Cinese, thailandese, marocchina, giapponese, mauriziana, etiope, americana, caraibica.. più viaggio più mi rendo conto di quanto il mondo abbia da offrirci in quanto a ricette e filosofie culinarie!

Tutte diverse tra loro, affascinanti, con spunti che possiamo portare anche nella cucina italiana. Di seguito trovi le mie ricette (e non solo) di cucina etnica!

Antipasti
Carlotta Lolli

Pollo saltato con anacardi – Gai Pad Med Mamuang

https://carlottalolli.com/wp-content/uploads/2025/06/Pollo-E-Anacardi.mp4 Ingredienti per 2 Un cipollotto con la parte verde Uno spicchio di aglio 1-2 peperoncini secchi o freschi Olio di sesamo, semi o evo q.b. 100 g di anacardi interi o spezzettati Una carota, un pak choi, una manciata di fagiolini o altre verdure a scelta 200 g di petto di pollo o sovra cosce disossate o altre proteine Un cucchiaio di zucchero a scelta Un cucchiaino di salsa di pesce, facoltativo Un cucchiaio di salsa di soia Un cucchiaio di salsa di funghi, facoltativa Acqua q.b. Riso cotto per servire Procedimento Tagliamo il cipollotto a rondelle, aglio e peperoncino a pezzetti grandi. Mondiamo e tagliamo le verdure a pezzetti regolari. Tagliamo il pollo o la proteina a tocchetti di circa 4 cm. Scaldiamo il wok sul fuoco, aggiungiamo gli aromi e tostiamo bene. Uniamo gli anacardi e continuiamo a tostare, serviranno 4-5 minuti e dovrai spadellare di tanto in tanto. Aggiungiamo le verdure tagliate e spadelliamo per qualche minuto. Uniamo la proteina e spadelliamo, facendo ben sigillare. Dopo 3-4 minuti aggiungiamo zucchero, salsa di pesce, salsa di soia e di funghi. Uniamo anche un bicchiere di acqua, mescoliamo e mettiamo il coperchio. Cuociamo col coperchio per 5-6 minuti. Scoperchiamo, controlliamo la cottura e consistenza della salsa. Facciamo un po’ asciugare la salsina. Impiattiamo e serviamo con riso cotto, cospargiamo con cipollotto fresco tagliuzzato.  Se cerchi altre idee col pollo prova il panang curry con pollo e il pollo fusion con verdure. Se hai dubbi sugli ingredienti consulta il Vademecum Torna all’area ricette THAI

Antipasti
Carlotta Lolli

Spiedini di maiale thai – Moo ping

https://carlottalolli.com/wp-content/uploads/2025/06/Spiedini-Maiale.mp4 Ingredienti per 2 300 g di coppa o filetto di maiale o altre proteine a scelta 3 gambi di coriandolo o radici o gambi di prezzemolo Un cucchiaino di grani di pepe bianco o nero 2 spicchi d’aglio pelati Un cucchiaino di semi di coriandolo 2 cucchiai di salsa d’ostrica o di funghi 2 cucchiai di salsa di soia 2 cucchiai di salsa di pesce thai Olio semi q.b. Un cucchiaio pieno di zucchero di cocco o palma o grezzo Riso jasmine o basmati cotto, per servire Procedimento Tritiamo con un cutter o mortaio l’aglio, il pepe bianco, i gambi e semi di coriandolo e lo zucchero. Aggiungiamo salsa d’ostrica/funghi, salsa di soia e pesce. Misceliamo tutto. Mettiamo in ammollo in acqua gli spiedi di bambù. Tagliamo la carne di maiale a tocchetti di circa 5 cm. Versiamo sul maiale, copriamo e facciamo marinare per minimo 20 minuti, anche meglio una notte in frigo. Ammolliamo gli spiedi in acqua calda per almeno un’ora. Formiamo gli spiedini infilando la carne negli stecchi di bambù e compattando bene. Scaldiamo una griglia o piastra, ungiamo leggerissimamente con olio. Quando calda posizioniamo gli spedi, leggermente distanziati tra loro, e cuociamo per 2-3 minuti per lato. Il tempo di cottura varia in funzione delle dimensioni dei pezzi! Giriamo gli spiedi, quando cotti li togliamo dalla piastra o griglia. Se usiamo una piastra, deglassiamo la padella con un goccio di acqua: raccoglieremo tutti gli aromi e si formerà un sughino delizioso. Serviamo con il riso e la salsina di deglassatura o con un’altra salsa a scelta. Prova questi spiedi anche in versione veg con tofu, sono spaziali! Oppure con pesce, seguendo la ricetta degli spiedini di seppie. Se hai dubbi sugli ingredienti consulta il Vademecum Torna all’area ricette THAI

