Verdure fermentate
Ingredienti
Per un vaso da 1000 g /1 L
- 450 g di verdura a scelta (daikon, carote, gambo di broccolo, sedano..)
- 50 g di zenzero, facoltativo
- 550 g di acqua tiepida
- 11 g di sale fino
- Qualche grano di ginepro/coriandolo o finocchio o altre erbe e spezie a piacere, facoltative
Procedimento
- Laviamo le verdure, le peliamo se necessario.
- Tagliamo a striscioline, rondelle o cubotti (indifferente il tipo di taglio ma i pezzi non devono essere troppo grandi).
- Mettiamo le verdure nel barattolo pulito, posizioniamo su una bilancia da cucina, copriamo con acqua fino a livello e annotiamo la quantità di acqua inserita nel barattolo (dovrebbero essere circa 500-550 nel barattolo da 1000 g).
- Scoliamo l’acqua in una ciotola, lasciando le verdure nel barattolo.
- Sciogliamo il sale nell’acqua scolata, dovrà essere il 2-3% del suo peso. Se l’acqua sarà 550 g, come da ricetta, serviranno 11-16.5 g di sale fino. (La quantità precisa la scegli con l’esperienza, capendo il tuo gusto. Parti da 11, aumenta le volte successivi se il salato non ti disturba).
- Sciogliamo il sale nell’acqua tiepida, poi versiamo sulle verdure nel barattolo, a coprire per bene. Se le verdure galleggiano usiamo un peso o retina per tenerle immerse.
- Senza chiudere completamente il tappo, lo lasciamo fermentare fuori frigo, per 3-4 ore a temperatura ambiente.
- Chiudiamo poi il coperchio e spostiamo in un posto fresco e asciutto, a massimo 22°C per circa 7-21 giorni.
Ogni giorno o al bisogno, ricordiamoci di “sfiatare” il vasetto per favorire la fuoriuscita di CO2 in eccesso. Attenzione perché potrebbe fuoriuscire del liquido e lo stappo essere un po’ rumoroso.
Già dopo la prima settimana le bollicine dovrebbero essersi attenuate e il colore della salamoia dovrebbe essere diventato torbido. Le verdure si possono già consumare ma è possibile andare oltre, attendendo almeno un’altra settimana per un risultato ottimale.
Trascorsi 21 giorni a temperatura ambiente il barattolo andrà riposto in frigo e il contenuto andrà consumato entro 2-3 mesi.
Nota bene
Se vedi segni strani o muffe sulle tue verdure non consumarle.
Se si è formata muffa sul tappo non consumare e la prossima volta opta per un tipo di barattolo diverso, non con chiusura a vite ma con gancio.
Se vedi bollicine nel liquido è tutto normale, così come un sapore acidulo-lattico nelle tue verdure 🙂

Se replichi la ricetta puoi condividere la foto e i tuoi pensieri sia sulla nostra chat di gruppo, che inviarmeli via email. Se condividi sui social e vuoi taggarmi (@car.lolli) ti ricondividerò.
Hai domande o problemi? Scrivimi: info@carlottalolli.com
Vuoi rimanere in linea con i miei contenuti, tra corsi e social?
Iscriviti alla Newsletter, arriva solo una volta al mese!
N.B.: la Newsletter è diversa dalle email News per i corsisti 🙂
Tutti i corsi della Scuola
Guide e ricettari per la tua cucina
Cucinare le verdure -
Corso di Carlotta Lolli ©
Stai accedendo all'area ricette riservata ai corsisti di
Cucinare le verdure

Devi accedere al tuo account per visualizzare i contenuti oppure devi possedere il corso Cucinare le verdure.