D’estate trovare la forza di mettersi ai fornelli, tra caldo e voglia di rilassarsi, può essere una sfida! Molti di noi preferiscono piatti veloci, freschi e che richiedano il minimo sforzo, ecco perché ho pensato a queste tre idee da condividere, tre antipasti estivi freschi, perfetti per sorprendere i vostri ospiti con poco o per un pranzo leggero ma sfizioso.
3 antipasti estivi freschi e veloci



Insalata di cipolle, cannellini, erbe e sommacco: classico con twist di sapori!
Ingredienti per 4 persone
- 4-5 cipolle rosse (secche o Tropea fresche)
- Acqua tiepida q.b.
- 1 cucchiaio di zucchero a scelta
- 400-600 g di fagioli cannellini già cotti e scolati
- Olio extra vergine d’oliva, sale, pepe q.b.
- Due-tre cucchiai di aceto di vino rosso o di mele
- Un mazzo generoso di erbe aromatiche tipo prezzemolo, basilico, origano, maggiorana…
- Un cucchiaino di pesto a scelta (di foglie di rapanello, rucola, spinacino o classico.. Qui trovi una ricetta da seguire: Pesto di foglie di rapanelli )
- Una punta di cucchiaio di sommacco, facoltativo
- Semi di zucca o altri semi a piacere q.b., facoltativi
Procedimento
- Sbucciamo e mondiamo le cipolle rosse, poi le tagliamo a fettine sottilissime (possiamo usare una mandolina o un’affettatrice).
- Mettiamo in una ciotola, le copriamo completamente con acqua tiepida e aggiungiamo un cucchiaio di zucchero.
Questo passaggio è facoltativo ma aiuterà a esaltare la dolcezza delle cipolle e a toglierne la pesantezza. Copriamo e lasciamo riposare per circa 20-30 minuti.
- Scoliamo le cipolle e le uniamo ai fagioli cannellini già cotti e scolati in una ciotola capiente.
- Condiamo generosamente con olio, sale, pepe e un goccino di aceto di vino rosso o di mele.
- Aggiungiamo abbondante prezzemolo, basilico, origano e maggiorana tritati. Incorporiamo un cucchiaino di pesto e, se necessario, un goccio di acqua per stemperarlo.
Per un sapore ancora più deciso e particolare aggiungiamo una punta di cucchiaino di sommacco, questa spezia acidula e fruttata farà la differenza!
Se non lo conosci e se vuoi esplorare il mondo delle spezie insieme a me ti consiglio di non perdere la sezione SPEZIE ed ERBE sul blog ma, ancor di più, il mio video corso Spezie ed erbe aromatiche, un percorso da teoria a pratica dalle spezie e aromi più comuni ai più particolari, con tante ricette favolose da provare!

6. Mescoliamo bene tutti gli ingredienti. Se abbiamo tempo, facciamo riposare e marinare l’insalata in frigorifero per almeno una notte per far amalgamare i sapori. Altrimenti, possiamo impiattare subito.
7. Serviamo l’insalata e, per un tocco in più, aggiungiamo qualche seme di zucca o altri semi a piacere e un filo d’olio a crudo.
Bruschette pesche e pomodori: un accostamento sorprendente

Ingredienti per 4 persone
- 500 g di pomodorini colorati o pomodori maturi a scelta
- 3 pesche di qualsiasi varietà
- Una manciata abbondante di foglie di basilico
- Qualche filo di erba aglina o erba cipollina
- Olio extra vergine d’oliva, sale q.b.
- 10-12 fette di pane fatto in casa o acquistato
- 200 g di mozzarella fiordilatte o di bufala, fresca
- Menta o basilico per guarnire
Procedimento
- Tagliamo i pomodorini a metà o in quarti e li mettiamo in una ciotola.
- Tagliamo le pesche a fette non troppo grandi, rimuoviamo il nocciolo e le aggiungiamo ai pomodori.
- Aggiungiamo abbondanti foglie di basilico e, se ci piace, un po’ di erba aglina o cipollina tagliate a pezzetti grossolani.
- Condiamo con abbondante olio e sale, mescoliamo bene. Se possibile, facciamo marinare l’insalata in frigorifero per una notte per far esaltare i sapori.
- Tagliamo il pane a fette regolari e le tostiamo su una piastra, in padella, nel tostapane, in friggitrice ad aria o sulla griglia, finché non sono dorate e croccanti. Se ci piace, possiamo strofinare uno spicchio d’aglio sulle bruschette tostate.
- Prendiamo le fette di pane tostate e le cospargiamo con l’insalata di pesche e pomodori.
Completiamo con qualche foglia di basilico o menta, un filo d’olio a crudo.Per un tocco di freschezza e morbidezza in più, possiamo aggiungere un po’ di mozzarella spezzettata.
Crema di melanzane e burro d'arachidi con cetrioli croccanti: bontà inaspettata

