Panzerotti – idro 50%

Ingredienti

Per circa 20 piccoli panzerotti

  • 350 g di farina media forza (W circa 220-260)
  • 150 g di farina di grano duro (semola rimacinata)

 

  • 5 g di lievito di birra fresco (cubetto) / 2 g di lievito di birra secco
  • 280-290 g di acqua fresca
  • 10 g di sale fino
  • 20 g di olio extra vergine d’oliva
  • Olio di semi di girasole o altre tipologie per friggere, q.b.
  • 500 g di ripieno a scelta (es. Prosciutto Cotto e formaggio, salsiccia e cime di rapa, pomodoro e mozzarella..)

Procedimento

Impasto

  1. Sciogliamo il lievito nell’acqua.
  2. Mettiamo la farina sul piano o in planetaria, aggiungiamo acqua e lievito e iniziamo a lavorare.
  3. Lavoriamo l’impasto per almeno 10 minuti, per sviluppare una buona maglia glutinica.
  4. Solo a impasto ben sviluppato, che si stacca dalle mani/piano o dalle pareti della ciotola, aggiungiamo l’olio e il sale.
  5. Una volta sviluppato un bell’impasto, elastico, coeso mettiamo a lievitare.


    Puntata, appretto e staglio
     
  6. Lasciamo lievitare tra i 20-26°C per circa 2h e 30’.
  7. A quel punto dividiamo l’impasto in pagnottine da circa 40 g e le arrotondiamo sul piano.
  8. Copriamo e facciamo lievitare per altri 30 minuti, tempo durante il quale possiamo preparare la farcitura.
  9. Stendiamo le pagnottine col mattarello a uno spessore di circa mezzo cm, posizioniamo il ripieno al centro di ciascuna e ripieghiamo a metà, per creare i panzerotti. Sigilliamo bene i bordi con le mani o con una forchetta e posizioniamo su un vassoio.
     
    Cottura
     
  10. Scaldiamo l’olio a circa 170°C, quando pronto mettiamo in cottura i panzerotti che cuoceranno per 3-5 minuti e poi andranno scolati con cura, su carta assorbente.

Qualcosa non è chiaro nel procedimento? Dai un’occhiata alla teoria, è tutto spiegato lì!

Se replichi la ricetta puoi condividere la foto e i tuoi pensieri sia sulla nostra chat di gruppo, che inviarmeli via email. Se condividi sui social e vuoi taggarmi (@car.lolli) ti ricondividerò.

Hai domande o problemi? Scrivimi: info@carlottalolli.com

Vuoi rimanere in linea con i miei contenuti, tra corsi e social?
Iscriviti alla Newsletter, arriva solo una volta al mese!
N.B.: la Newsletter è diversa dalle email News per i corsisti 🙂

Tutti i corsi della Scuola

Pizza Pazzesca -
Corso di Carlotta Lolli ©