Per me, niente batte la pasta con sugo di verdura d’estate; in altre stagioni via libera a condimenti di carne, formaggio, ma d’estate la verdura vince alla grande! Condivido con voi quattro idee, 4 estivi sughi per la pasta, perfetti per valorizzare la verdura di stagione.
Preparatevi a scoprire abbinamenti sfiziosi, interessanti e un po’ diversi dal solito per portare in tavola qualcosa di nuovo!
4 sughi estivi per la pasta, sfiziosi e veloci




Pasta con melanzane, pomodoro e pesce

Ingredienti per 4 persone
- 2 melanzane grandi
- 300-400 g di polpa di pesce a scelta (coda di rospo, merluzzo, nasello, palamita, tonnetto, gamberi, calamari, alici, leccia, sgombro)
- 500-700 g di passata o polpa di pomodoro
- Olio extra vergine d’oliva, sale, pepe q.b.
- Aromi a scelta: timo o altre erbette, aglio, cipolla, peperoncino..
- Foglie di basilico fresco, abbondanti
- 320-400 g di pasta a scelta
Procedimento
Prepariamo le melanzane: le laviamo, le mondiamo e tagliamo prima a fettine, poi a bastoncini e infine a cubetti. Più i cubetti sono regolari e piccoli, più la cottura sarà uniforme e veloce. Mettiamole da parte.
Prepariamo il pesce: lo tagliamo a pezzetti regolari, da circa 2-3 cm per lato.
Scaldiamo una padella sul fuoco con un filo d’olio generoso; quando calda aggiungiamo le melanzane e, se vogliamo, un rametto di timo o uno spicchio d’aglio.
Rosoliamo per qualche minuto, girandole spesso, finché non appassiscono e prendono un bel colore. A quel punto le togliamo e teniamo da parte.
Nella stessa padella, aggiungiamo un altro filo d’olio e aglio o altri aromi, a piacere. Mettiamo il pesce e lasciamolo sigillare e rosolare per dargli colore e sapore.
Copriamo il pesce con la passata di pomodoro, aggiungiamo le melanzane e amalgamiamo bene. Se ci piacciono, possiamo aggiungere altri aromi come un piccolo peperoncino, aglio o cipolla. Lasciamo sobbollire dolcemente il sugo per 10-15 minuti, finché non si concentra e diventa più omogeneo e meno acquoso.
Mettiamo a bollire la pasta scelta in acqua salata. Una volta cotta al dente, scoliamola e condiamola con il sugo, mescolando bene. Aggiungiamo le foglie di basilico.
Impiattiamo, aggiungiamo un generoso filo d’olio a crudo e, se li abbiamo, pomodorini freschi o cotti in forno per un tocco di colore e sapore extra.
Pasta con crema di zucchine crude e cotte

Ingredienti per 4 persone
- 4-5 zucchine chiare a scelta (io verdi per la crema e gialle per quelle crude)
- Sale, olio extra vergine d’oliva, pepe q.b.
- Foglie di menta e basilico fresco
- 150 g di Parmigiano o Pecorino grattugiato (o lievito alimentare per versione vegana)
- 320-400 g di pasta a scelta
Procedimento
Laviamo le zucchine e ne tagliamo tre a pezzetti regolari, non troppo grandi. Mettiamole da parte.
Prepariamo le zucchine crude marinate: tagliamo le rimanenti a striscioline, poi a bastoncini e infine a piccoli tocchetti. Più piccoli sono i pezzetti, meglio è, dato che le mangeremo crude. Mettiamole in una ciotola separata.
Condiamo i tocchetti di zucchine crude con abbondante sale, olio, pepe e una bella manciata di foglie di menta e basilico tritate finemente. Copriamo la ciotola e lasciamo marinare per un tempo tra i 10 minuti e una notte in frigo.
Mettiamo a bollire dell’acqua salata in una pentola capiente. Appena bolle, caliamo i tocchetti di zucchine e facciamo cuocere per pochi minuti, finché non diventano morbidi (dovremo riuscire a infilzarli facilmente con una forchetta).
Scoliamo le zucchine cotte e se vogliamo bloccare un colore verde brillante le raffreddiamo con acqua fredda. Mettiamo poi nel frullatore con Parmigiano (o pecorino/lievito alimentare), un bel po’ di foglie di basilico o menta o altre erbe aromatiche a scelta), un bel goccio d’olio e un po’ di pepe. Iniziamo a frullare fino a ottenere una purea cremosa; se necessario, aggiungiamo un po’ d’acqua per raggiungere la consistenza desiderata, dovrà essere una cremina densa.
Nella stessa acqua di cottura delle zucchine mettiamo a cuocere la pasta.
Condiamo e impiattiamo: Scoliamo la pasta al dente e uniamola alla crema di zucchine, mescolando bene. Regoliamo di sale e pepe se necessario, e aggiungiamo un filo d’olio a crudo. Impiattiamo la pasta e completiamo con le zucchine crude marinate, mettendone una bella dose abbondante per dare sapore e consistenza. Guarniamo con altre foglie di basilico, menta o erbe a scelta, e un filo d’olio a crudo. L’estate è servita!
Tieni conto che questa crema di zucchine, come quella di peperoni che faremo fra poco e gli altri due sughi estivi per la pasta dell’articolo si possono congelare: inseriscili in contenitori ermetici e riponi in freezer, consumali entro 6-7 mesi.
Crema di peperoni, cipollotti, ricotta e mandorle