Ingredienti per 4 persone
- 2 melanzane grosse
- Sale, olio extra vergine d’oliva, pepe q.b.
- 2 cetrioli
- 2 cucchiai di burro d’arachidi
- Succo e scorza di un limone
- Qualche filo di erba aglina o cipollina o altre erbe aromatiche
- Un cucchiaio o due di Dukkah, il mix di frutta secca e spezie egiziano (trovi la ricetta nel mio corso Spezie ed Erbe)
- Un cucchiaino di pasta di peperoncino (tipo Harissa) o polvere di peperoncino
Procedimento
- Tagliamo le melanzane a metà o in quarti (se molto grandi), lasciando il picciolo. Incidiamo la polpa con un coltello per favorire una cottura più omogenea e veloce.
- Disponiamo in una teglia, le cospargiamo con abbondante sale e un filo d’olio.
- Cuociamo in forno a 170°C ventilato per circa 35 minuti, o finché non sono ben morbide. In alternativa, possiamo cuocerle in friggitrice ad aria o in padella. Le lasciamo intiepidire.
- Nel frattempo, tagliamo i cetrioli a bastoncini e poi a cubettini. Se la buccia è sottile, possiamo lasciarla, altrimenti la rimuoviamo.
- Condiamo con abbondante sale, olio e, se ci piace, pepe ed erba aglina o cipollina. Mescoliamo e teniamo da parte.
- Prepariamo la crema di melanzane: rimuoviamo il picciolo dalle melanzane cotte e mettiamo la polpa in un frullatore o nel bicchiere del frullatore (la buccia possiamo lasciarla o toglierla).
- Aggiungiamo il burro d’arachidi (un’alternativa al tahini, simile al burro di sesamo tradizionale del babaganoush), succo di limone e scorza, abbondante sale e olio.
- Frulliamo il tutto fino a ottenere una crema liscia, cremosa e setosa.
- Disponiamo la crema di melanzane in una ciotola o in un tegamino. Creiamo un “buco” al centro e vi adagiamo i cetrioli conditi con la loro acquetta di marinatura.
- Prepariamo la salsa al peperoncino (facoltativa): in una ciotolina, stemperiamo un po’ di pasta di peperoncino con olio e un goccio d’acqua, mescolando bene per ottenere una salsina espressa. Regoliamo di sale se necessario.
- Coliamo la salsa al peperoncino sulla crema di melanzane e sui cetrioli. Per dare un tocco di freschezza e croccantezza, completiamo con un po’ di frutta secca, granola salata, semi o dukkha.
Questo piatto è ottimo da gustare a cucchiaiate, ma si sposa perfettamente anche con pane pita, batbout o paratha di cui trovi le ricette qui, pane fatto in casa o piadine.
Semplici, veloci ed economiche: questi tre antipasti estivi faranno venir voglia di cucinare (e mangiare) a chiunque..
Sperimentate, divertitevi e lasciatevi sorprendere dai sapori unici che possono nascere da abbinamenti inaspettati. Non perdete i miei contenuti e corsi di cucina on demand, saranno l’ispirazione giusta per lasciarvi andare in cucina!
Iscriviti alla mia Newsletter
Una email al mese per comunicare in modo sincero con te, inviarti ricette e riflessioni per vivere la cucina senza stress!
Trovi queste ricette anche in formato video, sul mio canale Youtube. Mi segui anche lì?