Chi naviga su questo sito da tempo lo sa, le prime ricette che ho pubblicato sono state modenesi, direttamente dalla tradizione e dal librone di mia Nonna Marisa (che, però, era anche mezza bolognese!); nel tempo mi sono un po’ allontanata dalla tradizione per avvicinarmi alla mia idea di cucina, al mio stile. Oggi torno con una ricetta tradizionale fatta a cottura lenta: il pollo alla cacciatora con slow cooker.
Trovo che questa ricetta venga divinamente usando la pentola a cottura lenta!
Per chi non ha idea di cosa stia parlando: la slow cooker o pentola a cottura lenta è un elettrodomestico composto da una base riscaldante elettrica e una pentola in coccio interna, con coperchio. L’elettrodomestico ha programmi preimpostati ma può essere “settata” per cuocere con tempi e orari specifici; usarla significa cuocere dolcemente, sotto ai 100°C di temperatura, donando una consistenza unica alle pietanze.
Per chi volesse approfondire il tema, leggete nelle prossime righe: oltre alla ricetta troverete qualcosa che farà al caso vostro!
Pollo alla cacciatora con slow cooker
Ingredienti - per sei persone
- 1 pollo intero o 7/8 parti di un pollo (cosce, ali o quarti)
- Sale, pepe, olio evo q.b.
- 1/2 scalogno o cipolla, uno spicchio d’aglio
- Un rametto di rosmarino
- Un cucchiaio di soffritto (sedano, carota, cipolla tritati)
- 1/2 bicchiere di vino bianco o rosso
- Un bicchiere di passata di pomodoro
- Facoltativi: 70 g di pancetta tritata
Procedimento Pollo alla cacciatora in slow cooker
- Dato che le comuni slow cooker non rosolano a me piace partire in padella, con una breve e veloce rosolatura del pollo, poi trasferisco tutto in pentola. In pratica rosolo del soffritto e/o un trito di scalogno e aglio in una padella larga; aggiungo il pollo e lo rosolo velocemente su tutti i lati. Sfumo con vino rosso o bianco, quindi trasferisco nella pentola slow cooker.
- Il primo passaggio si può evitare e mettere direttamente tutto in pentola.
- In ogni caso, messi tutti gli ingredienti in pentola aggiungiamo abbondante sale, rosmarino e pomodoro diluito con acqua fino a coprire il pollo (non di molto).
- Mettiamo il coperchio, impostiamo la cottura lenta da circa 8h e lasciamo andare.
Se abbiamo poco tempo optiamo per la media (6h) oppure veloce (4h).
E niente, questo è quanto, il bello delle slow cooker è che fanno il loro lavoro senza bisogno d’altro! Finita la cottura si porta in tavola e ci si gode un pasto preparato con 0 fatica 🙂
Consigli sulle slow cooker
Prima di passare al pollo alla cacciatora con cottura classica, in padella, ne approfitto per lasciarvi alcuni consigli sulle slow cooker:
-
- preferite quelle con base elettrica solida, non sottilissima, altrimenti rischiate di bruciarvi, che si pieghi, che fuoriesca qualcosa;
-
- scegliete la dimensione con coscienza, pensando alle quantità che fate solitamente (cucinate sempre per due? Prendetela piccolina. Ogni tanto avete ospiti? Prendetela grande, al massimo fate scorta quando siete solo il due).
-
- Non lesinate: le slow cooker da 40€ sono poco affidabili nel tempo, almeno 70-80€ vanno spesi per un buon prodotto. É un investimento, una slow cooker sta con voi per anni e anni e ve la STRA godete.
- Se temete di acquistare l’ennesimo elettrodomestico che consuma tanto vi sbagliate, una slow cooker comune ha una potenza nominale di massimo 200-250W con un consumo di 2 kWh se la usiamo per circa 8 ore (= considerando il costo attuale dell’energia elettrica secondo ARERA, di 0,16€ al kwH, sono 0,32€ per un uso della pentola..).
- Non lesinate: le slow cooker da 40€ sono poco affidabili nel tempo, almeno 70-80€ vanno spesi per un buon prodotto. É un investimento, una slow cooker sta con voi per anni e anni e ve la STRA godete.
Detto ciò, ho salvato in una lista Amazon alcune slow cooker provate e approvate. Le trovate qua: Vetrina Amazon (Link affiliato).
E se cercate le ricette per slow cooker...
Procedimento Pollo alla cacciatora in slow cooker
- Si parte sempre dal soffritto di aglio e scalogno o anche sedano, carota e cipolla;
- si fa rosolare con un filo d’olio in una padella capiente;
- si aggiungono i pezzi di pollo, dalla parte della pelle. Soffriggiamo per alcuni minuti su ogni lato.
- Sfumiamo con un goccio di vino bianco o rosso;
- dopo averlo fatto evaporare copriamo con passata di pomodoro allungata con un po’ d’acqua, aggiungiamo sale e rosmarino.
- Facciamo cuocere per circa 1h col coperchio o con la carta da forno sopra.
In un’ora è pronto, sugoso e gustoso, ma il consiglio è di farlo raffreddare velocemente, trasferirlo in frigo e servirlo solo il giorno successivo. Sapore e consistenza ne guadagnano tantissimo, provare per credere!!
Ogni cacciatora che si rispetti, poi, va accompagnata con un po’ di crescentine (tigelle per i forestieri) di cui trovate video ricetta su Youtube.