Area THAI
Carlotta Lolli

Ananas caramellato speziato

https://carlottalolli.com/wp-content/uploads/2025/06/Ananas-Caramellato.mp4 Ingredienti per 2 Mezzo ananas non troppo maturo Un cucchiaio di zucchero grezzo Due bacche di cardamomo verde oppure una punta di cucchiaio di polvere Una stella di anice stellato o una punta di cucchiaio di polvere Mezzo cucchiaino di galanga o zenzero in polvere Succo di un lime (o limone o polpa di tamarindo) Un bicchierino (circa 50 g) di Brandy o Rhum Scaglie di cocco per servire, facoltative Procedimento Mondiamo l’ananas eliminando solo la buccia esterna, tagliamo a fette di circa 1 cm e teniamo da parte. Prepariamo il mix di spezie: mettiamo i semini delle bacche di cardamomo, la stella d’anice e la polvere di galanga nel mortaio. Pestiamo brevemente. Aggiungiamo lo zucchero e misceliamo ancora, per ottenere una polvere omogenea. Scaldiamo una padella capiente con una piccola noce di burro oppure olio di cocco. Disponiamo le fette di ananas con la “faccia” ben poggiata sulla padella. Facciamo tostare per circa 3 minuti poi giriamo. Aggiungiamo lo zucchero e le spezie tritate, spolverizzando sulle fette. Giriamo, cospargiamo anche l’altro lato di zucchero e lasciamo sciogliere a fiamma media. Spremiamo il succo di lime sulle fette, mescoliamo e uniamo anche il goccio di Brandy/Rhum. Facciamo cuocere ancora per 3-4 minuti, lasciamo che si formi una bella cremina-salsina attorno alle fette. Spegniamo e serviamo.   Puoi servirlo caldo o freddo, da solo o accompagnato con scaglie di cocco, gelato (o sorbetto al mango, ricetta del corso) o una bella crema inglese o panna montata. Puoi anche metterlo sulla crema catalana fusion thai! Se hai dubbi sugli ingredienti consulta il Vademecum Torna all’area ricette THAI

Area THAI
Carlotta Lolli

Thè thai fusion

https://carlottalolli.com/wp-content/uploads/2025/06/Te-Thai.mp4 Ingredienti per una caraffa da un litro 1 L di acqua 10-15 g di tè in polvere oppure 2-3 bustine 10-50 g di zucchero di cocco o palma o semplice canna/semolato oppure miele Una stecca di lemongrass fresco oppure 10 g secco Un pezzo di zenzero fresco da 30 g oppure 10 g secco Procedimento Scaldiamo l’acqua a 80-90°C. Prepariamo l’infusore inserendo la polvere di tè scelta. Pesiamo lo zucchero o miele. Quando l’acqua arriva a temperatura uniamo zucchero, infusore col tè e lasciamo riposare per 2-4 minuti al più. Filtriamo e mettiamo in una caraffa con gli aromi tagliati a pezzetti. Il lime non mettiamo in infusione ma spremiamo il succo nella caraffa. Lasciamo in infusione per 3-4 minuti. Serviamo caldo oppure raffreddiamo col ghiaccio o trasferiamo in frigo. Se ne fai in abbondanza puoi congelare le eccedenze in stampi a cubo e usare, poi, i cubi congelati per raffreddare tisane o insaporire l’acqua in estate. Se vuoi fare il tipico thè thai: versi in un bicchiere 150 g di thè fusion; aggiungi 100 g di latte di soia o altra alternativa vegetale oppure latte condensato. Se hai dubbi sugli ingredienti consulta il Vademecum Torna all’area ricette THAI

