Poke con riso rosso, spada e cetriolo alla soia piccante

Ingredienti per 2 persone

  • 160 g di riso rosso o nero
  • 260 g di pesce spada
  • 40 g di salsa di soia
  • Un cetriolo
  • Peperoncino in fiocchi q.b. oppure paprika in polvere
  • 30 g di aceto di riso o di vino bianco
  • Un rametto di timo
  • Sale, pepe, olio q.b.

Procedimento

  1. Cuociamo il riso in acqua bollente salata per circa 40 minuti oppure nel cuoci riso finché morbido.

 

  1. Peliamo il cetriolo solo se necessario, poi lo tagliamo a fette da circa 1 cm di spessore, ogni fetta in strisce da 1 cm di larghezza e in cubetti da 1 cm di grandezza.

 

  1. Mettiamo il cetriolo in una ciotola, aggiungiamo la salsa di soia, l’aceto, un cucchiaino di peperoncino o paprika, sale e un giro di olio.

 

  1. Tagliamo lo spada a tocchetti, saliamo e condiamo con olio, un goccio di salsa di soia e il timo spezzettato.

 

  1. Mettiamo il riso in una bowl, su una metà disponiamo i cetrioli, sull’altra mettiamo lo spada a tocchetti.
    Infine, cospargiamo con il sugo di marinatura dei cetrioli.
    Serviamo con zenzero fresco o erbe fresche.

 

 

Antipasti o secondi
Carlotta Lolli

Insalata di salmone crudo sicuro con prugne e rapanelli

Ingredienti per 2 persone 300 g di polpa di salmone fresco o abbattuto (se consumiamo crudo) 2-3 prugne rosse 250 g di rapanelli Condimento: 40 g di olio evo, 20 g di aceto di vino rosso, un cucchiaio di sommaco, un cucchiaino di zucchero, sale, pepe q.b. Fiori di basilico, erba cipollina q.b. Procedimento Lava frutta, verdura ed erbe. Taglia le prugne e i rapanelli a cubetti regolari; Metti in una ciotola, aggiungi fiori di basilico e cipollina tagliuzzata; Prepara il condimento: emulsiona in un contenitore aceto, olio, un pizzico di sale, sommaco, zucchero e una macinata di pepe. Prepara il pesce: rimuovi pelle, lische, squame e parti grasse/con sangue. Taglia a cubetti regolari e aggiungi a frutta e verdura. Mescola bene e servi. Se non sai se il salmone che compri sia abbattuto o anisakis free chiedi a chi lo vende, è loro dovere dirtelo!   Se cerchi altre idee col pesce crudo trovi il tonno crudo con pesche, scampi e mango, ceviche di ricciola e carpaccio di gamberi in area ricette. Ami il salmone? Provalo in salsa teriyaki, nello strudel con carote o marinato Gravlax o con miele e senape. Sfoglia altre ricette dell’area pesce da qui Qualcosa non è chiaro nel procedimento? Dai un’occhiata alla teoria, è tutto spiegato lì! Se replichi la ricetta puoi condividere la foto e i tuoi pensieri sia sulla nostra chat di gruppo, che inviarmeli via email. Se condividi sui social e vuoi taggarmi (@car.lolli) ti ricondividerò. Domande o problemi? Scrivimi: info@carlottalolli.comO accedi al gruppo Whatsapp, trovi il link tra i bonus del corso! Non vuoi perdere i miei contenuti social, nuovi corsi e percorsi? Iscriviti alla Beeletter, arriva una volta al mese e ti porta contenuti, promo, ispirazione.. Corsi ed Ebook della Scuola Scegliere, pulire e cucinare il pesce – Corso di Carlotta Lolli © Stai accedendo all’area ricette riservata ai corsisti di Scegliere pulire e cucinare il pesce Devi accedere al tuo account per visualizzare i contenuti oppure devi possedere il corso Scegliere pulire e cucinare il pesce. Email Password

