu con 200 g di farina di grano tenero, 100 g di acqua tiepida)
  • Olio evo o di sesamo q.b.
  • Salsa di soia q.b.

Proteina a scelta

  • Un pezzo di magatello di vitello o pancia di maiale da circa 300 g oppure 8 uova oppure 400 g di tofu o tempeh

Procedimento

  1. Lava e monda le verdure;
  2. taglia le coste di bietola e gli asparagi a bastoncini di circa 0,5 cm x 4 cm.
  3. Taglia i cipollotti a metà, tieni da parte il verde per guarnire;
  4. Metti la parte fibrosa degli asparagi (parte di gambo terminale, dura) in una pentola con acqua fredda, aggiungi il sedano tagliato in due parti.
    Unisci anche lo zenzero tagliato a metà, il miso e fai bollire per 30-40 minuti. 
     
  5. Metti a cuocere anche la proteina che hai scelto: tofu e tempeh puoi spadellarli per creare una bella crosticina croccante e insaporirli con spezie o erbe.
     
    Le uova puoi bollirle per 5 minuti e lasciare il cuore morbido.
     
    La carne puoi cuocerla così: mettila in un pentolino non troppo grande (non deve stare stretto ma neanche larghissimo), aggiungi 100 g di salsa di soia (se non la usi omettila ma metti 7 g di sale), 50 g di aceto di riso o di vino bianco secco e poi copri di acqua.
    Aggiungi aromi a scelta, per esempio zenzero, cipollotto, spezie..

    Fai cuocere a fiamma bassa per 30 minuti.
    Scola, taglia a fette sottili e tieni da parte per comporre il ramen. 

  6. Nel frattempo rosola in una padella con olio i cipollotti, mettendoli con la parte tagliata rivolta verso la padella. Fai rosolare per un paio di minuti, gira e poi togli dal fuoco.
  7. Assaggia il brodo, regola di sale o salsa di soia. Togli le verdure e usale per polpette, creme o minestroni.
  8. Fai cuocere nel brodo caldo le coste di bietola e gli asparagi tagliati, il tempo dipende dal tuo gusto: se ami le verdure croccantine fai cuocere per 7-8 minuti, se le ami molto cotte cuoci fino a 15-20 minuti.

    Scola le verdure e tieni da parte.
     
  9. Cala i noodles nel brodo bollente, cuoci per il tempo necessario.
  10. Impiatta il tuo ramen con verdure separando le varie componenti: sotto i noodles, su un lato bietole e asparagi, poi i cipollotti, infine la proteina.

    Se preferisci puoi mescolare tutto insieme e impiattare in modo semplice.

  11. Completa con il verde del cipollotto tagliato fine.

Rendi le verdure protagoniste del tuo piatto

Apprezzare le verdure, non farle mai mancare sulla tavola,
variare di continuo e non annoiarsi. Si può?!
Se impari a valorizzarle mentre cucini certo!

Voglio condividere con te le mie ricette, i miei trucchi e abbinamenti vincenti per rendere pazzesca qualsiasi verdura, mai banale!

Rendi le verdure protagoniste del tuo piatto

Apprezzare le verdure, non farle mai mancare sulla tavola,
variare di continuo e non annoiarsi. Si può?!
Se impari a valorizzarle mentre cucini certo!

Voglio condividere con te le mie ricette, i miei trucchi e abbinamenti vincenti per rendere pazzesca qualsiasi verdura, mai banale!

Il ramen con verdure fatto così è un piatto unico eccezionale, con un gusto intenso e completo, saziante e molto nutriente. Puoi modificare le verdure, aggiungere altri ingredienti, cambiare la proteina: io ti ho dato la base, sta a te personalizzare!

Questa ricetta fa parte del mio video Youtube dedicato alle verdure primaverili, non perdere anche il panino con frittata e verdure e l’insalata con verdure e cereali super primaverile!

Se preferisci seguire la video ricetta guarda il video Youtube e non dimenticare di iscriverti al mio canale per non perdere le ricette che pubblico!

Io sono Carlotta

Una piccola ape furibonda.
Una cuoca professionista che ama comunicare, trasmettere la sua passione ed esperienza.

Ho una Scuola di cucina online

Un luogo in cui imparare,  confrontarsi senza stress, senza giudizi e senza limiti di tempo.
Con i miei corsi on-demand riscopri la tua cucina, ti diverti e stai bene!

Non perdere i miei ebook!

Non vuoi perdere di vista le mie ricette, i miei corsi ed ebook, i contenuti che condivido?

Iscriviti alla mia Newsletter

Mi trovi sui social

Altri articoli dal blog

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Io sono Carlotta

Una piccola ape furibonda.
Una cuoca professionista che ama comunicare, trasmettere la sua passione ed esperienza.

Ho una Scuola di cucina online

Un luogo in cui imparare,  confrontarsi senza stress, senza giudizi e senza limiti di tempo.
Con i miei corsi on-demand riscopri la tua cucina, ti diverti e stai bene!

Scopri anche i miei Ebook di cucina

Iscriviti alla mia Newsletter

Non vuoi perdere neanche una mia ricetta, iniziativa, corso e pensiero?

Mi trovi sui social

Hai impegni il 3 Maggio?

Masterclass LIVE sulle verdure

Registrazione garantita!

Hai tempo fino al 23/4 per assicurarti l'accesso alla LIVE/alla registrazione e anche più del 15% sul mio corso Cucinare le verdure