Antipasti
Carlotta Lolli

Pasta curry gialla

Questo è il video integrale della pasta + ricetta del curry di pollo giallo. https://carlottalolli.com/wp-content/uploads/2025/06/Curry-Giallo.mp4 Ingredienti per 2 Per la pasta curry gialla 1-2 scalogni o cipolle 1-4 spicchi di aglio Due pezzi di galanga o zenzero, da circa 40 g Un pezzo di curcuma da circa 20 g Una stecca di lemongrass (citronella, fresca) oppure un cucchiaio di lemongrass secca oppure scorza e succo di un lime/limone 1-3 peperoncini secchi oppure freschi Un cucchiaino semi di coriandolo Un cucchiaino semi di cumino 4-5 grani di pepe bianco Un cucchiaino di sale Un cucchiaino di pasta di gamberetti o miso o salsa di pesce, facoltativo Un cipollotto  2-3 foglie di kaffir lime o di limone Un cucchiaino di curry tipo thailandese in polvere, facoltativo Procedimento In una padella sciogliamo un goccino di olio vegetale o di cocco, aggiungiamo gli scalogni divisi a metà, l’aglio sbucciato, zenzero/galanga divisi a metà e i peperoncini. Aggiungiamo dopo pochi minuti i semi di coriandolo, cumino e i grani di pepe bianco.Tostiamo per un paio di minuti o finché non sprigionano il loro aroma.  Facciamo leggermente raffreddare poi trasferiamo in mortaio o mixer con curcuma, cipollotto, lemongrass, un pizzico di sale, la pasta di gamberetti/miso. Tritiamo tutto per ottenere una pasta omogenea e liscia. Col mixer basteranno pochi minuti, col mortaio potranno servirne anche 10-15. Se necessario, puoi aggiungere un cucchiaio di acqua oppure olio per facilitare la miscelazione. Usiamo o conserviamo in frigo per 5-6 giorni o freezer fino a un anno.   Nel corso usiamo la pasta di curry gialla per il curry di pollo giallo, ma trovi anche un esempio di curry verde, curry rosso, arancione e Massaman! Se hai dubbi sugli ingredienti consulta il Vademecum Torna all’area ricette THAI

Antipasti
Carlotta Lolli

Pad thai autentico

https://carlottalolli.com/wp-content/uploads/2025/06/Pad-Thai-Autentico.mp4 Ingredienti per 2 100 g di noodles di riso, ammollati in acqua per tempo 70-80 g di tofu sodo 150 g di gamberi/mazzancolle puliti oppure tempeh/tofu oppure altro pesce o carne 1-2 uova Verde di un cipollotto oppure un mazzetto di erba cipollina/aglina 60 g di germogli di soia, facoltativi (divisi in una dose da 40 e una da 20 g) 40 g di arachidi Olio o grasso animale a scelta, q.b. Acqua q.b. Facoltativi: un cucchiaino di rapanelli sott’aceto o altri sott’aceti Salsa Uno scalogno Uno spicchio di aglio Due cucchiai di salsa di pesce thailandese (circa 40 g) Mezzo cucchiaio di zucchero di cocco, palma o grezzo (circa 10 g) 2-3 cucchiai di polpa di tamarindo (circa 50 g) oppure succo di 1 lime Facoltativi: gamberetti essiccati, mezzo cucchiaino di pasta di gamberetti o miso   Per decorare Un lime Un piccolo mazzetto di coriandolo (o altra erba aromatica a scelta, per esempio prezzemolo) Un mazzetto di erba cipollina o aglina fresca (altrimenti il verde di un cipollotto) Un cucchiaino di peperoncino in polvere Procedimento Mettiamo i noodles in ammollo in acqua calda, per almeno 30 minuti, ancora meglio un paio d’ore. Se sono molto lunghi li tagliamo con le forbici, per ottenere striscioline da circa 10 cm. Prepariamo gli ingredienti e aromi: Peliamo e tritiamo l’aglio finemente. Chi non gradisce l’aglio lo omette o lo riduce a uno spicchio schiacciato in camicia.Peliamo e tritiamo grossolanamente lo scalogno. Tagliamo il cipollotto a losanghe o la cipollina in pezzi da circa 5-7 cm. Tagliamo il tofu a cubettini di circa 2 cm per lato. Tritiamo le arachidi, se necessario, e prepariamo i “decori”: selezioniamo le foglie di coriandolo, prepariamo i fili di cipollina/aglina o tagliamo altro verde di cipollotto. Prepariamo anche la proteina: sgusciamo le mazzancolle o gamberi, eliminiamo il budellino e la testa. Possiamo lasciarli interi o tagliarli. Prepariamo la salsa: scaldiamo qualche cucchiaio di olio in un pentolino. Aggiungiamo aglio, scalogno e facciamo stufare. Dopo pochi minuti, aggiungiamo gamberetti secchi/miso, se li usiamo e lo zucchero. Facciamo sciogliere ma anche leggermente caramellare. Uniamo la polpa di tamarindo o il succo di lime e la salsa di pesce. Facciamo sobbollire per alcuni minuti, per ridurla. Togliamo dal fuoco e teniamo da parte. Scaldiamo un paio di cucchiai di olio nel wok o padella, a fuoco vivo. Quando caldo uniamo le proteine tagliate, le rosoliamo a fiamma vivace per pochi minuti. Uniamo il tofu a cubetti, continuiamo a rosolare per un paio di minuti. Se li usiamo, aggiungiamo anche i sott’aceti tagliati a cubettini. Uniamo i noodles scolati, la salsa e un bicchierino di acqua. Facciamo cuocere per 5-6 minuti. Spostiamo noodles e condimenti da un lato della padella/wok, coliamo le uova e lasciamo cuocere per 2-3 minuti. Possiamo anche spostare gli altri ingredienti sopra alle uova. Spegniamo il fuoco, uniamo germogli di soia, verde del cipollotto o cipollina, mescoliamo bene. Impiattiamo e completiamo con gli elementi decorativi: altri germogli di soia, erba cipollina/aglina intera o verde del cipollotto tagliato, fiocchi di peperoncino e fette di lime.   Se vuoi, prova anche la variante espressa del pad thai, super veloce! Se hai dubbi sugli ingredienti consulta il Vademecum Torna all’area ricette THAI

