Strudel di mele con pasta matta
Ingredienti
per 5 persone
- 5 mele gialle o rosse o verdi
- 120 g di zucchero a scelta
- 10 g di Grappa oppure Rhum
- Un cucchiaino di cannella in polvere
- Un cucchiaino di chiodi di garofano in polvere
- Scorza di una arancia fresca o un cucchiaino di scorza essiccata
- 100 g di uvetta
- 100 g di pinoli tostati
Per la pasta matta (oppure usa un rotolo di sfoglia o un panetto di frolla)
- 150 g di farina per dolci, tipo 0
- 40 g di zucchero a scelta
- 60-80 g di acqua tiepida
- 20 g di olio di semi o burro sciolto
- Pangrattato q.b.

Procedimento
- Prepara la pasta: lavora farina, zucchero, acqua e olio. Lavora per qualche minuto, dovrà essere liscia ed elastica, non dura. Aggiungi acqua se necessario.
- Copri e fai riposare per almeno mezz’ora, anche una notte in frigo.
- Ammolla l’uvetta nel liquore o in acqua.
- Lava le mele, pelale se la buccia non è edibile.
- Tagliale a tocchetti e mettile in una ciotola;
- Condisci con zucchero, cannella, chiodi di garofano e scorza d’arancia. Aggiungi il liquore, pinoli, uvetta e lascia insaporire per un’ora almeno, anche una notte in frigo.
- Stendi la pasta con matterello o macchina, a uno spessore molto sottile, di 1-2 mm. Cerca di creare un rettangolo.
- Cospargi tutta la parte centrale con il pangrattato. Metti le mele su un lato del rettangolo (uno dei lunghi, arrivando vicino ai bordi).
- Arrotola la pasta attorno alle mele, per creare uno strudel omogeneo.
- Metti su una teglia con carta da forno, incidi con qualche taglio sulla superficie.
Se vuoi spennella con un po’ di latte o uovo e cospargi con dello zucchero.
- Cuoci in forno ventilato a 180°C per 30-40 minuti.

Vai all’area ricette BASI (disponibile per chi ha il pacchetto BASE) o area ricette PIATTI (disponibile per chi ha il pacchetto SUPER) da qui.
Hai domande o problemi? Scrivimi: info@carlottalolli.com
Vuoi rimanere in linea con i miei contenuti, tra corsi e social?
Iscriviti alla Newsletter, arriva solo una volta al mese!
N.B.: la Newsletter è diversa dalle email News per i corsisti 🙂
Tutti i corsi della Scuola
Guide e ricettari per la tua cucina
Spezie ed Erbe aromatiche -
Corso di Carlotta Lolli ©
Stai accedendo all'area ricette SUPER riservata ai corsisti di
Spezie ed Erbe

Devi accedere al tuo account per visualizzare i contenuti oppure devi possedere il corso Spezie ed Erbe pacchetto SUPER o acquistare l'accesso separato all'Area ricette SUPER