Panzerotti fritti o al forno

Ingredienti

Per circa 20 piccoli panzerotti

  • 350 g di farina media forza
  • 150 g di farina di grano duro (semola) rimacinata

 

  • 5 g di lievito di birra fresco (cubetto) / 2 g di lievito di birra secco
  • 280-290 g di acqua fresca
  • 10 g di sale fino
  • 20 g di olio extra vergine d’oliva
  • Olio di semi di girasole o altre tipologie per friggere, q.b.

  • 500-600 g di ripieno a scelta (es. Prosciutto Cotto e formaggio, provola, salsiccia e cime di rapa, pomodoro e mozzarella..)

Procedimento

Impasto

  1. Sciogliamo il lievito nell’acqua.
  2. Mettiamo la farina sul piano o in planetaria, aggiungiamo acqua e lievito e iniziamo a lavorare.
  3. Lavoriamo l’impasto per 2-3 minuti, per sviluppare una buona maglia glutinica.
  4. Aggiungiamo l’olio e il sale, impastiamo ancora per alcuni minuti.
  5. Una volta sviluppato un bell’impasto, elastico, coeso mettiamo a lievitare.

 

Puntata, appretto e staglio

  1. Lasciamo lievitare tra i 20-26°C per circa 2h e 30’.
  2. A quel punto dividiamo l’impasto in pagnottine da circa 40 g e le arrotondiamo sul piano.
  3. Copriamo e facciamo lievitare per altri 30 minuti, tempo durante il quale possiamo preparare la farcitura.
  4. Stendiamo le pagnottine col mattarello a uno spessore di circa mezzo cm, aiutandoci con abbondante farina e/o semola.
  5. Posizioniamo il ripieno al centro di ciascuna e ripieghiamo a metà, per creare i panzerotti.
    Sigilliamo bene i bordi con le mani o con una forchetta e posizioniamo su un vassoio.

 

Cottura

  1. Scaldiamo l’olio a circa 170-175°C, quando pronto mettiamo in cottura i panzerotti che cuoceranno per 3-5 minuti e poi andranno scolati con cura, su carta assorbente.
  2. In alternativa, cuociamo in forno ventilato a 175°C per 15-20 (ideale cottura metà piano basso, metà piano alto) oppure in friggitrice ad aria modalità ventilata, attorno ai 190°C, per 10 minuti.

Qualcosa non è chiaro nel procedimento? Dai un’occhiata alla teoria, è tutto spiegato lì!

Se replichi la ricetta puoi condividere la foto e i tuoi pensieri sia sulla nostra chat di gruppo, che inviarmeli via email. Se condividi sui social e vuoi taggarmi (@car.lolli) ti ricondividerò.

Area LIEVITATI
Carlotta Lolli

Gnocco e tigelle (crescente e crescentine)