Antipasti
Carlotta Lolli

Verdure spadellate con salse – Pad Pak Ruammit

https://carlottalolli.com/wp-content/uploads/2025/06/Verdure-Thai.mp4 Ingredienti per 2 250 g di verdure a scelta (per esempio pak choi, asparagi..) 150 g fave con baccello o verdura a scelta 150 g di funghi freschi a scelta, tipo Pleorotus, Porcini, Shiitake.. oppure 40 g secchi ammollati in anticipo Uno spicchio di aglio Un peperoncino, facoltativo 4 cucchiai di salsa di ostrica o funghi 4 cucchiai di salsa di soia 2 cucchiai di salsa di pesce o 1 di pasta di gamberetti o altra salsa di soia 2 cucchiai di zucchero a scelta Acqua q.b. Procedimento Laviamo e mondiamo le verdure scelte, le tagliamo a tocchetti di dimensioni simili. Se freschi, mondiamo e tagliamo anche i funghi. Prepariamo gli aromi: schiacciamo e sbucciamo l’aglio, svuotiamo il peperoncino dai semi. Tagliamo entrambi a pezzi fini. Scaldiamo un wok o padella con un goccio di olio, aggiungiamo aglio e peperoncino, soffriggiamo per un minuto. Aggiungiamo le verdure, spadelliamo e facciamo cuocere per qualche minuto, per iniziare ad ammorbidire e far evaporare la loro acqua. Prepariamo la salsa: misceliamo in una ciotola salsa di funghi, salsa di pesce o pasta di gamberetti e salsa di soia. Aggiungiamo lo zucchero e stemperiamo. Allunghiamo con un goccio di acqua. Coliamo la salsa sulle verdure, mescoliamo e terminiamo la cottura per 10 minuti al più. Le verdure dovranno essere cotte ma croccantine.   Prova anche la caponatina thai e gli spinaci o cicoria alla thai. Se hai dubbi sugli ingredienti consulta il Vademecum Torna all’area ricette THAI

Antipasti
Carlotta Lolli

Polpette di carne fusion e maionese, con variante veg

https://carlottalolli.com/wp-content/uploads/2025/06/Polpette-Fusion.mp4 Ingredienti per 2 300 g di trita di maiale o vitello o pollo oppure alternative veg Una piccola stecca di lemongrass Uno scalogno 1-2 spicchi di aglio Sale e pepe q.b. 30 g di pasta curry a scelta o concentrato di pomodoro e una punta di peperoncino Un uovo Un cucchiaio di salsa di pesce Un cucchiaio di salsa di soia Pangrattato q.b. Olio per friggere q.b.   Per la maionese veg 80 g di latte di soia neutro (senza zucchero o aromi) o vaccino 20 g di latte di cocco o bevanda al cocco non zuccherata 200 g di olio di semi o mix semi-extravergine d’oliva Succo di un lime 2 g di sale Un pezzo di zenzero da 10 g, grattugiato Procedimento Schiacciamo il lemongrass fresco e lo tritiamo finemente. Possiamo anche usare il mixer. Peliamo e tritiamo aglio e scalogno finemente. Aggiungiamo aglio, scalogno e lemongrass alla trita. Aggiungiamo una macinata di pepe, salsa di pesce, salsa di soia, pasta curry e uovo. Mescoliamo e impastiamo a mano per rendere omogeneo. Realizziamo le polpette, più o meno grandi a seconda dei nostri gusti. Mettiamo su un vassoio. Cuociamo subito o conserviamo in frigo, coperte, per un giorno o in freezer per 5-6 mesi. Prima di cuocere, paniamo nel pangrattato. Scaldiamo l’olio a 160°C, quando caldo friggiamo le polpette. Serviranno 5 minuti al più per renderle croccanti e dorate fuori, cotte ma morbide dentro.Puoi cuocerle anche in forno ventilato a 190°C per 20 minuti o in padella. Scoliamo su carta assorbente, asciughiamo e serviamo con la maio. Per la maio: mettiamo in un contenitore olio, latte, succo di lime, sale e zenzero grattugiato. Frulliamo col frullatore a immersione, tenendolo bello premuto sul fondo; saliamo lentamente, incorporando l’olio senza fretta. Se la maio viene liquida hai frullato troppo in fretta, allora aspetta si separi e riprova.Il rapporto olio-liquidi è preciso, se diminuisci l’olio può non venire la maio.   Puoi fare le stesse polpette anche in versione veg, usando: 300 g legumi cotti frullati (come fai per le polpette di legumi) o tofu frullato. Una piccola stecca di lemongrass Uno scalogno 1-2 spicchi di aglio Sale e pepe q.b. 40 g di pasta curry a scelta o concentrato di pomodoro e una punta di peperoncino Un cucchiaio di salsa di funghi Un cucchiaio di salsa di soia Stesso procedimento.   Prova le polpette negli spaghetti di questa ricetta! Se hai dubbi sugli ingredienti consulta il Vademecum Torna all’area ricette THAI

