Riso bianco alla thailandese

Ingredienti per 2

  • 60-80 g di riso tipo Jasmine o Basmati
  • 120-160 g di acqua
  • Aromi a scelta: foglie di kaffir lime, scorza di limone, foglie di erbe aromatiche..

 

Se usi il riso glutinoso (sticky rice), per questa dose di riso, usa 90-120 g di acqua. Per altri tipi di riso valgono proporzioni differenti.

Se preferisci non pesare considera che basta coprire il riso completamente, fino a un dito d’acqua sopra (in orizzontale).

  •  

Passaggi pre-cottura

Sciacqua il riso con acqua fredda per rimuove l’amido in eccesso, così risulterà più sgranato post cottura. L’acqua deve diventare quasi limpida.

L’acqua di ammollo e per la cottura può essere calda, fredda o tiepida, la temperatura velocizza l’assorbimento (=acqua calda se hai fretta, fredda se hai tempo).

Procedura per cuocere il riso in pentola

  1. Metti il riso sciacquato nella pentola e aggiungi l’acqua tiepida nelle proporzioni giuste.
  2. Copri col coperchio, imposta la potenza del fornello a metà, fai cuocere per circa 7-8 minuti (15 minuti per quantità grandi).
    Il riso è pronto quando ha assorbito tutta l’acqua, è morbido e asciutto (non secco).
  3. Trascorso il tempo, spegni il fuoco e lascia riposare il riso con il coperchio ancora chiuso per altri 5 minuti. Questo permette al vapore di distribuirsi uniformemente e completare la cottura.
  4. Infine, togli il coperchio e sgrana delicatamente il riso con una forchetta prima di servire.

Procedura per cuocere il riso a vapore

  1. Consigliatissimo un ammollo minimo di 20-30 minuti, in acqua tiepida-calda o di qualche ora in acqua fredda. Questo faciliterà e velocizzerà la cottura.
  2. Riempi la parte inferiore della vaporiera con circa 5-7 cm di acqua e porta a ebollizione. Nota bene: l’acqua non deve toccare il cestello del vapore.
  3. Fodera il cestello superiore della vaporiera con carta forno forata o un pannetto in lino o una garza come quelle usate per filtrare il latte vegetale, bagnata. Questo ti aiuterà a cuocere meglio e più velocemente.
  4. Posiziona il riso sciacquato e scolato nel panno e ricoprilo con lo stesso.
  5. Posiziona il cestello sopra l’acqua bollente, copri col coperchio e cuoci a vapore per 20-40 minuti. Il tempo può variare a seconda della quantità e del tipo di riso.
  6. A metà cottura gira il “pacchettino” per una cottura più uniforme.

    Controlla che il riso sia tenero prima di spegnere. Se necessario giralo e continua a cuocere.

Procedura per cuocere in cuociriso

  1. Metti il riso sciacquato nella ciotola interna del cuociriso.
  2. Aggiungi l’acqua fredda rispettando il rapporto indicato dal tuo elettrodomestico. In teoria, per molti è 1 parte di riso e 1.5 di acqua.
  3. Chiudi il coperchio e accendi il cuociriso. La macchina farà tutto il lavoro.
  4. Una volta terminato il ciclo di cottura (il cuociriso di solito passa automaticamente alla modalità “mantenimento in caldo”), lascia riposare il riso per altri 10 minuti con il coperchio chiuso.
    Questo passaggio è cruciale per un riso perfettamente cotto e non “acquoso” sulla superficie.

Procedura per cuocere in slow cooker

  1. Se puoi, ammolla il riso 2-3 ore prima.
  2. Metti nella pentola della slow cooker, copri con acqua senza superare troppo il livello del riso (al più un dito in orizzontale rispetto al livello del riso). In alternativa, rispetta le proporzioni o le indicazioni della tua slow cooker.
  3. Aziona con funzione HIGH o programma veloce, fai cuocere per circa 2-3 ore, con coperchio. Verifica le istruzioni della tua slow cooker su programmi/temperature.

Procedura per cuocere in microonde

  1. Se puoi, ammolla il riso per almeno 2-3 ore.
  2. Metti in una ciotola in vetro o in un materiale che possa andare in microonde.
  3. Copri con l’acqua, circa 1 volta e mezzo il peso del riso. Copri con un coperchio, piatto oppure un po’ di pellicola adatta alla cottura in microonde.
  4. Cuoci a 800-900W per 3 minuti, con il coperchio/pellicola ben posizionati.
  5. Scopri, mescola e rimetti in microonde per altri 3 minuti, sempre 800-900W.
  6. Scopri, mescola e assaggia: se la cottura è giusta fermati, lascia riposare coperto per 5 minuti. Altrimenti procedi di 3 minuti in 3 minuti.

Tips per la cottura del riso

  • Non mescolare il riso durante la cottura;
  • Non alzare il coperchio durante la cottura;
  • Per un riso più profumato puoi aggiungere una foglia di pandano annodata o un pezzo di lemongrass schiacciato all’acqua di cottura. Rimuovili prima di servire.

  • Sale e olio: considera che il riso in Thailandia è, in genere, servito scondito ed è più appiccicoso, compatto, del riso a cui siamo abituati noi.


Puoi seguire fedelmente l’impostazione thai o condirlo: puoi mettere il sale nell’acqua di cottura oppure a fine cottura, insieme a un po’ di olio.

Domande o problemi? Scrivimi: info@carlottalolli.com
O accedi al gruppo Whatsapp, trovi il link tra i bonus del corso!

Non vuoi perdere i miei contenuti social, nuovi corsi e percorsi? Iscriviti alla Beeletter, arriva una volta al mese e ti porta contenuti, promo, ispirazione..

Corsi ed Ebook della Scuola

Cucina thailandese -
Corso di Carlotta Lolli ©