Tigelle o crescentine https://youtu.be/eQiE5uto0wc Ingredienti per circa 15 tigelle medie 500 g di farina 0 debole (W sotto i 220) 10 g di lievito di birra fresco / 4 di lievito di birra secco attivo 150g di latte vaccino o vegetale 150g di acqua gasata  5g di zucchero (o meglio malto) 45 g di strutto di maiale oppure 55 g burro o 45 g di olio 10 g di sale fino Procedimento Sciogliamo il lievito nel latte con lo zucchero, lo uniamo all’acqua. Disponiamo la farina sul tagliere o in ciotola e uniamo i liquidi col lievito, poco per volta. Iniziamo a lavorare aiutandoci con una forchetta. Dopo alcuni minuti si possono aggiungere anche strutto/grasso e sale, avendo cura di incorporarli bene alla massa. Una volta finito di impastare si lascia lievitare per circa 2-3 ore, fino al raddoppio, in un luogo non troppo caldo. Si passa poi alla formatura. Il metodo più veloce consiste nello stendere l’impasto sul piano, aiutandosi con un velo di farina, fino allo spessore di circa mezzo cm. Con un coppapasta da circa 7 cm di diametro si ricavano i dischetti che vanno disposti ben larghi su un vassoio. Le tigelle coppate si lasciano lievitare per altri 20 minuti circa, il tempo di scaldare la tigelliera.Le crescentine si cuociono negli appositi stampi (tigelle) o nella tigelliera (in alluminio da fornello o l’elettrodomestico vero e proprio). Basteranno circa 3-4 minuti per lato e, appena pronte, è bene mettere le tigelle in un cestino con un panno umido per mantenerle fragranti e calde. Gnocco o crescente fritta https://youtu.be/XwH3RDDTQlw Ingredienti Ingredienti per circa 15-20 pezzi 500 g di farina 0 o 00 di media forza (W sui 220) 350 g di acqua frizzante (oppure 250 g di acqua frizzante e 100 g di latte intero) 50 g di strutto (o olio o burro) 13 g di sale fino Lievito FACOLTATIVO: io non lo metto (il procedimento fa la differenza), se volete stare tranquilli usate 5 g di lievito di birra fresco Strutto oppure olio di semi per friggere Procedimento Disponiamo la farina sul tagliere o in ciotola e uniamo i liquidi ed eventualmente il lievito, poco per volta. Iniziamo a lavorare aiutandoci con una forchetta. Dopo alcuni minuti, si possono aggiungere anche strutto/grasso e sale, avendo cura di incorporarli bene alla massa. A impasto formato lo copriamo con una ciotola e lasciamo riposare per 10-15 minuti. Stendiamo l’impasto allo spessore di circa 2 cm, poi lo ripieghiamo su sé stesso. Ripetiamo questo passaggio 2-3 volte, lasciando riposare l’impasto tra una piega e l’altra. Dopo gli ultimi 20-30 minuti di riposo stendiamo la pasta a uno spessore tra 0.8 cm e 0.2 mm. Tagliamo con una rotella zigrinata, in rettangoli di circa 6×9 cm. Mettiamo i pezzi tagliati in un vassoio con carta da forno o abbondante semola. Scaldiamo l’olio o strutto a circa 190-200°C, quando caldo caliamo uno o due rettangoli e li teniamo irrorati di olio. Dopo 2-3 minuti di cottura lo gnocco dovrebbe essere gonfio e dorato, lo scoliamo e asciughiamo su carta assorbente. Qualcosa non è chiaro nel procedimento? Dai un’occhiata alla teoria, è tutto spiegato lì! Se replichi la ricetta puoi condividere la foto e i tuoi pensieri sia sulla nostra chat di gruppo, che inviarmeli via email. Se condividi sui social e vuoi taggarmi (@car.lolli) ti ricondividerò. Sfoglia altre ricette lievitate da qui Stai accedendo all’area ricette riservata ai corsisti di Lievitati dolci e salati Devi accedere al tuo account per visualizzare i contenuti oppure devi possedere il corso Lievitati dolci e salati. Email Password

Area LIEVITATI
Carlotta Lolli

Biove (panini morbidi bianchi tipo forno)