Antipasti
Carlotta Lolli

Omelette thai – Kai jiew

https://carlottalolli.com/wp-content/uploads/2025/06/Omelette.mp4 Ingredienti per 2 4 uova grandi Un cucchiaio di salsa di pesce oppure salsa di soia o ostrica Pepe nero o bianco macinato q.b., facoltativo Olio di semi o extravergine d’oliva q.b. Procedimento Apriamo le uova in una ciotola, uniamo la salsa di pesce e il pepe. Sbattiamo con la forchetta o frusta finché diventano più chiare, gonfie e omogenee. Riempiamo una casseruola o wok con l’olio, circa 2-3 dita. Scaldiamo bene. Coliamo le uova nell’olio caldo e lasciamo cuocere su quel lato per 4-5 minuti. Con la spatola o uno strumento “punzecchiamo” di tanto in tanto la frittata, per renderla più “mossa” e far cuocere meglio il composto. Quando il sotto della frittata è dorato e la miscela si è rassodata, giriamo e terminiamo la cottura per 1-2 minuti. Attenzione quando giri l’omelette: potrebbe essere presente dell’olio per cui occhio a non scottarti. Scoliamo bene, asciughiamo su carta assorbente e serviamo con cipollotto, riso e salsa a scelta. Puoi usare meno olio, non avrai lo stesso sapore e sofficità ma verrà comunque bene! Se hai dubbi sugli ingredienti consulta il Vademecum Torna all’area ricette THAI

Area THAI
Carlotta Lolli

Riso fritto con ananas – Khao Pad sapparod

https://carlottalolli.com/wp-content/uploads/2025/06/Riso-Saltato-Ananas.mp4 Ingredienti per 2 Uno spicchio di aglio Un piccolo peperoncino ½ ananas Gambo verde di un cipollotto 150 g di fagiolini o qualsiasi verdura a scelta 100 g di tofu o tempeh 80 g di anacardi 80 g di uvetta 100 g di riso tipo jasmine già cotto Due cucchiai di salsa di soia Due cucchiai di salsa Sriracha o ketchup o concentrato di pomodoro Succo di un lime 2 uova, omissibili Olio di cocco q.b. Elementi per guarnire: cocco tostato, lime.. Procedimento Prepariamo gli aromi: tagliamo il peperoncino in pezzi, sbucciamo e tritiamo l’aglio. Puliamo esternamente l’ananas e lo tagliamo a metà. Teniamo da parte una metà e svuotiamo l’altra incidendo la polpa con un coltello e rimuovendola con un cucchiaio. Useremo la polpa nella ricetta, tagliata a cubettini, la buccia sarà il nostro piatto. Laviamo, mondiamo e tagliamo le verdure: tagliamo i fagiolini a tocchetti grandi. Tagliamo il verde del cipollotto a losanghe e teniamo da parte. Tagliamo il tofu o proteina a cubotti o striscioline regolari. Scaldiamo un wok con l’olio di cocco. Aggiungiamo aglio e peperoncino tritati, soffriggiamo poi aggiungiamo fagiolini e ananas. Soffriggiamo per 5 minuti, mescolando e facendole bene asciugare. Uniamo anche il tofu o tempeh tagliato a tocchetti e il cipollotto. Continuiamo la cottura per ammorbidire bene tutto, basteranno pochi minuti. Intanto prepariamo la salsa: misceliamo succo di un lime, salsa di soia, salsa Sriracha. Teniamo da parte. Togliamo dal fuoco il mix di ananas, tofu e aromi, passiamo il wok con un foglio di carta, aggiungiamo un cucchiaio di olio di cocco. Quando caldo, aggiungiamo le uova sbattute, mescoliamo di frequente e cuociamo brevemente, per strapazzarle. Uniamo il riso cotto, le verdure, gli anacardi, l’uvetta e versiamo su tutti gli ingredienti la salsa. Spadelliamo per un paio di minuti poi togliamo dal fuoco e regoliamo di sapore. Mettiamo nell’ananas tagliato, spolverizziamo di anacardi, uvetta e cocco rapè tostato (lo spadelli sul fuoco o lo tosti in forno ventilato a 180°C ventilato per 10-20 minuti). Serviamo con fette di lime e salse a piacere. Sul corso trovi anche il riso saltato e il pad kra pao, altro piatto con riso! Se hai dubbi sugli ingredienti consulta il Vademecum Torna all’area ricette THAI

