Aceto al peperoncino, aglio e zenzero
Ingredienti per una bottiglina da 250 mL
- 250 g di aceto di cocco o di riso (oppure mele/vino bianco) con acidità minima 5%
- Due spicchi d’aglio
- 1-2 peperoncini freschi o secchi
- Un pezzo di zenzero da circa 20 g

Procedimento
- Lava gli aromi, mondali e tagliali a fettine sottili.
- Mettili in una bottiglina ben pulita, copri di aceto.
- Shakera, chiudi col tappo e lascia riposare almeno per una settimana.
Controlla sempre gli elementi siano sommersi, se vengono a galla falli rimanere sotto al liquido usando una retina per conserve o qualche stuzzicadenti.
- Puoi usarlo subito oppure, ancora meglio, attendi almeno due settimane. giorni puoi trasferire in frigo e conservare per diversi mesi, oppure filtrare e conservare fuori frigo, in dispensa, fino a 6 mesi.
Usa questo aceto per:
- creare salse come la vinaigrette (aggiungi il doppio dell’olio e un pizzico di sale) o simili;
- marinature per la carne, il pesce e le verdure;
- sostituire succo di lime o limone o altri tipi di aceto;
- dare la giusta acidità alle zuppe e piatti thai e non. Oltre all’acidità otterrai anche un buon aroma e profumo. Ne bastano pochi cucchiai.
Nell’area ricette trovi anche il sale al peperoncino, kaffir lime e aglio, il burro curcuma, coriandolo e peperoncino, lo zucchero lemongrass e zenzero e l’olio galanga, lemongrass e peperoncino 🙂
Domande o problemi? Scrivimi: info@carlottalolli.com
O accedi al gruppo Whatsapp, trovi il link tra i bonus del corso!
Non vuoi perdere i miei contenuti social, nuovi corsi e percorsi? Iscriviti alla Beeletter, arriva una volta al mese e ti porta contenuti, promo, ispirazione..
Corsi ed Ebook della Scuola
Cucina thailandese -
Corso di Carlotta Lolli ©
Stai accedendo all'area ricette riservata ai corsisti di
Corso di cucina thailandese

Devi accedere al tuo account per visualizzare i contenuti oppure devi possedere il corso di cucina thailandese.