Antipasti o secondi
Carlotta Lolli

Polpette morbide di pesce (persico), in padella

Ingredienti per 2 persone 250-300 g di pesce a scelta (persico oppure merluzzo, platessa..) Una patata grande cotta (circa 150 g di polpa cotta senza buccia) Sale, pepe e olio q.b. Erbe aromatiche o spezie a scelta Qualche cucchiaio di pangrattato, facoltativo Procedimento Mettiamo la polpa di pesce in un cutter con la patata cotta, aggiungiamo abbondante sale, una macinata di pepe e anche un giro di olio. Se vogliamo aggiungiamo un cucchiaino di spezie in polvere o erbe secche o fresche. Frulliamo tutto per alcuni minuti, per ottenere una polpa coesa e omogenea. Con le mani o un porzionatore per gelato ricaviamo delle palline di composto, le compattiamo e mettiamo su un vassoio o su una teglia con carta da forno. Prima della cottura possiamo passarle nel pangrattato o farina di riso, per dare un po’ di sapore e croccantezza, ma non è obbligatorio. Spennelliamo o spruzziamo d’olio poi procediamo alla cottura.   Queste polpette si possono cuocere semplicemente in padella, con un filo di olio, rosolandole per 3-4 minuti per lato e coprendo col coperchio nell’attesa (così si cuocerà bene l’interno). In alternativa si cuociono in forno statico a 180°C per 15-20 minuti o in friggitrice ad aria con funzione crisp.   Se desideri preparare le polpette con anticipo puoi scegliere diverse alternative: preparare la polpa e congelarla così, coperta. La tieni in freezer fino a 4-5 mesi poi la usi per fare burger o polpette. Preparare le polpette, lasciarle crude e metterle su un vassoio. Copri bene e conservi in frigo per 2 giorni al più, in freezer fino a 4-5 mesi. Preparare le polpette, cuocerle in forno-padella-friggitrice ad aria o classica, farle raffreddare e poi congelarle da cotte. Così le conservi fino a 6-7 mesi, al bisogno le ripassi in forno e le consumi. Nell’area ricette trovi anche le polpette evergreen, i fish burger e le polpette di pesce con un tocco thai. Sfoglia altre ricette dell’area pesce da qui Qualcosa non è chiaro nel procedimento? Dai un’occhiata alla teoria, è tutto spiegato lì! Se replichi la ricetta puoi condividere la foto e i tuoi pensieri sia sulla nostra chat di gruppo, che inviarmeli via email. Se condividi sui social e vuoi taggarmi (@car.lolli) ti ricondividerò. Domande o problemi? Scrivimi: info@carlottalolli.comO accedi al gruppo Whatsapp, trovi il link tra i bonus del corso! Non vuoi perdere i miei contenuti social, nuovi corsi e percorsi? Iscriviti alla Beeletter, arriva una volta al mese e ti porta contenuti, promo, ispirazione.. Corsi ed Ebook della Scuola Scegliere, pulire e cucinare il pesce – Corso di Carlotta Lolli © Stai accedendo all’area ricette riservata ai corsisti di Scegliere pulire e cucinare il pesce Devi accedere al tuo account per visualizzare i contenuti oppure devi possedere il corso Scegliere pulire e cucinare il pesce. Email Password

Antipasti o secondi
Carlotta Lolli

Finta caesar salad con gamberi e cavolo nero

Ingredienti per 2 persone 180 g di cavolo nero o kale Due coste di sedano con foglie 225 g di gamberi o mazzancolle puliti (senza carapaci e intestini) Olio, sale e pepe q.b. Per la salsa: 40 g arachidi, 25 g gambi di cavolo, 10 g di olio extravergine d’oliva, una o due acciughine sotto sale, sale q.b. 75 g di pane raffermo o crostini di pane Uno spicchio di aglio o un cucchiaio di pasta d’aglio Facoltativo: qualche cucchiaio di granola salata Procedimento Laviamo e mondiamo le verdure; dividiamo foglie e gambi del cavolo. Tagliamo foglie di cavolo e coste di sedano a tocchetti e mettiamo in una ciotola. Massaggiamo bene per ammorbidire. Mettiamo a bollire dell’acqua salata, a bollore aggiungiamo i gambi di cavolo tagliati a pezzettini. Cuociamo finché morbidi. Scoliamo e mettiamo in un mixer o cutter con le arachidi, l’olio, l’aglio e un pizzico di sale. A piacere possiamo aggiungere anche 40 g di formaggio stagionato tipo Parmigiano. Frulliamo per ottenere un pesto non troppo duro, abbastanza liscio. Nell’acqua in cui abbiamo cotto i gambi cuociamo anche i gamberi, per massimo 3-4 minuti. Tagliamo il pane raffermo a tocchetti e lo tostiamo in una padella con olio e lo spicchio di aglio schiacciato. Uniamo tutti gli ingredienti, condiamo con olio e la salsa, allunghiamo con un po’ di acqua. Amalgamiamo bene. Impiattiamo e serviamo con la granola. Se ti piacciono le insalate col pesce apprezzerai anche il cous cous con cetriolo e pagello 🙂 Sfoglia altre ricette dell’area pesce da qui Qualcosa non è chiaro nel procedimento? Dai un’occhiata alla teoria, è tutto spiegato lì! Se replichi la ricetta puoi condividere la foto e i tuoi pensieri sia sulla nostra chat di gruppo, che inviarmeli via email. Se condividi sui social e vuoi taggarmi (@car.lolli) ti ricondividerò. Domande o problemi? Scrivimi: info@carlottalolli.comO accedi al gruppo Whatsapp, trovi il link tra i bonus del corso! Non vuoi perdere i miei contenuti social, nuovi corsi e percorsi? Iscriviti alla Beeletter, arriva una volta al mese e ti porta contenuti, promo, ispirazione.. Corsi ed Ebook della Scuola Scegliere, pulire e cucinare il pesce – Corso di Carlotta Lolli © Stai accedendo all’area ricette riservata ai corsisti di Scegliere pulire e cucinare il pesce Devi accedere al tuo account per visualizzare i contenuti oppure devi possedere il corso Scegliere pulire e cucinare il pesce. Email Password