Area THAI
Carlotta Lolli

Topping di frutta secca, tipo granola

https://carlottalolli.com/wp-content/uploads/2025/06/Topping-Dolce.mp4 Ingredienti per un barattolo da circa 250 g 170 g di anacardi o altra frutta secca non tostata 30 g di scaglie di cocco 30 g di zucchero di cocco o palma o semplice canna/semolato 15 g di olio di cocco o semi Un cucchiaino di polvere di zenzero o altre spezie Procedimento Mettiamo frutta secca e scaglie di cocco in una teglia antiaderente o con carta forno/silicone. Tostiamo a 170°C ventilato per circa 20 minuti o finché tutto dorato. Mettiamo olio e zucchero in un pentolino, sciogliamo dolcemente sul fuoco. Aggiungiamo le spezie se vogliamo. Uniamo il composto alla frutta secca tostata, mescoliamo bene per cospargere completamente la seconda. Stendiamo nella teglia e lasciamo seccare all’aria per circa 20 minuti. Trasferiamo in un contenitore pulito e conserviamo in dispensa per 6-7 mesi. Si può aggiungere allo yogurt o porridge al mattino, usare per dare croccantezza a insalate ma anche dolci come semifreddi o creme, si può mangiare come snack. È come una granola 🙂 Nell’area ricette trovi anche il topping salato! Se hai dubbi sugli ingredienti consulta il Vademecum Torna all’area ricette THAI

Antipasti
Carlotta Lolli

Zuppa tom kha gai (cocco e aromi)

https://carlottalolli.com/wp-content/uploads/2025/06/Tom-Kha.mp4 Ingredienti per 2 Una stecca di lemongrass fresco o un cucchiaio secco Mezzo/un peperoncino rosso Due pezzetti di galanga o zenzero (totale 80 g) freschi o congelati o due cucchiai di polvere 3-4 foglie di kaffir lime Un pezzetto di curcuma da 10 g 150 g di latte di cocco 150 g di acqua o brodo di pollo Una manciata di pomodorini ciliegino 200 g di tofu sodo o altra proteina (es. petto di pollo, gamberi, legumi..) 100 g di funghi a scelta freschi (o 50 g secchi, ammollati in acqua per tempo) 60 g di fagiolini freschi o congelati Un cucchiaio di salsa di pesce o di soia Succo di un lime Un cucchiaino di zucchero a scelta Procedimento Mondiamo gli aromi e li tagliamo: galanga/zenzero a tocchetti non troppo piccoli, il lemongrass in 3-4 parti, il peperoncino a pezzetti, la curcuma a rondelline. Tagliamo i funghi a pezzetti e i pomodorini a metà. Tagliamo il tofu o proteina a tocchetti medio-piccoli, teniamo da parte. Mettiamo in pentola acqua e latte di cocco, aggiungiamo gli aromi e portiamo a bollore. Dopo 10 minuti, rimuoviamo foglie di kaffir lime, peperoncino e lemongrass. Mettiamo tofu, pomodori, funghi e fagiolini nel brodo, facciamo cuocere per 10-15 minuti. Regoliamo di sapore aggiungendo succo di lime, salsa di soia e/o pesce e zucchero. Impiattiamo con cipollina o verde del cipollotto, succo di lime sopra ed eventualmente serviamo col riso bianco cotto. Prova anche la zuppa Tom Yum coi gamberi! Se hai dubbi sugli ingredienti consulta il Vademecum Torna all’area ricette THAI