Ingredienti per 4 persone
- 4 cipollotti bianchi o rossi o cipolle dolci di Tropea
- 3 peperoni
- 100 g di mandorle o altra frutta secca
- Erbe aromatiche a scelta (timo, con o senza fiori, basilico, maggiorana..)
- Olio extra vergine d’oliva, sale, pepe q.b.
- 200 g di ricotta o formaggio cremoso
- 320-400 g di pasta a scelta
Procedimento
Puliamo i cipollotti, separando la parte verde dal bulbo, teniamo separati. Laviamo i peperoni.
Cuociamo bulbi dei cipollotti e peperoni, possiamo farlo in diversi modi:
Forno classico: inforniamo a 170°C ventilato finché non sono ben morbidi, circa 30-40 minuti.
Piastra da cucina: Cuociamo dolcemente, girando di tanto in tanto.
Fornelli (a fiamma viva): Bruciacchiando leggermente sulla fiamma per un sapore affumicato.
Barbecue: ideale per un sapore ancora più intenso e affumicato. L’obiettivo è ottenere una cottura uniforme che renda le verdure morbide e succose, serviranno circa 30 minuti.
Prepariamo la crema: mettiamo le verdure in un frullatore, eliminiamo solo piccioli ed eventualmente i semi, lasciando la buccia.
Aggiungiamo gli altri ingredienti: le mandorle, le erbe a scelta (tipo il timo), un bel giro d’olio, una presa abbondante di sale e il verde del cipollotto che avevamo messo da parte. Aggiungiamo la ricotta o il formaggio cremoso.
Frulliamo il tutto fino a ottenere una crema colorata, saporita e vellutata.
Cuociamo la pasta in acqua bollente salata. Scoliamo e condiamo con la crema, regoliamo di sale e pepe e, volendo, aggiungiamo Parmigiano o lievito alimentare o polvere di frutta secca.
Impiattiamo la pasta e completiamo con qualche foglia e fiore di basilico.
Pesto di foglie di rapanelli

Pasta al pesto ed estate sono due termini che vanno necessariamente di pari passo. Per fare qualcosa di diverso e senza sprechi, però, ho voluto proporvi una variante con le foglie di rapanello che possono essere sostituite con foglie di carota, di sedano, di cicoria, spinacini, rucola e, in generale, qualsiasi foglia verde commestibile, anche un mix di erbe aromatiche.
La ricetta passo passo è già sul blog, in questo articolo, dai un’occhiata.
Così si conclude questa piccola carrellata di sughi estivi per la pasta con verdure di stagione; se cerchi altre idee estive puoi trovarle sul blog 🙂
Se ami sperimentare, divertirti e uscire dagli schemi in cucina non perdere i miei contenuti e corsi di cucina on demand!
Iscriviti alla mia Newsletter
Una email al mese per comunicare in modo sincero con te, inviarti ricette e riflessioni per vivere la cucina senza stress!
Trovi queste ricette anche in formato video, sul mio canale Youtube. Mi segui anche lì?