https://carlottalolli.com/wp-content/uploads/2024/08/Panini-Comuni-Biove.mp4 Ingredienti per circa 15 pezzi 500 g di farina tipo 0 o 1, media (W 220-260) 280 g di acqua o latte 10 g di lievito di birra fresco / 4 g di lievito di birra secco / 100 g di lievito madre già rinfrescato 12 g di sale fino 35 g di olio extravergine oppure 45 g di burro oppure 45 g di strutto Procedimento Impasto Iniziamo dal lievito, lo sciogliamo in acqua fresca per un minuto. Mettiamo la farina o le farine sul piano o in planetaria. Versiamo il lievito sciolto con l’acqua (oppure latte) sulla farina o in ciotola e iniziamo a mescolare. Lavoriamo l’impasto per 5 minuti, per iniziare a sviluppare una buona maglia glutinica. Aggiungiamo olio/grasso scelto e sale, quindi continuiamo a impastare per ottenere un impasto coeso, liscio ed elastico. Una volta sviluppato un bell’impasto, elastico, coeso e che superi le “prove” mostrate in video mettere a lievitare.   Lievitazione Mettiamo a lievitare in ciotole pulite, leggermente unte e copriamo con apposito coperchio o con un sacchetto di plastica pulito.Lasciamo lievitare tra i 20-26°C per circa 2h. Trascorse le 2 ore l’impasto dovrà essere raddoppiato nel volume. A quel punto possiamo tagliarlo o stenderlo. Se non è raddoppiato lasciamo lievitare per un’altra ora. Formatura/stesura Dividiamo l’impasto in pagnotte da circa 50 g e teniamo da parte. Una alla volta, poi, le stendiamo col mattarello per ricavare delle strisce rettangolari che le arrotoliamo su sè stesse, per il lungo.A piacere si può cambiare il tipo di forma o anche optare per un’unica pagnotta. Ultima lievitazione e cottura Disponiamo tutti i panini su una teglia a lievitare, distanziati e coperti, per circa 30 minuti. Scaldiamo il forno a 190°C statico, quando caldo incidiamo i panini sulla superficie, con un taglio netto che arrivi fino a metà della loro altezza (non vanno tagliati a metà, divisi, ma solo incisi) e li spruzziamo con un po’ d’acqua. Inforniamo a 190°C per circa 25 minuti. Sforniamo e mettiamo a raffreddare su una gratella. Qualcosa non è chiaro nel procedimento? Dai un’occhiata alla teoria, è tutto spiegato lì! Se replichi la ricetta puoi condividere la foto e i tuoi pensieri sia sulla nostra chat di gruppo, che inviarmeli via email. Se condividi sui social e vuoi taggarmi (@car.lolli) ti ricondividerò. Sfoglia altre ricette lievitate da qui Stai accedendo all’area ricette riservata ai corsisti di Lievitati dolci e salati Devi accedere al tuo account per visualizzare i contenuti oppure devi possedere il corso Lievitati dolci e salati. Email Password

Area LIEVITATI
Carlotta Lolli

Pane ai semi semplice

https://carlottalolli.com/wp-content/uploads/2024/08/Pane-Classico-Ai-Semi.mp4 Ingredienti per 2 filoni o pagnotte 300 g di farina tipo 0, forte (W 280-300) 200 g di farina integrale o ai cerealiOppure 500 g di farina tipo 1, media forza (W 240-300) 300 g di acqua fresca 8 g di lievito di birra fresco / 3,5 g di lievito di birra secco / 100 g di lievito madre già rinfrescato 12 g di sale fino 20 g di olio extravergine d’oliva 50 g di semi a scelta (sesamo/papavero/girasole/zucca, mix..) + altri per guarnire Procedimento Impasto Iniziamo dal lievito, lo sciogliamo in acqua per un minuto. Mettiamo le farine sul piano o in planetaria. Versiamo il lievito sciolto con l’acqua sulla farina o in ciotola e iniziamo a mescolare. Lavoriamo l’impasto per 5 minuti, per iniziare a sviluppare una buona maglia glutinica. Aggiungiamo il sale, l’olio, quindi continuiamo a impastare per ottenere un impasto coeso, liscio ed elastico. Una volta sviluppato un bell’impasto, elastico, coeso e che superi le “prove” mostrate in video lo mettiamo sul piano ben oliato. Stendiamo, tiriamo o appiattiamo l’impasto sul piano, per ottenere una “sfoglia” sottile. Cospargiamo la sfoglia di semi e poi la ripieghiamo su sè stessa. Chiudiamo l’impasto rendendolo liscio e a palla, poi mettiamo a lievitare.   Lievitazione Mettiamo a lievitare in una ciotola pulita, leggermente unta e copriamo con apposito coperchio o con un sacchetto di plastica pulito.Lasciamo lievitare tra i 20-26°C per circa 2h 30’. Trascorse le 2 ore e 30’ l’impasto dovrà essere raddoppiato nel volume. A quel punto possiamo tagliarlo o stenderlo.   Formatura/stesura Dividiamo l’impasto in due parti uguali e ripetiamo lo stesso procedimento su entrambe: stendiamo leggermente con le mani per ottenere un rettangolo. Arrotoliamo i rettangoli su sè stessi e poi li rotoliamo sul piano per renderli omogenei. Dopo aver ottenuto due filoncini o, in alternativa, due pagnotte li mettiamo su una teglia, distanziati tra loro, e facciamo lievitare.   Ultima lievitazione e cottura Facciamo lievitare i filoncini coperti per circa 30-40 minuti a circa 20-26°C. Scaldiamo il forno a 180°C statico e, nel frattempo, incidiamo i filoncini con un coltello affilato. In alternativa possiamo spennellare d’acqua la superficie dei filoni e cospargere di semi, premendo subito dopo per farli aderire al meglio. Cuociamo i filoni in forno caldo per circa 30-35 minuti. Qualcosa non è chiaro nel procedimento? Dai un’occhiata alla teoria, è tutto spiegato lì! Se replichi la ricetta puoi condividere la foto e i tuoi pensieri sia sulla nostra chat di gruppo, che inviarmeli via email. Se condividi sui social e vuoi taggarmi (@car.lolli) ti ricondividerò. Sfoglia altre ricette lievitate da qui Stai accedendo all’area ricette riservata ai corsisti di Lievitati dolci e salati Devi accedere al tuo account per visualizzare i contenuti oppure devi possedere il corso Lievitati dolci e salati. Email Password