Area THAI
Carlotta Lolli

Aceto al peperoncino, aglio e zenzero

https://carlottalolli.com/wp-content/uploads/2025/06/Aceto-Thai.mp4 Ingredienti per una bottiglina da 250 mL 250 g di aceto di cocco o di riso (oppure mele/vino bianco) con acidità minima 5% Due spicchi d’aglio 1-2 peperoncini freschi o secchi Un pezzo di zenzero da circa 20 g Procedimento Lava gli aromi, mondali e tagliali a fettine sottili. Mettili in una bottiglina ben pulita, copri di aceto. Shakera, chiudi col tappo e lascia riposare almeno per una settimana. Controlla sempre gli elementi siano sommersi, se vengono a galla falli rimanere sotto al liquido usando una retina per conserve o qualche stuzzicadenti. Puoi usarlo subito oppure, ancora meglio, attendi almeno due settimane. giorni puoi trasferire in frigo e conservare per diversi mesi, oppure filtrare e conservare fuori frigo, in dispensa, fino a 6 mesi. Usa questo aceto per: creare salse come la vinaigrette (aggiungi il doppio dell’olio e un pizzico di sale) o simili; marinature per la carne, il pesce e le verdure; sostituire succo di lime o limone o altri tipi di aceto; dare la giusta acidità alle zuppe e piatti thai e non. Oltre all’acidità otterrai anche un buon aroma e profumo. Ne bastano pochi cucchiai.   Nell’area ricette trovi anche il sale al peperoncino, kaffir lime e aglio,  il burro curcuma, coriandolo e peperoncino, lo zucchero lemongrass e zenzero e l’olio galanga, lemongrass e peperoncino 🙂 Se hai dubbi sugli ingredienti consulta il Vademecum Torna all’area ricette THAI

Antipasti
Carlotta Lolli

Pollo al curry panang

https://carlottalolli.com/wp-content/uploads/2025/06/Panang-Curry.mp4 Ingredienti per 2 Pasta di curry Panang 20 g di pasta di curry rosso (ricetta nel corso) Mezzo cucchiaino di semi di cumino Mezzo cucchiaino di semi di coriandolo Mezzo petto di pollo intero 150 g di fagioli piattoni o verdure a scelta 200 g di latte di cocco La pasta di curry Panang Qualche foglia di kaffir lime o foglie di limone o scorza bio Salsa di pesce q.b. Zucchero q.b. Foglie di coriandolo, una manciata Un cucchiaio di crema di cocco (o panna Uht o mascarpone o yogurt), facoltativi Procedimento Prepariamo il curry rosso e lo mettiamo in un mortaio, aggiungiamo coriandolo, cumino e arachidi. Pestiamo per rendere omogeneo. Tagliamo il petto di pollo a tocchetti non troppo grandi né troppo piccoli, di circa 3-4 cm per lato. Tagliamo i piattoni a losanghe o altre verdure a pezzetti regolari. Scaldiamo una padella o pentola sul fuoco, aggiungiamo metà dose di latte di cocco. Stemperiamo il curry dentro al latte, usando una frusta o cucchiaio. Aggiungiamo il resto del latte di cocco, 2-3 foglie di kaffir lime e portiamo a leggero bollore. Aggiungiamo il pollo a tocchetti e le verdure, mescoliamo e lasciamo cuocere per 15-20 minuti, a fiamma media. Assaggiamo, aggiustiamo con un cucchiaio di salsa di pesce, mezzo di zucchero, la crema di cocco, emulsioniamo bene. Serviamo con foglie di coriandolo o altri elementi a scelta.  Se vuoi altre idee per i curry prova quello verde, giallo o Massaman! Se hai dubbi sugli ingredienti consulta il Vademecum Torna all’area ricette THAI

Antipasti
Carlotta Lolli

Involtini primavera thai – Paw Pia Tod

https://carlottalolli.com/wp-content/uploads/2025/06/Involtini-Primavera.mp4 Ingredienti per 2 60 g di noodles di riso già cotti (tipologia vermicelli, glass noodles) 2 carote Un piccolo cipollotto Un cavolo tipo pak choi, piccolo Un panetto di tofu sodo da circa 100 g o altre proteine, omissibili 60 g di germogli di soia oppure di funghi a scelta Un cucchiaio di salsa di soia Un cucchiaio di salsa d’ostrica o funghi 8-10 fogli di carta di riso per involtini Olio evo o di semi e olio per friggere q.b. Procedimento Mettiamo in ammollo i noodles per almeno 30 minuti, se troppo lunghi li tagliamo con le forbici. Laviamo e mondiamo le carote, il cipollotto e il cavolo. Li tagliamo a bastoncini sottili. Tagliamo il tofu a cubettini.   Scaldiamo una padella o wok con un goccio di olio. Aggiungiamo le verdure e spadelliamo per un paio di minuti. Uniamo anche i germogli e facciamo ammorbidire. Uniamo i noodles scolati, il tofu e condiamo con salsa di soia e di ostriche. Mescoliamo e poi togliamo dal fuoco. Facciamo raffreddare prima di usare. Disponiamo i fogli di carta di riso sul piano, li ammolliamo leggermente o spruzziamo con acqua (se è carta di riso). Mettiamo il ripieno vicino a un lato. Ripieghiamo quel lato sul ripieno, poi pieghiamo i due bordi verso il centro. Infine, arrotoliamo tutto verso il resto della pasta, stringendo leggermente. Se usi la pasta fillo: sovrapponi due fogli, unendoli con un filo di olio o acqua, poi procedi nello stesso modo.Se usi la carta per involtini thai (non di riso), basta un foglio, inumidito con poca acqua. Scalda l’olio fino a circa 160-170°C, quando caldo friggi gli involtini, pochi per volta. Tienili girati, basteranno pochi minuti. Scola bene, asciuga su carta assorbente o per fritti e servi con una salsina agropiccante o agrodolce.   Se preferisci cuocere gli involtini di riso a vapore mettili in vaporiera e cuoci per 10 minuti. Se hai dubbi sugli ingredienti consulta il Vademecum Torna all’area ricette THAI

