Pizza con lievito madre – idro 70%

Il lievito madre non è argomento di questo corso ma ho voluto aggiungere una ricetta per chi lo ha/vuole provare una pizza con 🙂

Ingredienti

Per 720g – Ideale per 3 pizze da 240g oppure una teglia 30×40

  • 375 g di farina forte (W tra 240 e 320) o mix di farine
  • 260 g di acqua a 22-24°C
  • 75 g di lievito madre vivo e attivo / 10 g di lievito madre secco
  • 9 g di sale fino

Procedimento

Rinfresco

  1. Rinfresca il lievito madre almeno 4 ore prima di iniziare a impastare la pizza. Se ti chiedi come fai così:
    1. preleva 50 g di lievito madre in buono stato (evitando crosta e parti secche);
    2. aggiungi 50 g di farina e 45 g di acqua tiepida.
    3. Impasta per qualche minuto, rendi elastico, poi metti a lievitare in un vasetto.
    4. Copri, segna il livello di partenza e attendi il raddoppio del volume.

Imposta i tempi in base al tuo lievito: se per raddoppiare ci mette più di quattro ore consideralo, non fermarti a 4 come indicato qui (è un tempo standard, ma col lievito madre devi

sempre riadattare!).

Impasto

  1. Metti la farina sul piano o in planetaria, unisci il lievito e inizia a lavorare, aggiungendo l’acqua della ricetta poco per volta;
  2. Dopo alcuni minuti, quando l’impasto inizia a prendere corda, unisci il sale;
  3. A impasto incordato, coeso, metti in una ciotola pulita, leggermente unta e coperta.
  4. A distanza di 30 minuti fai tre serie di pieghe (tiri e ripieghi l’impasto), passata questa ora e trenta passa alla puntata.

 

Puntata, staglio e appretto

  1. Per la lievitazione in massa (tutto insieme nella ciotola), puoi fare due cose:

    – Seguire metodo a caldo, facendo lievitare solo a circa 20-24°C per 5-6 ore, fino al raddoppio.
    Procedi allo staglio dei panetti da 240 g per pizze tonde e pirla, oppure disponi l’impasto nelle teglie previste e fai lievitare a 24-26°C per 2-3 ore.

    – Seguire metodo a freddo, facendo lievitare prima a temperatura ambiente (20-24°C) per 3-4 ore, poi in frigo a 6-8°C per 12-20h.

    Infine dividi e stendi in teglie/prepara le palline e fai lievitare altre 2-3h a 24-26°C.

Cottura

  1. Scalda il forno a 250-280°C con pietra o teglia.
  2. Finita la lievitazione stendi, condisci con pomodoro, inforna su pietra/parte bassa del forno, il fondo, per i primi 5-10 minuti.
  1. Unisci la restante mozzarella/condimenti e termina la cottura per altri 10-15 minuti (circa) spostando la teglia nella parte alta del forno.

 

Idea di schema orario

Gestione a caldo (temperatura ambiente)

  • Ore 7 giorno 1: rinfresca il lievito
  • Ore 11 giorno 1: se il lievito è raddoppiato impasta la pizza, metti a lievitare a TA
  • Ore 17 giorno 1: staglia i panetti o dividi l’impasto nelle teglie, fai lievitare 2-3h
  • Ore 19 giorno 1: scalda forno e pietra, prepara l’occorrente
  • Ore 20: stesura e cottura pizze

Gestione a freddo (temperatura ambiente + frigo)

  • Ore 12 giorno 1: rinfresca il lievito
  • Ore 17 giorno 1: impasta la pizza e fai lievitare in massa per 3-4
  • Ore 20 giorno 1: metti in frigo a lievitare per 12-20h
  • Ore 17 giorno 2: togli dal frigo, staglia in panetti da 240 g o dividi in teglie e fai lievitare a temperatura ambiente per 2h
  • Ore 19 giorno 2: scalda forno e pietra, prepara l’occorrente
  • Ore 20 giorno 2: stesura e cottura pizze

Cottura ideale

  • Forno di casa 250-280°C o fornello + forno
  • Forno pizza 300°C
  • Forno a legna, BBQ con pietra refrattaria e cupola 350°C

Qualcosa non è chiaro nel procedimento? Dai un’occhiata alla teoria, è tutto spiegato lì!

Se replichi la ricetta puoi condividere la foto e i tuoi pensieri sia sulla nostra chat di gruppo, che inviarmeli via email. Se condividi sui social e vuoi taggarmi (@car.lolli) ti ricondividerò.

Hai domande o problemi? Scrivimi: info@carlottalolli.com

Vuoi rimanere in linea con i miei contenuti, tra corsi e social?
Iscriviti alla Newsletter, arriva solo una volta al mese!
N.B.: la Newsletter è diversa dalle email News per i corsisti 🙂

Tutti i corsi della Scuola

Pizza Pazzesca -
Corso di Carlotta Lolli ©