Antipasti o secondi
Carlotta Lolli

Zuppa orientale con molluschi e latte di cocco

Ingredienti per 2 persone Versione orientale 200 mL di brodo di crostacei 500 g di bivalvi freschi o 200 g di bivalvi cotti 2 molluschi cefalopodi puliti (calamari/seppie/moscardini..) Uno spicchio di aglio 1/2 bicchiere di vino bianco Un peperoncino fresco/secco Succo e scorza di un lime Qualche foglia di lemongrass Due carote, due patate, uno scalogno Un pezzetto di zenzero, facoltativo 200 g di latte di cocco (in lattina oppure bevanda cocco senza zuccheri) Un mazzetto di basilico Olio evo (o burro), sale, pepe, salsa di soia q.b. Versione classica 200 mL di brodo di crostacei 500 g di bivalvi freschi o 200 g di bivalvi cotti 2 molluschi cefalopodi puliti (calamari/seppie/moscardini..) Uno spicchio di aglio 1/2 bicchiere di vino bianco Un peperoncino fresco o secco Qualche gambo di prezzemolo Due carote, due patate, uno scalogno 200 g di passata o polpa di pomodoro Un mazzetto di basilico Olio evo (o burro), sale, pepe q.b. Procedimento Mondiamo le verdure e le tagliamo a pezzetti di dimensioni simili. Scaldiamo una pentola capiente con un goccio di olio, aggiungiamo l’aglio schiacciato, il peperoncino, il lemongrass (oppure gambi di prezzemolo) e la scorza di lime.   Mettiamo le verdure in pentola, rosoliamo velocemente poi copriamo con il brodo di crostacei e il latte di cocco/passata di pomodoro.   Facciamo cuocere per 20 minuti a fiamma vivace poi abbassiamo il fuoco, aggiungiamo i cefalopodi e i bivalvi.   Assaggiamo, regoliamo di sale, uniamo il basilico e terminiamo la cottura per altri 5 minuti.   Serviamo con pane o aggiungiamo pasta negli ultimi minuti di cottura.   Sfoglia altre ricette dell’area pesce da qui Qualcosa non è chiaro nel procedimento? Dai un’occhiata alla teoria, è tutto spiegato lì! Se replichi la ricetta puoi condividere la foto e i tuoi pensieri sia sulla nostra chat di gruppo, che inviarmeli via email. Se condividi sui social e vuoi taggarmi (@car.lolli) ti ricondividerò. Domande o problemi? Scrivimi: info@carlottalolli.comO accedi al gruppo Whatsapp, trovi il link tra i bonus del corso! Non vuoi perdere i miei contenuti social, nuovi corsi e percorsi? Iscriviti alla Beeletter, arriva una volta al mese e ti porta contenuti, promo, ispirazione.. Corsi ed Ebook della Scuola Scegliere, pulire e cucinare il pesce – Corso di Carlotta Lolli © Stai accedendo all’area ricette riservata ai corsisti di Scegliere pulire e cucinare il pesce Devi accedere al tuo account per visualizzare i contenuti oppure devi possedere il corso Scegliere pulire e cucinare il pesce. Email Password

Qualcosa non è chiaro nel procedimento? Dai un’occhiata alla teoria, è tutto spiegato lì!

Se replichi la ricetta puoi condividere la foto e i tuoi pensieri sia sulla nostra chat di gruppo, che inviarmeli via email. Se condividi sui social e vuoi taggarmi (@car.lolli) ti ricondividerò.

Domande o problemi? Scrivimi: info@carlottalolli.com
O accedi al gruppo Whatsapp, trovi il link tra i bonus del corso!

Non vuoi perdere i miei contenuti social, nuovi corsi e percorsi? Iscriviti alla Beeletter, arriva una volta al mese e ti porta contenuti, promo, ispirazione..

Corsi ed Ebook della Scuola

Scegliere, pulire e cucinare il pesce -
Corso di Carlotta Lolli ©