Antipasti
Carlotta Lolli

Insalata di patate e fagiolini con pasta curry verde

Ingredienti per 4 Per la pasta curry verde 1 scalogno 1 spicchio d’aglio Mezza stecca di lemongrass 1 pezzo di galanga e/o zenzero, da circa 20 g 1 peperoncino verde, piccante o non piccante (omissibile) 2-3 radici di coriandolo oppure gambi di prezzemolo o foglie di prezzemolo 2 foglie kaffir lime o una scorza di agrume fresca 2 grani pepe Mezzo cucchiaino di semi di coriandolo Mezzo cucchiaino di semi di cumino Una punta di cucchiaio di miso o pasta di gamberetti, facoltativo Un pizzico di sale Se non vuoi fare la pasta curry la compri pronta, ne serviranno circa 100 g. Oppure compri la polvere di curry verde, ne metti 20 g in una ciotola e aggiungi 20 g di olio + 40 g di acqua ed emulsioni; la usi poi per condire l’insalata.   Per l’insalata 250 g di patate a scelta 300 g di fagiolini freschi o congelati La pasta curry Olio evo, sale q.b. Foglie di basilico o altre erbe a piacere Procedimento Mondiamo fagiolini e patate, tagliamo la seconda a tocchetti dopo averle pelate, i primi li spuntiamo e lasciamo interi. Mettiamo a cuocere le patate e i fagiolini in acqua bollente salata. Possiamo usare due pentole o una unica, mettendo prima le patate (cottura 10-15 minuti) e poi i fagiolini dopo 10 minuti (cottura 5-7 minuti).  Intanto prepariamo la pasta curry. Pariamo sbucciando e tagliando aglio e scalogno. Tagliamo galanga o zenzero a pezzi grossolani e anche il lemongrass. Tagliamo i peperoncini, se vogliamo togliamo i semi e placenta. Tritiamo grossolanamente radici e gambi di coriandolo. Rimuoviamo la parte fibrosa dal kaffir lime, mettiamo nel mixer con gli altri ingredienti. Aggiungiamo semi, pasta di gamberetti e sale. Frulliamo per alcuni minuti, per trasformare tutto in una crema abbastanza omogenea. Se necessario, aggiungiamo un goccio di acqua oppure olio.   Scoliamo patate e fagiolini, se vogliamo li raffreddiamo velocemente con acqua fredda. Condiamo con la pasta curry, qualche cucchiaio di olio e un bel goccio di acqua. Impiattiamo e portiamo a tavola. Se hai dubbi sugli ingredienti consulta il Vademecum Torna all’area ricette THAI

La cucina thai ti affascina ma non sai da dove partire?

Meravigliosa, versatile e unica, la cucina thai è così ma non è facile approcciarla da zero: servono le giuste conoscenze per trovare gli ingredienti giusti senza impazzire, per combinarli bilanciando perfettamente i sapori e per portare in tavola piatti thai, ma anche fusion, di tutto rispetto!

La buona notizia è che posso accompagnarti in un favoloso viaggio con..

Cucina thailandese

Il mio video corso teorico ma soprattutto pratico, tra i sapori e tecniche della cucina thai (e non solo) per dare una bella scossa alla tua cucina di tutti i giorni e sorprenderti delle tue capacità.

Avvicinati alla cucina autentica thailandese poi impara a fonderla con quella italiana, per gustare sapori sorprendenti in pochi minuti, nella tua cucina di casa!

Trovi alcune video ricette di cucina internazionale
anche sul mio canale Yt

Guarda tutti i video

12 Video

Puoi anche cercare idee e ricette..

Cerca un ingrediente, una ricetta, una tecnica..