
Pizza in teglia con poolish (prefermento) – idro 75%
Ingredienti per una teglia 30×40 altina (920 g) Prefermento (poolish) 300 g di farina forte (W tra 300 e 330), tipo 0-00-1 300 g di acqua 2 g di lievito di birra fresco / 1 g di lievito di birra secco Impasto 200 g di farina media (W tra 220 e 260), tipo 0-00-1-2 o Oppure 100 g di farina W 240 + 100 g di farina integrale W 260 75 g di acqua 2 g di malto o miele 14 g di sale fino 25 g di olio extravergine d’oliva, facoltativo Procedimento Prefermento Sciogli il lievito di birra nell’acqua con malto o miele. Se usi lievito secco attendi 10 minuti affinché si attivi. Aggiungi la farina e mescola per rendere omogeneo, non serve impastare molto, solo affinché la “farina libera” venga assorbita. Lascia fuori frigo per un’ora poi metti in frigo a 6-8°C per 20-24h. Impasto Unisci impasto e prefermento, inizia a lavorare a mano o con la planetaria. Quando inizia a prendere corda, unisci l’acqua, il sale e l’olio. Se lavori a mano fai alcune pause dall’impasto: impasta, fermati per 10 minuti (coprendo l’impasto), poi riprendi a lavorare. Ripeti 2-3 volte. A impasto liscio, incordato, coeso, dai qualche piega (vedi video teglia romana) all’impasto per renderlo più elastico. Chiudi l’impasto e metti a lievitare in una ciotola pulita, leggermente unta e coperta. Puntata (lievitazione in massa), staglio e appretto Fai lievitare in massa, a temperatura ambiente (circa 20-24°C) per 2-3 ore o fino al raddoppio. Procedi allo staglio in panetti se necessario, altrimenti trasferisci in teglia e stendi. 10.Copri e lascia lievitare per 1-2h circa a temperatura ambiente (20-24°C). Cottura Schiaccia, condisci con pomodoro, inforna a 250-280°C circa, sulla parte bassa del forno, il fondo, per i primi 5/15 minuti. Unisci la mozzarella/condimenti e termina la cottura per altri 5/15 minuti (circa) nella parte alta del forno. Sforna e servi subito. Sfoglia altre ricette dell’area pizza da qui Qualcosa non è chiaro nel procedimento? Dai un’occhiata alla teoria, è tutto spiegato lì! Se replichi la ricetta puoi condividere la foto e i tuoi pensieri sia sulla nostra chat di gruppo, che inviarmeli via email. Se condividi sui social e vuoi taggarmi (@car.lolli) ti ricondividerò. Hai domande o problemi? Scrivimi: info@carlottalolli.com Vuoi rimanere in linea con i miei contenuti, tra corsi e social?Iscriviti alla Newsletter, arriva solo una volta al mese! N.B.: la Newsletter è diversa dalle email News per i corsisti 🙂 Tutti i corsi della Scuola Pizza Pazzesca – Corso di Carlotta Lolli © Stai accedendo all’area ricette riservata ai corsisti di Pizza Pazzesca Devi accedere al tuo account per visualizzare i contenuti oppure devi possedere il corso Pizza Pazzesca. Email Password