Area LIEVITATI
Carlotta Lolli

Panettone gastronomico (impasto base)

Ingredienti per un panettone, cotto in stampo da circa 22 c 250 g di farina tipo 0, forte (W 320/350, tipo Manitoba) 8 g di lievito di birra fresco / 4 g di lievito di birra secco / 50 g di lievito madre già rinfrescato 125 g di latte a scelta 50 g di uova (1) oppure 30 g di latte e 20 g di olio 7 g di sale fino 50 g di burro morbido o 35 g di olio extra vergine d’oliva Procedimento Impasto Sciogliamo il lievito nel latte fresco, non caldo. Mettiamo la farina sul piano o in planetaria, aggiungiamo latte e lievito, uovo e iniziamo a lavorare. Lavoriamo l’impasto per almeno 10 minuti, per sviluppare una buona maglia glutinica. Solo a impasto ben sviluppato, che si stacca dalle mani/piano o dalle pareti della ciotola, aggiungiamo il burro/olio e il sale. Una volta sviluppato un bell’impasto, elastico, coeso mettiamo a lievitare. Prima lievitazione e formatura Lasciamo lievitare tra i 20-26°C per circa 2h e 30’-3h. A quel punto sgonfiamo l’impasto, lo arrotondiamo e pirliamo per ottenere una pagnottella liscia e tesa. La mettiamo in una tortiera classica, da circa 20-22 cm di diametro con strisce di carta forno sui bordi per aumentarne l’altezza oppure in un pirottino da panettone. Seconda lievitazione e cottura Facciamo lievitare per altri 40 minuti, ben coperto. Cuociamo in forno statico, a 190°C per i primi 10 minuti poi a 175°C per altri 30 minuti. Sforniamo e aspettiamo si freddi completamente prima di tagliare e farcire. Qualcosa non è chiaro nel procedimento? Dai un’occhiata alla teoria, è tutto spiegato lì! Se replichi la ricetta puoi condividere la foto e i tuoi pensieri sia sulla nostra chat di gruppo, che inviarmeli via email. Se condividi sui social e vuoi taggarmi (@car.lolli) ti ricondividerò. Sfoglia altre ricette lievitate da qui Stai accedendo all’area ricette riservata ai corsisti di Lievitati dolci e salati Devi accedere al tuo account per visualizzare i contenuti oppure devi possedere il corso Lievitati dolci e salati. Email Password

Hai domande o problemi? Scrivimi: info@carlottalolli.com

Vuoi rimanere in linea con i miei contenuti, tra corsi e social?
Iscriviti alla Newsletter, arriva solo una volta al mese!
N.B.: la Newsletter è diversa dalle email News per i corsisti 🙂

Tutti i corsi della Scuola

Pizza Pazzesca -
Corso di Carlotta Lolli ©

BACK TO SCHOOL

Giorni
Ore
Minuti
Secondi

L'occasione per ripartire con gusto e organizzazione

- 15% su corsi ed ebook

Sconti attivi solo fino al 30 Agosto!